Si sono interessato anche alla parte introduttiva del linguaggio perché mi sono avvicinato da poco tempo.
Grazie Andrea 2008/2/18, Nicola Larosa <[EMAIL PROTECTED]>: > > A maggio si terrà a Firenze il PyCon Due > <http://www.pycon.it/blog/2008/02/11/ed-eccoci-al-pycon-due/>, seconda > edizione della conferenza italiana sul linguaggio Python. > > Alle due track dell'anno scorso pensiamo di aggiungere una terza, dedicata > a > sessioni didattico-interattive. Ogni sessione durerà tra una e due ore e > sarà condotta da due docenti che scriveranno ed eseguiranno dei programmi > discutendone costantemente col pubblico. > > Per meglio calibrare le sessioni, vorrei il vostro parere. > > 1) Siete interessati a simili sessioni? > > 2) Quali argomenti vorreste vedere trattati? > > - introduzione al linguaggio; > - uso avanzato del linguaggio; > - applicazioni web; > - applicazioni desktop; > - integrazione di strumenti eterogenei; > - altro? > > 3) Vi basta il semplice dialogo coi docenti, o preferite piccoli gruppi di > lavoro che risolvano problemi per la successiva discussione? O qualche > altra forma organizzativa? > > Qualsiasi commento o opinione è bene accetto. Grazie. > > -- > Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ > > How can I let the introvert in my life know > that I support him and respect his choice? > First, recognize that it's not a choice. > It's not a lifestyle. It's an orientation. > Second, when you see an introvert lost in thought, > don't say "What's the matter?" or "Are you all right?" > Third, don't say anything else, either. > -- Jonathan Rauch, March 2003 > > > _______________________________________________ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python >
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python