Re: Una Custom Debian Debian-IT

2004-11-06 Per discussione Cosimo Alfarano
On Fri, Nov 05, 2004 at 05:13:45PM -0200, Enrico Zini wrote:
 Sarebbe uno sforzo minimo (si tratta di preparare una configurazione
 alternativa per debian-installer, fare le immagini e metterle online),
 non richiederebbe manutenzione (visto che si tratterebbe di una Debian
 al 100%), ma sarebbe un simpatico piccolo aiuto per i debianisti
 italiani, che avrebbero un po' meno di domande a cui rispondere ogni
 volta che installano sarge.

L'idea mi piace.
Non so quanto possa essere effettivamente utile/usata, il Brasile ha una
popolazione leggermente piu` grande che l'Italia, ad ogni modo si puo`
fare. In particolare se l'esperienza di Michele ha riscontrato successo
in passato.

ciao,
cosimo.




Re: Una Custom Debian Debian-IT

2004-11-06 Per discussione Leonardo Boselli
Il Barsile ha è vero una maggior popolazione, ma il nuemro di utilizzatori
di computer non è poi tanto maggiore di quello italiano.
Il problema principale è che in I ci sono troppi sistemi M$ che richiedono
il loro funzionamento prodotti M$.
Inoltre troppe sono le persone con il paraocchi che se qualcuno gli ha
fatto vedere per primo un prodotto M$ insistono per usare sempre quello
...
Non ultima, se non prima: in Europa M$ fa una attività fortissima di
lobbying
sulla PA 


On Sat, 6 Nov 2004, Cosimo Alfarano wrote:

 On Fri, Nov 05, 2004 at 05:13:45PM -0200, Enrico Zini wrote:
  Sarebbe uno sforzo minimo (si tratta di preparare una configurazione
  alternativa per debian-installer, fare le immagini e metterle online),
  non richiederebbe manutenzione (visto che si tratterebbe di una Debian
  al 100%), ma sarebbe un simpatico piccolo aiuto per i debianisti
  italiani, che avrebbero un po' meno di domande a cui rispondere ogni
  volta che installano sarge.
 
 L'idea mi piace.
 Non so quanto possa essere effettivamente utile/usata, il Brasile ha una
 popolazione leggermente piu` grande che l'Italia, ad ogni modo si puo`
 fare. In particolare se l'esperienza di Michele ha riscontrato successo
 in passato.
 
 ciao,
   cosimo.
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 
 
 




Re: Una Custom Debian Debian-IT

2004-11-06 Per discussione Cosimo Alfarano
On Sat, Nov 06, 2004 at 12:17:52PM +0100, Leonardo Boselli wrote:
 Il problema principale è che in I ci sono troppi sistemi M$ che richiedono
 il loro funzionamento prodotti M$.
 Inoltre troppe sono le persone con il paraocchi che se qualcuno gli ha
 fatto vedere per primo un prodotto M$ insistono per usare sempre quello

Giustamente fai notare che il panorama informatico e` profondamente
diverso.

Fermo restando mi piace l'idea di un CDD localizzato, per risolvere i
problemi che mostri dovremmo investire (tempo e probabilmente anche
denaro) in un progetto orientato al desktop, e semmai localizzarlo.

Una falsa riga di Lliurex, piu` o meno (permettetemi il paragone).

Non credo che un progetto CDD debian-it risolva granche` riguardo
paraocchi, lobby e dipendenze da MS. Si parla solo di prendere Debian,
sistemarla in modo che per un utente italiano sia piu` facile da usare.
Almeno cosi` mi e` parso di capire.

ciao,
cosimo.




Re: Una Custom Debian Debian-IT

2004-11-06 Per discussione Marco Bertorello
Il Fri, 5 Nov 2004 17:13:45 -0200
Enrico Zini [EMAIL PROTECTED] scrisse:

 Ciao!
 
 Dalla calda estate di San Paolo, un evento simpatico da segnalare è la
 realizzazione, da parte di alcuni brasilegni sviluppatori debian e
 debianari in genere, di debian-br-cdd, una Debian personalizzata per
 il
 brasile.
 
 Il ché, m dà l'idea: prepariamo per l'uscita di sarge una versione per
 l'Italia con solo quelle personalizzazioni che farebbe qualunque
 italiano che installasse una Debian, tipo:
  - lingua italiana preselezionata
  - locale giù configurate,
  - dizionari per gli spellchecker già installati 
  - non mi viene in mente molto altro
 
 Sarebbe uno sforzo minimo (si tratta di preparare una configurazione
 alternativa per debian-installer, fare le immagini e metterle online),
 non richiederebbe manutenzione (visto che si tratterebbe di una Debian
 al 100%), ma sarebbe un simpatico piccolo aiuto per i debianisti
 italiani, che avrebbero un po' meno di domande a cui rispondere ogni
 volta che installano sarge.


 

Sei un grande! appoggio in pieno... 
Inoltre, si potrebbero aggiungere, di default, tutti i pacchetti a caric
o di dd-i, che ne dici/dite?

 
ciao 


-- 
Marco BertorelloWWW: http://bertorello.ns0.it
System AdministratorJID: [EMAIL PROTECTED]
Linux Registered User #319921   GPG:
57C2E6EDE424C3699EA08E0130452FDB5E476460



pgpiRAk9rzH0x.pgp
Description: PGP signature


Re: Una Custom Debian Debian-IT

2004-11-06 Per discussione Leonardo Boselli
On Sat, 6 Nov 2004, Cosimo Alfarano wrote:
 On Sat, Nov 06, 2004 at 12:17:52PM +0100, Leonardo Boselli wrote:
  Il problema principale è che in I ci sono troppi sistemi M$ che richiedono
  il loro funzionamento prodotti M$.
  Inoltre troppe sono le persone con il paraocchi che se qualcuno gli ha
  fatto vedere per primo un prodotto M$ insistono per usare sempre quello
 Giustamente fai notare che il panorama informatico e` profondamente
 diverso.
 Fermo restando mi piace l'idea di un CDD localizzato, per risolvere i
 problemi che mostri dovremmo investire (tempo e probabilmente anche
 denaro) in un progetto orientato al desktop, e semmai localizzarlo.

almeno per il mio ambiente sono 11 le killer-applications.
queste sono tutte commerciali.
Tuttavia tre sono estremante specifiche ( ma per fortuna [o sfortuna,
visto che è sw commerciale] di queste esiste in commercio anche la
versione linux), di altre quattro esiste sia il port commerciale che
un equivalente free. Ne restano 3 che sono peraltro le più usate in
generale:
 di due esiste un programma equivalente free che in alcuni casi è meglio,
in altri è peggio dei quello M$, per cui lo possiamo considerare
equivalente [il meglio e il peggio si riferiscono alla ergonomicità di
alcune funzioni e a problemi di compatibilità].
Ne manca uno, che `e quello che blocca il passaggio di molti sistemi (se
esistesse anziché avere un rapporto [generoso, visto che ho messo nel
conto linux anche Solaris e Mac-OS] 1:24 di macchine linux
Il programma è autocad. 
Se esistesse un programma compatibile (ossia in grado di leggere e
scrivere i file di autocad arriveremmo a 7:3 considerando tutte le
macchine, e a 9:1 considerando solo quelle istituzionali
Se ne estesse uno in grado solo di leggere i files dxf potremmo andare
già a 2:8
Questo è il problema.




Re: Una Custom Debian Debian-IT

2004-11-06 Per discussione Enrico Zini
On Sat, Nov 06, 2004 at 03:09:51PM +0100, Marco Bertorello wrote:

 Inoltre, si potrebbero aggiungere, di default, tutti i pacchetti a caric
 o di dd-i, che ne dici/dite?

L'intento  nobile, mti consiglio di dare un'occhiata alla lista dei
pacchetti che risulterebbe:

for i in [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] [EMAIL 
PROTECTED] [...]
do
aptitude search ~m$i
done

  ;)

Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Una Custom Debian Debian-IT

2004-11-06 Per discussione Enrico Zini
On Fri, Nov 05, 2004 at 10:15:07PM +0100, Michele Dalla Silvestra wrote:

  Una cosa simile la fa da anni Michele Dalla Silvestra, che hai
  conosciuto a Milano. Visto che penso lo far anche per sarge, sarebbe
  utile unire gli sforzi.
 Si, la voglia di farla c'e', solo che starci dietro adesso e' un po' un
 casino (LinuxDay alle porte e release ad occhio troppo lontana).

Fichissimo!!

 Stavo aggiornando il mese scorso la mia iso di sarge, ma ho trovato alcuni
 cambiamenti critici, per motivi di tempo mi sono bloccato e sto aspettando
 qualcosa di piu' stabile sull'installer.

Se hai voglia, possiamo guardare assieme al framework delle Custom
Debian, che dovrebbe permettere di fare molto di questo in maniera
banale, se ci si limita alla selezione dei pacchetti e al preseeding di
debconf[1].

Solo con questo dovrebbe essere possibile fare un'immagine di
installazione che semplifica un po' le cose agli italiani, e non doverla
poi mantenere perch non  altro che una Debian.

Ciao,

Enrico

[1] Che poi significa cambiare la risposta di default di alcune domande
di debconf e poi alzare la priorit minima delle domande in modo che non
vengano chieste
--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Una Custom Debian Debian-IT

2004-11-06 Per discussione Enrico Zini
On Sat, Nov 06, 2004 at 11:58:55AM +0100, Cosimo Alfarano wrote:

 L'idea mi piace.
 Non so quanto possa essere effettivamente utile/usata, il Brasile ha una
 popolazione leggermente piu` grande che l'Italia, ad ogni modo si puo`
 fare. In particolare se l'esperienza di Michele ha riscontrato successo
 in passato.

Beh, io non pensavo di creare un'altra distribuzione, ma solo di
cambiare alcuni default di Sarge per renderla pi comoda.

In questo senso, qualsiasi italiano che installasse Sarge sarebbe
contento di usare la versione italianizzata, perch  di fatto uguale,
ma si fa prima ad installare.


Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Una Custom Debian Debian-IT

2004-11-06 Per discussione Christian Surchi
Il giorno sab, 06-11-2004 alle 18:10 -0200, Enrico Zini ha scritto:
 On Sat, Nov 06, 2004 at 03:09:51PM +0100, Marco Bertorello wrote:
 
  Inoltre, si potrebbero aggiungere, di default, tutti i pacchetti a caric
  o di dd-i, che ne dici/dite?
 
 L'intento è nobile, mti consiglio di dare un'occhiata alla lista dei
 pacchetti che risulterebbe:
 
 for i in [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] [EMAIL 
 PROTECTED] [...]
 do
 aptitude search ~m$i
 done

Tutta pacchetti senza i quali non si puo' vivere! ;-)

Idea interessante comunque, pero' mi pare un po' piu' particolare
l'obiettivo rispetto agli obiettivi dei vari sottoprogetti piu' o meno
ispirati a CDD. 

ciao
Christian