Grazie Luigi per tutte le tue considerazioni, ne faremo tesoro.
In ogni caso ti invito ad avere pazienza, ed a partecipare secondo
quanto era già possibile fare,
oltre che nella nuova modalità dell'aggregatore.
Se l'interesse per la comunità non si limiterà a mettere una
bandierina su una mappa e altri,
come te, nei prossimi giorni esprimeranno la loro idea, allora
possibilmente nel giro di qualche
settimana potremo attivarci per fissare un incontro aperto a tutti, in
cui parlarsi di persona.
qualche curiosita', se puoi dirmelo:
da quanto tempo segui le vicende delle comunita' italiane python, zope
e plone?
quante delle persone che scrivono in questa lista o nei siti italiani
hai incontrato di persona?
con quale tecnologia riesci a guadagnarti da vivere?
a presto,
Maurizio
Il giorno 04/nov/09, alle ore 15:37, luigi scarso ha scritto:
2009/11/4 Maurizio Delmonte <maurizio.delmo...@abstract.it>:
nessuno deve essere spinto a fare nulla che non abbia piacere di
fare.
si beh è ovvio -- si dovrebbe spingere circa 100kg di massa a
riposo,,
relativamente alle tue considerazioni, dissento con rispetto.
diciamo che sono su questa linea di pensiero
http://www.ciao.it/Il_grande_inganno_del_Web_2_0_Fabio_Metitieri__Opinione_1150183
credo che plone.it debba cambiare "lentamente" e a ragion veduta:
discuteremo di aree personali su plone.it possibilmente
in un prossimo incontro "dal vivo" della comunità interessata a
lavorare su
plone.it
(non credo sia seriamente fattibile a meno di qualche mese)
Non so di problemi tecnici, ovviamente, ma non vedo il "lento
cambiamento"
di cui tu dici ne la "ragion veduta".
Anzi, in generale vedo una certa urgenza ed anche una certa dose,
come dire,
di audacia.
La mia esperienza si basa su due particolari realtà dell'area "TeX"
1) il sito "internazionale"
wiki.contextgarden.net
e relativa lista
2) Il sito italiano del guit e relativo forum
http://www.guit.sssup.it/phpbb/viewforum.php?f=11
Entrambe le realtà hanno un incontro annuale, dove si presentano
i propri lavori, entrambe stampano ed inviano ai soci.
(questo fa si che ci sia una certa responsabilità del tipo
"pago/esigo che.." e "pago/mi_impegno perché..":
essere soci non è obbligatorio ovviamente).
Beh, funzionano.
La mailing list per le questioni rapide , il forum/il wiki per le cose
più articolate.
La gente partecipa un po' di più ed in modo più organico,
forse forum/wiki danno la sensazione di cose più stabili e visibili
rispetto alla mailing list.
Non ho visto cialtroni, ne abusi, a volte le discussioni si trascinano
per niente,
a volte si trova la soluzione geniale.
(my 0.5 cent)
--
luigi
_______________________________________________
Plone-IT mailing list
Plone-IT@lists.plone.org
http://lists.plone.org/mailman/listinfo/plone-it
http://www.nabble.com/Plone---Italy-f21728.html
--
Maurizio Delmonte - [maurizio.delmo...@abstract.it]
Abstract Open Solutions [http://www.abstract.it]
Tel./Fax +39 081-0608213
** Per favore non mandatemi allegati in Word o PowerPoint! | http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.html
**
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ai sensi del d.lgs. 196 del 30 giugno 2003, recante disposizioni per
la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto
al trattamento dei dati personali, si precisa che questa email è
inviata unicamente ai destinatari sopra esposti, con
espressa diffida di leggerla, copiarla, diffonderla ed usarla senza
autorizzazione. Se avete ricevuto questa email per
errore, vi preghiamo di distruggerla immediatamente e contattarci
tramite uno dei recapiti sopra indicati.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Plone-IT mailing list
Plone-IT@lists.plone.org
http://lists.plone.org/mailman/listinfo/plone-it
http://www.nabble.com/Plone---Italy-f21728.html