grazie Isidoro del tuo aiuto, volevo capire, tu dici che hai realizzato un
progetto, io vorrei iniziare a capirci qualcosa di python,
è la stessa cosa che è capitata a te?
hai iniziato a programmare e poi sei riuscito a realizzare un tuo progetto?
grazie, attendo risposta
Da: Carpediem <[email protected]>
A: [email protected]
Inviato: Mercoledì 7 Novembre 2018 16:27
Oggetto: Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano
Il 05/11/2018 18:16, paolo giosue' ha scritto:
ciao ale max, sono paolo, grazie per il tempo che m hai dedicato a scrivere
consigli, cercherò di farne tesoro,
purtroppo nella zona in cui abito io, corsi su python non ne fanno,
non posso spendere soldi per fare università(non ne ho e quelli che ho mi
servono)
per quanto riguarda scaricare gratuitamente il libro in lingua inglese, non
so l'inglese,
comunque grazie cercherò d fare quello he posso e utilizzare i tuoi consigli
p.s. per quanto riguarda l'editor pycharm, significa che devo cancellare
quello che ho scaricato e devo scaricare pycharm? grazie
Da: Ale Max <[email protected]>
A: Discussioni generali sul linguaggio Python <[email protected]>
Inviato: Domenica 4 Novembre 2018 21:54
Oggetto: Re: [Python] aiuto ho bisogno di una mano
Ciao Luigi, complimenti per la perseveranza e per la voglia di studiare.
Anche io ho la tua stessa voglia di imparare Python ed é qualche anno che ci
sto dietro, anche io lo sto studiando per passione e non sono un programmatore,
ti do' i consigli che secondo me ti potranno aiutare nello studio. 1) cerca un
corso in qualche associazione o fablab della tua zona, ti permette di capire
molto di più che leggere libri. 2) su internet le risorse sono tantissime ma
forse troppe e confondono gli inesperti, quindi il miglior sito per chi parte
da zero è www.programmareinpython.it Segui i video e fai gli esercizi vedrai
che capirai un bel po'. Puoi fare altre corsi sulla piattaforma EDUOPEN sono in
italiano e sono corsi di università italiane 3) registrati sul sito
www.datacamp.com ti permette di esercitarti in maniera semplice. 4) usa come
editor il software PYCHARM è più difficile ma ti aiuta nella compilazione del
codice. 5) compra il libro AUTOMATIZZARE LE COSE NOIOSE CON PYTHON di Al
Sweigart... Parte da zero è spiegato molto bene, ha numerosi esercizi utili,
puoi anche trovare tutto il libro in lingua inglese sul sito gratuitamente...
Per me è stato il Top.... Spero di esserti stato utile, tienici aggiornati dei
tuoi progressi e poi condividi con noi. A presto Max
Il gio 1 nov 2018, 20:54 Luigi Russo <[email protected]> ha scritto:
Il 01/11/2018 13:06, paolo giosue' ha scritto:
> ho 53 anni, non so niente di programmazione, ho comprato il libro di
> marco buttu "programmare con python, guida completa"
>
> troppo difficile, poi ho acquistato, python 3 pocket, di marco beri,
> apogeo, mi sembra che anche questo non parli delle basi
>
> del linguaggio.
>
> a me basterebbe capire qualcosina di semplice, capire la logica di un
> programma poi riuscire a fare qualcosa anche di stupido,
>
> se poi scrivo molte più righe di codice rispetto a quelle che
> servirebbero, perché non conosco bene il linguaggio, poco importa,
>
> l'importante è raggiungere il risultato, in modo che questa piccola
> soddisfazione mi spinga a proseguire nello studio, considerando
>
> he il tempo a mia disposizione è poco .
>
> come posso fare? Comprare altri libri, scaricare qualcosa da internet.
>
> La cosa a cui tengo di più comunque è riuscire a capire la logica del
> codice e del programma e non copiare senza capirci niente
>
> delle righe di codice perché alla fine mi danno un risultato, insomma
> non mi va di fare come il ragazzo che va a scuola, non avendo
>
> fatto i compiti li copia dal compagno, ma in realtà se l'insegnante gli
> chiede di spiegare il compito che lui ha copiato non sa più che fare
>
> attendo consigli, grazie
>
Luigi:
ciao,
non conosco il libro di Marco Beri ma, quello di Buttu non è proprio una
passeggiata, mi pare che sia addirittura per l'università.
Un libro da consigliarti potrebbe essere "Pensare Da Informatico", lo
trovi anche su www.python.it.
Tuttavia, quel libro tratta di Python 2.3 o giù di lì, quindi materiale
assai vecchio. Ne esiste anche una versione aggiornata chiamata "Pensare
in Python" che tratta di Python 3, lo puoi sia acquistare cartaceo, sia
scaricare come PDF da qui:
https://bitbucket.org/fmilicchio/fmilicchio.bitbucket.org/downloads/thinkpython_italian.pdf
Ciao ciao
LR
_______________________________________________
Python mailing list
[email protected]
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
_______________________________________________
Python mailing list
[email protected]
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Ciao Paolo, ho letto il tuo messaggio e lo scorso anno mi sono ritrovato
nelle tue stesse condizioni. Ho comprato dei libri che mi hanno fatto pensare
di essere improvvisamente diventato cretino ma poi, non volendomi rassegnare,
ho comunque voluto considerare il fatto che spesso chi si scrive di materie
tecniche, tanto più è bravo e tanto più si allontana dalla necessaria doverosa
semplicità di spiegare le cose. E così mi sono impegnato a cercare qualcosa
scritto con reale intenzione di prendere per mano il bambino che non sa
camminare. Oltre il sito internet programmareinpython.it che ti hanno già
segnalato, ti consiglio anche questo:
http://ncassetta.altervista.org/Tutorial_Python/Introduzione.html. Consultando
entrambi, io sono riuscito a realizzare un progetto che avevo in mente da un
sacco di tempo. Sono consapevole che potrebbe essere scritto chissà quanto
meglio ma sono soddisfatto del risultato e ne sono anche orgoglioso. Puoi
trovare delle spiegazioni ben fatte anche qui:
https://www.mrwebmaster.it/programmazione/guida-python/. P.S. anche io come
editor ho installato pycharm (la versione free) non ho esperienza di altri
editor ma con questo mi sono trovato molto bene.
Buon lavoro
Isidoro
_______________________________________________
Python mailing list
[email protected]
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
_______________________________________________
Python mailing list
[email protected]
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
_______________________________________________
Python mailing list
[email protected]
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python