Re: USB Speakers

2007-01-26 Per discussione Davide Corio
Il giorno gio, 25/01/2007 alle 23.01 +0100, Luca Sighinolfi ha scritto:
 ciao a tutti!
 
 Debian etch 2.6.17
 
 mi sono capitati in mano due altoparlanti USB della Logitech (V10) ma
 non riesco a farli andare. nel kernel mi sembra di aver caricato i
 moduli giusti, ovvero snd-usb-audio snd-usb-lib.
 
 quando li collego alla porta usb ottendo:
  usbcore: registered new driver snd-usb-audio
  cannot submit datapipe for urb 5, error -28: not enough bandwidth
  usb 4-2: USB disconnect, address 10

Per questo problema avevo dovuto ricompilare il kernel, ma non ricordo
facendo cosa :(


-- 
Davide Coriodavide.corioatredomino.com
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19791122 - http://www.redomino.com/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[forse OT] stampa remota

2007-01-26 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
ho un server sarge con apache.

vorrei implementare la stampa da remoto: da una pagina html l'utente
invia un file da stampare, questo viene passato a lpr tramite php. fin
qui tutto ok.

il problema sorge sui formati dei file:
txt e pdf me li stampa ma ad esempio doc e odt no.

devo occuparmi io di fare le conversioni (con qualche tool) oppure
esiste qualche strumento alternativo a lpr che gestisce le conversioni
automaticamente?

consigli?

Grazie,
Fabio


-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   [EMAIL PROTECTED]   
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: USB Speakers

2007-01-26 Per discussione Luca Sighinolfi
On Fri, 26 Jan 2007 00:16:27 +0100
InSa [EMAIL PROTECTED] wrote:

 On Thu, 25 Jan 2007 23:01:38 +0100
 Luca Sighinolfi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
   cannot submit datapipe for urb 5, error -28: not enough bandwidth
 
  avete qualche idea?
 
 Ciao,
 
 chiedere a google? :)

In realtà è raro che io consulti la lista senza prima aver scandagliato
la rete con google. Infatti avevo trovato entrambi i siti che mi hai
indicato. 
Pecchato che qui [1] si parli di un hub che io non ho e qui [2] di una
procedura per gentoo che trovo un po' difficile adattare alla debian.

 Per l'errore trovi questo [1], per configurare gli speakers questo
 [2].
 
 Ciao
 InSa
 
 [1] http://snipurl.com/18cy9
 
 [2] http://snipurl.com/18cyp

grazie
ciao
-- 
Luca Sighinolfi



Re: [forse OT] stampa remota

2007-01-26 Per discussione Alessandro De Zorzi
Fabio Marcone wrote:
 il problema sorge sui formati dei file:
 txt e pdf me li stampa ma ad esempio doc e odt no.

 devo occuparmi io di fare le conversioni (con qualche tool) oppure
   
la coda deve avere il driver di stampa per la stampante sul server
se la coda non elabora il file e lo passa direttamente alla stampante
(raw) allora la stampante interpreta il formato, probabilmente la stamopante
è laser e interpreta correttamente il ps e ovviamente il txt, altri formati
compaiono come sorgente immagino

Alessandro



Re: [forse OT] stampa remota

2007-01-26 Per discussione Fabio Marcone
Alessandro De Zorzi wrote:
 Fabio Marcone wrote:
 il problema sorge sui formati dei file:
 txt e pdf me li stampa ma ad esempio doc e odt no.

 devo occuparmi io di fare le conversioni (con qualche tool) oppure
   
 la coda deve avere il driver di stampa per la stampante sul server
 se la coda non elabora il file e lo passa direttamente alla stampante
 (raw) allora la stampante interpreta il formato, probabilmente la stamopante
 è laser e interpreta correttamente il ps e ovviamente il txt, altri formati
 compaiono come sorgente immagino
 
 Alessandro
 
grazie per la risposta.
ho omesso un particolare: gestisco la stampante con cups.

un amico di ml mi ha suggerito di usare iu filtri (apsfitler o magicfilter).

mi sto informando e sembra essere la soluzione migliore, da quello che
ho letto però nè l'uno nè l'altro riconoscono formati M$.

Fabio

-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   [EMAIL PROTECTED]   
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



partizione reiserfs riconosciuta come raid

2007-01-26 Per discussione Roberto su tiscali

Ciao a tutti, ovviamente ho un problema!
Il fatto è che ieri sera fungeva tutto bene, mentre stamane accendo il 
macchinone, che ho trovato spento perchè è saltata la corrente 
stanotte, e non monta un disco da 250Gb perchè io gli dico che è un 
disco normale e lui , arbitrariamente, pensa si tratti di uno spare di 
un raid!

questo è tutto:
###
[EMAIL PROTECTED]:~# cat /etc/fstab
/dev/sdb1       /mnt            reiserfs        defaults        0      
 0

###
---   se lo cerco di montare così dice che è gia montato o occupato
[EMAIL PROTECTED]:~# mount /mnt/
mount: /dev/sdb1 già montato o /mnt occupato
[EMAIL PROTECTED]:~#
###
---   ma se controllo
[EMAIL PROTECTED]:~# ls -la /mnt/
totale 4
drwxr-xr-x  2 root root    6 2006-10-20 00:49 .
drwxr-xr-x 22 root root 4096 2007-01-19 09:16 ..
[EMAIL PROTECTED]:~#
###
---  se invece do tutta la path ...
[EMAIL PROTECTED]:~# mount /dev/sdb1 /mnt/
mount: unknown filesystem type 'linux_raid_member'
[EMAIL PROTECTED]:~#
###
---   fdisk mi da ragione

Comando (m per richiamare la guida): p

Disk /dev/sdb: 80.0 GB, 80026361856 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 9729 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Dispositivo Boot      Start         End      Blocks   Id  System
/dev/sdb1               1        9729    78148161   83  Linux
###
---     dmesg non lo ha neanche notato durante il boot
[EMAIL PROTECTED]:~# dmesg | grep -i sdb
[EMAIL PROTECTED]:~#
###
[EMAIL PROTECTED]:~# reiserfsck
 --check started at Wed Jan 24 17:44:57 2007
Replaying journal..
Trans replayed: mountid 27, transid 4668, desc 652, len 2, commit 655, 
next trans offset 638
Reiserfs journal '/dev/sdb1' in blocks [18..8211]: 1 transactions 
replayed

Checking internal tree..finished                  
Comparing bitmaps..finished
Checking Semantic tree:
finished                                                               
       

No corruptions found
There are on the filesystem:
        Leaves 6923
        Internal nodes 46
        Directories 1142
        Other files 10396
        Data block pointers 5688806 (0 of them are zero)
        Safe links 0
###
reiserfsck finished at Wed Jan 24 17:45:34 2007
###

 un aiutino!??

Re: USB Speakers [risolto]

2007-01-26 Per discussione Luca Sighinolfi
torno a bomba!

On Fri, 26 Jan 2007 10:05:55 +0100
Davide Corio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Il giorno gio, 25/01/2007 alle 23.01 +0100, Luca Sighinolfi ha
 [...]
  
  quando li collego alla porta usb ottendo:
   usbcore: registered new driver snd-usb-audio
   cannot submit datapipe for urb 5, error -28: not enough bandwidth
   usb 4-2: USB disconnect, address 10
 
 Per questo problema avevo dovuto ricompilare il kernel, ma non ricordo
 facendo cosa :(

Trovato: lo spiega qui
http://www.ussg.iu.edu/hypermail/linux/kernel/0609.2/2181.html

Nel kernel, non bisogna compilare questa: CONFIG_USB_BANDWIDTH

In questo modo non ha più il problema della allocazione della banda.

Ora gli altoparlanti vanno, da xmms selezione hw:1,0 e da mplayer
aggiungo l'opzione -ao oss:/dev/dsp1. 
Sembra però che alsa non li veda, infatti non riesco a modificare il
volume usando alsamixer. In alsaconf compare solo snd-via82xx che è il
modulo per la scheda audio. 
C'è un modo per poter selezionare con alsa l'uscita usb degli speakers e
metterla come default per tutto il sistema?

grazie

 Davide Corio
-- 
Luca Sighinolfi



Re: USB Speakers

2007-01-26 Per discussione InSa
On Fri, 26 Jan 2007 11:21:17 +0100
Luca Sighinolfi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Pecchato che qui [1] si parli di un hub che io non ho 

Beh, l'errore sembra quello. Per tagliare la testa al toro prova in
ogni caso a ricompilare il kernel con le patch -mm , tentare non costa
nulla (a parte il tempo).

Ciao
InSa

[1] http://snipurl.com/18cy9

-- 
++ Powered by Sid ++


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Anti-aliasing

2007-01-26 Per discussione Vincenzo Villa
Alessandro Pellizzari scrisse il giorno 25/01/2007 14:25:

 Poi crea un file di testo nella tua home [...]

NON ho ancora risolto ma il suggerimento mi ha fatto scoprire che non è
un problema di sistema ma di user (ho creato un utente di test e con
quello è tutto a posto).

Ricapitolando: tutte le cose di sistema dovrebbero essere a posto; idem
quelle ovvie (attivazione dell'anti-aliasing) sono a posto. Devo dire
che ho giocato non poco con i temi e ciò magari ha scassato qualcosa...

Visto che è una macchina di prova potrei rifare semplicemente lo user...
ma ciò non è bello!
-- 
Vincenzo Villa
ITCS Alessandro Greppi - Monticello Brianza
http://www.villagreppi.org


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Anti-aliasing

2007-01-26 Per discussione Vincenzo Villa
Vincenzo Villa scrisse il giorno 26/01/2007 13:42:

 Visto che è una macchina di prova potrei rifare semplicemente lo user...
 ma ciò non è bello!

Ho trovato alcune file nella mia home il cui nome conteneva font-cache,
li ho rimossi e tutto è tornato a posto. Non è bello (nel senso che non
ne ho capito la causa) ma ha funzionato
-- 
Vincenzo Villa
ITCS Alessandro Greppi - Monticello Brianza
http://www.villagreppi.org


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Monit e protocollo DNS

2007-01-26 Per discussione Alberto Spelta
ciao a tutti,
sto configurando Monit per monitorare alcuni processi e server,
sto incontrando un problema xò con bind9 e specificatamente con il
protocollo dns

mi segnala questo errore - Error: syntax error 'dns'. se rimuovo protocol
dns
nel file di config tutto funziona. nella documentazione ufficiale il
comando è utilizzato
http://www.tildeslash.com/monit/doc/examples.php#nscd

percaso il pacchetto debian non essendo l'ultima versione non supporta
questa direttiva ? se rimuovo xò il protocollo, che tipo di controllo fa
sul servizio dns ? a me servirebbe verificare che funzioni effettivamente
il servizio e non solamente che la porta 53 risponda alla connessione.

questo è il mio file di config:

check process named with pidfile /var/run/bind/run/named.pid
   start program = /etc/init.d/bind9 start
   stop program = /etc/init.d/bind9 stop
   if failed host localhost port 53 type tcp protocol dns then restart
   if failed host localhost port 53 type udp protocol dns then restart
   if 5 restarts within 5 cycles then timeout

qualche consiglio
grazie anticipatamente
Alberto Spelta


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Monit e protocollo DNS

2007-01-26 Per discussione Alberto Furia
On Fri, 26 Jan 2007 14:25:11 +0100
Alberto wrote:

 
 percaso il pacchetto debian non essendo l'ultima versione non supporta
 questa direttiva ? 

Se usi sarge è proprio così: potocol DNS è stato introdotto dalla 4.5
Se usi etch, invece, non mi spiego il problema perchè il tuo file di
conf è corretto.

ciao,
a.



Re: Monit e protocollo DNS

2007-01-26 Per discussione Alberto Furia
On Fri, 26 Jan 2007 14:41:57 +0100
Alberto wrote:

 Se usi sarge è proprio così: potocol DNS è stato introdotto dalla 4.5

4.5.1 ovviamente. 
4.5 è la versione di sarge...'nsomma proprio per un pelo!

ciao,
a.



R: Monit e protocollo DNS

2007-01-26 Per discussione Alberto Spelta
vabbè, proprio per un pelo, lo annoto ed appena rilasciano
la nuova stable faccio l'upgrade e risolvo.

invece per il demone dhcpd3 come posso abilitare un
controllo anche sul socket (raw in questo caso) ??

check process dhcpd3 with pidfile /var/run/dhcpd.pid
   start program  /etc/init.d/dhcp3-server start
   stop program  /etc/init.d/dhcp3-server stop
   if 5 restarts within 5 cycles then timeout

grazie ancora
Alberto


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Anti-aliasing

2007-01-26 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno ven, 26/01/2007 alle 13.58 +0100, Vincenzo Villa ha scritto:

 Ho trovato alcune file nella mia home il cui nome conteneva font-cache,
 li ho rimossi e tutto è tornato a posto. Non è bello (nel senso che non
 ne ho capito la causa) ma ha funzionato

Svuotare le cache e` sempre un buon inizio :)

Quei file sono appunto cache di fontconfig.
Probabilmente si era creato la cache dei font di quelle applicazioni
prima che attivassi l'antialias, e le applicazioni continuavano a
prenderli da li` invece di ricalcolarli ogni volta.

Ora quei file dovrebbero essersi rigenerati.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Installare stampante multifunzione aficio 2016

2007-01-26 Per discussione Giovanni trovato

Davide Prina wrote:

Giovanni trovato wrote:
Ciao a tutti, ho installa una stampante aficio 2016 con ip 
192.168.16.7, come  faccio a configurarla con debian, ho provato con 
cups ma non sono riuscito, sapete indicarmi qualche procedura?


non sono un esperto nel settore, ma qualche giorno fa ho provato più 
volte in una giornata (naturalmente tra un lavoro e l'altro) ad 
installare una stampante di rete ... in pratica andando a tentativi o 
cercando di seguire i documenti presenti in rete per installare le 
stampanti sotto GNU/Linux ... senza ottenere nessun risultato.


Il mattino dopo ho trovato la soluzione in pochi minuti: ho cercato 
con un motore di ricerca il manuale della stampante ... nel tuo caso 
qualcosa del genere:

+Ricoh +Aficio 2016 +manual +download

ho scaricato il documento relativo all'uso della stampante sulla rete, 
ho letto la sezione relativa alla configurazione Unix-GNU/Linux e in 
3-4 minuti ho configurato la stampante


Nel tuo caso dovrebbe essere questo il file:
http://support.ricoh.com/bb_v1oi/pub_e/oi/0001027/0001027574/VB2638535/B2638535.pdf 



I problemi che ho avuto io erano:
1) non sapevo che protocollo usare per collegarmi alla stampante (ne 
ho provati molti (http, lpd, ...) e poi ho scoperto che dovevo usare ppd)
2) indicavo solo l'indirizzo IP, mentre la stampante mia voleva anche 
il filtro da usare ... tra quelli disponibili per quella stampante


Dopo aver fatto tutto ciò puoi seguire le varie guide se vuoi ottenere 
il massimo della stampa o la possibilità di utilizzare più funzioni o 
determinate funzioni a te necessarie (a me bastava che stampasse, 
quindi non ho fatto null'altro)


Ciao
Davide


Grazie tantissimo Davide,
sei stato di ottimo aiuto, sono in debito :)...

Gio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Far convivere 3 sistemi operativi su un notebook

2007-01-26 Per discussione gollum1
Alle 21:02, giovedì 25 gennaio 2007, wannabe.mail ha scritto:
 ciao, qualcuno riesce a mandarmi la mail di Gollum a cui si riferisce
 Davide...

 Grazie..

 ciao

un paio di consigli sull'uso della mail:

1) impara a quotare, è buona norma rispondere sotto la parte a cui si risponde 
(quando parli non dai le risposte prima che ti vengano poste le domande).

2) in questa ML non c'é il reply automatico alla ML, ho visto che hai usato il 
reply to all, giustamente, ma è buona norma cancellare la persona a cui stai 
rispondendo, altrimenti la riceve in doppia copia (a meno che non sia 
espressamente richiesto da qualcuno che segue la lista solo saltuariamente)

3) come ti è stato detto, questa lista ha degli archivi in cui puoi fare le 
ricerche, ma non è da dimenticare che è anche copiata su un NG, e quindi 
facilmente consultabile come archivi tramite google groups.

detto tutto questo ti risparmio la fatica della ricerca (per questa volta, 
ohhh come mi sento manianimo... :P )

--  Messaggio inoltrato  --

Subject: Re: [OT] piu distro su un HD
Date: 14:19, lunedì 8 gennaio 2007
From: gollum1 [EMAIL PROTECTED]
To: debian-italian@lists.debian.org

Alle 10:44, lunedì 8 gennaio 2007, lore ha scritto:
 ciao a tutti,
 scusa l'OTissimo, volevo chiedere se qualcuno a mai caricato piu di 2
 ditro su un solo HD. Precisamente ho:

 su (hd0,3) debian con kernel 2.6 ( con /dev/sda4 - / , tmpfs -
 /dev/shm, tmpfs - /dev)

 su (hd0,0) Xp Pro con una sola partizione ntfs

 e poi ho una partizione del disco non formattata

 ed avevo la necessita di installare anche una SLES (per alcune prove)
 ma non ho ben chiaro come potrebbe comportarsi il grub, nel senso mi
 dispiacefebbe parecchio perdere le due partizioni esistenti.
 Avevo pensato di mettere il grub su dischetto, ma il pc in questione
 non ne provvisto.
 Se installo il grub della suse sul primo settore del disco e modifico
 il manu.lst della debian a mano, pensate potrebbe funzionare? Come si
 comportera la swap? la riformatto sotto SUSE oppure la lascio stare? (
 se non erro dovrebbe chiedermi se voglio usarla senza riformattarla )


 grazie mille per qualsiasi aiuto potrete darmi e scusate ancora l'OT

 lore

per esperienza diretta, il sistema più sicuro e che non da assolutamente
nessun problema è il seguente:

1) installa windows come prima cosa.
2) installa debian (o la distribuzione che vuoi usare come base, che sarà
quella che difficilmente andrai a cancellare), mettendo grub in MBR,
riconoscerà tranuillamente anche winzoz e vai tranquillo...
3) installi tutte le altre distribuzioni che vuoi provare (puoi condividere
tranquillamente la swap, un po' meno la /home, come già ti è stato detto). In
questo caso metti grub nella partizione root del sistema installato.
4) vai ad aggiungere nel grub in MBR semplicemente un campo come quello di
winzoz per ogni distribuzione aggiunta, in modo che il grub principale
richiami semplicemente la partizione, e ci pensi poi il grub in questa a
lanciare il SO.

Perché di questa procedura?

il fatto di aver un grub in ogni partizione del sistema aggiunto ti permette
di fare gli aggiornamenti di ogni singolo SO senza preoccuparti di grub, ogni
sistema viene aggiornato, e viene modificato grub quando è il caso, ma le
diverse modifiche non vanno a inficiare il lavoro del grub principale.

il grub principale dipende esclusivamente dalla gestione della distro
principale, quindi aggiunge i suoi kernel senza problemi, sapendo che ha dei
SO aggiunti, indipendentemente da quello che questi siano...

quindi massima pulizia e massima sicurezza... nel momento in cui cancelli un
SO cancelli solo il suo grub e il link alla partizione nel grub principale...
semplice, lineare e pulito...

--  Messaggio inoltrato  --

Subject: Re: install-mbr
Date: 16:17, giovedì 11 gennaio 2007
From: gollum1 [EMAIL PROTECTED]
To: debian-italian@lists.debian.org

Alle 15:25, mercoledì 10 gennaio 2007, lore ha scritto:
 ciao a tutti,
 dopo l'avventura del ripartizionamento ( che sembra essere andata a
 buon fine con partition magic )

come farsi del male.

 , ho installato la terza distro sulla
 partizione rimasta libera,ma mi ha riscritto il mbr puntando al grub
 di quest'ultima distro. Ovviamente quando riavvio la macchina, viene
 vista solo l'avvio di M$ e della suse(terza distro), mente non viene
 piu visto l'avvio di debian.
 le partizioni sembrano tutte funzionanti (vengono montate senza errori
 e le posso navigare) e senza che manchi nulla (soprattutto nella
 cartella di boot della debian).
 Vorrei ripristinare il mbr che punti al grub della debian

 #fdisk -l /dev/sda

 Disk /dev/sda: 80.0 GB, 80026361856 bytes
 255 heads, 63 sectors/track, 9729 cylinders
 Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Device Boot  Start End  Blocks   Id  System
 /dev/sda1   *   13225259047817  HPFS/NTFS
 /dev/sda23226662827334597+   f  W95 Ext'd (LBA)
 /dev/sda3  

rsync e sicurezza

2007-01-26 Per discussione Pol Hallen
Ciao a tutti :-)

ho attivo rsync daemon con debian stable (avviato da un utente fittizio senza 
shell, in /etc/passwd il riferimento e' /bin/false)
rsyncd ha la sua password  (e in rsyncd.conf c'e' chroot = yes).

Quali rischio corro a lasciare sempre attivo questo servizio? nel caso di 
possibili attacchi o bugs gravi?

In teoria, senza shell nessuno.

Idee? Dovrei preoccuparmi?

Grazie :-)
 
Pol


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Interfaccia per inserire dati in db mysql

2007-01-26 Per discussione Domenico Rotella
Ciao a tutti,
sto implementando in una azienda un mail server (postfix) la cui lista di
utenti è gestita da un db mysql. Dovrei dare l'opportunità al titolare di
consultare/aggiungere/variare ecc. gli utenti da un pc con windows. Esiste
qualcosa che voi sappiate che mi permetta di farlo o devo farmi qualche
pagina in php per dargli questa possibilità ?
Grazie in anticipo.
Domenico.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



R: Monit e protocollo DNS

2007-01-26 Per discussione Alberto Spelta
sempre con monic devo monitorar un server https con autenticazione
con la prima regola mi restituisce un errore http 401
allora ho pensato di usare un send/expect (vedi secondo esempio) ma
mi da un errore che proprio non capisto. dove sbaglio ??

grazie 1000
Alberto Spelta

check host server1 with address 10.0.0.1
# funziona ma il sito chiede l'autenticazione e mi restituisce l'errore
http 401
if failed port 443 type tcpssl protocol http then alert

# non funziona, GENERIC: error receiving data -- Resource temporarily
unavailable
if failed port 443 type tcpssl
send GET / HTTP/1.0\r\n
send Host: server1 \r\n
send Connection: close\r\n
expect HTTP/[0-9\.]{3} 401 .*
then alert



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Interfaccia per inserire dati in db mysql

2007-01-26 Per discussione Davide Corio
Il giorno ven, 26/01/2007 alle 17.23 +0100, Domenico Rotella ha scritto:
 Ciao a tutti,
 sto implementando in una azienda un mail server (postfix) la cui lista di
 utenti è gestita da un db mysql. Dovrei dare l'opportunità al titolare di
 consultare/aggiungere/variare ecc. gli utenti da un pc con windows. Esiste
 qualcosa che voi sappiate che mi permetta di farlo o devo farmi qualche
 pagina in php per dargli questa possibilità ?
 Grazie in anticipo.
 Domenico.

Ti consiglio qualcosa come ISPConfig, VHCS, SysCP o simili
Altrimenti se devi mettergli in mano un client Mysql potrebbe fare danni
o non capire cosa fare


-- 
Davide Coriodavide.corioatredomino.com
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19791122 - http://www.redomino.com/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Interfaccia per inserire dati in db mysql

2007-01-26 Per discussione Alessandro De Zorzi
Domenico Rotella wrote:
 sto implementando in una azienda un mail server (postfix) la cui lista di
 utenti è gestita da un db mysql. Dovrei dare l'opportunità al titolare di
 consultare/aggiungere/variare ecc. gli utenti da un pc con windows. Esiste
 qualcosa che voi sappiate che mi permetta di farlo o devo farmi qualche
 pagina in php per dargli questa possibilità ?
   
se hai poco tempo, vuoi una cosa graziosa e guidata senza pericoli
come phpmyadmin
usa dadabik.org per cose personalizzate sviluppa la tua interfaccia

Alessandro



Re: Interfaccia per inserire dati in db mysql

2007-01-26 Per discussione Domenico Rotella
 Il giorno ven, 26/01/2007 alle 17.37 +0100, Davide Corio ha scritto:

 Ti consiglio qualcosa come ISPConfig, VHCS, SysCP o simili
 Altrimenti se devi mettergli in mano un client Mysql potrebbe fare danni
 o non capire cosa fare
Grazie,
non li conosco e vado a dare un'occhiata. Nel frattempo sto provando
phpmyadmin, che non è male, forse però nonostante il titolare sia uno
capace ha un pò troppe opzioni, quindi possibilità di fare  danni :(
ciao.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Interfaccia per inserire dati in db mysql

2007-01-26 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno ven, 26/01/2007 alle 17.23 +0100, Domenico Rotella ha scritto:

 sto implementando in una azienda un mail server (postfix) la cui lista di
 utenti è gestita da un db mysql. Dovrei dare l'opportunità al titolare di
 consultare/aggiungere/variare ecc. gli utenti da un pc con windows. Esiste
 qualcosa che voi sappiate che mi permetta di farlo o devo farmi qualche
 pagina in php per dargli questa possibilità ?

postfixadmin

E` fatto apposta. Ti permette di definire degli amministratori e di
assegnargli solo alcuni domini, di creare domini, email e alias, di
impostare il vacation, ecc.
Puoi configurare le query, ma c'e` in giro un tutorial che spiega come
integrare postfix, courier e postfixadmin con uno schema delle tabelle
che vada gia` bene per tutti (o quasi, qualche piccola modifica bisogna
farla, alla config).

Ha solo un piccolissimo bug al css, che se imposti l'italiano fa andare
a capo il menu sopra, bastano 5 minuti per sistemarlo (ora non mi
ricordo cosa bisogna fare, forse togliere un width).

Bye.


-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Flash Memory Card SD Automatizzare il montaggio [RISOLTO]

2007-01-26 Per discussione Giancarlo Pegoraro
Ciao InSa  ed un fumoso  a tutta la lista :-) mamma mia ma cosa
stanno bruciando qui??? ;-)

Il giorno gio, 25/01/2007 alle 23.31 +0100, InSa ha scritto: 
 On Thu, 25 Jan 2007 18:01:11 +0300
 Giancarlo Pegoraro [EMAIL PROTECTED] wrote:
  
  #setpci -s 06:06.3 4c=0x22
---cut-

 devi farti uno script e metterlo tra gli script di avvio. 
 Per esempio crei /etc/init.d/mio_setpci con dentro:
 
Ecco! questo dello script me lo immaginavo ;) dato che nelle mie
ricerche sono finito anche nel forum mandriva e parlavano della stessa
cosa :-)

 #!/bin/sh
 setpci -s 06:06.3 4c=0x22
 
 Lo salvi, lo rendi eseguibile con chmod +x /etc/init.d/mio_setpci e
 lo aggiungi al tuo runlevel (presumo quello di default, ovvero il 2):
 ln -s /etc/init.d/mio_setpci /etc/rc2.d/S99mio_setpci
 
  Sul web non ho trovato modo di non disturbare questa lista.
 
 Non ci credo ;)
 Ad ogni modo, visto che sei agli inizi, per questa volta sei
 perdonato ;)
 
Forse cercavo nel modo sbagliato :-)
Ma di piu', non mi era chiaro il dove mettere lo scriptino :-)

 La prossima volta dai un occhio su http://a2.pluto.it/ , ci sono un
 sacco di informazioni.
 
Sapessi quante volte ho guardato  i capitoli 750, 751 e 752 di
a2.pluto.it (ho il .tar.gz2 un po' vecchiotto ma..) ma sta di fatto che
poi ritorno alle parole di prima, dove metterlo? in che modo? In
mandriva, per esempio, dicono di metterlo direttamente nella dir di
avvio /etc/rc.d/, invece qui la dir interessata e' /etc/init.d/ e fare
un link simbolico allo /etc/rcX.d/ che mi interessa avendo in Debian
un /etc/rcX.d per ogni runlevel :)
Questo, pero' lo so adesso perche' me lo dici tu.
Lo so, mi manca da completare alcune letture di debian ma l'inglese lo
sto studiando ora e mi e' un poco ostico che sia il Kenia? :-)

Grazie per la pazienza, per me principiante, andare a mettere le mani in
questi file importanti un poco di timore l'ho avuto ma con una
parola da chi e' piu' esperto, aiuta non poco ;-)

 Ciao
 InSa

Grazie ancora 

Ciao Genki ):o))


-- 
This message has been scanned for viruses and
dangerous content by Jambo MailScanner, and is
believed to be clean.
-
easy access to the world 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Interfaccia per inserire dati in db mysql

2007-01-26 Per discussione Davide Prina

Davide Corio wrote:

Il giorno ven, 26/01/2007 alle 17.23 +0100, Domenico Rotella ha scritto:



sto implementando in una azienda un mail server (postfix) la cui lista di
utenti è gestita da un db mysql. Dovrei dare l'opportunità al titolare di
consultare/aggiungere/variare ecc. gli utenti da un pc con windows. Esiste
qualcosa che voi sappiate che mi permetta di farlo o devo farmi qualche
pagina in php per dargli questa possibilità ?



Ti consiglio qualcosa come ISPConfig, VHCS, SysCP o simili
Altrimenti se devi mettergli in mano un client Mysql potrebbe fare danni
o non capire cosa fare


veramente la strada corretta da seguire è creare un utente che può solo 
modificare quella tabella e al massimo guardarne altre e poi puoi dargli 
qualsiasi strumento atto alla modifica/inserimento di dati.
Tutto questo lo realizzi creando un nuovo utente ed assegnandogli i 
diritti sulle tabelle del tuo utente attuale tramite le grant.


Potrebbe essere OOoBase, Tora, ...

Qui ne ho elencati alcuni, non so quanti funzionano sotto ms-windows:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=software_libero:database#frontend

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Problemi di stampa e sudo (e probabilmente di qualcos'altro di cui non ho ancora scoperto problemi)

2007-01-26 Per discussione Alialby

Davide Prina ha scritto:

Alialby wrote:


se la stampante è locale, allora un eventuale cambio di 
dominio/indirizzo IP non dovrebbe comportare nessun malfunzionamento



credo anche io


non è che la stampante è disattivata?
Se, da CUPS, vai su stampanti, la tua stampante la vedi con l'icona 
verde di pronta alla stampa? o è rossa con la scritta avvia 
stampante (o qualcosa di simile ... non ho la stampante a casa)


Ciao
Davide



La stampante a volte me la vede come attivata, altre come disattivata, 
altre come in pausa e altre ancora come non connessa..

Dipende da come gli gira..

Ho provato a cancellarla e poi a reinstallarla, ma il risultato non cambia..


Ciao
Alialby

--
.''`.  ** Debian GNU/Linux **
: :'  :   The Universal O.S.
`. `'`
 `-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: R: Monit e protocollo DNS

2007-01-26 Per discussione Alberto Furia
On Fri, 26 Jan 2007 14:51:36 +0100
Alberto wrote:

 invece per il demone dhcpd3 come posso abilitare un
 controllo anche sul socket (raw in questo caso) ??
 
 check process dhcpd3 with pidfile /var/run/dhcpd.pid
start program  /etc/init.d/dhcp3-server start
stop program  /etc/init.d/dhcp3-server stop
if 5 restarts within 5 cycles then timeout

Premessa: in generale UDP per sua natura è un po' rognosetto per queste
soluzioni raw e quindi sarebbe meglio affidarsi, laddove possibile, ai
protocolli. Ad esempio dns.c si affida all'interrogazione del DNS root
per il record NS.

Ciò detto puoi provare una cosa così:

check process dhcpd3 with pidfile /var/run/dhcpd.pid
start program  /etc/init.d/dhcp3-server start
stop program  /etc/init.d/dhcp3-server stop
if failed host 127.0.0.1 port 67 type udp then restart
if 5 restarts within 5 cycles then timeout

in questo modo monit manda 1 byte al server e rimane in attesa di una
risposta; fai attenzione che il server potrebbe loggare la
comunicazione come un errore, in fondo gli stai mandando solo 1 byte, e
comportarsi in modo diverso dall'atteso. Verificarne il comportamento
e agire di conseguenza spetterà a te.

Una seconda e migliore soluzione, anche se leggermente più complessa,
potrebbe prevedere l'utilizzo del protocollo generic provando a
costruire un semplice datagramma udp da utilizzare con gli statement
send/expect. Ovviamente in questo caso dovrai sapere che cosa inviare
tramite send e cosa aspettarti da expect.

ciao,
a.



Re: R: Monit e protocollo DNS

2007-01-26 Per discussione Alberto Furia
Per piacere imposta il tuo client affinche faccia il reply con Re: e
non con R:, grazie.

On Fri, 26 Jan 2007 17:27:51 +0100
Alberto wrote:

 allora ho pensato di usare un send/expect (vedi secondo esempio) ma
 mi da un errore che proprio non capisto.

 # non funziona, GENERIC: error receiving data -- Resource
 # temporarily
 unavailable
 if failed port 443 type tcpssl
 send GET / HTTP/1.0\r\n
 send Host: server1 \r\n
 send Connection: close\r\n
 expect HTTP/[0-9\.]{3} 401 .*
 then alert

L'errore non è relativo alla connessione, che avviene correttamente, ma
al trasferimento dei dati.
Inoltre la regola è sbagliata perchè IIRC per ogni send devi utilizzare
un expect(send-expect-send-expect ecc...ecc...) mentre tu infili tre
send di fila.
Intendo una cosa di questo tipo (da adattare al tuo caso):

send GET / HTTP/1.0\r\nHost: server1\r\n\r\n
expect HTTP/[0-9\.]{3} 401 .*

Una volta corretti gli statement send/expect (fai largo uso di monit -v
validate per il debug) prova ad aumentare il timeout (with timeout 15 s
ad esempio).

ciao,
a.