> Il giorno 16/gen/2015, alle ore 15:12, Gianluca Esposito <giae...@gmail.com> 
> ha scritto:
> 
> 
> Il giorno 16 gennaio 2015 13:49, Giovanni Porcari 
> <giovanni.porc...@softwell.it> ha scritto:
> 
> Bene. Sempre disponibile a farti provare una applicazione web che ti farà 
> cambiare idea ;)
> 
> Ciao,
> Mi interessa molto Genropy e ho dato una lettura veloce alla sandbox (molto 
> veloce e solo metà :) ).
> A primo impatto mi risulta un pò strano del codice di questo tipo:
> pane=root.div(width='720px',datapath='widgets',
> 
>                       
> background='white',border='1px solid #F6F6F6',rounded='^.rounded',
> 
>                       
> margin='30px',shadow='1px 1px 2px #666 inset')
> 
> Se io collaborassi con un grafico per produrre la mia app, classico grafico 
> esperto di photoshop, html, css, js ... Non mi piacerebbe che scrivesse 
> codice python, seppur semplice ed orientato solo all'interfaccia.


Tieni presente che in una applicazione che emula un desktop si tende a 
sovraccaricare le form mettendo molte
informazioni, molti bottoni ecc.
 
Tutto questo normalmente è al di fuori di quello che è in grado di gestire un 
grafico e quindi i posizionamenti
e alcuni dimensionamenti sono di norma funzione dell'applicativo più che di 
esigenze grafiche.

In ogni caso nulla vieta di NON embeddare le informazioni di questo tipo ma di 
mettere solo _class='foo bar egg'
e poi gestire tutto nei css. Noi usiamo una tecnica mista mettendo alcune 
informazioni come elementi di stile
ed altre invece come classi in modo tale da poter far funzionare l'applicazione 
con vari temi.

Se però come dicevo l'applicazione è molto 'densa', di fatto la libertà nel 
tema va a cozzare con 
la cronica mancanza di spazio che si ha in questo genere di applicazioni.

Se poi come nell'esempio che citi vedi rounded='^.rounded'  questo significa 
che DINAMICAMENTE al variare
nel client della variabile '.rounded'. Se vai a vedere nell'esempio noterai che 
muovendo uno slider
il cui valore è sempre all indirizzo'.rounded', l'arrotondamento dei bordi 
cambia.
Questo effetto è ovviamente solo di esempio ma è per capire che Genropy ti 
offre a fianco delle 
tecniche classiche (ovvero usando fogli di stile) anche la possibilità di avere 
attributi
dinamici.

> 
> E' vero che non è una web app tradizionale, ma preferirei un certo 
> disaccoppiamento tra interfaccia utente e backend (del resto mi sembra che le 
> librerie desktop si stiano anche loro muovendosi in questa direzione).
> Per cui ti chiedo, visto che lo usate da anni in produzione, come 
> generalmente gestite il team? I grafici come si integrano? E' possibile 
> definire l'interfaccia indipendentemente da python?
> 
> Se la cosa non interessa la lista e vuoi rispondermi, puoi anche farlo in 
> privato :)
> 


Scherzi ?  Se mi offri la possibilità di spammare vuoi che ci rinunci ? ;)

Ciao e grazie


G.
_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a