Mi inserisco nel tema, che trovo molto attuale e per niente relegato ai cittadini definiti "anziani".

Pur lavorando nel campo ICT da oltre 20 anni, ammetto che ultimamente trovo non poche difficoltà in molte delle azioni quotidiane che la burocrazia nazionale richieste ai cittadini. E non parlo esclusivamente del "ritiro denaro" dagli ATM, operazione di per sé anche piuttosto facile, quanto di tutta una serie di artifizi di pseudo-sicurezza messi in atto non solo dalle Banche ma anche da Enti pubblici per aumentare la confusione e le difficoltà nei cittadini.

Ad esempio, pagamenti della TARI via F24, di cui esistono **ben** 3 (o 4?) tipologie diverse: semplificato, complicato...

Pagamento dei servizi scolastici via App IO, che dopo 3 mesi che non fai accesso devi re-autenticarti via SPID, sperando che l'identity provider funzioni e che il sistema di pagamento sia operativo, altrimenti ti blocca tutto per almeno 30 minuti.

Rinnovo della patente senza recarsi necessariamente alla posta. Racconto l'avventura qui: https://www.zerozone.it/politica-societa/storie-di-ordinaria-burocrazia-il-rinnovo-della-patente-di-guida/15482

...e potrei continuare a lungo, magari affrontando la questione dei rapporti con l'Agenzia delle Entrate.

Scusate il **rant** del martedì, ma gran parte delle attività quotidiane "/ora richiede, di fatto, che il cliente faccia il lavoro degli impiegati che non ci sono più/"

Il 12/09/22 13:23, Antonio ha scritto:
E' di sette mesi fa ma in Italia non credo di aver letto della petizione online https://change.org/SoyMayorNOidiota che in poche settimane ha raggiunto 600.000 firme.

"Ogni giorno è sempre più complicato ritirare o depositare soldi. Non smettono di chiudere le filiali, alcuni sportelli automatici sono complicati da usare, altri si rompono e nessuno risolve i tuoi problemi, ci sono procedure che si possono fare solo online. Nei pochi posti dove c’è lo sportello spesso bisogna prendere appuntamento (attraverso un’applicazione) e gli orari sono molto limitati. La banca è diventata eccessivamente informatizzata. Depositare denaro, prelevarlo o pagare una bolletta ora richiede, di fatto, che il cliente faccia il lavoro degli impiegati che non ci sono più"

Carlos San Juan non è (io credo) contro la tecnologia ma contro la "narrazione" per cui mettere una app al posto di una persona semplifica la vita di tutti.

A.

p.s. qualcuno potrebbe ribattere che le banche sono imprese private e fanno quello che vogliono, se non ti sta bene cambi banca o tieni i soldi sotto il materasso ...

Peccato che la "tendenza" a sopprimere sportelli ed uffici è arrivata pure nella pubblica amministrazione.


_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

--
Michele Pinassi - Responsabile Cybersecurity
Ufficio esercizio e tecnologie - CSIRT
Università degli Studi di Siena
i...@unisi.it

Attachment: OpenPGP_0x14FC37E53C24B98E.asc
Description: OpenPGP public key

Attachment: OpenPGP_signature
Description: OpenPGP digital signature

_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to