> Immaginate questa cosa: ho una capsula 3D di forma irregolare (formata da > un > insieme finito di punti) sula quale ci sono dei nuclei. > Volevo determinare l'insieme di punti della capsula più vicini ad ogni > nucleo. > Ho scritto un codice che mi salva in un file excel le coordinate x, y, z > della > capsula e ad ogni coordinata associa un id in base al nucleo al quale è più > vicino. > > Sei già a buon punto allora...
> > La cosa più interessante sarebbe quella di riuscire a creare un file .vtp > (apribile poi con Paraview). > > Non ti serve necessariamente un file vtp ma un file vtk la cui struttura è descritta qui: http://www.vtk.org/VTK/img/file-formats.pdf. Io ho usato questi file con mayavi, che è molto simile a paraview. Secondo me puoi seguire diverse strade: 1. Scrivi i dati come UNSTRUCTURED_GRID in diversi file (un file per ogni id) e poi li carichi cambiando il colore manualmente, potrebbe essere molto lungo, ma è il più semplice da implementare. 2. Scrivi i dati come UNSTRUCTURED_GRID e gli associ un campo scalare (SCALAR FIELD se non sbaglio) che contiene banalmente l'id. Carichi il file in paraview e applichi un filtro (3Dgliph ad es.) dicendogli di utilizzare i colori del campo scalare. Più complesso da realizzare, ma se devi ripetere il procedimento conviene. Sicuramente ci sarà anche qlc altro metodo di cui non sono a conoscenza però. Un'altra cosa utilizzando il metodo 2 scrivi un file di testo con estensione vtk (ma credo anche vtp vada bene) che viene letto da molti viewer. Ciao
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python