Il giorno ven 10 apr 2020 alle ore 11:31 Gianfranco Durin <[email protected]> ha scritto:
> Buongiorno a tutti, > ho bisogno di una consulenza... > > Sto facendo un corso, anzi due (Triennale e Magistrale) alla facoltà di > Economia a Torino e nel caos dei corsi online ora c'è il problema di fare > gli esami a distanza. Il corso è interamente impostato su i notebook di > jupyter e così vorrei rimanere anche per l'esame. > Per gli studenti della triennale posso sicuramente fare una sorta di test > a crocette (anche se l'idea non mi fa impazzire) ma per quelli della > magistrale l'idea è di analizzare database con pandas e fare > analisi statistiche, plot e quant'altro e poi di valutare una serie > temporale, fare medie mobili, volatilità etc. > C'è qualcuno di voi che a qualche esperienza di esami a distanza di questo > tipo? O c'è una piattaforma che potrei utilizzare? > Il corso è interamente salvato su moodle e c'è anche la possibilità di > costruire gli esami con quiz, ma aiuto.... mi sembra una cosa da pazzi. > > Grazie per l'aiuto! > non so se può esserti di aiuto nel tuo caso... ma puoi valutare anche "Google Collaboratory" https://colab.research.google.com/notebooks/intro.ipynb nessun bisogno che lo studente installi alcunchè sul suo PC Si tratta di una sorta di notebook (jupyter) online, che salva i file ipynb su Drive al momento può essere usato gratuitamente per chiunque abbia un account google Gli stundeti possono impratichirsi liberamente Poi, buttò là... al momento dell'esame: 1. ricevono le consegne ad una certa ora (eventualmente leggermente personalizzate per ognuno... tanto perché non copino...) 2. hanno un certo tempo per mettere a punto il loro "notebook" 3. alla fine devono fare share con l'insegnate La cosa buona è che anche per la correzione non ti troveresti neanche tu a dover installare alcunchè sul tuo PC (fosse mai che qualche versione di pacchetto è diversa...), ma puoi far girare semplicemente il loro notebook direttamente dentro Collaboratory Attenzione, io non l'ho mai provato con Pandas, l'ho usato solo con Tensorflow (su cui, tra l'altro, è figo perché ti da anche a disposizione la possibilità di farlo girare su GPU (Runtime > Change runtime type) Se hai voglia facci sapere come va a finire e su cosa ti orienti alla fine... mi sembra interessante questa prospettiva degli esami online di python :-) bye, M
_______________________________________________ Python mailing list [email protected] https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
