Squid + autenticazione

2005-11-17 Per discussione luca
Ciao!
Ho la seguente situazione : sarge + Squid 2.5.9-10 con autenticazione di tipo 
digest

auth_param digest program /usr/lib/squid/digest_pw_auth /etc/squid/digpass
auth_param digest children 10
auth_param digest realm wireless
auth_param digest nonce_garbage_interval 5 minutes
auth_param digest nonce_max_duration 30 minutes
auth_param digest check_nonce_count on
auth_param digest nonce_strictness off
auth_param digest nonce_max_count 50
... ...
acl password proxy_auth REQUIRED
acl all src 0.0.0.0/0.0.0.0
..

L'autenticazione funziona, ma vorrei che dopo n tentativi di accesso 
sbagliati, squid mi presentasse la pagina di errore 
(ERR_CACHE_ACCESS_DENIED ?!) invece di richiedermi all'infinito nome utente e 
password. Questo è il comportamento con firefox/mozilla/opera, mentre con 
explorer mi chiede la password solo 2 volte.

Esiste qualche parametro di configurazione per fare ciò?

Grazie a tutti,

ciao Luca.



Re: Radio FM/web.

2005-11-17 Per discussione Andrea Ganduglia
On 11/16/05, max [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ciao a tutti,

 una associazione senza fini di lucro locale (qui in spagna) mi ha
 chiesto una consulenza su come mettere su una radio FM + web locale.
 (i permessi non sono un problema, e neppure il trasmettitore fm).

 Visto che i programmi dovrebbero andare contemporaneamente via FM e via
 internet mi chiedevo quale soluzione opensource sotto debian, posso
 usare. Tenete conto che poi verrá usata da persone che non conoscono
 linux, quindi deve essere semplice da usare.

 Pensavo di usare xmms + shoutcast, ma bisogna che lo speaker possa
 parlare in diretta, le telefonate devono andare in onda in diretta, ed
 io non ho esperienza con shoutcast.

 praticamente la musica in ogg o mp3 dovrebbe venire mixata on-the-fly,
 assieme al segnale audio proveniente dal Line-IN della scheda audio.
 sarebbe bello che avesse anche l'auto fading, ovvero che abbassi la
 musica automaticamente per non sovrastare la voce dello speacker quando
 questi parla.

 questo programma può fare quello di cui ho bisogno?

 altrimenti, cosa posso usare?

Ciao, lavoro per Radio Città del Capo di Bologna. Non ho capito cosa
intendi fare, nel senso che il segnale che eroghi via streaming
dovrebbe essere prodotto dal mixer in regia (o luogo analogo). Ovvero
lo speaker con mixer, PC, CD, vinile, etc. produce il suono, che poi
arriva sul line-in della macchina dedicata allo streaming. Se vuoi
usare lo stesso PC per riprodurre il suono (i brani) e inviare lo
streaming la cosa si fa piu' complessa (direi). Fammi sapere.

--
Openclose.it - Idee per il software libero
http://www.openclose.it



Re: [o.t.] hd usb

2005-11-17 Per discussione Cristian Del Fabbro ['NOSPAM' - 'cdf-ml']

On Tue, 15 Nov 2005, elio bellini wrote:


niente di + semplice, l'hard disk ha iniziato a fare un rumore strano,
di sgranato dentro ed ora non riparte +


sorry :(

bye
CDF


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Resoconto esperienza con 3 modem software

2005-11-17 Per discussione Davide Corio
Il giorno gio, 17/11/2005 alle 01.05 +0100, Michele Dalla Silvestra ha
scritto:
 Per abbattere i costi, hanno estirpato dai modem proprio la parte modem, 
 ovvero adesso quello che ti vendono come modem e' un semplice 
 adattatore di segnale, nel caso dei modem telefonici e' di fatto una 
 scheda audio interfacciata alla linea telefonica.

e non solo...
qui ho una stampante HP, alla quale hanno estirpato la stampante e c'è
bisogno di software particolare per farla andare...

Ho un controller RAID hardware al quale hanno tolto il controller ed è
necessario l'utilizzo di software dedicato


e i produttori non rilasciano driver e software per Linux (e quello per
windows funziona male)

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871 - http://www.redomino.com/


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Squid + autenticazione

2005-11-17 Per discussione Alessandro De Zorzi
luca wrote:

L'autenticazione funziona, ma vorrei che dopo n tentativi di accesso 
sbagliati, squid mi presentasse la pagina di errore 
(ERR_CACHE_ACCESS_DENIED ?!) invece di richiedermi all'infinito nome utente e 
password. Questo è il comportamento con firefox/mozilla/opera, mentre con 
explorer mi chiede la password solo 2 volte.

Esiste qualche parametro di configurazione per fare ciò?
  

così a naso sembra che sia un comportamento del client, quindi non puoi
farci molto (è solo una ipotesi)

coso analogo al contrario: thunderbird con la pw memorizzata per un
account POP quando cambia la password
dell'account non mostra il form per reinserila... è necessario
cancellare la password memorizzata
tramite i menu di Preferenze etc...

Alessandro


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Resoconto esperienza con 3 modem software

2005-11-17 Per discussione giupy




Ho un controller RAID hardware al quale hanno tolto il controller ed è
necessario l'utilizzo di software dedicato


e i produttori non rilasciano driver e software per Linux (e quello per
windows funziona male)



sarà mica un fasttrak 100?

--
Using Opera's revolutionary e-mail client: http://www.opera.com/mail/


--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Polizza auto Zuritel: E' talmente Economica che assicureresti TUTTO!
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=4095d=17-11


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



postfix + mysql problemi vari

2005-11-17 Per discussione Marco Bertorello
ciao a tutti,

sto configurando postfix seguendo questa guida

http://workaround.org/articles/ispmail-sarge

con la differenza che io uso un pacchetto di postfix patchato per le
quote, ma questo non è il problema.

Il problema è che seguando tutto, quando cerco di loggarmi via pop
(telnet sulla 110) qualcosa si impalla:

telnet 192.168.0.77 110
Trying 192.168.0.77...
Connected to 192.168.0.77.
Escape character is '^]'.
+OK Hello there.
user [EMAIL PROTECTED]
+OK Password required.
pass p4ssw0rd
-ERR Maildir: No such file or directory
Connection closed by foreign host.

nel mail.log trovo questi:

Nov 17 12:08:54 localhost postfix/pickup[3387]: warning:
maildrop/BCDB34E760: Error writing message file Nov 17 12:09:54
localhost postfix/pickup[3387]: EB5E5178A9: uid=0 from=root 

Nov 17 12:09:54 localhost postfix/cleanup[3631]: warning: connect to
mysql server 127.0.0.1: Access denied for user:
'[EMAIL PROTECTED]' (Using password: YES) 

Nov 17 12:09:54 localhost postfix/cleanup[3631]: warning: EB5E5178A9:
virtual_alias_maps map lookup problem for [EMAIL PROTECTED]

Ora, non capisco perchè cerchi di autenticarsi come
[EMAIL PROTECTED] perchè nei file di configurazione ho
configurato solo postfix come username e solo localhost come host

MYSQL_SERVERlocalhost
MYSQL_USERNAME  postfix

Facendo, invece un telnet 25:

Nov 17 12:14:47 localhost postfix/smtpd[3841]: connect from
unknown[192.168.0.247] 

Nov 17 12:14:54 localhost postfix/pickup[3387]: C929C178A9: uid=0
from=root 

Nov 17 12:14:54 localhost postfix/cleanup[3631]: warning: C929C178A9:
virtual_alias_maps map lookup problem for [EMAIL PROTECTED] 

Nov 17 12:14:54 localhost postfix/pickup[3387]: warning:
maildrop/C458C4E75B: Error writing message file 

Nov 17 12:14:54 localhost postfix/pickup[3387]: C94D7178A9: uid=0
from=root 

Nov 17 12:14:54 localhost postfix/cleanup[3631]: warning: C94D7178A9:
virtual_alias_maps map lookup problem for [EMAIL PROTECTED] 

Nov 17 12:14:54 localhost postfix/pickup[3387]: warning:
maildrop/F32794E75C: Error writing message file 

[cut]

Nov 17 12:19:18 localhost postfix/smtpd[3841]: warning: premature
end-of-input on private/rewrite socket while reading input attribute
name 

Nov 17 12:19:18 localhost postfix/smtpd[3841]: warning: problem
talking to service rewrite: Success 

Nov 17 12:19:18 localhost postfix/master[3384]: warning: process
/usr/lib/postfix/trivial-rewrite pid 3864 exit status 1 

Nov 17 12:19:18 localhost postfix/master[3384]: warning:
/usr/lib/postfix/trivial-rewrite: bad command startup -- throttling

Non riesco assolutamente a capire dove potrebbe essere il problemae
google non mi aiuta :(

idee, aiuti, benedizioni? :)

grazie
-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

Io continuo a ritenere che progettare un kernel monolitico nel 1991 sia
un errore fondamentale.  Ringrazi che non e' mio studente.  Non avrebbe
preso un voto alto per tale progetto :-)
-- Andrew Tanenbaum a Linus Torvalds


pgpkREFbdkK6V.pgp
Description: PGP signature


Re: Radio FM/web.

2005-11-17 Per discussione max

Andrea Ganduglia wrote:


Ciao, lavoro per Radio Città del Capo di Bologna. Non ho capito cosa

intendi fare, nel senso che il segnale che eroghi via streaming
dovrebbe essere prodotto dal mixer in regia (o luogo analogo). Ovvero
lo speaker con mixer, PC, CD, vinile, etc. produce il suono, che poi
arriva sul line-in della macchina dedicata allo streaming. Se vuoi
usare lo stesso PC per riprodurre il suono (i brani) e inviare lo
streaming la cosa si fa piu' complessa (direi). Fammi sapere.



ora che mi ci fai pensare non sarebbe male usare il mixer analogico per 
mixare musica,(con xmms)
telefono e voce e poi fare entrare in un secondo computer per convertire 
il segnare audio in uno straming.


tra l'altro mi sono reso conto che serve un ponte radio di 5-600 metri, 
e pensavo di farlo con il WIFI

(non servono permessi da queste parti) quindi lo schema potrebbe essere:
 
Y
+--+  
Y
|repository 
ogg|  
Y  (antenna FM)
|(debian)  
|--+   
|
+--+  
|   
|
+--+  |   +-+   +--+ (wifi)  
+---++---+--+
|microfono |--+---|Mixer|---| Streamer |--- )| ric. 
streamer || trasmettitore FM |
+--+  |   +-+   ++-+ 
+---++--+
 |  | 
++|  |

|telefono|+ ++--+
++  | web server|( Internet)
   +---+


Dici che possa funzionare cosí?
che programma potrei usare per generare lo streaming?


Per il ponte wifi pensavo di usare 2 ap linksys  wrt54g con linux e 2 
antenne paraboliche stella doratus da 21db e wpa.

Le  2 antenne si vedono tra di loro.
ciao
MaX






__ 
Renovamos el Correo Yahoo! 
1GB de capacidad, nuevos servicios y más seguridad 
http://correo.yahoo.es



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Radio FM/web.

2005-11-17 Per discussione max

Fabio Bizzi wrote:



Ciao, esiste un tool (per altro sviluppato da un italiano) che mette a 
disposizione delle funzionalità minimali di Mixer sul PC con sorgenti 
codificate, il tool si chiama: MuSE http://muse.dyne.org/




non lo conoscevo. Ne terró conto :)

grazie,
MaX


__ 
Renovamos el Correo Yahoo! 
Nuevos servicios, más seguridad 
http://correo.yahoo.es



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Resoconto esperienza con 3 modem software

2005-11-17 Per discussione Marco Bertorello
In data Thu, 17 Nov 2005 10:31:34 +0100, Davide Corio
[EMAIL PROTECTED] scrisse:

 Ho un controller RAID hardware al quale hanno tolto il controller ed è
 necessario l'utilizzo di software dedicato

Questi sono i finti RAID hardware. In realtà è il driver di windows a
fare RAID software (e molto peggio di come lo fa il kernel linux).

Il problema è che li spacciano solamente per RAID HW. le schede che
fanno vero RAID HW, lo fanno a prescindere da cosa ci metti sopra ;-)

ciao,
-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

homo sapiens come ogni altra specie e' un esperimento
evolutivo, ma nessuno e' in grado di stabilire con certezza l'esito
dell'esperimento mentre e' in corso
 - Natale Titotto


pgp9FZWQ3iA2x.pgp
Description: PGP signature


dvd corrotto? (era dvd non si monta)

2005-11-17 Per discussione confrey
la situazione precedente era : un dvd riscrivibile, scritto con il pcA 
in ubuntu con nerolinux, non si montava sul pcB con sarge; avevo 
imputato il problema a sarge, ma non era così : lo stesso dvd si montava 
e leggeva in pcB con sarge (scusate l'abbaglio); comunque, sul pcB 
(quella con solo sarge), riesco a montare un secondo dvd, scritto sempre 
con pcA -ubuntu -nerolinux, a differenza del primo dvd, che non si monta 
(nautilus me lo vede vuoto).
Alla fine, dato che il pcB non ce l'ho più (a riparare), vorrei capire 
cosa è successo; fermo restando di provare a leggere il dvd difettoso su 
una terza macchina, vorrei sapere se ci sono dei tool per indagare il 
contenuto del dvd, cosa manca o cosa è andato storto; non riesco a 
pensare a un difetto del drive, o a incompatibilità tgra drive e 
supporto, in quanto la scrittura è stata fatta su due dvd identici, con 
la stessa macchina, s.o. e programma.
Vorrei poi informazioni riguardo la possibilità di effettuare 
multissessioni con k3b o altri software, vorrei poter abbandonare 
nerolinux, anche se gli sono grato per avermi risolto ben più di una 
situazione...

grazie, saluti

confrey

--

confrey


Linux Registered User#240359 
Linux Registered Machine #133789




--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: postfix + mysql problemi vari

2005-11-17 Per discussione Alessandro De Zorzi
Marco Bertorello wrote:

ciao a tutti,

sto configurando postfix seguendo questa guida

http://workaround.org/articles/ispmail-sarge

con la differenza che io uso un pacchetto di postfix patchato per le
quote, ma questo non è il problema.
  

se stai usando vda? so che esiste una alternativa per gestire le
quote senza dover patchare postfix, anche perché se la patch non è stata
inclusa in postfix vuol dire che Vanema avrà i suoi buoni motivi ;-P

-ERR Maildir: No such file or directory
Connection closed by foreign host.
  

mi pare di capire che non è creata la struttura di Maildir

forse questo ti può aiutare

 Maildrop is not capable of doing this unless some dirty scripting is
 used. It's better to manually create the Maildir using maildirmake.

 I wrote about this: http://www.xs4all.nl/~jaspersl/quota/

 The same limitations still apply to maildrop 1.8.0

 There used to be a patch for this but you'd better check the mailinglist
 of maildrop for this:
 http://sourceforge.net/mailarchive/forum.php?forum=courier-maildrop



Alessandro


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



adduser e password

2005-11-17 Per discussione Fabio
ciao a tutti,
non riesco a fare una cosa secondo me banale: ho uno script che tra le altre 
cose deve aggiungere un utente ma non riesco a settargli la password. Lo 
script non è interattivo e quindi ho cercato qualche parametro di adduser per 
indicare la password direttamente da linea di comando ma non l'ho trovato 
(non esiste affatto per sicurezza?)

ho provato inoltre a passare la password a passwd nel seguente modo:
passwd utente  EOF
password
password
EOF

ma niente (pare che le password non corrispondano). 
Preciso che lo script ha permessi di root.

Qualche idea?

fabio
-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   [EMAIL PROTECTED]   
Indirizzo   Viale B. Croce 573, 66013 Chieti Scalo (CH)



Re: adduser e password

2005-11-17 Per discussione Paolo Sala

Fabio scrisse in data 17/11/2005 12:02:


ciao a tutti,
non riesco a fare una cosa secondo me banale: ho uno script che tra le altre 
cose deve aggiungere un utente ma non riesco a settargli la password. Lo 
script non è interattivo e quindi ho cercato qualche parametro di adduser per 
indicare la password direttamente da linea di comando ma non l'ho trovato 
(non esiste affatto per sicurezza?)
 


Hai provato con /useradd -p password nomeutente/?

Piviul


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: postfix + mysql problemi vari

2005-11-17 Per discussione Marco Bertorello
In data Thu, 17 Nov 2005 12:00:33 +0100, Alessandro De Zorzi
[EMAIL PROTECTED] scrisse:

 Marco Bertorello wrote:
 
 ciao a tutti,
 
 sto configurando postfix seguendo questa guida
 
 http://workaround.org/articles/ispmail-sarge
 
 con la differenza che io uso un pacchetto di postfix patchato per le
 quote, ma questo non è il problema.
   
 
 se stai usando vda? so che esiste una alternativa per gestire le
 quote senza dover patchare postfix, anche perché se la patch non è
 stata inclusa in postfix vuol dire che Vanema avrà i suoi buoni motivi
 ;-P

Immagino... WV++ :) 

però ignoro altri metodi (e ho cercato...)

 -ERR Maildir: No such file or directory
 Connection closed by foreign host.
   
 
 mi pare di capire che non è creata la struttura di Maildir
 
 forse questo ti può aiutare
 
  Maildrop is not capable of doing this unless some dirty scripting is
  used. It's better to manually create the Maildir using maildirmake.

se ben ho capito, devo creare la struttura maildir *per ogni utente*...
a mano oppure ricompilare maildrop... giusto? non esiste un pacchetto
debian già patchato (per me usare dpkg per la gestione dei pacchetti è
importantissimo) ?

grazie mille

-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

[...]la prima volta che l'ho visto e` stato su li
-- mind su #debian-it


pgpJw0BtJIkf5.pgp
Description: PGP signature


Re: Da DVD a file separati: editing video per newbie

2005-11-17 Per discussione Francesco - Kripsio - Boschetti
Il giorno gio, 17/11/2005 alle 10.37 +0100, Sandro Tosi ha scritto:
 Praticamente quello che mi serve e': un programmino per salvarmi il
 contenuto dei dvd su disco, convertirli in un altro formato compresso
 (ma quale scegliere? sono filmati di nuoto, quindi non so quanto un
 divx possa garantire un minimo di qualita' visiva), e tagliarli in
 file piu' piccoli. Forse le ultime due operazioni possono essere
 invertite, non so.
puoi usare dvd::rip per fare tutto in un botto.
Ripping del dvd, ricompressione con tutti i codec supportati dal tuo
sistema e se ben ricordo anche gli spezzettamenti come preferisci.
Altrimenti puoi creare un filettone unico grosso e spezzettarlo con
avisplit.

Riguardo al codec, imho, divx va bene. Se il filmato originale e' di
buona qualita' i risultati sono eccellenti. 
Non credo pero' supporti lo streaming (se serve).
ciau



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: postfix + mysql problemi vari

2005-11-17 Per discussione Alessandro De Zorzi
Marco Bertorello wrote:

però ignoro altri metodi (e ho cercato...)
  

ci sono, soltanto io non sono (e non voglio essere) un sistemista
so che ne hanno parlato abbastanza sulla mailinglist di questo progetto
http://www.phamm.org/ si fa riferimento a pacchetti debian su
experimental...
cerca nell'archivio che è pubblico :-)

io non ne capisco molto di questo mi occupo solo del frontend in PHP che
sarebbe il pannello di amministrazione di Phamm

se ben ho capito, devo creare la struttura maildir *per ogni utente*...
a mano oppure ricompilare maildrop... giusto? non esiste un pacchetto
debian già patchato (per me usare dpkg per la gestione dei pacchetti è
importantissimo) ?
  

vedi sopra

Alessandro


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: postfix + mysql problemi vari

2005-11-17 Per discussione Marco Bertorello
In data Thu, 17 Nov 2005 13:19:22 +0100, Alessandro De Zorzi
[EMAIL PROTECTED] scrisse:

 so che ne hanno parlato abbastanza sulla mailinglist di questo
 progetto http://www.phamm.org/

Interessante! cercavo una cosa così per un altro lavoro... sicuramente
la sperimenterò

per il resto... grazie lo stesso ;-)

-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

debsilver: le comete sono opera dello demonio
-- su #linux-it


pgpBxv1RrnoIs.pgp
Description: PGP signature


Re: postfix + mysql problemi vari

2005-11-17 Per discussione Marco Bertorello
In data Thu, 17 Nov 2005 12:00:33 +0100, Alessandro De Zorzi
[EMAIL PROTECTED] scrisse:

 Marco Bertorello wrote:
 
 ciao a tutti,
 
 sto configurando postfix seguendo questa guida
 
 http://workaround.org/articles/ispmail-sarge
 
 con la differenza che io uso un pacchetto di postfix patchato per le
 quote, ma questo non è il problema.
   
 
 se stai usando vda? so che esiste una alternativa per gestire le
 quote senza dover patchare postfix, anche perché se la patch non è
 stata inclusa in postfix vuol dire che Vanema avrà i suoi buoni motivi
 ;-P
 
 -ERR Maildir: No such file or directory
 Connection closed by foreign host.
   
 
 mi pare di capire che non è creata la struttura di Maildir
 
giustamente... :)

qualche passo in avanti:

inanzitutto avevo i permessi sbagliati sul DB :)

messo tutto a posto, sembra che non capisca dove deve deliverare:

Nov 17 14:32:47 localhost postfix/cleanup[4904]: F404C178A9:
message-id=[EMAIL PROTECTED] 
Nov 17 14:32:47 localhost postfix/qmgr[4877]: F404C178A9:
from=[EMAIL PROTECTED], size=341, nrcpt=1 (queue active) 

Nov 17 14:32:47 localhost postfix/trivial-rewrite[4890]: warning: do not
list domain domain.tld in BOTH mydestination and virtual_mailbox_domains

in realtà il dominio si trova nel DB, correttamente

Nov 17 14:32:47 localhost postfix/local[4933]: warning: dict_nis_init:
NIS domain name not set - NIS lookups disabled 

Ok, sono momentaneamente senza DNS :-P

Nov 17 14:32:47 localhost postfix/local[4933]: F404C178A9:
to=[EMAIL PROTECTED], relay=local, delay=193, status=sent (delivered to
mailbox) 

infatti, la mail mi finisce in una mailbox sotto /var/spool, cosa che
*non* deve fare.

Se può essere utile, posto anche i miei file di configurazione, però
sono religiosamente copiati dalla guida...

grazie,

-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

L'opensource ci fa precipitare nella barbarie. - Giorgio Faletti
il FreeSoftware, no - Dott. Giovanni Bonenti


pgpDkwn8tzHz1.pgp
Description: PGP signature


Bloccare skype

2005-11-17 Per discussione Pol Hallen

Salve a tutti :-)

Sto cercando di creare delle regole con iptables che permettano di 
bloccare i client skype della mia lan.


A quanto pare skype usa tutte le porte e se fallisce utilizza la 80 e 443.

Avete qualche idea in merito? Grazie!


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: postfix + mysql problemi vari

2005-11-17 Per discussione Alessandro De Zorzi
Marco Bertorello wrote:

qualche passo in avanti:
  

bene :-))

inanzitutto avevo i permessi sbagliati sul DB :)
  

non per romperti le uova nel paniere, ma io vedo molto meglio LDAP come
base dati
di autenticazione nell'ottica di integrare servizi e autenticare dopo la
posta magari
l'ftp, htaccess, samba, squid... etc.

no che non sia possibile con i DB relazionali, ma sei in fase di
pianificazione ti metto
la pulce nell'orecchio che non si sa mai... usa OpenLDAP

infatti, la mail mi finisce in una mailbox sotto /var/spool, cosa che
*non* deve fare.
  

...mmm, di postfix non ne so un granché ma con la linea che segue la
struttura Maildir
viene creata nella home dell'utente (notare la / finale)

##
home_mailbox = Maildir/

ti metto anche questa conf che è valida con autenticazione su LDAP, non
so se è la stessa
cosa con mysql, cmq l'albero viene creato a partire da /home/vmail/domains

# virtual accounts for delivery
virtual_mailbox_base = /home/vmail/domains
virtual_mailbox_maps = ldap:accounts
virtual_minimum_uid = 500
virtual_uid_maps = static:500
virtual_gid_maps = static:500

qualcuno più afferrato di me potrà sicuramente aiutarti

Alessandro


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Corso della Regione Lazio per Amministratori di Sistemi e Reti

2005-11-17 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
L'Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica Antonio Ruberti del
Consiglio Nazionale delle Ricerche (IASI-CNR) ha attivato un corso,
completamente gratuito, finanziato dalla Regione Lazio su:

Configurazione, Gestione e Sicurezza di Piattaforme Open Source
Linux/Open BSD

Il corso e' rivolto a diplomati e laureati in cerca di occupazione
residenti o domiciliati nel Lazio e intende formare figure di elevato
profilo professionale che siano in grado di individuare, pianificare e
implementare le complesse attività richieste per la configurazione, la
gestione e la sicurezza di infrastrutture di rete e servizi su
piattaforme open source Linux/Open BSD.

Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni per un totale
di 700 ore seguite da uno stage di 300 ore.

Programma corso: Inglese Tecnico; Fondamenti di Programmazione; Reti in
tecnologia IP; Architettura Hardware e Software dei sistemi;
Introduzione all'Open Source; Architetture e funzionalità dei
Sistemi Operativi; Amministrazione di Sistema, di Rete e di Servizi in
ambiente Linux/Open BSD; Sicurezza dei Sistemi, delle Reti e dei
Servizi in ambiente Linux/Open BSD; Uso e Progettazione di basi di
dati: PHP, MySQL, Python, Zope; Legge 626/94.

Le lezioni frontali e le esercitazioni si terranno c/o i laboratori
dell'Istituto G. Vallauri, Via di Grottaferrata, 30 - 00178 Roma.

Indicativamente, il corso avrà inizio nella seconda metà del mese di
Gennaio 2006, prevedrà una presenza in aula di 6-8 ore, per 4-5 giorni
alla settimana e dovrà concludersi entro Dicembre del 2006.

Al termine del corso, agli allievi che avranno superato le prove di
esame, verrà riconosciuta dallo IASI-CNR la qualifica di
Amministratore di rete e servizi.

Gli interessati devono richiedere entro il 2 Dicembre alle ore 12:00,
il finanziamento di un Voucher attraverso il sito del Catalogo
dell'offerta formativa della Regione Lazio.

I contatti per qualunque chiarimento ed informazione sul corso sono:

Dott. Carlo Gaibisso c/o lo IASI-CNR, V.le Manzoni 30, Roma
tel: 06.7716453, 06.7716425
Email: [EMAIL PROTECTED]
Sito: http://www.iasi.rm.cnr.it/iasi/LINUX_OPENBSD/index.html



Re: stampante epson C46 usb con cups no such device

2005-11-17 Per discussione Mario Frasca
On Wed, 16 Nov 2005 17:47:55 +0100, Mario Frasca wrote:

 mi rispondo da me...
 mi è stato suggerito di provare
 modprobe usblp
 funziona

una piccola aggiunta...

On 2005-1117 07:49:19, giuliano b. wrote:
 Finalmente grazie al tuo suggerimento stampo con la mia epson stylus
 c42ux, non sai quanto prove ho fatto.
 Domanda come automatizzo il comando, anziche digitare ogni volta
 #modprobe usblp?


i moduli che non vengono caricati in automatico (che poi non capisco
perché non li carichi in automatico se ho installato hotplug, ma questo
è un inciso) vanno nominati in /etc/modules

ciao,
Mario


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Bloccare skype

2005-11-17 Per discussione Marco Bertorello
In data Thu, 17 Nov 2005 14:02:54 +0100, Pol Hallen
[EMAIL PROTECTED] scrisse:

 Avete qualche idea in merito? Grazie!

Skype usa la 80 e la 443 per le chiamate in ingresso.

Non ho idea di quali siano, ma sicuramente ne usa altre per
l'autenticazione verso i server centrali; blocca quelle ;-)

Per scoprire quali sono, prova a dumpare un po' di traffico di una
macchina che cerca di connettersi.

ciao

-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

Grande idea! L'avrei messa in pratica io se non fosse che non l'ho fatto
:-)  - Antonio Messina


pgpVjwi6pTGZP.pgp
Description: PGP signature


Re: Da DVD a file separati: editing video per newbie

2005-11-17 Per discussione Mattia Milleri

Francesco - Kripsio - Boschetti wrote:

[...]


puoi usare dvd::rip per fare tutto in un botto.
 

Sono decisamente daccordo e puoi installarlo facilmente aggiungendo una 
queste righe (in base alla tua distribuzione) in /etc/apt/sources.list e 
poi usare apt-get


deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat sarge main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat etch main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat sid main


Ripping del dvd, ricompressione con tutti i codec supportati dal tuo
sistema e se ben ricordo anche gli spezzettamenti come preferisci.
Altrimenti puoi creare un filettone unico grosso e spezzettarlo con
avisplit.

Riguardo al codec, imho, divx va bene. 


Ma XviD va meglio :-P


Se il filmato originale e' di
buona qualita' i risultati sono eccellenti. 
Non credo pero' supporti lo streaming (se serve).
 

Se si vuole il supporto per lo streaming, devi convertirlo in un file 
matroska (*.mkv) e non in avi.


Ciao


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Bloccare skype

2005-11-17 Per discussione Alessandro De Zorzi
Pol Hallen wrote:

 Salve a tutti :-)

 Sto cercando di creare delle regole con iptables che permettano di
 bloccare i client skype della mia lan.

 A quanto pare skype usa tutte le porte e se fallisce utilizza la 80 e
 443.
 Avete qualche idea in merito? Grazie!

a parte smartellare le dita agli utenti, intendi?

domanda: passa anche sul proxy?

se si e devi garantire il servizio web e passa sul proxy
forse un firewall con analisi del contenuto dei pacchetti

Alessandro


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Bloccare skype

2005-11-17 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Pol Hallen wrote:
 Salve a tutti :-)
 
 Sto cercando di creare delle regole con iptables che permettano di
 bloccare i client skype della mia lan.
 
 A quanto pare skype usa tutte le porte e se fallisce utilizza la 80 e 443.
 
 Avete qualche idea in merito? Grazie!
 
 


Skype si autentica presso un server,quindi puoi bannare
il server,prova a lanciare skype con tcpdump e vedere
cosa passa.


Ciao


- --
il mio blog su:  www.cryptolife.org
jabber ID: [EMAIL PROTECTED]
gpg --keyserver http://pgp.mit.edu  --recv-key 8DD3AA73
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFDfIYXwEt7PI3TqnMRAvSVAJ9wKLFXzI2r9y0Bnk0OWA5UbZjh1QCeK9Ag
bD214Nz3A/UpGwJzlp8wOdw=
=57V+
-END PGP SIGNATURE-


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Bloccare skype

2005-11-17 Per discussione Alessandro De Zorzi
Marco Bertorello wrote:

Non ho idea di quali siano, ma sicuramente ne usa altre per
l'autenticazione verso i server centrali; blocca quelle ;-)
  

che abbia anche la modalità p2p come sjphone?

Alessandro


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Bloccare skype

2005-11-17 Per discussione Marco Bertorello
In data Thu, 17 Nov 2005 14:33:08 +0100, Alessandro De Zorzi
[EMAIL PROTECTED] scrisse:

 che abbia anche la modalità p2p come sjphone?

non so come funzioni sjphone, ma senza autenticazione mi sa che non si
può usare...

ciao,
-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

L'Africa non è povera. E' governata male
-- un europarlamentare


pgpQUXeRUoz4K.pgp
Description: PGP signature


Re: Bloccare skype

2005-11-17 Per discussione Alessandro De Zorzi
Marco Bertorello wrote:

non so come funzioni sjphone, ma senza autenticazione mi sa che non si
può usare...
  

di solito lo configuto su un centralino ma ho visto che ha una modalità p2p
che praticamente consente le comunicazione tra due IP in modo diretto :-P

LB


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Unidentified subject!

2005-11-17 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Il 17 Nov 2005 01:05:24 +0100
Michele Dalla Silvestra ha detto:

 il pc inviava delle sequenze 
 di 1 e 0 con protocolli standard, il 
 modem si occupava di
 convertirli in fischi e inviarli  
 Oggi invece il modem non sa generare
 questi fischi a partire dai bit da 
 trasmettere, qualcos'altro deve 
 fischiare, il nuovo modem sa 
 soltanto inviare nella linea
 telefonica i suoni 
 suggeriti dal... PROCESSORE PRINCIPALE.

Con il notevole vantaggio che il processore deve
fare praticamente il lavoro del modem/non-modem, 
della stampante/non-stampante  

saluti!


OffroCerco: CASA, LAVORO, VACANZE, ELETTRONICA, INCONTRI. Tutti gli 
annunci sono online su Kataweb all'indirizzo http://www.offroecerco.it




-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



chiavetta usb lenta con usbmount

2005-11-17 Per discussione Luca
ciao
è normale che la chiavetta usb sia lenta utilizzando usbmount (come
descritto su 
http://guide.debianizzati.org/index.php/UsbMount:_Gestione_automatizzata_delle_periferiche_usb_di_memorizzazione
)?
sono sicuro che è usb2...

ciao
grazie
Luca



Re: Resoconto esperienza con 3 modem software

2005-11-17 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
 Il 17 Nov 2005 01:05:24 +0100
 Michele Dalla Silvestra ha detto:
 
 il pc inviava delle sequenze 
 di 1 e 0 con protocolli standard, il 
 modem si occupava di
 convertirli in fischi e inviarli  
 Oggi invece il modem non sa generare
 questi fischi a partire dai bit da 
 trasmettere, qualcos'altro deve 
 fischiare, il nuovo modem sa 
 soltanto inviare nella linea
 telefonica i suoni 
 suggeriti dal... PROCESSORE PRINCIPALE.
 
Con il notevole vantaggio che il processore deve
fare praticamente il lavoro del modem/non-modem, 
della stampante/non-stampante  
 
 saluti!


OffroCerco: CASA, LAVORO, VACANZE, ELETTRONICA, INCONTRI. Tutti gli 
annunci sono online su Kataweb all'indirizzo http://www.offroecerco.it




-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Bloccare skype

2005-11-17 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Marco Bertorello wrote:
 In data Thu, 17 Nov 2005 14:33:08 +0100, Alessandro De Zorzi
 [EMAIL PROTECTED] scrisse:
 
 
che abbia anche la modalità p2p come sjphone?
 
 
 non so come funzioni sjphone, ma senza autenticazione mi sa che non si
 può usare...
 
 ciao,

questo dovrebbe essere l'host dove skype si autentica.

ui.skype.com


- --
il mio blog su:  www.cryptolife.org
jabber ID: [EMAIL PROTECTED]
gpg --keyserver http://pgp.mit.edu  --recv-key 8DD3AA73
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFDfI7rwEt7PI3TqnMRApwXAJ9dMtnG1GD3GKRFYtM7/M/qmLIU9ACcDIWx
o6uPTs2VRd+zKdl3XsSK//Y=
=zR2w
-END PGP SIGNATURE-



Re: chiavetta usb lenta con usbmount

2005-11-17 Per discussione max

Luca wrote:


ciao
è normale che la chiavetta usb sia lenta utilizzando usbmount (come
descritto su 
http://guide.debianizzati.org/index.php/UsbMount:_Gestione_automatizzata_delle_periferiche_usb_di_memorizzazione
)?
sono sicuro che è usb2...
 




si che è normale... usbmount utilizza l'opzione sync per avere 
consistenza dei dati in caso tu staccassi la chiavetta usb senza smontarla.


se vuoi avere piena velocitá togli l'opzione sync dalla configurazione, 
ma ricorda che devi smontare la chiavetta prima di scollegarla.


ciao
MaX




__ 
Renovamos el Correo Yahoo! 
1GB de capacidad, nuevos servicios y más seguridad 
http://correo.yahoo.es



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: postfix + mysql problemi vari

2005-11-17 Per discussione Marco Bertorello
In data Thu, 17 Nov 2005 14:16:56 +0100, Alessandro De Zorzi
[EMAIL PROTECTED] scrisse:

 non per romperti le uova nel paniere, ma io vedo molto meglio LDAP
 come base dati
 di autenticazione nell'ottica di integrare servizi e autenticare dopo
 la posta magari
 l'ftp, htaccess, samba, squid... etc.
 
 no che non sia possibile con i DB relazionali, ma sei in fase di
 pianificazione ti metto
 la pulce nell'orecchio che non si sa mai... usa OpenLDAP

Err... a seguito di *pessime* esperienze con ldap in generale, lo evito
come la peste :)

In realtà mi è stato consigliato più volte e prima o poi dovrò imparare
ad usarlo, ma per questo lavoro devo espressamente usare mysql
 
 infatti, la mail mi finisce in una mailbox sotto /var/spool, cosa che
 *non* deve fare.
   
 
 ...mmm, di postfix non ne so un granché ma con la linea che segue la
 struttura Maildir
 viene creata nella home dell'utente (notare la / finale)
 
 ##
 home_mailbox = Maildir/
 
 ti metto anche questa conf che è valida con autenticazione su LDAP,
 non so se è la stessa
 cosa con mysql, cmq l'albero viene creato a partire da
 /home/vmail/domains
 
 # virtual accounts for delivery
 virtual_mailbox_base = /home/vmail/domains
 virtual_mailbox_maps = ldap:accounts
 virtual_minimum_uid = 500
 virtual_uid_maps = static:500
 virtual_gid_maps = static:500

Grazie mille, mi sono stati utilissimi... Ora delivera alla maildir e la
crea, ma ora arriva next-step del problema:

Nov 17 15:39:00 localhost postfix/qmgr[5443]: DF8B1178A9:
from=[EMAIL PROTECTED], size=353, nrcpt=1 (queue active) 

Nov 17 15:39:00 localhost postfix/local[5455]: DF8B1178A9:
to=[EMAIL PROTECTED], relay=local, delay=47, status=bounced (unknown
user: dany)

Se spedisco a [EMAIL PROTECTED] la delivera all'utente locale
marcob, invece che all'utente virtuale

questo è parte del mio main.cf:

virtual_alias_domains =

virtual_alias_maps = mysql:/etc/postfix/mysql-virtual_forwardings.cf
mysql:/etc/postfix/mysql-virtual_email2email.cf 

virtual_mailbox_base = /home/vmail 

virtual_mailbox_domains = mysql:/etc/postfix/mysql-virtual_domains.cf

virtual_mailbox_maps = mysql:/etc/postfix/mysql-virtual_mailboxes.cf

virtual_uid_maps = static:5000 virtual_gid_maps = static:5000

home_mailbox=Maildir/

smtpd_sasl_auth_enable = yes

broken_sasl_auth_clients = yes

smtpd_recipient_restrictions = permit_mynetworks,
permit_sasl_authenticated, reject_non_fqdn_hostname,
reject_non_fqdn_sender, reject_non_fqdn_recipient,
reject_unauth_destination, reject_unauth_pipelining,
reject_invalid_hostname, reject_rbl_client opm.blitzed.org,
reject_rbl_client list.dsbl.org, reject_rbl_client bl.spamcop.net,
reject_rbl_client sbl-xbl.spamhaus.org


Credo che il problema sia che nel db lo username sia [EMAIL PROTECTED] e
non dany, ma non ne sono sicuro... in generale, che lui cerca un
utente locale invece dell'utente virtuale

definisco così il mapping in /etc/postfix/mysql-virtual_mailboxes.cf:

table = users
select_field =
CONCAT(SUBSTRING_INDEX(email,'@',-1),'/',SUBSTRING_INDEX(email,'@',1),'
/') 
where_field = email

la tabella è composta da 3 colonne: email , password , quota
dove email è l'indirizzo email completo

idee?

-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

Io continuo a ritenere che progettare un kernel monolitico nel 1991 sia
un errore fondamentale.  Ringrazi che non e' mio studente.  Non avrebbe
preso un voto alto per tale progetto :-)
-- Andrew Tanenbaum a Linus Torvalds


pgp9BnkujrhjE.pgp
Description: PGP signature


L'audio non funziona del tutto

2005-11-17 Per discussione Enrico La Cava
Ho dei problemi con la scheda audio integrata nella Motherboard AsRock 
K7S41GX. Non riesco a riprodurre i file musicali (sia cd audio che mp3) 
mentre i suoni di gnome si sentono. Sapreste aiutarmi?



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Da DVD a file separati: editing video per newbie

2005-11-17 Per discussione Sandro Tosi
 puoi usare dvd::rip per fare tutto in un botto.

ma posso fare anche in due parti? cioe', mi salva il filmato su disco
e poi lo comprime in un secondo momento?

 Sono decisamente daccordo e puoi installarlo facilmente aggiungendo una

bene...

 queste righe (in base alla tua distribuzione) in /etc/apt/sources.list e
 poi usare apt-get

 deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat sid main

celo

 Ripping del dvd, ricompressione con tutti i codec supportati dal tuo
 sistema e se ben ricordo anche gli spezzettamenti come preferisci.
 Altrimenti puoi creare un filettone unico grosso e spezzettarlo con
 avisplit.
 
 Riguardo al codec, imho, divx va bene.
 
 Ma XviD va meglio :-P

ok, ma perche'...? sono ignorante, ma sono anche curioso...

 Non credo pero' supporti lo streaming (se serve).
 Se si vuole il supporto per lo streaming, devi convertirlo in un file
 matroska (*.mkv) e non in avi.

no, non mi serve lo streaming: per metterli su un sito internet
intendo consentirne il download come file, per la visualizzazione
offline. E' per questo che mi serve sian piccoli.

Ciao e grazie

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



Tagliare audio e video

2005-11-17 Per discussione Mattia
Ho un video in cui voglio tagliare l'audio e trasformarlo in mp3 come 
posso fare?!?!?


Grazie


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Tagliare audio e video

2005-11-17 Per discussione Pol Hallen
Cioe' estrarre l'audio da un filmato?

man mencoder

On Thursday 17 November 2005 04:05 pm, Mattia wrote:
 Ho un video in cui voglio tagliare l'audio e trasformarlo in mp3 come
 posso fare?!?!?

 Grazie


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: adduser e password

2005-11-17 Per discussione Paolo Sala

Fabio scrisse in data 17/11/2005 13:25:


Ciao,
avevo provato ma non andava, ora ho approfondito e ho visto che in
/etc/shadow la password dell'utente inserito con useradd -p password
utente resta in chiaro invece che cifrata (come accade con adduser).
Questo comporta un errore di login dell'utente (non si ritrova la password
giusta). Ho visto nell'help di useradd e non ci sono parametri per
specificare il tipo di cifratura.
 

...effettivamente bisognerebbe dare a adduser la password cryptata. 
Qualcuno se è possibile e come usare crypt() da shell script?


Piviul


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Da DVD a file separati: editing video per newbie

2005-11-17 Per discussione Mattia Milleri

Sandro Tosi wrote:


puoi usare dvd::rip per fare tutto in un botto.
 



ma posso fare anche in due parti? cioe', mi salva il filmato su disco
e poi lo comprime in un secondo momento?
 


Si, prima decripta il dvd su disco e poi lo converte in un secondo momento.

 


Sono decisamente daccordo e puoi installarlo facilmente aggiungendo una
   



bene...

 


queste righe (in base alla tua distribuzione) in /etc/apt/sources.list e
poi usare apt-get

deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat sid main
   



celo

 


Ripping del dvd, ricompressione con tutti i codec supportati dal tuo
sistema e se ben ricordo anche gli spezzettamenti come preferisci.
Altrimenti puoi creare un filettone unico grosso e spezzettarlo con
avisplit.

Riguardo al codec, imho, divx va bene.

 


Ma XviD va meglio :-P
   



ok, ma perche'...? sono ignorante, ma sono anche curioso...
 

In teoria sono identici, solo che XviD è open-source...  :-) usa quello 
che vuoi non cambia nulla.


 


Non credo pero' supporti lo streaming (se serve).
 


Se si vuole il supporto per lo streaming, devi convertirlo in un file
matroska (*.mkv) e non in avi.
   



no, non mi serve lo streaming: per metterli su un sito internet
intendo consentirne il download come file, per la visualizzazione
offline. E' per questo che mi serve sian piccoli.

Ciao e grazie
 


Ciao e prego


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: adduser e password

2005-11-17 Per discussione Cristian Del Fabbro ['NOSPAM' - 'cdf-ml']

On Thu, 17 Nov 2005, Paolo Sala wrote:


Fabio scrisse in data 17/11/2005 13:25:


Ciao,
avevo provato ma non andava, ora ho approfondito e ho visto che in
/etc/shadow la password dell'utente inserito con useradd -p password
utente resta in chiaro invece che cifrata (come accade con adduser).
Questo comporta un errore di login dell'utente (non si ritrova la password
giusta). Ho visto nell'help di useradd e non ci sono parametri per
specificare il tipo di cifratura.

...effettivamente bisognerebbe dare a adduser la password cryptata. Qualcuno 
se è possibile e come usare crypt() da shell script?


mkpasswd

bye
CDF


Re: L'audio non funziona del tutto

2005-11-17 Per discussione Pol Hallen
Verifica che i programmi che usi per ascoltare l'audio utilizzino lo stesso 
server audio di gnome.

On Thursday 17 November 2005 03:46 pm, Enrico La Cava wrote:
 Ho dei problemi con la scheda audio integrata nella Motherboard AsRock
 K7S41GX. Non riesco a riprodurre i file musicali (sia cd audio che mp3)
 mentre i suoni di gnome si sentono. Sapreste aiutarmi?


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: postfix + mysql problemi vari

2005-11-17 Per discussione Andrea Berardi
Marco Bertorello wrote:
 
 Grazie mille, mi sono stati utilissimi... Ora delivera alla maildir e la
 crea, ma ora arriva next-step del problema:
 
 Nov 17 15:39:00 localhost postfix/qmgr[5443]: DF8B1178A9:
 from=[EMAIL PROTECTED], size=353, nrcpt=1 (queue active) 
 
 Nov 17 15:39:00 localhost postfix/local[5455]: DF8B1178A9:
 to=[EMAIL PROTECTED], relay=local, delay=47, status=bounced (unknown
 user: dany)
 
 Se spedisco a [EMAIL PROTECTED] la delivera all'utente locale
 marcob, invece che all'utente virtuale
 
 questo è parte del mio main.cf:
 
 [...]

 Credo che il problema sia che nel db lo username sia [EMAIL PROTECTED] e
 non dany, ma non ne sono sicuro... in generale, che lui cerca un
 utente locale invece dell'utente virtuale
 

Io non credo proprio: piuttosto, non è che banalmente il dominio
domain.tld è stato incluso nel parametro mydestination ?

Ciao,
Syneus.
-- 
Andrea Berardi aka Syneus
Linux Registered User #395193
http://counter.li.org/


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: postfix + mysql problemi vari

2005-11-17 Per discussione Marco Bertorello
In data Thu, 17 Nov 2005 17:52:03 +0100, Andrea Berardi
[EMAIL PROTECTED] scrisse:

 Io non credo proprio: piuttosto, non è che banalmente il dominio
 domain.tld è stato incluso nel parametro mydestination ?

Bingo! l'ho appena scoperto anche io :-)

grazie...

-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

debsilver: le comete sono opera dello demonio
-- su #linux-it


pgp8Ps8PjGE4r.pgp
Description: PGP signature


animazioni in flash 'rimpicciolite'

2005-11-17 Per discussione Max
in firefox visualizzando siti in cui la dimensione dell'animazione 
flash è impostata al 100% della grandezza della finestra del browser, 
viene invece visualizzata sempre una animazione rimpicciolita, che 
occupa una porzione molto piccola della finestra del browser...

ho provato ad analizzare il codice, ma tutto sembra normale...
la cosa si verifica anche sotto windows...

qualcun altro a riscontrato lo stesso problema e sa come risolverlo?

ciao e grazie

Max


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: adduser e password

2005-11-17 Per discussione Fabio
Grazie, funziona!

useradd -p `mkpasswd password` utente

Fabio

 On Thu, 17 Nov 2005, Paolo Sala wrote:

 Fabio scrisse in data 17/11/2005 13:25:

 Ciao,
 avevo provato ma non andava, ora ho approfondito e ho visto che in
 /etc/shadow la password dell'utente inserito con useradd -p password
 utente resta in chiaro invece che cifrata (come accade con adduser).
 Questo comporta un errore di login dell'utente (non si ritrova la
 password
 giusta). Ho visto nell'help di useradd e non ci sono parametri per
 specificare il tipo di cifratura.

 ...effettivamente bisognerebbe dare a adduser la password cryptata.
 Qualcuno
 se è possibile e come usare crypt() da shell script?

 mkpasswd

 bye
 CDF




-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



grub su raid5 software

2005-11-17 Per discussione Davide Corio
qualcuno conosce trucchetti per poter usare grub su un raid5 software?

per adesso ho sempre ripiegato su una chiavetta usb o un hd esterno al
raid
-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871 - http://www.redomino.com/


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: patch non ufficiali per cpufreq

2005-11-17 Per discussione Mattia Dongili
On Thu, Nov 17, 2005 at 01:21:24AM +0100, Luca wrote:
 On 11/16/05, Mattia Dongili [EMAIL PROTECTED] wrote:
  On Wed, Nov 16, 2005 at 08:33:33PM +0100, Luca wrote:
[...]
  l'output di /proc/cpuinfo sarebbe piu' interessante
 
 eccolo :-)
 [EMAIL PROTECTED]:~$ cat /proc/cpuinfo
 processor   : 0
 vendor_id   : GenuineIntel
 cpu family  : 6
 model   : 8
 model name  : Pentium III (Coppermine)
 stepping: 6
 cpu MHz : 549.791
 cache size  : 256 KB
 fdiv_bug: no
 hlt_bug : no
 f00f_bug: no
 coma_bug: no
 fpu : yes
 fpu_exception   : yes
 cpuid level : 2
 wp  : yes
 flags   : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 sep mtrr pge mca cmov 
 pat p
 se36 mmx fxsr sse
 bogomips: 1099.88
 
 
   :00:00.0 Host bridge: Intel Corporation 440BX/ZX/DX -
 
  speedstep-smi ?
 
 provato(vedi sopra)

si, intendevo che con il tuo chipset _devi_ usare speedstep-smi, al
limite sei sei fortunato acpi-cpufreq

 Che cosa posso fare?

http://www.poupinou.org/cpufreq/
http://www.thinkwiki.org/wiki/How_to_get_SpeedStep_working_on_Coppermine-piix4-smi_based_Thinkpads
http://powersave.sourceforge.net/Cpufreq.html
Ah, e se ti capita ricompila il kernel con CONFIG_CPU_FREQ_DEBUG=y e
fai il boot con cpufreq.debug=2 per avere piu' informazioni su quello
che sta facendo il kernel, puo' tornare utile se ancora non riesci a
caricare il driver.
... a proposito, ma che kernel stai usando?

Purtroppo che io sappia le specifiche non sono pubbliche (o perlomeno
non molto corrette o sufficienti) per i Coppermine, quindi il supporto
nel kernel linux e' quantomeno sperimentale.

-- 
mattia
:wq!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



deb da viaggio

2005-11-17 Per discussione Matteo Battistini
esiste un tool (probabilmente si) che lanciato mi scarica programma e 
dipendenze senza installare nulla, mettendomi magari tutto in una dir?

tipo:
aptitude scaricamituttocio'cheserve xmms

Cosi' da poter prelevare il pacchetto con relative dipendenze(senza 
cercarmele a mano)in una posizione in cui e' disponibile una connessione 
e passarmi il tutto su un'altra macchina


PS:un tool disponibile magari anche per win...cosi' da utilizzarlo nel 
tipico internet point... chiedo troppo?



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: patch non ufficiali per cpufreq

2005-11-17 Per discussione Luca
On 11/17/05, Mattia Dongili [EMAIL PROTECTED] wrote:
[cut]
 si, intendevo che con il tuo chipset _devi_ usare speedstep-smi, al
 limite sei sei fortunato acpi-cpufreq

  Che cosa posso fare?

 http://www.poupinou.org/cpufreq/
 http://www.thinkwiki.org/wiki/How_to_get_SpeedStep_working_on_Coppermine-piix4-smi_based_Thinkpads
 http://powersave.sourceforge.net/Cpufreq.html
 Ah, e se ti capita ricompila il kernel con CONFIG_CPU_FREQ_DEBUG=y e
 fai il boot con cpufreq.debug=2 per avere piu' informazioni su quello
 che sta facendo il kernel, puo' tornare utile se ancora non riesci a
 caricare il driver.
ok..proverò

 ... a proposito, ma che kernel stai usando?
2.6.14 vanilla con debian testing

 Purtroppo che io sappia le specifiche non sono pubbliche (o perlomeno
 non molto corrette o sufficienti) per i Coppermine, quindi il supporto
 nel kernel linux e' quantomeno sperimentale.
dammit...

grazie mille cmq

ciao
Luca



Re: Driver video NVIDIA

2005-11-17 Per discussione Lillo Galletta
Alessandro Ciorcalo ha scritto:

 On 15/11/05, *Davide Lo Re* [EMAIL PROTECTED]
 mailto:[EMAIL PROTECTED] wrote:

 Alle 21:03, martedì 15 novembre 2005, Spawnangel ha scritto:
  nell'installare i driver grafici per la mia NVIDIA GEForce FX
 5200. Il
  setup, mi chiede i kernel-source del mio kernel v 2.6.8-2-k7!
 Dove li
  trovo?
 installati module-assistant, poi:

 #module-assistant prepare
 #module-assistant a-i nvidia

 FATTO!

 Ciao
 Davide


 Leggendo  questo thread mi viene in mente che da quando ho installato
 i drivers per la mia nvidia fx5200 su kernel 2.4.27 non ho mai
 verificato se li sto effettivamente utilizzando ma... non so come
 fare? Come faccio a sapere se sto usando il driver nvidia o nv? E'
 sufficiente leggere nvidia tra i moduli riportati da lsmod? E allora
 come accedo alle funzioni offerte dalla scheda video?

 Grazie,
 ilvecchioalex






ciao,
per vedere se debian carica il driver prova con
lsmod | grep nvidia
però affinchè il driver sia effettivamente utilizzato nel file di
configurazione del server X (non importa se xorg o xfree) deve essere
presente nella sezione relativa alla tua scheda video la voce
Driver nvidia
e nella sezione Module la voce
Load glx


Spero di esserti stato di aiuto

---
Lillo Galletta


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: deb da viaggio

2005-11-17 Per discussione Cristian Del Fabbro ['NOSPAM' - 'cdf-ml']

On Thu, 17 Nov 2005, Marco Bertorello wrote:


In data Thu, 17 Nov 2005 18:18:14 +0100, Matteo Battistini
[EMAIL PROTECTED] scrisse:


esiste un tool (probabilmente si) che lanciato mi scarica programma e
dipendenze senza installare nulla, mettendomi magari tutto in una dir?


certo... apt-get + wget :)

hint: man apt-get e cerca --print-uris


non basta apt-get -d install xmms senza complicarsi la vita? :)

bye
CDF


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: deb da viaggio

2005-11-17 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
giovedì 17 novembre 2005, alle 18:22, Marco Bertorello scrive:

 certo... apt-get + wget :)
 
 hint: man apt-get e cerca --print-uris

Ma anche apt-get -d.

Ma meglio ancora, apt-zip :-)))

(wget esiste anche per Windows)

Gabriele :-)

-- 
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/   ICQ UIN: 159169930
[HT] Lothlorien F.C. (51042, IV.53)   #156 Club dei Mille
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: patch non ufficiali per cpufreq

2005-11-17 Per discussione Luca
ho provato speedstep-detect e questo è il risultato:

dmi_scan: return:
DMI 2.3 present.
49 structures occupying 2000 bytes.
DMI table at 0x000E7010.
BIOS Vendor: NEC
BIOS Version: NOTE BIOS Version /175A2700
BIOS Release: 03/06/2001
System Vendor: NEC
Product Name:
Version:
Board Vendor: NEC
Board Name:
Board Version:
Trying Intel's int15 GSIC:
BIOS support GSIC call:
signature: GSIC
command port = 0x00b2
command =  0x0080
event port =   0x00b3
flags =0x07d1
probing chipsets: Found PIIX4
  pmbase at 0x1000
Dumping PM IO register for this southbridge:
PMCNTRL (0x1004): 0x1401
(0x1006): 0x
GPEN (0x100e):0x0600
PCNTRL (0x1010):  0x1202
(0x1016): 0x
DEVSTS (0x101c):  0x
GLBLEN (0x1020):  0x0400
(0x1022): 0x
GLBCTL (0x1028):  0x02013c05
DEVCTL (0x102c):  0x0100
GPIs: (0x1030):   0x37e863
(0x1033): 0x00
GPOs: (0x1034):   0x37fffefe
(0x1038): 0x63 0xe8 0x37 0x00 0xfe 0xfe 0xff 0x37


You need to boot on AC and battery and see if GPOs change.
Then, see if one bit change in between, you have then to note the number
of this bit.  This will be the gpo_hilo= number kernel option for
enabling the speedstep-piix4 module under Linux.
  ..28..24..20..16..12...8...4...0
GPOs: (0x1034):   0x37fffefe  001101101110


seguendo il suggerimento sopra ho spento e riacceso solo con la
batteria e è cambiato il GPOs:

dmi_scan: return:
DMI 2.3 present.
49 structures occupying 2000 bytes.
DMI table at 0x000E7010.
BIOS Vendor: NEC
BIOS Version: NOTE BIOS Version /175A2700
BIOS Release: 03/06/2001
System Vendor: NEC
Product Name:
Version:
Board Vendor: NEC
Board Name:
Board Version:
Trying Intel's int15 GSIC:
BIOS support GSIC call:
signature: GSIC
command port = 0x00b2
command =  0x0080
event port =   0x00b3
flags =0x07d1
probing chipsets: Found PIIX4
  pmbase at 0x1000
Dumping PM IO register for this southbridge:
PMCNTRL (0x1004): 0x1401
(0x1006): 0x
GPEN (0x100e):0x0600
PCNTRL (0x1010):  0x1202
(0x1016): 0x
DEVSTS (0x101c):  0x
GLBLEN (0x1020):  0x0400
(0x1022): 0x
GLBCTL (0x1028):  0x02013c05
DEVCTL (0x102c):  0x0100
GPIs: (0x1030):   0x37e863
(0x1033): 0x00
GPOs: (0x1034):   0x37fffeff
(0x1038): 0x63 0xe8 0x37 0x00 0xff 0xfe 0xff 0x37


You need to boot on AC and battery and see if GPOs change.
Then, see if one bit change in between, you have then to note the number
of this bit.  This will be the gpo_hilo= number kernel option for
enabling the speedstep-piix4 module under Linux.
  ..28..24..20..16..12...8...4...0
GPOs: (0x1034):   0x37fffeff  00110110



Poi lui parla di speedstep-piix4 ma esiste come modulo?
c'è qualche possibilità di abilitare questo maledetto cpuscaling?

grazie
ciao
Luca



Re: patch non ufficiali per cpufreq

2005-11-17 Per discussione Mattia Dongili
On Thu, Nov 17, 2005 at 06:20:33PM +0100, Luca wrote:
 On 11/17/05, Mattia Dongili [EMAIL PROTECTED] wrote:
 [cut]
  si, intendevo che con il tuo chipset _devi_ usare speedstep-smi, al
  limite sei sei fortunato acpi-cpufreq
 
   Che cosa posso fare?
 
  http://www.poupinou.org/cpufreq/
  http://www.thinkwiki.org/wiki/How_to_get_SpeedStep_working_on_Coppermine-piix4-smi_based_Thinkpads
  http://powersave.sourceforge.net/Cpufreq.html
  Ah, e se ti capita ricompila il kernel con CONFIG_CPU_FREQ_DEBUG=y e
  fai il boot con cpufreq.debug=2 per avere piu' informazioni su quello
  che sta facendo il kernel, puo' tornare utile se ancora non riesci a
  caricare il driver.
 ok..proverò

guarda anche questi:
http://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=5082
http://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=5553

-- 
mattia
:wq!



Re: slapd + phpldapadmin

2005-11-17 Per discussione Roberto Toscani

Alessandro De Zorzi wrote:

ii  phpldapadmin   0.9.7.1-1
ii  slapd  2.2.26-4.0.1


Ho riprovato oggi con

 ii  phpldapadmin   0.9.7.1-1
 ii  slapd  2.2.26-5

Ora l'errore è diverso:

Could not bind to the LDAP server.

LDAP said: Type or value exists
Error number: 0x14 (LDAP_TYPE_OR_VALUE_EXISTS)
Description: An attribute type or attribute value specified already 
exists in the entry



Io il login lo faccio con:
cn=admin,dc=casa,dc=it

e la password quella che inserisco durante l'installazione o la 
riconfigurazione di slapd.


casa.it è ovviamente il DNS domain name.

Se mi collego da anonimo (e ci riesco) mi fa vedere:
-   img dc=casa,dc=it (1)
-   img cn=admin

--
Ciao
  Roberto
--
   Per motivi di spam questo indirizzo e' temporanero
Mi trovate sempre e comunque  rox (at) robertotoscani (dot) it
 Linux User #325471 (http://counter.li.org/)
--


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: patch non ufficiali per cpufreq

2005-11-17 Per discussione Mattia Dongili
On Thu, Nov 17, 2005 at 07:01:39PM +0100, Luca wrote:
 ho provato speedstep-detect e questo è il risultato:
 
 dmi_scan: return:
 DMI 2.3 present.
 49 structures occupying 2000 bytes.
 DMI table at 0x000E7010.
 BIOS Vendor: NEC
 BIOS Version: NOTE BIOS Version /175A2700
 BIOS Release: 03/06/2001
 System Vendor: NEC
 Product Name:
 Version:
 Board Vendor: NEC
 Board Name:
 Board Version:
 Trying Intel's int15 GSIC:
 BIOS support GSIC call:
   signature: GSIC
   command port = 0x00b2
   command =  0x0080
   event port =   0x00b3
   flags =0x07d1
 probing chipsets: Found PIIX4

If your southbridge is a PIIX4, you should try those values (they are
safe, I believe):

modprobe speedstep-smi smi_port=0xb2 smi_cmd=0x82 smi_sig=1

Gia' provato?
o anche
modprobe speedstep-smi smi_cmd=0x82
e davvero, fa il tutto con il debug attivo.

[...]
 Poi lui parla di speedstep-piix4 ma esiste come modulo?

This information is now outdated by the newer speedstep-smi driver from
Hiroshi Miura. That driver is already included in cpufreq, and I believe
it is more safe than the (now outdated) speedstep-piix4 driver.
:)

 c'è qualche possibilità di abilitare questo maledetto cpuscaling?

si, qualche

Nota: le citazioni da http://www.poupinou.org/cpufreq/
-- 
mattia
:wq!



unsubscribe

2005-11-17 Per discussione Daniele Ludovici



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: patch non ufficiali per cpufreq

2005-11-17 Per discussione Luca
On 11/17/05, Mattia Dongili [EMAIL PROTECTED] wrote:
 [snip]
 If your southbridge is a PIIX4, you should try those values (they are
 safe, I believe):

 modprobe speedstep-smi smi_port=0xb2 smi_cmd=0x82 smi_sig=1
 
 Gia' provato?
 o anche
 modprobe speedstep-smi smi_cmd=0x82
 e davvero, fa il tutto con il debug attivo.
quelli del sito li ho provati...ma mi da no such device...cmq sto
ricompilando con il debug...
non sai se esistono altre opzioni che posso passare al modulo?non ho
trovato niente nella Documentazione del kernel.

 [...]
  Poi lui parla di speedstep-piix4 ma esiste come modulo?

 This information is now outdated by the newer speedstep-smi driver from
 Hiroshi Miura. That driver is already included in cpufreq, and I believe
 it is more safe than the (now outdated) speedstep-piix4 driver.
 :)

ah ...ok..ma quindi quel bit che cambia non mi serve a niente?se non
sbaglio il GP0s..

  c'è qualche possibilità di abilitare questo maledetto cpuscaling?

 si, qualche
spero...ma non sono molto fiducioso...maledetta packard belll :-|

ciao ciao
grazie infinite :-)
Luca



Re: L'audio non funziona del tutto

2005-11-17 Per discussione Enrico La Cava a.k.a [drgn] lerrigatto

Pol Hallen ha scritto:
Verifica che i programmi che usi per ascoltare l'audio utilizzino lo stesso 
server audio di gnome.





E come posso fare?


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: grub su raid5 software

2005-11-17 Per discussione Riccardo Fabris

Davide Corio ha scritto:


qualcuno conosce trucchetti per poter usare grub su un raid5 software?


semplicemente grub non fa il boot da volumi raid 5, non puoi
metterci /boot


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Pentium Dual Core

2005-11-17 Per discussione Davide Corio
Una curiosità,

ho due macchine che montano rispettivamente un P4 2.8D e un P4 3.6D

La prima vede un solo processore con 2 core, e la seconda 2 processori
con 1 core.

Entrambe le macchine hanno un kernel SMP.

Dove sta la differenza?
-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871 - http://www.redomino.com/


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Pentium Dual Core

2005-11-17 Per discussione Riccardo Fabris

Davide Corio ha scritto:


Una curiosità,

ho due macchine che montano rispettivamente un P4 2.8D e un P4 3.6D


non esistono P4 dual core a 3.6GHz, arrivano a 3.2 al momento =)


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: slapd + phpldapadmin

2005-11-17 Per discussione Alessandro De Zorzi
Roberto Toscani wrote:


 Io il login lo faccio con:
 cn=admin,dc=casa,dc=it

 e la password quella che inserisco durante l'installazione o la
 riconfigurazione di slapd.

ma LDAP funziona e la base è stata inizializzata correttamente?
hai modificato le ACL?

se da linea di comando fai un
ldapsearch -D $BINDDN -w $BINDPW -b $LDAP_BASE -x (objectClass=*)

con $BINDDN e $BINDPW ottieni i risultati?

Alessandro


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: L'audio non funziona del tutto

2005-11-17 Per discussione Pol Hallen
Non uso gnome

puoi vedere il server che usi con un ps auxw oppure fuser o addirittura lsof

On Thursday 17 November 2005 20:00, Enrico La Cava a.k.a [drgn] lerrigatto 
wrote:
 Pol Hallen ha scritto:
  Verifica che i programmi che usi per ascoltare l'audio utilizzino lo
  stesso server audio di gnome.

 E come posso fare?


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: postfix + mysql problemi vari

2005-11-17 Per discussione Alessandro De Zorzi
Marco Bertorello wrote:

Err... a seguito di *pessime* esperienze con ldap in generale, lo evito
come la peste :)
  

no dai, non dire così :-)

anche io mi sono trovato un po' a disagio con LDAP (e ne so ancora molto
poco)
ma l'ho trovato molto affascinante ;-)

Alessandro


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Pentium Dual Core

2005-11-17 Per discussione Davide Corio
Il giorno gio, 17/11/2005 alle 21.06 +0100, Riccardo Fabris ha scritto:
 Davide Corio ha scritto:
 
  Una curiosità,
  
  ho due macchine che montano rispettivamente un P4 2.8D e un P4 3.6D
 
 non esistono P4 dual core a 3.6GHz, arrivano a 3.2 al momento =)
 

Ti posto il contenuto di cpuinfo

è un Dell PowerEdge 850

La cpu è una sola, ma vede 2 processori, e ad esempio php_sysinfo() mi
vede più di 14000 bogomips :)




#cat /proc/cpuinfo 

processor   : 0
vendor_id   : GenuineIntel
cpu family  : 15
model   : 4
model name  : Intel(R) Pentium(R) 4 CPU 3.60GHz
stepping: 3
cpu MHz : 3600.768
cache size  : 2048 KB
physical id : 0
siblings: 2
core id : 0
cpu cores   : 1
fdiv_bug: no
hlt_bug : no
f00f_bug: no
coma_bug: no
fpu : yes
fpu_exception   : yes
cpuid level : 5
wp  : yes
flags   : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge
mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm
pni monitor ds_cpl est tm2 cid cx16 xtpr
bogomips: 7143.42

processor   : 1
vendor_id   : GenuineIntel
cpu family  : 15
model   : 4
model name  : Intel(R) Pentium(R) 4 CPU 3.60GHz
stepping: 3
cpu MHz : 3600.768
cache size  : 2048 KB
physical id : 0
siblings: 2
core id : 0
cpu cores   : 1
fdiv_bug: no
hlt_bug : no
f00f_bug: no
coma_bug: no
fpu : yes
fpu_exception   : yes
cpuid level : 5
wp  : yes
flags   : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge
mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm
pni monitor ds_cpl est tm2 cid cx16 xtpr
bogomips: 7208.96



-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871 - http://www.redomino.com/


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Pentium Dual Core

2005-11-17 Per discussione Davide Corio
Il giorno gio, 17/11/2005 alle 21.06 +0100, Riccardo Fabris ha scritto:
 Davide Corio ha scritto:
 
  Una curiosità,
  
  ho due macchine che montano rispettivamente un P4 2.8D e un P4 3.6D
 
 non esistono P4 dual core a 3.6GHz, arrivano a 3.2 al momento =)

Hai perfettamente ragione...è un HT e non un D

cmq rimane il fatto che mi vede 2 processori...è normale?

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871 - http://www.redomino.com/


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Driver video NVIDIA

2005-11-17 Per discussione Massimo
Spawnangel ha detto...
 Salve a tutti,
 ho appena installato sarge, e mi trovo di fronte ad un piccolo problema,
 nell'installare i driver grafici per la mia NVIDIA GEForce FX 5200. Il
 setup, mi chiede i kernel-source del mio kernel v 2.6.8-2-k7! Dove li
 trovo?
 Vi prego di aiutarmi, voglio abbandonare Windows per  sempre
 Grazie per l'ascolto,

Non ti serve il pacchetto dei sorgenti ma solo le headers.
Fai cosi`, installi le headers del tuo kernel:

# apt-get install kernel-headers-2.6.8-2-k7

Poi fai un link simbolico per semplificare l'installazione:

# ln -s /usr/src/kernel-headers-2.6.8-2-k7 /usr/src/linux

(se c'e` gia` un link rinominalo con mv)

A questo punto puoi installare i drivers proprietari.

Se vuoi anche il pacchetto debian devi scaricare i sorgenti (piu` le 
librerie):

# apt-get install nvidia-kernel-common nvidia-kernel-source nvidia-glx

Scompatti il tar.gz che trovi in /usr/src e poi compili:

# module-assistant build nvidia



Ricordati di cambiare il file di configurazione di X-Free (o XOrg) 
mettendo come driver nvidia.

-- 
| Massimo ;-) - http://maq.altervista.org| (o-  POWERED  |
|- BABYLON 5  - http://babylon5.altervista.org   | (/)_ BY LINUX |
|- STARGATE   - http://sg1screw.altervista.org   | And the sky   |
|- USSTRIBOLO - http://usstribolo.altervista.org | full of stars |


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



iptables e port f.

2005-11-17 Per discussione Pol Hallen
Ciao a tutti,

ho queste regole che fanno port forwarding:

iptables -t nat -A PREROUTING -p tcp -i ppp0  --dport 5000 -j DNAT --to 
192.168.1.20:22

iptables -t nat -A PREROUTING -p tcp -i ppp0  --dport 6000 -j DNAT --to 
192.168.1.20:21

la cosa strana e' che la prima regola mi permette con ssh di accedere al 
login di 192.168.1.20 (ovviamente da remoto) mentre la seconda (ftp server) 
mi mostra connessione rifiutata!

Dalla lan accedo senza problemi..

Allora ho pensato che sia un problema di moduli, controllando ho visto:

ip_nat_ftp 

ma anche includendolo ottengo lo stesso messaggio.

Ho dato una ripassatina ad iptables, sembra che le regole siano corrette.

Qualcuno che mi sappia dare un dritta? Grazie mille! :-)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Pentium Dual Core

2005-11-17 Per discussione Riccardo Fabris

Davide Corio ha scritto:


Il giorno gio, 17/11/2005 alle 21.06 +0100, Riccardo Fabris ha scritto:


Davide Corio ha scritto:



Una curiosità,

ho due macchine che montano rispettivamente un P4 2.8D e un P4 3.6D


non esistono P4 dual core a 3.6GHz, arrivano a 3.2 al momento =)



Hai perfettamente ragione...è un HT e non un D

cmq rimane il fatto che mi vede 2 processori...è normale?


si` con kernel smp e chipset che lo supporta e` normale (nota il
flag ht), con dmidecode invece la differenza dovresti vederla


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: iptables e port f.

2005-11-17 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
giovedì 17 novembre 2005, alle 22:27, Pol Hallen scrive:

 iptables -t nat -A PREROUTING -p tcp -i ppp0  --dport 5000 -j DNAT --to 
 192.168.1.20:22
 
 iptables -t nat -A PREROUTING -p tcp -i ppp0  --dport 6000 -j DNAT --to 
 192.168.1.20:21

Ma non è che, niente niente, per fare FTP devi aprire anche la 20 oltre alla
21?

Gabriele :-)

-- 
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/   ICQ UIN: 159169930
[HT] Lothlorien F.C. (51042, IV.53)   #156 Club dei Mille
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: dvd corrotto? (era dvd non si monta)

2005-11-17 Per discussione Sandro Tosi
 una terza macchina, vorrei sapere se ci sono dei tool per indagare il
 contenuto del dvd, cosa manca o cosa è andato storto; non riesco a

$ apt-cache search damage DVD
dares - rescue files from damaged CDs and DVDs (ncurses-interface)
dares-qt - rescue files from damaged CDs and DVDs (Qt-interface)
dvdisaster - data loss/scratch/aging protection for CD/DVD media
dvdisaster-doc - data loss/scratch/aging protection for CD/DVD media
(documentation)

Ciao

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



Re: Da DVD a file separati: editing video per newbie

2005-11-17 Per discussione Luigi Curzi
On Thu, 17 Nov 2005 17:24:47 +0100
Mattia Milleri [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Sandro Tosi wrote:
 
 puoi usare dvd::rip per fare tutto in un botto.
   
 
 
 ma posso fare anche in due parti? cioe', mi salva il filmato su disco
 e poi lo comprime in un secondo momento?
   
 
 Si, prima decripta il dvd su disco e poi lo converte in un secondo
 momento.
 
   
 
 Sono decisamente daccordo e puoi installarlo facilmente aggiungendo
 una
 
 
 
 bene...
 
   
 
 queste righe (in base alla tua distribuzione)
 in /etc/apt/sources.list e
 poi usare apt-get
 
 deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat sid main
 
 
 
 celo
 
   
 
 Ripping del dvd, ricompressione con tutti i codec supportati dal
 tuo
 sistema e se ben ricordo anche gli spezzettamenti come preferisci.
 Altrimenti puoi creare un filettone unico grosso e spezzettarlo con
 avisplit.
 
 Riguardo al codec, imho, divx va bene.
 
   
 
 Ma XviD va meglio :-P
 
 
 
 ok, ma perche'...? sono ignorante, ma sono anche curioso...
   
 
 In teoria sono identici, solo che XviD è open-source...  :-) usa
 quello 
 che vuoi non cambia nulla.
 
in teoria non sono per nulla identici e neanche in pratica. :-)
xvid è migliore, nella qualità, di divx (almeno della versione 4 di
divx: http://www.divax.it/guide/xviddivx5.asp); xvid ha molte più
impostazioni, che divx (nella versione free) si sogna, inoltre, in
linux, divx non è più supportato.
usa xvid o lavc (impostando per quest'ultimo il fourcc a DX50 o xvid).

cioo
Luigi
~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*
Io sono 
lo sbaglio, il momento di confusione, l'inopportuno

Non sono niente.
  Non sarò mai niente.
Non posso volere d'essere niente.
A parte questo, ho in me tutti i sogni del mondo.

F. Pessoa
~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*





___
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.it



Re: Da DVD a file separati: editing video per newbie

2005-11-17 Per discussione Mattia Milleri

[...]




 


In teoria sono identici, solo che XviD è open-source...  :-) usa
quello 
che vuoi non cambia nulla.


   


in teoria non sono per nulla identici e neanche in pratica. :-)
xvid è migliore, nella qualità, di divx (almeno della versione 4 di
divx: http://www.divax.it/guide/xviddivx5.asp); xvid ha molte più
impostazioni, che divx (nella versione free) si sogna, inoltre, in
linux, divx non è più supportato.
usa xvid o lavc (impostando per quest'ultimo il fourcc a DX50 o xvid).
 



Lo so che non sono ne identici ne niente, ma questa era un consiglio per 
newbie (almeno così diceva il titolo) e non mi sono messo ad elencare 
caratteristiche tecniche inutili, anche perchè non uso più divx da 
anni... per quello che serve a lui non cambia nulla.


Ciao
Mattia


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Da DVD a file separati: editing video per newbie

2005-11-17 Per discussione Sandro Tosi
 in teoria non sono per nulla identici e neanche in pratica. :-)
 xvid è migliore, nella qualità, di divx (almeno della versione 4 di
 divx: http://www.divax.it/guide/xviddivx5.asp); xvid ha molte più
 impostazioni, che divx (nella versione free) si sogna, inoltre, in
 linux, divx non è più supportato.
 usa xvid o lavc (impostando per quest'ultimo il fourcc a DX50 o xvid).

 Lo so che non sono ne identici ne niente, ma questa era un consiglio per
 newbie (almeno così diceva il titolo) e non mi sono messo ad elencare
 caratteristiche tecniche inutili, anche perchè non uso più divx da
 anni... per quello che serve a lui non cambia nulla.

a parte le differenze tecniche (che mi dicono un po' poco...), l'unica
cosa importante e' che gli utenti windows possano aprire un xvid senza
dover fare salti mortali, come installare altri codec o roba simile:
e' possibile o no ?

Ciao

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



Re: animazioni in flash 'rimpicciolite'

2005-11-17 Per discussione Paolo Sala

Max scrisse in data 17/11/2005 18:11:

in firefox visualizzando siti in cui la dimensione dell'animazione 
flash è impostata al 100% della grandezza della finestra del browser, 
viene invece visualizzata sempre una animazione rimpicciolita, che 
occupa una porzione molto piccola della finestra del browser...

ho provato ad analizzare il codice, ma tutto sembra normale...
la cosa si verifica anche sotto windows...

qualcun altro a riscontrato lo stesso problema e sa come risolverlo?


Se è vero quello che dici perché non provi a chiedere nel forum di ff? 
(http://forum.mozillaitalia.org/)


Piviul


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]