Ciao a tutti,

novità sull'evento di Padova?

Ale


On 07/08/2017 10:38, Stefano Campus wrote:
approfitto per confermare che gli amici del master in gis dell'università di padova (in particolare federico gianoli) nell'ambito del GIS day che loro rendereranno GIS week a novembre, ospiteranno una serie di eventi tra cui:
1) secondo hack fest di qgis
2) assemblea plenaria dell'associazione gfoss.it <http://gfoss.it>
3) workshop su software

con federico ci siamo sentiti pochi giorni fa e mi ha detto di federico di avere già bloccato aule e ostello.

direi che la poderosa macchina organizzativa si potrebbe attivare già dai primi di settembre, più che altro per concordare i contenuti dei workshop.

non mi dispiacerebbero personalmente workshop tematici legati a qgis ma operativi: 1) come contribuire alla traduzione con transifex. casi d'uso e messa a fattore comune degli "stili di traduzione" che ci siamo dati
2) come trasformare uno script in un plugin passo passo
3) come usare github o gitlab
...
...

a presto

s.


Il giorno 7 agosto 2017 09:48, Alessandro Sarretta <alessandro.sarre...@gmail.com <mailto:alessandro.sarre...@gmail.com>> ha scritto:

    Ciao Paolo, ciao tutti,

    riprendo in mano questo argomento in fase di riorganizzazione
    estiva :-)


    On 30/05/2017 09:52, Paolo Cavallini wrote:
    Salve,
    concordo: è stato un bel momento, e credo importante per il futuro di
    QGIS in Italia. Abbiamo visto che c'è una bella comunità che lavora,
    crea plugin interessanti, e altri prodotti importanti
    Questo il mio riassunto delle proposte operative scaturite, scusate se
    un po' lungo, ma ci sono temi che non vanno abbandonati. Se ho
    dimenticato qualcosa integrate.
    Con '**' i punti su cui sono necessarie proposte e suggerimenti da voi.
    **Importante**: se qualcosa vi interessa, fatela; non date per scontato
    che qualcuno la faccia al posto vostro.

    Social
    ........

    * facilitare la partecipazione all'HF (percezione che sia solo per i
    tecnici)
    Buona l'idea di usare GitHub per coordinarsi.
    Per come l'ho visto usare anche in altri contesti, io spingerei un
    po' di più l'acceleratore sul suo utilizzo. Non so se faciliti la
    partecipazione dei non tecnici, però secondo me facilita in
    generale :-)
    Ad es. invece che solamente una pagina wiki, potrebbe essere utile
    creare una cartella per ogni evento, in modo da metterci dentro
    anche eventuali presentazioni, o cmq descrizioni, abstract,
    proposte relative all'evento.
    Inoltre suggerirei di "tradurre" le cose da fare in issues di
    github che si possono commentare, integrare e poi chiudere,
    aiutando a tenere traccia di cosa si fa
       * cambiare nome: **
    QGIS lab? o community lab?
    * partecipazione della comunità QGIS-IT ai canali social
       * solo FB o anche altro? **
    A me piace molto anche Twitter, anche se so che in Italia non
    viene usato granché..
    Cmq intanto ho creato un utente @qgisIT
    (https://twitter.com/qgisIT). Ditemi a chi devo eventualmente
    "passare" il controllo :-)
    A me piace anche Telegram: creare un gruppo Telegram per l'hack
    fest (o come si chiamerà) potrebbe risultare comodo.
    Da considerare anche i Channels di Telegram per news su QGIS
    (https://telegram.org/faq_channels
    <https://telegram.org/faq_channels>)
    * impostare un meccanismo che favorisca chi reinveste o sviluppa
       * ad es. per i corsi, fare certificazione / 10% sul fatturato dei
    corsi donato a QGIS
    eh, argomento sempre attuale...
    Una certificazione di qualche tipo non sarebbe male anche per
    "indirizzare" la formazione verso formatori di qualità (anche in
    senso di apertura e contributo al progetto e/o comunità)
    * creare giornate a tema: **
    qui servirebbe una connessione con diversi domini e proporre
    sessioni QGIS in giornate/eventi tematici. Mi pare il modo
    "archeo" sia tra i più attivi... Per parte mia potrei pensare al
    mondo marino... però mi vengono in mente eventi pi internazionali
    che italiani...
    * partecipazione a giornate di altro tipo: suggeriteci appuntamenti e
    partecipiamo
    se ce ne sono, una paginetta da qualche parte (github?) può
    aiutare a tenere traccia e aggiornare
    * premio per la tesi QGIS
    bello!
    * rinnovare il sito, aggiungendo la possibilità di inserire news e casi
    interessanti: **
    Sul sito, aggiungere nella sezione partecipazione anche il link
    alla pagina Facebook.
    Tecnico
    ........

    * come facilitare testing di nightly? **
    * incoraggiare PR
    * aggiungere sets di stili nazionali: primo lavoro fatto da Luca, siamo
    a disposizione per aiutare altri (Luca, Matteo: potete fare un semplice
    howto?) **
    Qualche info/link sul lavoro di Luca?
    * traduzione plugins in IT: trovate un plugin che vi interessa, chiedete
    all'autore di generare il .ts per l'italiano e traducetelo; ovviamente
    qui in lista vi diamo una mano **
    * come migliorare le traduzioni?
       * proposta: trovare una persona che lo faccia in un quadro
    istituzionale (non nel tempo libero, ma come parte del suo lavoro)

    Next
    .....

    * prossimo QHF-IT a Padova, a novembre, durante la settimana della
    consapevolezza geografica (grazie!).
    Visto la vicinanza, mi propongo per qualche tipo di aiuto locale
    per l'evento di Padova (immagino che ci sia già qualcuno in zona,
    vista la proposta).

    m2c

    Ale

-- --
    Alessandro Sarretta

    skype/twitter: alesarrett
    Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

    Research information:

      * Google scholar profile
        <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargAAAAJ&hl=it>
      * ORCID <http://orcid.org/0000-0002-1475-8686>
      * Research Gate
        <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
      * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>


    _______________________________________________
    QGIS-it-user mailing list
    QGIS-it-user@lists.osgeo.org <mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org>
    https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
    <https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user>



--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargAAAAJ&hl=it>
 * ORCID <http://orcid.org/0000-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

Rispondere a