2012/1/20 Riccardo mancuso <mancuso.riccard...@gmail.com>: > puoi spiegarti meglio ? > in che modo dovrei usare setup.py ? > puoi postare qualche esempio o link ?
Puoi per cortesia non fare top quoting? Ed era tutto piuttosto chiaro: invece di usare come build tool un IDE (e quindi avere tutto il progetto che dipende per essere creato dal tuo specifico IDE) e' molto meglio usare un built tool esterno che viene a sua volta chiamato dall'IDE. Il build dei moduli python viene normalmente gestito tramite setup.py; se avessi un modulo python, eventualmente con degli script e anche delle estensioni in C/C++, questo sarebbe il modo giusto di gestire la cosa. Tu sei in un caso che io non ho trovato documentato: ovvero vuoi che l'ingresso nel tuo codice sia in C, e quindi, in effetti vuoi creare un eseguibile a partire da codice C. Questo e' il caso che essenzialmente non e' coperto da distutils (setup.py), sebbene a mio avviso ci siano tutti i pezzi necessari per fare la cosa facile. Visto tuttavia che tu, di fatto, stai creando un progetto C e semplicemente linki roba Python, forse conviene utilizzare strumenti tipicamente usati quando si lavora in C/C++. Potresti usare autotools + make, per dire. A me, personalmente, piace di piu' cmake che e' pure abbastanza semplice da usare. C'e' anche scons. Riguardo ai link sono piu' o meno tutti primi link di google inserendo la parola chiave. -- . ..: -enrico- _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python