Re: Firefox si pianta durante il download di tar.gz

2006-02-19 Per discussione Francesco Bochicchio
Il Sat, 18 Feb 2006 21:50:08 +0100, Vieri Giugni ha scritto:

 Francesco Bochicchio ha scritto:
 [testo citato nascosto]
 
 a me invece succede che anzichè scaricarli li apre come se fosse un
 editor di testo.
 
 vieri
 Hai provato a cambiare usando la dialog 
Edit-Preferences-Download- View  Edit Actions ?

Qui c'e' un'altra cosa che non capisco: apparentemente e' solo possibile
cambiare il comportamento per tipi di file già presenti nella lista,
che nel mio caso è vuota ... Non c'e' nessun modo di aggiungere elementi
alla lista via interfaccia grafica ... Immagino che la lista venga
popolata man mano che si scaricano files, ma mi chiedo: cosa succede la
prima volta?

Ho anche provato a cercare sotto ~/.mozilla il file che contiene quelle
preferenze, ma mi sono perso ...

Ciao

FB


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Da wav a mp3

2006-02-19 Per discussione mtms
On 19 Feb 2006, 08:52, Paolo Sala [EMAIL PROTECTED] wrote:

 e dove si può trovare questa benedetta libmp3lame.so?

Nel pacchetto liblame0 disponibile nei repository di marillat:

# apt-cache madison liblame0
  liblame0 |   3.96.1-1 | ftp://ftp.nerim.net sarge/main Packages
  liblame0 |   3.96.1-1 | ftp://ftp.nerim.net etch/main Packages
  liblame0 |   3.96.1-1 | ftp://ftp.nerim.net sid/main Packages


-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Personalizzare l'installazione, possibile?

2006-02-19 Per discussione Enrico La Cava

Gino ha scritto:

Sono cose che non dovrei dire sulla ml di Debian...
Mai pensato ad una gentoo?  Potrebbe venire incontro alle tue esigenze. 
Anche se c'è un po' da lavorare.




Non capisco perchè dovrei passare a gentoo... oramai ho fatto metà del
lavoro con debian... cerco solo un modo per risparmiare tempo per
installare la stessa roba su più macchine...

Ciao Ciao

P.S. Scusa per la risposta in privato, mi scordo sempre di aggiungere 
l'indirizzo della lista -.-


--
Enrico La Cava

Lerrigatto

Problemi con i formati? Te lo scrivo in binario così lo capisci...

01001100 01100101 01110010 01110010 01101001 01100111 0111 01110100 
0110100 0110111 1101 01000101 01101110 01110010 01101001 01100011 
0110111 0001010 01001100 0111 0001010 0111 0111 01110110 
0110001 1101


Troppo complicato il binario? Eccotelo in Hex

0x4C0x650x720x720x690x670x610x740x740x6F0x0D 
0x450x6E0x720x690x630x6F0x0A0x4C0x610x0A0x430x610x760x610x0D


Dedicato a tutti quelli che usano ancora i formati proprietari...


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Info sicurezza wireless

2006-02-19 Per discussione Pol Hallen
 provato con dhclient ?
niente dhcp server

 l'IP dell'AP a che ti serve ?
ad attaccarmi alla rete, no?

se non conosco ip, netmask, gateway, come posso andare online?


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Info sicurezza wireless

2006-02-19 Per discussione Valerio Felici
Alle 10:43, domenica 19 febbraio 2006, Pol Hallen ha scritto:
...
  l'IP dell'AP a che ti serve ?

 ad attaccarmi alla rete, no?
 se non conosco ip, netmask, gateway, come posso andare online?

Allora, avevi detto che eri riuscito a connetterti, ma a questo punto mi viene 
da chiedermi: a chi?

e poi, un altro dubbio: il tuo è _solo_ un AP o fa anche da router ADSL ?

in entrambi i casi, comunque, c'è un'interfaccia di configurazione, di solito 
web, sul loro manualetto c'è scitto qual è l'indirizzo IP di fabbrica, la 
prima volta ti ci colleghi con un cavetto di rete (di solito in dotazione) e 
lo configuri.

secondo le tue esigenze dovrai fornire:
* se è un AP
** un indirizzo IP/netmask compatibili con quelli della rete già esistente
** l'indirizzo di un gateway (quasi sicuramente un router ADSL)
* se è un router ADSL
** i dati forniti dal tuo provider per collegarti ad Internet
** un indirizzo IP/netmask tra quelli previsti dall'RFC 1918 ( di solito
   192.168.1.1/255.255.255.0)

in questo secondo caso (router) lui _è_ il gateway per i tuoi pc ai quali 
assegnerai indirizzi IP/netmask compatibili.
seguendo l'esempio sopra: 192.168.1.2/255.255.255.0

in bocca al lupo (a meno che tu non sia animalista ;-) )

-- 
A presto
-Valerio-

dico di mentire, quindi dico la verità.



Re: Personalizzare l'installazione, possibile?

2006-02-19 Per discussione Davide Prina

Enrico La Cava ha scritto:


lavoro con debian... cerco solo un modo per risparmiare tempo per
installare la stessa roba su più macchine...


partimage

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: [OT] Info sicurezza wireless

2006-02-19 Per discussione Pol Hallen
 Allora, avevi detto che eri riuscito a connetterti, 
esatto, ti ho anche detto che sto facendo delle prove

 ma a questo punto mi viene da chiedermi: a chi?
al mio AP Valerio :-)

 e poi, un altro dubbio: il tuo è _solo_ un AP o fa anche da router ADSL ?
solo AP

 in entrambi i casi, comunque, c'è un'interfaccia di configurazione, di
 solito web, sul loro manualetto c'è scitto qual è l'indirizzo IP di
 fabbrica, la prima volta ti ci colleghi con un cavetto di rete (di solito
 in dotazione) e lo configuri.
si, gia' configurato..

 in questo secondo caso (router) lui _è_ il gateway per i tuoi pc ai quali
 assegnerai indirizzi IP/netmask compatibili.
 seguendo l'esempio sopra: 192.168.1.2/255.255.255.0

 in bocca al lupo (a meno che tu non sia animalista ;-) )
io sto simulando un attacco al mio AP per verificare una qualche 
vulnerabilita' o debolezza..

per questo domando, dopo aver ottenuto il segnale, se c'e' un modo di 
scansionare un range di ip per scovare quello dell'AP

niente dhcp server attivo

Pol



grub e partizione andata!

2006-02-19 Per discussione Gabriele Pongelli

ciao lista!!
stamattina ho provato ad avviare debian e dopo un lungo fsck sulla root dove 
ho fixato gli errori che mi dava, al riavvio grub presentava

grub error 15 su schermo nero

avvio con una live e mi trovo nel device di root solo la cartella 
lost+found

ovviamente non mi partono neanche gli altri SO.

la cosa piu` preoccupante non e` rimettere grub (grub-install) o avviare gli 
altri SO (che sono integri) ma recuperare la partizione di root con tutte le 
sue configurazioni


come posso fare?!?

intanto sto scrivendo da windows, fatto partire tramite il grub della 
live.


Grazie a tutti!!!

_
Scopri il nuovo MSN Htomail - 10MB di allegati 
http://www.msn.it/hotmail/minisite_10



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Firefox si pianta durante il download di tar.gz

2006-02-19 Per discussione Luca
Francesco Bochicchio ha scritto:

[cut]

 da quanto un mese fa circa ho fatto l'upgrade della mia debian stable,
 Firefox si pianta quando cerco di scaricare un .gz o un .tar.gz (da
 qualunque sito). Lo scarica quasi tutto e si pianta al momento di
 salvarlo nella directory di Download. 
 Altri tipi di file (.pdf, .bin) sono ok.
 
 Ho provato anche a scaricare ed installare Firefox 1.5 e mi fa la stessa
 cosa.
 
 Capita a qualcun altro? Qualcuno sa da che dipende?

in ogni caso prova  a rimuoverlo completamente e spostando la
cartella/~/.mozilla/firefox in modo da resettare tutte le impostazioni

ciao
Luca

-- 
GPG Key: 0x255D9C44
Key fingerprint = 181A 2128 A074 281F 2859 6361 2036 8FD4 255D 9C44
  Luca Foppiano [EMAIL PROTECTED]


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



kde e finestre gtk

2006-02-19 Per discussione Luca
ciao, ho un curioso problema. L'altra notte ho fatto un aggiornamento
sportivo cioè ho cercato di aggiornare tutto kde alla versione 3.5
nella mia Debian testing.

Putroppo ora mi ritrovo le finestre che usano le librerie gtk (firefox,
thunderbird) con un'interfaccia qt. Non riesco a capire come sistemare
la cosa, anche perchè il menù di gaim ha una tonalità nera che non è il
massimo della vita :-)

ciao
grazie
Luca

PS: se questo messaggio arriva doppio o triplo mi scuso, ma l'ho
rispedito perchè dopo un ora non appariva nella lista. Forse ci sono
problemi con Alice
-- 
GPG Key: 0x255D9C44
Key fingerprint = 181A 2128 A074 281F 2859 6361 2036 8FD4 255D 9C44
  Luca Foppiano [EMAIL PROTECTED]




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Forse OT : Adsl 20 Mb e Linux

2006-02-19 Per discussione Matteo Confente



Mi ha telefonato Telecom per l'installazione (se accetto) dell'adsl a
20Mb per l'utilizzo della IPTV. A me il discorso tv non interessa, il
modem che mi darebbero è un router ethernet con access point wireless.
Attualmente utilizzo modem adsl collegato a pc firewall con ipcop
collegato a switch cui si collegano vari pc.
Esistono controindicazioni relativamente alla compatibilità linux?(detta
così non sembrerebbe) o di altro tipo (DRM) ? Qualcuno sa qualcosa 

Prova a chiedere se ci sono tutte le porte aperte (con gli smartgate non 
è così) e se il router è configurabile. Sempre che la cosa ti interessi.
Certo che se come me credi di ricevere un router con tutte le porte 
aperte come un comunissimo modem mentre in realtà sono aperte solo le 
principali (ftp, web, dns, posta...) e tutto il resto blindato allora 
potresti.. incazzarti di brutto vista la cantonata. Questo comunque 
non centra con linux, il mio vuole essere solo un consiglio generale.

Ciao.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Per piacere...rassicuratemi e datemi delle dritte

2006-02-19 Per discussione Hugh Hartmann
Ciao Alex,
e un saluto domenicale a tutti i partecipanti alla lista . :-)

On Sat, Feb 18, 2006 at 05:29:31PM +0100, alexm wrote:
 
  Scusa, guideresti una macchina senza saperlo fare? Mi sa proprio che
 
 Eppoffarre, Hugh, e l'ECDL che ci starebbe a fare allora!?

Urka!  Alex hai ragione!, come si fa senza l'ECDL!  :-) 

Ne sento molto la mancanza  questo meraviglioso patentino mi e'
proprio indispensabile! ... altrimenti come faccio a guidare la mia
 macchina Debian?  :-)))

Au Revoire
Hugh Hartmann
 
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Firefox si pianta durante il download di tar.gz

2006-02-19 Per discussione Francesco Bochicchio
Il Sun, 19 Feb 2006 13:20:06 +0100, Luca ha scritto:

 Francesco Bochicchio ha scritto:
 
 [cut]
 
 
 in ogni caso prova  a rimuoverlo completamente e spostando la
 cartella/~/.mozilla/firefox in modo da resettare tutte le impostazioni
 
 ciao
 Luca
 

Avevo gia provato. Ho riprovato oggi, sia a lanciare firefox da un utente
'vergine' sia a disinstallare e reinstallare il pacchetto. Nisba.

Tra l'altro ho scoperto che si pianta anche con i .bz2, e addirittura
all'inizio. Meno male che mi arrangio con wget.

Ho anche scoperto che, lanciato da terminale cn utente non-superusr,
firefox stampa  il seguente messaggio, spesse volte ripetuto
piu' di una volta (piu' thread?):


Extension System Warning: Failed to set up default extensions files
probably because you do not have write privileges to this location. While
you can run Firefox like this, it is recommended that you run it at least
once with privileges that allow it to generate these initial
 files to improve start performance. Running from a disk image on MacOS X
 is not recommended.


Di questo problema ci sono tracce nella rete, e sto provando a seguire i
vari suggerimenti, ma finora senza successo. Non ho idea se questo sia
correlato al problema di download. Se lancio da root firefox (obbrobrio!)
il messaggio non viene fuori, ma durante il download si pianta lo stesso.
Infine, lanciare una volta come root firefox non fa andare via il
messaggio quando poi lo lanci come utente normale.


Ciao

FB


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: grub e partizione andata!

2006-02-19 Per discussione Gabriele Pongelli



From: NN_il_Confusionario [EMAIL PROTECTED]
Reply-To: [EMAIL PROTECTED]
To: Gabriele Pongelli [EMAIL PROTECTED]
Subject: Re: grub e partizione andata!
Date: Sun, 19 Feb 2006 13:25:53 +0100

On Sun, Feb 19, 2006 at 12:48:46PM +0100, Gabriele Pongelli wrote:
 stamattina ho provato ad avviare debian e dopo un lungo fsck sulla root
 dove ho fixato gli errori che mi dava

 avvio con una live e mi trovo nel device di root solo la cartella
 lost+found

 la cosa piu` preoccupante non e` rimettere grub (grub-install) o avviare
 gli altri SO (che sono integri) ma recuperare la partizione di root con
 tutte le sue configurazioni

 come posso fare?!?

cercare in lost+found i tuoi files e directory, che in molti casi avranno
pure perso in nome. Sfortunatamente non c'e` altro da fare.


risposte in lista, non in pvt ;-)

comunque ora mi sto girando tutte le cartelleho gia` trovato 
xorg.conf


mi consigliate di trovare i miei config e reinstallare tutto o di tentare 
una copia totale della partizione nel suo posto originale, in modo da 
ritrovarmi tutto?!?
personalmente sono della prima ipotesi, conoscendo le mie doti e propensioni 
al far danno 



grazie ancora!!

_
Ricerche online più semplici e veloci con MSN Toolbar! 
http://toolbar.msn.it/



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



OT (was Re: Per piacere...rassicuratemi e datemi delle dritte)

2006-02-19 Per discussione Francesco
Il 19/02/06, Hugh Hartmann[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Urka!  Alex hai ragione!, come si fa senza l'ECDL!  :-)
 Ne sento molto la mancanza  questo meraviglioso patentino mi e'
 proprio indispensabile! ... altrimenti come faccio a guidare la mia
  macchina Debian?  :-)))

Dovrebbero fare la Free-ECDL a punti ^^

* Usare windoze -10 punti
* navigare con il worm MSInternetExplorer - 7 punti
* Scrivere documenti con il virus Winword.exe -5 punti ;-)
* Chattare con lo spyware: MSN -21 punti :D

Ih ih scusate l'OT =P

--
Francesco aka Actarus
http://newbietux.altervista.org
Debian GNU/Linux Sid - Kernel 2.6.14 - Kde 3.5



tap0 e User Mode Linux

2006-02-19 Per discussione compact
Vi chiedo un aiutino

attualmente sono riuscito a far partire una macchina virtuale attraverso 
l'uso di user mode linux i passi che ho fatto sono:

apt-get install uml-utilities user-mode-linux-doc
Ps la versione delle uml-utilities e' 20040406-1

Ho scaricato i seguenti file 
http://prdownloads.sourceforge.net/user-mode-linux/user-mode-linux_0.54-2.4.17.1um-1_i386.deb
http://prdownloads.sourceforge.net/user-mode-linux/Debian-3.0r0.ext2.bz2

Installato il pacchetto:
dpkg -i user-mode-linux_0.54-2.4.17.1um-1_i386.deb

Modificato il file /etc/network/interfaces
# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).

# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback

# The primary network interface
auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.1.2
netmask 255.255.255.0
broadcast 192.168.1.255
network 192.168.1.0
gateway 192.168.1.1

# User Mode Linux interface
auto tap0
iface tap0 inet static
address 192.168.2.1
netmask 255.255.255.0
tuntcl_user uml-net

Modificato il file /etc/default/uml-utilities
# Options to pass to uml_switch.
# For preconfigured tap setup, see
# /usr/share/doc/uml-utilities/examples/interfaces.example
UML_SWITCH_OPTIONS=-tap tap0

# User as which to run uml_switch
#UML_SWITCH_USER=uml-net

Quindi se eseguo /etc/init.d/networking restart
vedo che l'interfaccia tap0 e' configurata correttamente
ma se eseguo /etc/init.d/uml-utilities restart
vedo che l'interfaccia tap0 e' stata messa in down

se provvedo a tirarla su 'ifup tap0' e lancio la sessione della macchina 
virtuale viene eseguito tutto alla perfezione ...

vorrei che il sistema riparta automaticamente e permetta ad uno script 
eseguito da utente senza privilegi di eseguire la macchina virtuale.

un ringraziamento a chiunque voglia aiutarmi.



Re: Personalizzare l'installazione, possibile?

2006-02-19 Per discussione Davide Prina

[drgn] lerrigatto ha scritto:

Davide Prina ha scritto:


partimage



mmm ok, ma non creava un immagine del disco?


certo ... crei la prima macchina e poi la cloni sulle altre ... è quello 
che hai chiesto nella mail precedente.


Altrimenti, leggendo le mail prima, ti installi un sistema base con 
apt-zip e poi utilizzi questo strumento per potare su CD solo i 
pacchetti che vuoi installare


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: tap0 e User Mode Linux

2006-02-19 Per discussione root
non so se puo esserti utile

http://www.tic.fdns.net/tic/html/lab.html




Alle Sunday 19 February 2006 14:16, compact ha scritto:
 Vi chiedo un aiutino

 attualmente sono riuscito a far partire una macchina virtuale attraverso
 l'uso di user mode linux i passi che ho fatto sono:

 apt-get install uml-utilities user-mode-linux-doc
 Ps la versione delle uml-utilities e' 20040406-1

 Ho scaricato i seguenti file
 http://prdownloads.sourceforge.net/user-mode-linux/user-mode-linux_0.54-2.4
.17.1um-1_i386.deb
 http://prdownloads.sourceforge.net/user-mode-linux/Debian-3.0r0.ext2.bz2

 Installato il pacchetto:
 dpkg -i user-mode-linux_0.54-2.4.17.1um-1_i386.deb

 Modificato il file /etc/network/interfaces
 # This file describes the network interfaces available on your system
 # and how to activate them. For more information, see interfaces(5).

 # The loopback network interface
 auto lo
 iface lo inet loopback

 # The primary network interface
 auto eth0
 iface eth0 inet static
 address 192.168.1.2
 netmask 255.255.255.0
 broadcast 192.168.1.255
 network 192.168.1.0
 gateway 192.168.1.1

 # User Mode Linux interface
 auto tap0
 iface tap0 inet static
 address 192.168.2.1
 netmask 255.255.255.0
 tuntcl_user uml-net

 Modificato il file /etc/default/uml-utilities
 # Options to pass to uml_switch.
 # For preconfigured tap setup, see
 # /usr/share/doc/uml-utilities/examples/interfaces.example
 UML_SWITCH_OPTIONS=-tap tap0

 # User as which to run uml_switch
 #UML_SWITCH_USER=uml-net

 Quindi se eseguo /etc/init.d/networking restart
 vedo che l'interfaccia tap0 e' configurata correttamente
 ma se eseguo /etc/init.d/uml-utilities restart
 vedo che l'interfaccia tap0 e' stata messa in down

 se provvedo a tirarla su 'ifup tap0' e lancio la sessione della macchina
 virtuale viene eseguito tutto alla perfezione ...

 vorrei che il sistema riparta automaticamente e permetta ad uno script
 eseguito da utente senza privilegi di eseguire la macchina virtuale.

 un ringraziamento a chiunque voglia aiutarmi.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [semi-OT] Criptare file

2006-02-19 Per discussione Roberto Nicastro
Hai trovato qualcosa alla fine? Sto cercando pure io...

Il 20/12/05, Pol Hallen[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
  Se mi permetti ti consiglio loopaes+aespipe come software gnu e
  crosscrypt per windows.
 mhmhm...ci do' un'occhiata :-)
 Cio' che mi sta piu' a cuore, e' se un bel giorno, accendo il pc (e per
 via di problemi fisici del disco, sbalzi di tensione, ecc.) quante
 probabilita' ho di recuperare i miei dati.

 Probabilmente testero' per un lungo periodo diverse delle soluzioni che
 ho trovato e sicuramente terro' presente anche la tua.

 Grazie!


 --
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




--

Roberto



R: Aggiungere pacchetti dalla testing alla stable.

2006-02-19 Per discussione sca
Grazie mille per le risposte.

Saluti
Amedeo Fragai
S.C.A. S.r.l. 

 -Messaggio originale-
 Da: Alessandro Pellizzari [mailto:[EMAIL PROTECTED] 
 Inviato: sabato 18 febbraio 2006 20.47
 A: Debian-Italian
 Oggetto: Re: Aggiungere pacchetti dalla testing alla stable.
 
 
 Il giorno sab, 18/02/2006 alle 16.54 +0100, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 
  Secondo dovrei installare un database server con mysql 5.0 
 e php 5.1 ma
  vorrei farlo sulla stable, ho visto che ci sono repository 
 non ufficiali di
  pacchetti debian compilati per sarge ma i miei dubbi sono questi
  - è un'operazione fattibile e soprattutto consigliata per 
 un server di
  produzione?
 
 Io uso quelli di dotdeb e non mi hanno dato problemi (tranne chiamare
 mysql 5.0 allo stesso modo del 4.0 della sarge, che mi ha 
 dato parecchie
 rogne di compatibilita` col connector java, ma se parti 
 direttamente col
 5 non dovresti averle)
 
 
  - aggiungendo al file source.list questi repository avrò 
 problemi per le
  dipendenze e gli aggiornamenti di sicurezza? Cioà non mi si 
 scasserà tutto?
 
 Finora non mi ha dato problemi. Sicuramente ti dara` qualche rognetta
 quando passerai a etch stabile. Nel frattempo fatti un po' di 
 esperienza
 su una macchina di test.
 
  - ci sono liste di siti con pacchetti aggiornati dei 
 programmi più comuni
  per sarge? Dove li posso reperire?
 
 Le prove falle su una macchina di test, perche` spesso mischiando i
 repository si creano casini, soprattutto per quelli generalisti come
 dotdeb.
 
 Detto questo, prova www.apt-get.org e www.backports.org
 
 Bye.
 
 
 -- 
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
 [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact 
 [EMAIL PROTECTED]
 
 





Re: tap0 e User Mode Linux

2006-02-19 Per discussione Davide Corio
Il giorno dom, 19/02/2006 alle 14.16 +0100, compact ha scritto:
 Vi chiedo un aiutino
 
 attualmente sono riuscito a far partire una macchina virtuale attraverso 
 l'uso di user mode linux i passi che ho fatto sono:

UML è ormai un po' alla frutta, soppiantato da Xen.

Degli uno sguardo:
http://www.cl.cam.ac.uk/Research/SRG/netos/xen/

Avevo letto un post sulla ml del kernel dove si pensava di includerlo
come sistema di virtualizzazione di default
-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871 - http://www.redomino.com/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: problema connessione gprs

2006-02-19 Per discussione Vieri Giugni
Daniele Cortesi ha scritto:
 On Fri, 17 Feb 2006 (15:03), vg wrote:
 
ho impostato la rete
in modo che si prenda l'indirizzo IP da dhcp dinamico dal router anzichè
statico come prima
 
 
 Non è che il router si imposta come default gateway? Controlla nelle
 opzioni di pppd, c'è qualcosa a riguardo della default route.

ciao, ho fatto altre prove e qualche volta mi da il problema e altre no
può darsi che sia un problema sulla connessione gprs vodafone o sul mio
access-point ???
verificherò gli script di connessione, comunque il problema e su http
mentre pop va sempre.

grazie
vieri


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Personalizzare l'installazione, possibile?

2006-02-19 Per discussione Enrico La Cava

Davide Prina ha scritto:

[drgn] lerrigatto ha scritto:


Davide Prina ha scritto:


partimage



mmm ok, ma non creava un immagine del disco?



certo ... crei la prima macchina e poi la cloni sulle altre ... è quello 
che hai chiesto nella mail precedente.


Altrimenti, leggendo le mail prima, ti installi un sistema base con 
apt-zip e poi utilizzi questo strumento per potare su CD solo i 
pacchetti che vuoi installare


si, è vero... ma quando ho scritto stavo pensando ad altro quindi non ho 
pensato che basta clonare la prima macchina :D


Beh grazie a tutti per l'aiuto

Ciao Ciao

--
Enrico La Cava

Lerrigatto

Problemi con i formati? Te lo scrivo in binario così lo capisci...

01001100 01100101 01110010 01110010 01101001 01100111 0111 01110100 
0110100 0110111 1101 01000101 01101110 01110010 01101001 01100011 
0110111 0001010 01001100 0111 0001010 0111 0111 01110110 
0110001 1101


Troppo complicato il binario? Eccotelo in Hex

0x4C0x650x720x720x690x670x610x740x740x6F0x0D 
0x450x6E0x720x690x630x6F0x0A0x4C0x610x0A0x430x610x760x610x0D


Dedicato a tutti quelli che usano ancora i formati proprietari...


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Forzare settaggio ethX

2006-02-19 Per discussione Francesco Cecconi
Ci sono vari metodi per risolvere questo problema, il primo è quello di
gestire un diversa priorità nella black-list di udev, e la seconda che
io ti consiglio, è di usare ifrename, con il quale puoi impostare
staticamente il nome delle tue interfacce di rete!!



On Sat, 2006-02-18 at 11:48 +0100, Pol Hallen wrote:
 Ciao a tutti,
 
 ho un notebook che ha un'interfaccia di rete e una wireless (con 
 interruttorino esterno)
 
 normalmente la wifi e' su eth1 (come da iwconfig) a volte pero' dopo l'avvio 
 la ritrovo su eth0...
 
 siccome ho degli script che fanno uso di queste interfacce, vorrei sapere se 
 e' possibile forzare la wifi sempre su eth1 e non su eth0 come talvolta 
 accade.
 
 Cosa potrei usare?
 
 Grazie 1000 :-)
  
 Pol
 
 
-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Francesco Cecconi ' |BrAnD| '
: :'  :   The Universal O.S.| [EMAIL PROTECTED]
`. `'`  | GPG Key ID: 11F6E468
  `-| JID [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


interpreter ACPI...

2006-02-19 Per discussione Pelle rossa
Ciao a tutti

forse sto arrivando ad una qualche conclusione riguardo la configurazione
del mio portatile con sarge kernel 2.4.27, grazie a tutti quelli che postano e 
leggono questa lista.

dmesg mi comunica:

ACPI: RSDP (v000
DELL
) @ 0x000fc9b0
ACPI: RSDT (v001 DELL CPi R 0x27d50913 ASL 0x0061) @ 0x7ffda7d3
ACPI: FADT (v001 DELL CPi R 0x27d50913 ASL 0x0061) @ 0x7ffdb400
ACPI: MADT (v001 DELL CPi R 0x27d50913 ASL 0x0047) @ 0x7ffdbc00
ACPI: MCFG (v016 DELL CPi R 0x27d50913 ASL 0x0061) @ 0x7ffdbbc0
ACPI: BOOT (v001 DELL CPi R 0x27d50913 ASL 0x0061) @ 0x7ffdb7c0
ACPI: SSDT (v001 PmRef Cpu0Ist 0x3000 INTL 0x20030522) @ 0x7ffdabe6
ACPI: SSDT (v001 PmRef Cpu0Cst 0x3001 INTL 0x20030522) @ 0x7ffdaa0e
ACPI: SSDT (v001 PmRef CpuPm 0x3000 INTL 0x20030522) @ 0x7ffda813
ACPI: DSDT (v001 INT430 SYSFexxx 0x1001 MSFT 0x010e) @ 0x
ACPI: Local APIC address 0xfee0
ACPI: LAPIC (acpi_id[0x00] lapic_id[0x00] enabled)
Processor #0 Pentium(tm) Pro APIC version 20
ACPI: LAPIC (acpi_id[0x01] lapic_id[0x01] disabled)
ACPI: LAPIC_NMI (acpi_id[0x00] high edge lint[0x1])
ACPI: LAPIC_NMI (acpi_id[0x01] high edge lint[0x1])
Kernel command line: root=/dev/hda3 ro
Found and enabled local APIC!

dove si vede che ACPI è configurato (almeno penso...non so cosa sono tutti 
quei valori.se qualcuno ne sa qualcosa lo ringrazio se mi dice cosa significano a grandi 
linee)
che cos'è APIC e LAPIC?, ho provato su google, ma non ho trovato niente di inerente..

l'unico neo che mi rivela dmesg è questo:

ACPI: Subsystem revision 20040326
ACPI: Interpreter disabled.

questo interpreter disabled sta a significare che debian ha disabilitato le comunicazioni
fra se e il bios?
se si come mai?

Grazie


Re: lettore mp3.

2006-02-19 Per discussione Mauro Sanna
On Saturday 18 February 2006 23:01, mtms wrote:
 On 18 Feb 2006, 19:07, Mauro Sanna [EMAIL PROTECTED] 
wrote:
  Vorrei acquistare un lettore mp3 per poter sentire un po di musica
  durante le mie corsette :-)
  Ovviamente la scelta ricade su un lettore compatibile con linux.

 Io ho un Creative MuVo da 512 Mb. E' grande quanto un accendino e
 usb_storage lo vede senza problemi come un disco rimovibile. E' anche
 voice recorder (wav a 8Kb) e qualche volta ci faccio delle interviste
 al volo per la radio :)

Ho preso anch'io il creative MuVo TXSE da 512MB.
Puo' funziona re anche come normale penna usb o sto dicendo una 
cavolata?
Cioe' oltre agli mp3 potrei registrarci dei files di altro tipo, come 
txt, ecc.?


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[OT] Compilare OpenOffice.Org

2006-02-19 Per discussione Luigi Curzi
siccome ho un problema con l'ultima versione di openoffice in
unstable (2.0.1.2) che non mi permette di creare formulari in maniera
automatica nel modulo BASE (quando schiaccio il tasto fine, la
schermata del wizard rimane aperta senza permettermi di usare il
formulario; avete anche voi questo problema?) avevo pensato di
compilare staticamente i sorgenti, ma sinceramente non so da dove
iniziare, visto che non trovo in giro uno straccio di guida che spieghi
come fare. qualcuno sa darmi una mano?

cioo
Luigi
~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*
Io sono 
lo sbaglio, il momento di confusione, l'inopportuno

Non sono niente.
  Non sarò mai niente.
Non posso volere d'essere niente.
A parte questo, ho in me tutti i sogni del mondo.

F. Pessoa
~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*





___
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.it



Re: creazione secondo server sarge

2006-02-19 Per discussione Sandro Tosi
 dovrei creare un secondo server uguale a quello che ho in
 produzione, montante una sarge.
 i due server hanno configurazioni
 hardware differenti e quindi forse non basta clonare l'hard disk della
 prima macchina.
 qualcuno conosce un sistema veloce per fare questa
 operazione ?

Dipende che ti serve fare di preciso. Dal momento che specifichi si
tratta di un server di prod, immagino tu abbia installato sarge. Se e'
cosi' (questo facilita la clonazione in quanto la base dei pacchetti
rimane quasi invariata), puoi fare:

prod_live # dpkg --get-selections  prod_packages.txt
prod_live # scp prod_packages.txt prod_cloned:/tmp/
prod_cloned # dpkg --set-selections  /tmp/prod_packages.txt
prod_cloned # apt-get -u dselect-upgrade

Puoi trovare altre info qui:
http://matrixhasu.altervista.org/index.php?view=tipscat=debiantip=tips_debian__pkgs_clonare_installazione

Ciao

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



Re: [OT] Compilare OpenOffice.Org

2006-02-19 Per discussione Davide Prina

Luigi Curzi ha scritto:


compilare staticamente i sorgenti, ma sinceramente non so da dove
iniziare, visto che non trovo in giro uno straccio di guida che spieghi
come fare. qualcuno sa darmi una mano?


scusa stai usando Debian ... perché non prendi i sorgenti Debian?

Qualche link:
http://wiki.services.openoffice.org/wiki/Building
http://tools.openoffice.org/#Build

In ogni caso penso che stai per compiere un'odissea ... tieni conto che 
OOo è il più grosso pacchetto presente in Debian come numero di linee di 
codice


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: lettore mp3.

2006-02-19 Per discussione mtms
On 19 Feb 2006, 19:51, Mauro Sanna [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ho preso anch'io il creative MuVo TXSE da 512MB.
 Puo' funziona re anche come normale penna usb o sto dicendo una 
 cavolata?
 Cioe' oltre agli mp3 potrei registrarci dei files di altro tipo, come 
 txt, ecc.?

Non ho mai provato, ma non vedo perché non potresti. Al limite, crea
una directory apposita per i file non audio.

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: R: Re: creazione secondo server sarge

2006-02-19 Per discussione Sandro Tosi
Non rispondermi in privato: avrai piu' possibilita' di risposta in
lista, e soprattutto di maggior qualita' che da me... ;))

 però debbo copiare anche i
 packages python che nel tempo ho installato nella macchina sorgente e
 che sono fuori da /usr/local. Ma non c'è qualche tool che rende questo
 lavoro più completo e sicuro ?

Mh, non ho capito: sono pacchetti debian che hai installato, oppure
sono pacchetti sviluppati custom da voi (o scaricati da terze parti,
che fa lo stesso) che sono installati a giro per la macchina?

Nel primo caso e` facile: metti le stesse linee di sources.list da
tutte e due le macchine, e con l'export/import dei pacchetti sei a
porto.

Nel secondo caso: ahi ahi ahi, e che ci sta a fare la /usr/local ??
;))) non saprei proprio che consigliarti, se non riapplicare tutto il
software installato sulla nuova macchina, magari mettendolo tutto
dalla stessa parte (se possibile, naturalmente). Noi, per esempio,
installiamo il software sotto /opt , e poi basta copiare quella e
siamo apposto.

Ciao

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



Re: sources.list

2006-02-19 Per discussione giuliano
On Sat, 18 Feb 2006 00:45:04 +0100
Christian Silenzi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 On Fri, 17 Feb 2006 22:36:36 +0100
 giuliano [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  bello prendersela con un novizio un po' u(tonto), vero?
 
 No, era solo per scherzare utonto sei tu come lo sono io non ti
 preoccupare, anche se uso debian da 2 anni!
 
 Mi dispiace che tu te la sia presa a male e mi scuso

ma no che non me la sono presa, era un po' di (auto)ironia! dai,
se non possiamo scherzare un po'!

  Christian Silenzi

ciao, giuliano


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: sources.list

2006-02-19 Per discussione giuliano
On Sat, 18 Feb 2006 10:36:14 +0100
Davide Prina [EMAIL PROTECTED] wrote:

 giuliano ha scritto:
  On Fri, 17 Feb 2006 20:12:26 +0100
  Christian Silenzi wrote:
  
 On Fri, 17 Feb 2006 01:16:17 +0100
 giuliano wrote:
 
 ho una debian sarge in 14 cd scaricati e bruciati (da un amico vero)
 
 Per un sistema come Debian, che è in continua evoluzione, masterizzare 
 tutti i CD può essere utile se e sole se non si ha una connessione ad 
 internet o si ha una connessione lenta (in questo caso è consigliabile 
 prelevare l'ultima versione così si hanno anche aggiornamenti di 
 sicurezza recenti). In questo caso è consigliabile l'uso di CD riscrivibili.
 Altrimenti è consigliabile l'uso del netinstall per installare un 
 sistema minimale e prelevare dalla rete tutto il resto.

per me e' stato un punto di partenza importante perche' mi ha
consentito di avvicinare debian partendo da una modalita' vicina
a quella che conoscevo; non ho dubbi che la gestione da rete sia
piu' flessibile ed aggiornata (citavo i 14 cd per rendere merito
ad un amico, non per proporlo come soluzione ottimale), ma devo
modificare il mio sistema (/etc/apt/sources.list per mettere i
repositories di rete e forse /etc/apt/preferences per gestire un
upgrade selettivo): non mi sento ancora sicuro a farlo: e' per
questo che seguo la lista e leggo qualche manuale;

 Ti consiglio di settare la lunghezza massima di una riga a circa 72 
 caratteri in modo da rendere leggibili le tue mail a tutti

credevo di averla gia' modificata (proprio su tuo consiglio, se
ricordo bene): in Common Preferendes / Send ho messo wrap
messages at 66 (uso Sylpheed 2.0.4); adesso pero' ho controllato
e forse devo selezionare anche wrap before sending: fatto; spero
che adesso.

  bello prendersela con un novizio un po' u(tonto), vero?
 
 mi sembra che era più che palese lo scherzo e non c'era nessuna 
 intenzione di prenderti in giro. Ogni tanto fa bene anche scherzare un 
 po' :-)

assolutamente d'accordo con te (e christian): e' quello che gli
ho appena detto in un messaggio;

 Ciao
 Davide

ciao, giuliano



Firefox mette il cursore nelle pagine

2006-02-19 Per discussione Sandro Tosi
Salve a tutti,
e' da un po' che firefox si diverte a mettermi un cursore all'interno
delle pagine: se clicko su una pagina web, nel punto del click appare
un cursore lampeggiante, impossibile da togliere.

Fosse solo questo, mi importerebbe il giusto, purtroppo con questo
cursore non posso usare lo spazio per spostarmi nella pagina
successiva, e nemmeno le frecce per spostarmi in su o in giu' di piu'
righe per volta, in quanto cosi' facendo sposto il cursore in alto o
in basso e non la pagina da visualizzare.

Non credo sia dipendente da firefox stesso: questo comportamento ce
l'ho con la 1.5.0.1 e con la versione che usavo prima, la 1.07 (mi
pare). Credo dipenda da una cavolo di libreria o chissa' che altro, ma
non saprei proprio dove sbattere la testa.

Sapete come risolvere questo noioso problema? sul BTS non ho trovato
nulla riguardo (ma potrei anche aver visto male).

Ciao  Grazie in anticipo

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



Re: montaggio dispositivi in etch/sid?

2006-02-19 Per discussione Francesco Buss

Jack Malmostoso ha scritto:


On Sat, 18 Feb 2006 08:50:04 +0100, Jack Malmostoso wrote:

 


Ora spulcio bugs.debian.org e vediamo cosa trovo.
   



Ecco:

http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=351535

Aggiornare il kernel a 2.6.15 pare sia la soluzione. In effetti su PPC ho
un 2.6.14, mentre su AMD64 ho 2.6.15.

 

Grazie per il consiglio ho appena finito di compilare il kernel 2.6.15 e 
sembra che ora il problema non ci sia più.
Però ora mi da degli errori al boot riguardanti udev, con dmesg | 
less non riesco a rivederli e se provo con:


# dpkg-reconfigure udev

mi da il seguente errore:

/boot/initrd.img-2.6.15-k7 was been altered.  Cannot update.

Cosa significa?
Cosa centra udev con initrd?
Ciao e alla prossima!
Grazie di nuovo Cesco



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Firefox mette il cursore nelle pagine

2006-02-19 Per discussione elcico2001

Sandro Tosi ha scritto:


Salve a tutti,
e' da un po' che firefox si diverte a mettermi un cursore all'interno
delle pagine: se clicko su una pagina web, nel punto del click appare
un cursore lampeggiante, impossibile da togliere.

Fosse solo questo, mi importerebbe il giusto, purtroppo con questo
cursore non posso usare lo spazio per spostarmi nella pagina
successiva, e nemmeno le frecce per spostarmi in su o in giu' di piu'
righe per volta, in quanto cosi' facendo sposto il cursore in alto o
in basso e non la pagina da visualizzare.

Non credo sia dipendente da firefox stesso: questo comportamento ce
l'ho con la 1.5.0.1 e con la versione che usavo prima, la 1.07 (mi
pare). Credo dipenda da una cavolo di libreria o chissa' che altro, ma
non saprei proprio dove sbattere la testa.

Sapete come risolvere questo noioso problema? sul BTS non ho trovato
nulla riguardo (ma potrei anche aver visto male).

Ciao  Grazie in anticipo

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/


 


Ciao,
Forse (sotto preferenze avanzate) hai attivato la ricerca nel testo?
Ciaociao. cico


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Fetchmail - Dove finiscono i messaggi?

2006-02-19 Per discussione gianca

Elio ha scritto:


Ma allora il file .forward che ho eliminato apparteneva a postfix?
Richiamava procmail(che non ho) per smistare la posta vero?
Per ora la posta mi finisce tutta  in una mbox ma va bene cosi' per ora.
Il .forward e` dell'utente (infatti e` ~/.forward) e viene letto (se esiste) 
da mail server per sapere cosa fare della posta dell'utente.
Puo` richiamare procmail o anche contenere solo uno o piu` indirizzi ai quali 
girare la posta.


Invece ho dei seri problemi per la spedizione a due domini libero.it e 
autistici.org, i messaggi vanno in bounced.Sai dirmi da dove posso 
cominciare?

Prova a leggere i messaggi di errore che ti tornano indietro.

Ciao,
gc :-)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Firefox mette il cursore nelle pagine

2006-02-19 Per discussione Sandro Tosi
 Forse (sotto preferenze avanzate) hai attivato la ricerca nel testo?

T'hai ragione!! Avevo selezionato l'opzione Allow to select text with
keyboard o 'na cosa simile. Mannaggia a me e quando spippolo nelle
opzioni avanzate... ma grazie a te per l'aiuto!!

Ciao

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



Re: Firefox mette il cursore nelle pagine

2006-02-19 Per discussione petdog
On 2/19/06, Sandro Tosi [EMAIL PROTECTED] wrote:
  Forse (sotto preferenze avanzate) hai attivato la ricerca nel testo?

 T'hai ragione!! Avevo selezionato l'opzione Allow to select text with
 keyboard o 'na cosa simile. Mannaggia a me e quando spippolo nelle
 opzioni avanzate... ma grazie a te per l'aiuto!!

comunque basta premere F7 per attivare/disattivare :D



[kde] icone dispositivi smontati

2006-02-19 Per discussione Luca
ciao a tutti,
ho notato che kde 3.5 mi toglie dal desktop e dalla cartella media:/ la
chiavetta usb ad esempio, dopo che l'ho smontata.
Come faccio a dirgli di lasciare l'iconta con l'indicazione di smontata?
come succedeva prima.

ciao e grazie
luca
-- 
GPG Key: 0x255D9C44
Key fingerprint = 181A 2128 A074 281F 2859 6361 2036 8FD4 255D 9C44
  Luca Foppiano [EMAIL PROTECTED]


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Che fine ha fatto il modulo w83627hf per sensor?

2006-02-19 Per discussione Luca
Vinz486 ha scritto:
 Eseguendo sensors-detect scopro che il modulo giusto per leggere i
 valori dalla mia scheda madre è w83627hf.
 
 Ma tale modulo non esiste.
 
 Ho cercato in /lib/modules/* (kernel 2.4-386 e 2.4-686-smp)
 
 Ricordo benissimo che l'anno scorso, prima di reinstallare, il modulo
 c'era e lo usavo correttamente con sensors.
 
 Ho il sospetto che sia scomparso con l'ultimo aggiornamento ufficiale
 dei kernel debian 2.4.

magari devi installare il pacchetto apposito...ma perchè non usi un
kernel 2.6?
ciao
Luca


-- 
GPG Key: 0x255D9C44
Key fingerprint = 181A 2128 A074 281F 2859 6361 2036 8FD4 255D 9C44
  Luca Foppiano [EMAIL PROTECTED]


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Lettore mp3 lg soul digital.

2006-02-19 Per discussione skydevon
Ciao a tutti.E' un po' che ho questo problema, che ogni tanto si ripropone. Ho comprato un paio di anni fa, un lettore mp3 lg soul digital.Non è il classico lettore a chiavetta, è uno di quelli che si collegano attraveso un cavo usb. Purtroppo il disco dell'installazione contiene solo i driver per windows (ovviamente) e non per linux, inoltre, sempre su windows, il funzionamento e scaricamento brani sul lettore è collegato direttamente all'utilizzo di un programma che si chiama mp3 explorer, che sembra essere tutt'uno con i driver forniti (mentre installa per la prima volta Win XP parla anche di "Baromtech reset driver"...). Mi trovo quindi nella spiacevolissima situazione di dover tenere un installazione di Windows Xp assolutamente indesiderata sul mio hd. Ho cercato su google, ma non ho trovato nulla. Magari qualcuno di voi ha qualche idea, o ha effettuato il mio medesimo acquisto ed ha già trovato la soluzione.Grazie in anticipo.G.Stesso problema con LG MF FE250ES  "Soul Digital" non con Linux ma con Apple/Mac. Sinceramente di tenermi il mio vecchio carcassone winzozz per far funzionare sto' lettore sono arcistufo. Possibile che LG non rilasci driver ed una versione di mp3 explorer per linux/mac?S.

Re: Firefox si pianta durante il download di tar.gz

2006-02-19 Per discussione Luca
Francesco Bochicchio ha scritto:

[cut]

 da quanto un mese fa circa ho fatto l'upgrade della mia debian stable,
 Firefox si pianta quando cerco di scaricare un .gz o un .tar.gz (da
 qualunque sito). Lo scarica quasi tutto e si pianta al momento di
 salvarlo nella directory di Download. 
 Altri tipi di file (.pdf, .bin) sono ok.
 
 Ho provato anche a scaricare ed installare Firefox 1.5 e mi fa la stessa
 cosa.
 
 Capita a qualcun altro? Qualcuno sa da che dipende?

in ogni caso prova  a rimuoverlo completamente e spostando la
cartella/~/.mozilla/firefox in modo da resettare tutte le impostazioni

ciao
Luca

-- 
GPG Key: 0x255D9C44
Key fingerprint = 181A 2128 A074 281F 2859 6361 2036 8FD4 255D 9C44
  Luca Foppiano [EMAIL PROTECTED]


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



kde e finestre gtk

2006-02-19 Per discussione Luca
ciao, ho un curioso problema. L'altra notte ho fatto un aggiornamento
sportivo cioè ho cercato di aggiornare tutto kde alla versione 3.5
nella mia Debian testing.

Putroppo ora mi ritrovo le finestre che usano le librerie gtk (firefox,
thunderbird) con un'interfaccia qt. Non riesco a capire come sistemare
la cosa, anche perchè il menù di gaim ha una tonalità nera che non è il
massimo della vita :-)

ciao
grazie
Luca
-- 
GPG Key: 0x255D9C44
Key fingerprint = 181A 2128 A074 281F 2859 6361 2036 8FD4 255D 9C44
  Luca Foppiano [EMAIL PROTECTED]


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



kde e finestre gtk

2006-02-19 Per discussione Luca
ciao, ho un curioso problema. L'altra notte ho fatto un aggiornamento
sportivo cioè ho cercato di aggiornare tutto kde alla versione 3.5
nella mia Debian testing.

Putroppo ora mi ritrovo le finestre che usano le librerie gtk (firefox,
thunderbird) con un'interfaccia qt. Non riesco a capire come sistemare
la cosa, anche perchè il menù di gaim ha una tonalità nera che non è il
massimo della vita :-)

ciao
grazie
Luca

PS: se questo messaggio arriva doppio mi scuso, ma l'ho rispedito perchè
dopo un ora non appariva nella lista.
-- 
GPG Key: 0x255D9C44
Key fingerprint = 181A 2128 A074 281F 2859 6361 2036 8FD4 255D 9C44
  Luca Foppiano [EMAIL PROTECTED]



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Nero composto o puro?

2006-02-19 Per discussione Paolo Sala

Luca ha scritto:


Paolo Sala ha scritto:
 


Ho installato una stampante, una hp psc 1315 e ho scoperto che quando
stampo in nero, il nero stampato è composto dalla somma dei 3 colori
invece di utilizzare la cartuccia nera. Ho sbagliato qualcosa
nell'installazione?
   



non ho quella stampante, ma nelle sue impostazioni specifiche c'è una
voce Color Mode (nella mia, ma potrebbe esserci una voce comune) che
permette di scegliere color con entrambe le cartuccie (io ne ho 2, nero
e colore), color con la cartuccia del colore e greyscale.
 

No purtroppo io ho soltanto due voci: scala di grigi e colore. Se uso 
colore, il nero è composito invece che puro.


Grazie mille

Piviul


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: lettore mp3.

2006-02-19 Per discussione Mauro Sanna
 Non ho mai provato, ma non vedo perché non potresti. Al limite, crea
 una directory apposita per i file non audio.

Funziona :-) perfetto!!!
Inoltre mi sembra proprio che abbia una buonissima qualita' sonora :-) 
sono contento dell'acquisto.



Re: lettore mp3.

2006-02-19 Per discussione Paolo Sala
A proposito di lettori mp3, che sappiate esiste un lettore che sia in 
grado di decodificare vorbis e/o flac?


Grazie mille

Piviul


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]