Re: apt-get upgrade . . . è normale?

2013-03-29 Per discussione Gollum1
Puoi dare un dist-upgrade, e vedere cosa vuole fare (sicuramente ci sono
dei nuovi pacchetti da installare).

Con il dist-upgrade potrebbe volerti  cancellare qualche pacchetto, sta a
te valutare se farlo fare o meno (a volte alcuni pacchetti sono sostituiti
da altri, quindi andrebbero in conflitto).

Di solito uso questa procedura:

upgrade e aggiorno quello che sui può, dist-upgrade (a cui rispondo no) per
vedere la situazione, aggiornò un pacchetto che non sia una libreria o una
dipendenza, e poi di nuovo upgrade. Per approssimazioni successive si
arriva ad aggiornare tutta la macchina... a volte ti trovi a dover lasciare
qualcosa in sospeso, ma solitamente è questione di qualche giorno. (Va da
se che io uso sid, quindi più soggetto ad avere casini, ma con questa
metodologia sono anni che non mi crea problemi... come invece è accaduto in
passato, che un dist-upgrade avventato mi ha disinstallato 3/4 del sistema).

Byez
-- 
Gollum 1
teoro, dov'è il mio teoro?


Re: apt-get upgrade . . . è normale?

2013-03-29 Per discussione elio marvin
In data venerdì 29 marzo 2013 07:52:57, Gollum1 ha scritto:
 Puoi dare un dist-upgrade, e vedere cosa vuole fare (sicuramente ci sono
 dei nuovi pacchetti da installare).
 
 Con il dist-upgrade potrebbe volerti  cancellare qualche pacchetto, sta a
 te valutare se farlo fare o meno (a volte alcuni pacchetti sono sostituiti
 da altri, quindi andrebbero in conflitto).
 
 Di solito uso questa procedura:
 
 upgrade e aggiorno quello che sui può, dist-upgrade (a cui rispondo no) per
 vedere la situazione, aggiornò un pacchetto che non sia una libreria o una
 dipendenza, e poi di nuovo upgrade. Per approssimazioni successive si
 arriva ad aggiornare tutta la macchina... a volte ti trovi a dover lasciare
 qualcosa in sospeso, ma solitamente è questione di qualche giorno. (Va da
 se che io uso sid, quindi più soggetto ad avere casini, ma con questa
 metodologia sono anni che non mi crea problemi... come invece è accaduto in
 passato, che un dist-upgrade avventato mi ha disinstallato 3/4 del
 sistema).

:D :D :D credo di avere una macchina (?!) tutta speciale!
-
root@elmaravea:/home/elimar# apt-get dist-upgrade
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze   
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Calcolo dell'aggiornamento... Eseguito
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
  iceweasel iceweasel-l10n-it
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 2 non aggiornati.
root@elmaravea:/home/elimar# 
-
è come apt-get upgrade, a meno che abbia sbagliato qualcosa io.

Ciao e grazie
-- 
elio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201303291033.17177.emarvin3...@gmail.com



Re: apt-get upgrade . . . è normale?

2013-03-29 Per discussione Gianfranco Costamagna
di solito succede quando un repository si sta sincronizzando con gli altri, 
oppure nel caso di recipes (quelli di launchpad per intenderci), succede 
quando la prima fase del build è finita, ma manca la seconda (le varie 
architetture per intenderci). In caso di coda di molti pacchetti nei launchpad 
builders, possono passare giorni prima che il pacchetto venga effettivamente 
compilato per l'architettura, e fino a quel momento viene segnalato 
l'aggiornamento ma non è possibile (ovviamente installarlo).
Stesso discorso vale per un pacchetto che compila su un'architettura e non 
sull'altra.



Gianfranco




 Da: elio marvin emarvin3...@gmail.com
A: debian-italian@lists.debian.org 
Inviato: Venerdì 29 Marzo 2013 10:33
Oggetto: Re: apt-get upgrade . . . è normale?
 
In data venerdì 29 marzo 2013 07:52:57, Gollum1 ha scritto:
 Puoi dare un dist-upgrade, e vedere cosa vuole fare (sicuramente ci sono
 dei nuovi pacchetti da installare).
 
 Con il dist-upgrade potrebbe volerti  cancellare qualche pacchetto, sta a
 te valutare se farlo fare o meno (a volte alcuni pacchetti sono sostituiti
 da altri, quindi andrebbero in conflitto).
 
 Di solito uso questa procedura:
 
 upgrade e aggiorno quello che sui può, dist-upgrade (a cui rispondo no) per
 vedere la situazione, aggiornò un pacchetto che non sia una libreria o una
 dipendenza, e poi di nuovo upgrade. Per approssimazioni successive si
 arriva ad aggiornare tutta la macchina... a volte ti trovi a dover lasciare
 qualcosa in sospeso, ma solitamente è questione di qualche giorno. (Va da
 se che io uso sid, quindi più soggetto ad avere casini, ma con questa
 metodologia sono anni che non mi crea problemi... come invece è accaduto in
 passato, che un dist-upgrade avventato mi ha disinstallato 3/4 del
 sistema).

:D :D :D credo di avere una macchina (?!) tutta speciale!
-
root@elmaravea:/home/elimar# apt-get dist-upgrade
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze      
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Calcolo dell'aggiornamento... Eseguito
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
  iceweasel iceweasel-l10n-it
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 2 non aggiornati.
root@elmaravea:/home/elimar# 
-
è come apt-get upgrade, a meno che abbia sbagliato qualcosa io.

Ciao e grazie
-- 
elio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201303291033.17177.emarvin3...@gmail.com





Re: apt-get upgrade . . . è normale?

2013-03-29 Per discussione Gianfranco Costamagna
Avresti voglia di postarci la tua architettura, la versione del pacchetto 
(apt-cache show iceweasel) e il cat del tuo /etc/apt/sources.list?



Gianfranco




 Da: elio marvin emarvin3...@gmail.com
A: debian-italian@lists.debian.org 
Inviato: Venerdì 29 Marzo 2013 10:33
Oggetto: Re: apt-get upgrade . . . è normale?
 
In data venerdì 29 marzo 2013 07:52:57, Gollum1 ha scritto:
 Puoi dare un dist-upgrade, e vedere cosa vuole fare (sicuramente ci sono
 dei nuovi pacchetti da installare).
 
 Con il dist-upgrade potrebbe volerti  cancellare qualche pacchetto, sta a
 te valutare se farlo fare o meno (a volte alcuni pacchetti sono sostituiti
 da altri, quindi andrebbero in conflitto).
 
 Di solito uso questa procedura:
 
 upgrade e aggiorno quello che sui può, dist-upgrade (a cui rispondo no) per
 vedere la situazione, aggiornò un pacchetto che non sia una libreria o una
 dipendenza, e poi di nuovo upgrade. Per approssimazioni successive si
 arriva ad aggiornare tutta la macchina... a volte ti trovi a dover lasciare
 qualcosa in sospeso, ma solitamente è questione di qualche giorno. (Va da
 se che io uso sid, quindi più soggetto ad avere casini, ma con questa
 metodologia sono anni che non mi crea problemi... come invece è accaduto in
 passato, che un dist-upgrade avventato mi ha disinstallato 3/4 del
 sistema).

:D :D :D credo di avere una macchina (?!) tutta speciale!
-
root@elmaravea:/home/elimar# apt-get dist-upgrade
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze      
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Calcolo dell'aggiornamento... Eseguito
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
  iceweasel iceweasel-l10n-it
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 2 non aggiornati.
root@elmaravea:/home/elimar# 
-
è come apt-get upgrade, a meno che abbia sbagliato qualcosa io.

Ciao e grazie
-- 
elio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201303291033.17177.emarvin3...@gmail.com





Re: apt-get upgrade . . . è normale?

2013-03-29 Per discussione Mattia Rizzolo
2013/3/29 Gianfranco Costamagna costamagnagianfra...@yahoo.it:
 Avresti voglia di postarci la tua architettura, la versione del pacchetto
 (apt-cache show iceweasel) e il cat del tuo /etc/apt/sources.list?

secondo me hai attivato dei repository non ufficiali.
piuttosto che show anche policy, quindi metti qui tutto questo:

$ apt-cache policy iceweasel
$ cat /etc/apt/sources.list
$ cat /etc/apt/sources.list/d/*



--
regards,
Mattia Rizzolo

GPG Key: 4096R/B9444540http://goo.gl/I8TMB
Launchpad User:https://launchpad.net/~mapreri
Ubuntu Wiki page:   https://wiki.ubuntu.com/MattiaRizzolo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/cahkymeskfym_h9yby8ckdcnzzq5ltwqmrwxsjpjnejamtdv...@mail.gmail.com



Re: apt-get upgrade . . . è normale?

2013-03-29 Per discussione Luca BRUNO
Gianfranco Costamagna wrote:

 di solito succede quando un repository si sta sincronizzando con gli
 altri, oppure nel caso di recipes (quelli di launchpad per
 intenderci), succede quando la prima fase del build è finita, ma
 manca la seconda (le varie architetture per intenderci). In caso di
 coda di molti pacchetti nei launchpad builders, possono passare
 giorni prima che il pacchetto venga effettivamente compilato per
 l'architettura, e fino a quel momento viene segnalato l'aggiornamento
 ma non è possibile (ovviamente installarlo). Stesso discorso vale per
 un pacchetto che compila su un'architettura e non sull'altra.

Non sono sicuro sui meccanismi ubuntu, ma in Debian decisamente NON
funziona così.
I mirror vengono aggiornati in due fasi, e i metadati sono l'ultimo
cosa che viene sincronizzata, proprio per evitare simili problemi per
gli utenti [0].
Discorso simile vale per i nuovi pacchetti: le architetture sono
scorrelate tra di loro e ogni pacchetto segue il proprio percorso [1].

Ciao, Luca

[0] http://blog.ganneff.de/blog/2008/11/08/debian-mirror-scripts.html
[1] http://wiki.debian.org/Teams/FTPMaster#line-82

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: apt-get upgrade . . . è normale?

2013-03-29 Per discussione Gianfranco Costamagna
In ubuntu dovrebbe funzionare allo stesso modo di debian...

Con recipes intendo il sistema col quale si fa l'upload automatico nei PPA 
degli utenti, ed è quello il motivo per cui ho chiesto il sources.list, perché 
di norma questi problemi ci sono con sorgenti non ufficiali (che non penso 
seguano l'iter che dici tu).

Piccola curiosità:
quando il build fallisce su una architettura e non sull'altra cosa succede?

In ubuntu ci sono stati problemi ad esempio per acroread (partner repository), 
che per problemi di multiarch (al tempo, ora risolto), non poteva essere 
installato sui 64 bit perché la build a 64bit falliva mentre la 32 andava a 
buon fine.

In questo modo tutti gli utenti si sono trovati un problema molto simile a 
quello descritto nel caso di update, mentre nell'installazione da 0 del 
pacchetto non ricordo ma falliva sempre con qualche messaggio di errore 
simile...


Gianfranco




 Da: Luca BRUNO lu...@debian.org
A: debian-italian@lists.debian.org 
Inviato: Venerdì 29 Marzo 2013 12:01
Oggetto: Re: apt-get upgrade . . . è normale?
 
Gianfranco Costamagna wrote:

 di solito succede quando un repository si sta sincronizzando con gli
 altri, oppure nel caso di recipes (quelli di launchpad per
 intenderci), succede quando la prima fase del build è finita, ma
 manca la seconda (le varie architetture per intenderci). In caso di
 coda di molti pacchetti nei launchpad builders, possono passare
 giorni prima che il pacchetto venga effettivamente compilato per
 l'architettura, e fino a quel momento viene segnalato l'aggiornamento
 ma non è possibile (ovviamente installarlo). Stesso discorso vale per
 un pacchetto che compila su un'architettura e non sull'altra.

Non sono sicuro sui meccanismi ubuntu, ma in Debian decisamente NON
funziona così.
I mirror vengono aggiornati in due fasi, e i metadati sono l'ultimo
cosa che viene sincronizzata, proprio per evitare simili problemi per
gli utenti [0].
Discorso simile vale per i nuovi pacchetti: le architetture sono
scorrelate tra di loro e ogni pacchetto segue il proprio percorso [1].

Ciao, Luca

[0] http://blog.ganneff.de/blog/2008/11/08/debian-mirror-scripts.html
[1] http://wiki.debian.org/Teams/FTPMaster#line-82

-- 
  .''`.  |               ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
: :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
`. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3       ~ Free Software supporter
   `-    | HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer




Re: apt-get upgrade . . . è normale?

2013-03-29 Per discussione elio marvin
In data venerdì 29 marzo 2013 10:44:45, Gianfranco Costamagna ha scritto:
 Avresti voglia di postarci la tua architettura, la versione del pacchetto
 (apt-cache show iceweasel) e il cat del tuo /etc/apt/sources.list?

i386/64
-
root@elmaravea:/home/elimar# apt-cache show iceweasel
Package: iceweasel
Priority: optional
Section: web
Installed-Size: 3996
Maintainer: Maintainers of Mozilla-related packages pkg-mozilla-
maintain...@lists.alioth.debian.org
Architecture: amd64
Version: 3.5.16-17
Provides: gnome-www-browser, www-browser
Depends: libc6 (= 2.2.5), libglib2.0-0 (= 2.16.0), libgtk2.0-0 (= 2.10), 
libnspr4-0d (= 1.8.0.10), libstdc++6 (= 4.1.1), fontconfig, procps, 
debianutils (= 1.16), xulrunner-1.9.1 (= 1.9.1.16)
Suggests: ttf-lyx | latex-xft-fonts, xfonts-mathml, ttf-mathematica4.1, 
xprint, mozplugger, libgssapi-krb5-2 | libkrb53
Filename: pool/main/i/iceweasel/iceweasel_3.5.16-17_amd64.deb
Size: 1118180
MD5Sum: 55749f701f7e0973a9561fe8f52a4132
SHA1: 9fd9bdb5b871b1b3b2636c1434452e12899954c9
SHA256: a905f6b9592db9db8d2a9b9c656c36f3d5a7ea2b706dc9878efc9cfd6d9ba891
Description-it: navigatore web basato su Firefox
 Firefox è una riscrittura della componente browser di Mozilla, simile a
 Galeon, K-Meleon e Camino, ma scritto usando il linguaggio per
 interfaccia utente XUL e pensata per essere leggera e inter-piattaforma.
 .
 Questo browser è basato sui sorgenti di Firefox con lievi modifiche.
 In passato era noto come Firebird e Phoenix.
Tag: devel::interpreter, devel::lang:ecmascript, implemented-in::c++, 
implemented-in::ecmascript, interface::x11, network::client, protocol::
{ftp,http,ipv6,ssl}, qa::old-rc-bugs, role::program, scope::application, 
secteam::etch-unsupported, suite::mozilla, uitoolkit::gtk, use::browsing, 
use::downloading, web::browser, works-with::
{image,image:raster,image:vector,text}, works-with-format::
{html,jpg,plaintext,png,svg,xml,xml:rss,xml:xslt}, x11::application
Task: desktop

Package: iceweasel
Priority: optional
Section: web
Installed-Size: 3996
Maintainer: Maintainers of Mozilla-related packages pkg-mozilla-
maintain...@lists.alioth.debian.org
Architecture: amd64
Version: 3.5.16-20
Provides: gnome-www-browser, www-browser
Depends: libc6 (= 2.2.5), libglib2.0-0 (= 2.16.0), libgtk2.0-0 (= 2.10), 
libnspr4-0d (= 1.8.0.10), libstdc++6 (= 4.1.1), fontconfig, procps, 
debianutils (= 1.16), xulrunner-1.9.1 (= 1.9.1.16)
Suggests: ttf-lyx | latex-xft-fonts, xfonts-mathml, ttf-mathematica4.1, 
xprint, mozplugger, libgssapi-krb5-2 | libkrb53
Filename: pool/main/i/iceweasel/iceweasel_3.5.16-20_amd64.deb
Size: 1118234
MD5sum: e03284dba1b2d38a41ea216518fc2453
SHA1: 176aecacbaf8dde2a25c981cfea9af6504068daf
SHA256: 5580241e30a7700c2cc27263611ae6e25ec1477630ac1df0cb60c1a715ad304d
Description-it: navigatore web basato su Firefox
 Firefox è una riscrittura della componente browser di Mozilla, simile a
 Galeon, K-Meleon e Camino, ma scritto usando il linguaggio per
 interfaccia utente XUL e pensata per essere leggera e inter-piattaforma.
 .
 Questo browser è basato sui sorgenti di Firefox con lievi modifiche.
 In passato era noto come Firebird e Phoenix.
Tag: devel::interpreter, devel::lang:ecmascript, implemented-in::c++, 
implemented-in::ecmascript, interface::x11, network::client, protocol::
{ftp,http,ipv6,ssl}, qa::old-rc-bugs, role::program, scope::application, 
secteam::etch-unsupported, suite::mozilla, uitoolkit::gtk, use::browsing, 
use::downloading, web::browser, works-with::
{image,image:raster,image:vector,text}, works-with-format::
{html,jpg,plaintext,png,svg,xml,xml:rss,xml:xslt}, x11::application
Task: desktop

Package: iceweasel
Version: 10.0.12esr-1~bpo60+1
Installed-Size: 6412
Maintainer: Maintainers of Mozilla-related packages pkg-mozilla-
maintain...@lists.alioth.debian.org
Architecture: amd64
Provides: gnome-www-browser, www-browser
Depends: libc6 (= 2.4), libglib2.0-0 (= 2.16.0), libgtk2.0-0 (= 2.10), 
libnspr4 (= 2:4.9-2~) | libnspr4-0d (= 1.8.0.10), libstdc++6 (= 4.1.1), 
fontconfig, procps, debianutils (= 1.16), xulrunner-10.0 (= 
10.0.12esr-1~bpo60+1), libsqlite3-0 (= 3.7.12-1~)
Suggests: fonts-stix | otf-stix, mozplugger, libgssapi-krb5-2 | libkrb53
Description-en: Web browser based on Firefox
 Iceweasel is Firefox, rebranded. It is a powerful, extensible web browser
 with support for modern web application technologies.
Description-md5: ef4d5704d1eb2cc5fc7bd0ac0a28e5a2
Section: web
Priority: optional
Filename: pool/main/i/iceweasel/iceweasel_10.0.12esr-1~bpo60+1_amd64.deb
Size: 1454176
MD5sum: 1ae6b3c9067248297732c98d8abe4aa4
SHA1: 1c74ab05b51aa64aeb59a49543734b1ff50f428c
SHA256: 81948af9a3a57189048f41633587349faa8c2953c029c904e8add7db0dac3234

Package: iceweasel
Version: 19.0.2-1~bpo60+1
Architecture: amd64
Maintainer: Maintainers of Mozilla-related packages pkg-mozilla-
maintain...@lists.alioth.debian.org
Installed-Size: 10551
Depends: libc6 (= 2.4), libglib2.0-0 (= 

Re: apt-get upgrade . . . è normale?

2013-03-29 Per discussione elio marvin
In data venerdì 29 marzo 2013 11:17:31, Mattia Rizzolo ha scritto:
 2013/3/29 Gianfranco Costamagna costamagnagianfra...@yahoo.it:
  Avresti voglia di postarci la tua architettura, la versione del pacchetto
  (apt-cache show iceweasel) e il cat del tuo /etc/apt/sources.list?
 
 secondo me hai attivato dei repository non ufficiali.
 piuttosto che show anche policy, quindi metti qui tutto questo:
 
 $ apt-cache policy iceweasel
 $ cat /etc/apt/sources.list
 $ cat /etc/apt/sources.list/d/*

root@elmaravea:/home/elimar# apt-cache policy iceweasel
iceweasel:
  Installato: 3.5.16-20
  Candidato:  19.0.2-1~bpo60+1
  Tabella versione:
 19.0.2-1~bpo60+1 0
500 http://mozilla.debian.net/ squeeze-backports/iceweasel-release 
amd64 Packages
 10.0.12esr-1~bpo60+1 0
100 http://backports.debian.org/debian-backports/ squeeze-
backports/main amd64 Packages
 *** 3.5.16-20 0
500 http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze/main amd64 Packages
500 http://security.debian.org/ squeeze/updates/main amd64 Packages
100 /var/lib/dpkg/status
 3.5.16-17 0
500 cdrom://[Debian GNU/Linux 6.0.6 _Squeeze_ - Official amd64 kde-CD 
Binary-1 20120929-16:46]/ squeeze/main amd64 Packages
root@elmaravea:/home/elimar# 
--
root@elmaravea:/home/elimar# cat /etc/apt/sources.list/d/*
cat: /etc/apt/sources.list/d/*: Not a directory
root@elmaravea:/home/elimar#

Ringrazio tutti per l'interessamento :)
-- 
elio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201303291442.38478.emarvin3...@gmail.com



Re: apt-get upgrade . . . è normale?

2013-03-29 Per discussione Gianfranco Costamagna
quel comando era un cat /etc/apt/sources.list.d/*

:)


Gianfranco




 Da: elio marvin emarvin3...@gmail.com
A: debian-italian@lists.debian.org 
Inviato: Venerdì 29 Marzo 2013 14:42
Oggetto: Re: apt-get upgrade . . . è normale?
 
In data venerdì 29 marzo 2013 11:17:31, Mattia Rizzolo ha scritto:
 2013/3/29 Gianfranco Costamagna costamagnagianfra...@yahoo.it:
  Avresti voglia di postarci la tua architettura, la versione del pacchetto
  (apt-cache show iceweasel) e il cat del tuo /etc/apt/sources.list?
 
 secondo me hai attivato dei repository non ufficiali.
 piuttosto che show anche policy, quindi metti qui tutto questo:
 
 $ apt-cache policy iceweasel
 $ cat /etc/apt/sources.list
 $ cat /etc/apt/sources.list/d/*

root@elmaravea:/home/elimar# apt-cache policy iceweasel
iceweasel:
  Installato: 3.5.16-20
  Candidato:  19.0.2-1~bpo60+1
  Tabella versione:
     19.0.2-1~bpo60+1 0
        500 http://mozilla.debian.net/ squeeze-backports/iceweasel-release 
amd64 Packages
     10.0.12esr-1~bpo60+1 0
        100 http://backports.debian.org/debian-backports/ squeeze-
backports/main amd64 Packages
*** 3.5.16-20 0
        500 http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze/main amd64 Packages
        500 http://security.debian.org/ squeeze/updates/main amd64 Packages
        100 /var/lib/dpkg/status
     3.5.16-17 0
        500 cdrom://[Debian GNU/Linux 6.0.6 _Squeeze_ - Official amd64 kde-CD 
Binary-1 20120929-16:46]/ squeeze/main amd64 Packages
root@elmaravea:/home/elimar# 
--
root@elmaravea:/home/elimar# cat /etc/apt/sources.list/d/*
cat: /etc/apt/sources.list/d/*: Not a directory
root@elmaravea:/home/elimar#

Ringrazio tutti per l'interessamento :)
-- 
elio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201303291442.38478.emarvin3...@gmail.com





Re: apt-get upgrade . . . è normale?

2013-03-29 Per discussione elio marvin
In data venerdì 29 marzo 2013 14:44:36, Gianfranco Costamagna ha scritto:
 quel comando era un cat /etc/apt/sources.list.d/*

E questo è il responso :)

root@elmaravea:/home/elimar# cat /etc/apt/sources.list.d/*
cat: /etc/apt/sources.list.d/*: No such file or directory
root@elmaravea:/home/elimar# 

L'avevo scritto che ho una macchina particolarmente incasinata eh!

Inoltre, tengo a precisare che nonostante siano trent'anni che uso computer, 
sono rimasto un niubbo cronico :D
-- 
elio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201303291521.04562.emarvin3...@gmail.com



gvfs da shell

2013-03-29 Per discussione Pol Hallen

'sera a tutti :-)

utilizzo mate come desktop manager e visto che è un fork di gnome, penso 
faccia il mount di rete con gvfs.


Quando usavo gnome, in /home/user/gvfs c'erano i mount fatti 
dall'interfaccia grafica a cui accedevo anche da shell.


Con mate invece non sono presenti :-(

Come potrei cercare i punti di mount remoti (comunque si tratta di samba)?

grazie! :-)

Pol


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5155e5d2.5010...@fuckaround.org



Re: gvfs da shell

2013-03-29 Per discussione Davide G.
Il 29/03/2013 20:04, Pol Hallen ha scritto:
 Con mate invece non sono presenti :-(

Avevo il tuo stesso problema.
Non dipende da mate ma da gvfs e fuse. Gnome si portava dietro tutte le
dipendenze, mate no e lo devi installare a mano.
Installando i giusti pacchetti funzionerà come eri abituato.

Non ricordo di preciso quali siano, ma al momento vedo installati nel mio 
sistema:

- gvfs
- gvfs-backends
- gvfs-bin
- gvfs-fuse
- gvfs-common
- gvfs-daemon
- gvfs-libs
- mate-vfs
- mate-vfs-common


Non ricordo se è qualcosa tra questi, ma puoi iniziare a dargli un occhio. Mi
sembra che dopo aver installato il/i pacchetto/i giusto/i sia necessario
riavviare qualche servizio (e se te lo puoi permettere nel dubbio il sistema)
perché la cartella .gvfs che vedevi nella home in realtà era tipo un link a
qualcosa che stava in /var/run e veniva gestito in maniera particolare da
appunto un servizio o un daemon.

Sull'argomento sono abbastanza ignorante e mi sono limitato a farlo funzionare
che mi serviva in fretta ahaha

Ciaoo

-- 
Davide


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5155f2d0.20...@gmail.com



Re: apt-get upgrade . . . è normale?

2013-03-29 Per discussione Paride Desimone

Il 29/03/2013 09:33 elio marvin ha scritto:

In data venerdì 29 marzo 2013 07:52:57, Gollum1 ha scritto:
Puoi dare un dist-upgrade, e vedere cosa vuole fare (sicuramente ci 
sono

dei nuovi pacchetti da installare).

Con il dist-upgrade potrebbe volerti  cancellare qualche pacchetto, 
sta a
te valutare se farlo fare o meno (a volte alcuni pacchetti sono 
sostituiti

da altri, quindi andrebbero in conflitto).

Di solito uso questa procedura:

upgrade e aggiorno quello che sui può, dist-upgrade (a cui rispondo 
no) per
vedere la situazione, aggiornò un pacchetto che non sia una libreria 
o una

dipendenza, e poi di nuovo upgrade. Per approssimazioni successive si
arriva ad aggiornare tutta la macchina... a volte ti trovi a dover 
lasciare
qualcosa in sospeso, ma solitamente è questione di qualche giorno. 
(Va da

se che io uso sid, quindi più soggetto ad avere casini, ma con questa
metodologia sono anni che non mi crea problemi... come invece è 
accaduto in

passato, che un dist-upgrade avventato mi ha disinstallato 3/4 del
sistema).


:D :D :D credo di avere una macchina (?!) tutta speciale!
-
root@elmaravea:/home/elimar# apt-get dist-upgrade
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Calcolo dell'aggiornamento... Eseguito
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
  iceweasel iceweasel-l10n-it
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 2 non aggiornati.
root@elmaravea:/home/elimar#
-
è come apt-get upgrade, a meno che abbia sbagliato qualcosa io.



La butto li. Non e' che per caso usi bpo?

Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52b7a8c68f7ce14d5cfddf7b30f16...@autistici.org



Re: apt-get upgrade . . . è normale?

2013-03-29 Per discussione Paride Desimone

Il 29/03/2013 20:11 Paride Desimone ha scritto:


La butto li. Non e' che per caso usi bpo?


Li usi, li usi. Ho visto tutto il thread.

Pertanto:

apt-get install --reinstall -t squeeze-backports iceweasel

Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/42441c29e6bd1de1a398066195020...@autistici.org



Re: apt-get upgrade . . . è normale?

2013-03-29 Per discussione elio marvin
In data venerdì 29 marzo 2013 21:15:55, Paride Desimone ha scritto:
 Il 29/03/2013 20:11 Paride Desimone ha scritto:
  La butto li. Non e' che per caso usi bpo?
 
 Li usi, li usi. Ho visto tutto il thread.
 
 Pertanto:
 
 apt-get install --reinstall -t squeeze-backports iceweasel

E così ho fatto, e ho anche aggiornato iceweasel come suggerito da Mattia.

In effetti i comandi che prima avevano un comportamento strano, ora sono 
rientrati nella normalità.

Ringrazio molto tutti e auguro buone feste :)
-- 
elio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201303292242.44592.emarvin3...@gmail.com