On 12/24/2013 12:37 AM, Giampaolo Rodola' wrote:
2013/12/23 Enrico Bianchi <enrico.bian...@ymail.com <mailto:enrico.bian...@ymail.com>>


    Ti diro`, non ho mai studiato (e mai studiero`) PHP, ma gia` il
    fatto che implementa l'operatore === per me e` motivo di evitarlo
    come la peste nera


Quindi non gli bastava il fatto di poter usare = in una espressione. Hanno voluto aggiungere la possibilita' di creare nuovi e bellissimi bug :D


Non posso fare a meno di riportare questo che ancora pervade il mio essere a distanza di anni dalla sua scoperta:

php> echo '2foo' + '5';
7

Per chi non ci crede, è testabile qui:
http://writecodeonline.com/php/
Ora, io non nutro il tuo stesso odio per PHP, però quando la luce emessa da " '2foo' + '5' == 7" colpisce la mia rètina inevitabilmente il mio organismo si blocca per una manciata di secondi in cui mi passa tutta la vita davanti.

PS: ovviamente php> 'foo2' + '5' == 5

Complimenti anche per la scelta degli operatori. Mi sembra di capire che la concatenazione si faccia con il . (dot), e non solo per le stringhe:

echo 3 . 4 + 4;

Uno poco attento potrebbe pensare che il risultato sia 7.4. Eh no, occhio agli spazi! Il risultato e' 38. Deduco che per programmare in PHP sia necessario avere 11/10 di vista, ed essere molto molto attenti... Ma che pazzia e' questa!

--
Marco Buttu

INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari
Via della Scienza n. 5, 09047 Selargius (CA)
Phone: 070 711 80 217
Email: mbu...@oa-cagliari.inaf.it

_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a