Prima cosa mi scuso per il ritardo della mia risposta.
Seconda cosa confermo il vecchissimo approccio … sto provando a riprendere un
mio hobby di tanti anni fa e visto che sto andando in pensione “dovrei” avere
del tempo libero.
Terza … sono ancora al tentativo di capirci qualche cosa in Python che mi
“dovrebbe” consentire di fare programmi sia come stand-alone che web. Al
momento provo a lavorare in stand-alone sotto Windows.
Per quanto riguarda il problema credo che sia compatibile con il MVC perché è
riferito alla presentazione.
Provo a spiegarmi
Per accedere al programma ho 3 livelli di accesso Admin User Guest
Admin ha la possibilità di avere, ad esempio, 10 funzioni da menù
User ha la possibilità di avere, ad esempio, 7 funzioni da menù
Guest ha la possibilità di avere, ad esempio, 4 funzioni da menù
Essendo queste voci in 3 array verifico la variabile level e carico l’array
corretto
Es. semplificato
If level == “Admin”
Include arrayAdmin
Else if level == “User”
Include arrayUser
Else
Incluse arraiGuest
Così il menù viene costruito con le opzioni giuste.
Comunque ho verificato i link che mi ha postato Andrea D’Amore e provo a fare
qualche prova.
Una cortesia … hai qualche link su cui informarmi sul modello MVC a cui fai
riferimento.
Grazie a tutti
Inviato da Posta<https://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=550986> per Windows 10
________________________________
Da: Python <[email protected]> per conto di Carlos Catucci
<[email protected]>
Inviato: Friday, July 12, 2019 11:27:04 AM
A: Discussioni generali sul linguaggio Python <[email protected]>
Oggetto: Re: [Python] inserire codice esterno.
On Fri, 12 Jul 2019 at 00:49, Andrea Biolchini
<[email protected]<mailto:[email protected]>> wrote:
Import ./admin.txt
Perdonami ma di base direi che non siano chiare tante cose.
Se ho be capiro (correggimi se sbaglio) tu hai una pagina HTML che deve
cntenere dei menu, le cui voci tu immagazzini in tre file di testo.
Quindi di base non e' compito di Python importare alcunche'.
A parte che sarebbe buona regola mettere dati che possono variare nel tempo
(altrimenti non li vorresti leggere da file esterni) oppure quanto meno in un
file di settings.
A questo unto mi viene da chiederti: ma tu componi la stringa HTML a mano
dentro il programma?
Mi azzardo a dire, visto che dichiari di venire dal PHP, che tu stia usando il
vecchissimo approccio de "tutto in un solo file", business logic, data
management e presentation layer.
Ora quellapproccio e' defunto da lunghissimo tempo, come e' ovvio.
I tre layer vanno tenuti separati anche al fine di poter fare modifiche su di
uno oppure diverse versioni. SI chiama modello MVC, Model (dati) View
(Presentaztion layer) Controller (business logic).
Puoi farlo a mano tranquillamente ma mi permetterei di consigliari l'utilizz di
un buon framework che ti offre dei tools appositi gia' pronti,
Ad esempio on Diìjango hai un template engine che ti permette di fare quello
che desideri.
Definisci le classi del DB che vuoi usare e i relativi metodi per gestirli
(salvare, cerrcare, cancellare, modificare)
Poi deinisici le logiche (se chiamo l'url
http:///pippo.com/anagrafica<http://pippo.com/anagrafica> il codic recupera con
le opportune chiamate al model i ati che servono e poi li passa al template
egine.
Il template engine sarebbe del codice HTML in cui sono annegati dei comandi
speciali che permettono idi sostitutirli con valori di variabili o anche di
esegire logiche di sflusso, esempio se e' giovedi' mostra un dato blococ di
codice, blococ che li puoi importare come vorresti fare tu.
Se vuoi posso supportarti e farti un minicorso via skype per farti vedere come
funziona il tutto, dato che emo che spiegaro qui sia davvero complesso.
Carlos
_______________________________________________
Python mailing list
[email protected]
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python