On Thu, 08 May 2008 08:44:21 +0000
Giuseppe Masili <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> Il giorno gio, 08/05/2008 alle 10.35 +0200, Marco De Vitis ha scritto:
> > Io *adoro* occuparmi della localizzazione dei software che
> > apprezzo, e ho una buona esperienza come traduttore. In effetti,
> > già al mio primo incontro con Plone pochi anni fa, avevo notato
> > alcune inesattezze nella localizzazione italiana e le avevo
> > segnalate alla persona indicata nel  file .po, che le ha in parte
> > corrette; avrei poi voluto continuare a collaborare attivamente, ma
> > il lavoro mi sembrava abbastanza monopolizzato.
> 
> Non penso dai... Siamo tutti in un ambiente libero e come tale
> chiunque può/deve partecipare.
> E' anche un modo per conoscere altri sviluppatori, condividere idee.

Mi spiace di aver dato l'impressione di "voler monopolizzare"
alcunché, cosa diametralmente opposta alle mie intenzioni!

Ho sempre cercato di integrare le osservazioni di chiunque, e se me ne
sono sfuggite, chiedo venia. Alcune altre non le ho accettate, perché
a mio avviso non erano affatto migliorìe. Chiaramente, sono di parte,
nel stabilirlo, ma quasi mai "la parte" è composta solo da me: al
momento sono un po' meno coinvolto, essendo impegnato in altri ambiti,
ma consulto /sempre/ l'opinione di numerose persone, non ultimi i vari
clienti che usano applicazioni basate su Plone (dall'Agenzia del
Lavoro della provincia di Trento, a aziende private, a grossisti di
dvd/vhs...)

> 
> > Nell'elenco ufficiale dei team 
> > (<http://plone.org/development/teams/i18n/existing-translations>)
> > le persone mi sembrano sempre le stesse, e plone-it.po sembra essere
> > stato aggiornato molto recentemente 
> > (<https://svn.plone.org/svn/collective/PloneTranslations/trunk/i18n/plone-it.po>),
> >  
> > quindi... io sarei ben felice di aiutare nella localizzazione, ma
> > siamo sicuri che ci sia spazio per farlo?
> 
> Spero proprio di sì

Come hai detto tu stesso, non c'è alcuna preclusione, di nessun tipo.

L'unica considerazione fatta, nell'esaminare le proposte (che non sono
poi state così numerose/frequenti, mi preme dire... :-) è stata quella
di mantenere una certa consistenza nell'intero set di messaggi
tradotti.

> 
> > Idealmente, in base alla mia esperienza, i lavori di traduzione non 
> > andrebbero fatti per intero da una singola persona, ma da un gruppo:
> > per ciascun file una persona traduce e un'altra (o più) revisiona, e
> > in caso di dubbi o contestazioni ci si consulta tutti in una mailing
> > list, ricorrendo a sondaggi/votazioni se necessario ("come
> > traduzione di X preferite Y o Z?"). Si può fare? Per correttezza il
> > tutto dovrebbe essere fatto con il consenso di chi è attualmente il
> > traduttore ufficiale, ma non mi sembra che frequenti queste mailing
> > list... o sì?
> 
> è da un po' che non sento Lele ed è corretto coinvolgerlo (aggiunto in
> CC) per fornirgli la nostra disponibilità. 
> 
> Lele se ci sei batti un colpo ;) Lele se può fa?
> 

Distinguiamo il lavoro di traduzione da quello di
manutenzione/aggiornamento. Il primo, per mia lunga esperienza nel
campo, difficilmente può essere spezzettato, a meno di non avere un
gruppo molto ristretto di persone che lavorano fianco a fianco e che
si spronano a vicenda: proprio quel che è successo con Plone, dove per
un certo periodo in particolare Lallo e io abbiamo lavorato in tandem
per completare il lavoro.

Quanto ai sondaggi/votazioni, ne sono stati fatti parecchi, sia sulla
lista/chat del LinuxTrent (probilmente ancora prima che ZopeIT
prendesse forma) e successivamente *anche* sulla lista/chat di
ZopeIT. Da tempo ho spento i miei abbonamenti alle liste generiche, e
"ascolto" solo la "plone-i18n" (dove a mio avviso andrebbe portata
avanti la discussione), a causa di sovrabbondanti volumi di messaggi
(al momento) poco interessanti.

Devo però dire che l'apporto del "chiedo aiuto al pubblico" non è
molto "fruttifero", in quanto ognuno ha (più o meno sensatamente, ma
non è il punto) una opinione leggermente diversa su tanti piccoli
particolari (discorsi in prima o in terza persona? forma passiva o
forma attiva? mantenere o no alcuni termini originali che in italiano
non possono essere resi in maniera parimenti sintetica...): al fine di
ottenere una buona traduzione omogenea, ad un certo punto qualcuno
deve imporsi e "forzare" una sua preferenza (più o meno arbitraria), e
dargli uno stile.

Detto questo, ben venga qualunque tipo di aiuto: non ho alcuna
intenzione di precludere a nessuno l'onore/onere di mantenere in buono
stato i cataloghi italiani, sono dispostissimo a cedere la mano a chi
si dimostri interessato a farlo, qualora la mia presenza fosse di
ingombro.

Rispondendo, mantenete il mio indirizzo in CC per favore, da momento
che come detto non sono abbonato a plone-it (ma potrei farlo, vi fosse
un buon rapporto segnale/rumore :-)

Spero di aver dato una risposta esauriente, mantenetemi aggiornato...

ciao,
buona giornata,
lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax    | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas    | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
[EMAIL PROTECTED] |                 -- Fortunato Depero, 1929.

_______________________________________________
Plone-IT mailing list
Plone-IT@lists.plone.org
http://lists.plone.org/mailman/listinfo/plone-it
http://www.nabble.com/Plone---Italy-f21728.html

Rispondere a