Nessun accrocchio particolare.
Ho un modem alcatel Home adsl connesso alla macchina linux tramite una cheda
di rete. Con un'altra scheda di rete questa macchina e' connessa ad un hub
al quale sono attaccate 4 macchine sotto windows 98.

L'unica cosa che ho fatto è stata quella di, tramite drackconfig, dire alla
macchina linux di condividere la connessione internet.

A questo punto la macchina attiva un server dhcp e distribuisce la
connessione internet, assegnando automaticamente gli indirizzi ip alle altre
mcchine.
Tutto funziona perfettamente, tramite netmeeting, che in chiamata funziona
ma in ricezione non accetta chiamate.

Stessa cosa con il trasferimento files di C6. In spedizione funziona, in
ricezione dà errore.

Per il resto funziona tutto perfettamente. Telnet, ftp, http, mail, etc etc.

Qualche suggerimento?
Grazie
Alberto




----- Original Message -----
From: "Fabio Coatti" <[EMAIL PROTECTED]>
To: <[EMAIL PROTECTED]>
Cc: <[EMAIL PROTECTED]>
Sent: Friday, May 25, 2001 3:42 PM
Subject: Re: [newbie-it] Aiuto per condivisione internet


> Il 13:36, venerdì 25 Maggio 2001, scrivesti:
> > La mia configurazione è questa:
> > Ho una connessione internet adsl che entra in una macchina linux con
> > mandrake 7.1.
> > Mandrake la condivide con una rete di macchine windows.
> > Nessun problema, ma quando utilizzo netmeeting o altri programmi (tipo
> > c6) ho problemi: neetmeting non "sente" le chiamate in entrata.
> > La stessa cosa si verifica con C6 che mi permette di mandare files, ma
> > non mi permette di riceverli.
> >
> > Credo sia un problema di ip masquerading.
> > Come faccio a risolverlo?
>
> Domanda: come hai configurato il tutto? è la macchina linux che effettua
> il masquerading oppure è qualche dispositivo (router, ecc...) situato
> tra la connessione ADSL e la tua rete locale?
>
> Il problema è che se la macchina linux è dietro il firewall, per
> definizione non è visibile dall'esterno, a meno di non configurare le
> regole in modo che i pacchetti destinati alla porta X del firewall
> vengano da quest'ultimo girati sulla porta X della macchina Linux.
>
> Se invece la macchina linux è visibile "da fuori", devi semplicemente
> configurare il firwall in modo che non blocchi i pacchetti, ad esempio
> di netmeeting, destinati alla macchina stessa.
>
> >
> > Saluti.
> > Alberto
>
> --
> Fabio Coatti       http://www.ferrara.linux.it/members/cova
> Ferrara Linux Users Group           http://ferrara.linux.it
> GnuPG fp:9765 A5B6 6843 17BC A646  BE8C FA56 373A 5374 C703
> Old SysOps never die... they simply forget their password.
>
>



Rispondere a