Il 02/09/2012 23:16, M. Manca ha scritto:
aggiungo soltanto che la posizione di IBM
รจ fin troppo di comodo considerando che per anni ha venduto un prodotto
sulle basi di OOo, posizione molto diversa da quella di Sun che
commercializzava OOo ad un prezzo peraltro assai modico e comunque
contribuiva in massima parte al progetto open source con l'unica pecca
di volerne mantenere il controllo.

Non dici di quale prodotto parli, ma se parli di IBM Lotus Symphony mi risulta che fosse gratuito. E comunque il codice e' ora stato donato integralmente ad Apache OpenOffice, che come ho gia' scritto mi sembra una doppia ottima notizia (un fork che si chiude e una enorme quantita' di codice proprietario utile che diventa libero e open source).

Sun StarOffice (che, sempre se interpreto bene, e' il secondo prodotto di cui parli sopra) invece e' proprio morto: Sun (ora Oracle, ovviamente), a meno che non cambi idea in futuro, per ora ha deciso di non rendere disponibili i componenti proprietari per OpenOffice che aveva sviluppato. Sun StarOffice e' stato disponibile anche con il nome di "Oracle Open Office", ma per un periodo cosi' breve che non mi pare significativo.

In conclusione: in questo momento non esistono derivati proprietari di OpenOffice; ne esistevano due (IBM Lotus Symphony e Sun StarOffice) che sono entrambi chiusi; di IBM Lotus Symphony abbiamo ereditato l'intero codice (e ci sono gia' delle build di OpenOffice fatte dal branch di Symphony: http://people.apache.org/~zhangjf/symphony/build ); StarOffice e' invece andato perduto.

Ciao,
  Andrea.

---------------------------------------------------------------------
Per cancellarsi: ooo-utenti-it-unsubscr...@incubator.apache.org
Per informazioni: http://www.openoffice.org/it/
Per avviare una nuova discussione: ooo-utenti-it@incubator.apache.org
Archivi: http://mail-archives.apache.org/mod_mbox/incubator-ooo-utenti-it

Rispondere a