Ciao Guido, Diego e Nexa,

On Tue, 4 Apr 2023 12:16:48 +0200 Guido Vetere wrote:

> il vostro punto di vista è molto interessante e vi ringrazio per
> averlo esposto con tanta coraggiosa assertività.

:-D

Quando un hacker ti pone delle domande, non pensare di potertela cavare
con una battuta! ;-)


Comunque concordo con Diego: il tuo esempio è molto azzecato.
Purtroppo la domanda che poni è irrilevante.
(e conseguentemente, la risposta che proponi)

> Sono al ristorante con un amico, il menù comprende sei piatti. Io li
> valuto e scelgo quello che preferisco. Il mio amico estrae dalla
> tasca un dado, lo lancia e sceglie il piatto che corrisponde al
> numero che esce. 
> 
> Domanda: io e il mio amico siamo nella stessa relazione causale
> rispetto a ciò che mangerà?

La relazione causale rispetto a ciò che mangerete è irrilevante.

Ciò che rileva è che entrambi avete scelto liberamente COME selezionare
il vostro menù: tu alla luce di una valutazione gastronomica, lui sulla
base di un automatismo di cui comprende pienamente il funzionamento.
Il tuo amico decide il numero di facce, il numero di lanci, e
conseguentemente la probabilità relativa dei diversi risultati, nonché
l'interpretazione da attribuire a ciascun risultato (si conta dal fondo
o dall'inizio? si sottrae il prodotto fra numero di dadi e lanci al
risultato? etc..)

Il dado è dunque solo uno strumento del tuo amico. Potrebbe farne
tranquillamente a meno, accontentandosi di un numero pensato "a caso".



Per fare un esempio più calzante, ipotiziamo che il cuoco decida gli
ingredienti del vostro pasto sulla base del colore dei vostri vestiti e
di lanci di un dado. Gli ingredienti sono infatti in barattoli
colorati e numerati, ma senza etichetta.

Prima di farvi accomodare, il cameriere robotizzato vi informa
chiaramente che occasionalmente le pietanze potrebbero contenere
combinazioni indigeste o persino tossiche degli ingredienti (ciascuno
di per sé commestibile in isolamento), senza che il cuoco possa in
alcun modo essere ritenuto responsabile per eventuali, occasionali,
decessi.


Voi vi sedete comunque, pensando si tratti di uno scherzo.
In fondo il ristorante è pieno di persone che sembrano assaporare
con grande soddisfazione piatti assolutamente deliziosi. 

Alla fine del pasto, il tuo ipotetico amico muore.


Secondo te, il cuoco è responsabile della sua morte?
Il fatto di avervi avvertito con un chiaro disclaimer, allevia la sua
responsabilità penale?

E se la preparazione e la cottura della pietanza fosse completamente
meccanizzata? Ne risponderebbe il proprietario del locale?

E se invece di morire alla fine del pranzo a causa delle sostanze
ingerite, il tuo amico si ammalasse di cancro e gravasse sul servizio
sanitario nazionale per decenni insieme al 5-10% degli avventori del
ristorante?


Laddove un'autorità competente chiedesse conto dei danni prodotti al
proprietario, ti strapperesti le vesti?


Il proprietario del ristorante potrebbe argomentare di che il suo
robot-cuoco non aveva alcuna intenzionalità e che voi che l'avete usato
(peraltro, gratuitamente) eravate stati avvertiti con un chiaro
disclaimer dei rischi?


> Se però consideriamo gli sviluppi dell'IA degli ultimi anni, e in
> particolare i LLM, le cose sono a mio avviso più complesse. Non mi
> inoltro in argomentazioni metafisiche...

Non c'è niente di metafisico in un software programmato statisticamente.

Cambia (in parte) il modo di programmare questi software rispetto alla
programmazione linguistica (imperativa, funzionale, a oggetti etc...)
ma non cambia il fatto che siano programmati: qualcuno li realizza per
riprodurre automaticamente un certo comportamento.

Il fatto che chi li programma dichiari di non avere piena comprensione
del loro funzionamento, li rende semplicemente inutilizzabili.


Ma non c'è alcuna ragione, etica, logica o metafisica, per cui dovremmo
garantire a queste persone (e queste aziende) un salvacondotto dalla
Legge per le violazioni compiute tramite questi agenti cibernetici
automatici.


Loro li costruiscono e li eseguono, dunque loro ne devono rispondere.


Giacomo
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to