[OT] idle3-tools, mi serve?

2015-09-25 Per discussione tarqui
mi scuso in anticipo per l'ot.
e ringrazio a chi vorrà darmi delucidazioni.

sto cercando di capire se mi può servire il pacchetto idle3-tools e a
quale problema si riferisca.

riporto da http://idle3-tools.sourceforge.net/
If you have a Western Digital EADS or EARS drive, please check you SMART
information before it's too late :
If the Load cycle count exceeds 1000, you're probably affected by the
idle3 timer problem.

dunque,
1. il mio hd è WD10EZRX-00A8LB0 quindi EZRX e dunque NON dovrei avere il
problema. giusto?
2. smartctl riporta per il mio hd 199194, quindi ho ugualmente il problema?

nella descrizione del pacchetto (sul repository) viene riportato che il
disco si dovrebbe erroneamente fermare *every eight seconds* di inattività.
se non ricordo male (e la spia del mio hdd lo conferma) esiste uno
storico problema dell'accesso al disco ogni 2 secondi (riguardante
kernel o ext4). quest'ultimo non dovrebbe compensare il problema del
timer impedendo di fatto l'arresto del disco?

ripeto quanto in incipit. grazie per qualsiasi delucidazione.
Roberto



Re: [OT] idle3-tools, mi serve?

2015-09-25 Per discussione fran...@modula.net

Il 25/09/2015 17:56, tarqui ha scritto:

mi scuso in anticipo per l'ot.
e ringrazio a chi vorrà darmi delucidazioni.

sto cercando di capire se mi può servire il pacchetto idle3-tools e a
quale problema si riferisca.

riporto da http://idle3-tools.sourceforge.net/
If you have a Western Digital EADS or EARS drive, please check you SMART
information before it's too late :
If the Load cycle count exceeds 1000, you're probably affected by the
idle3 timer problem.

dunque,
1. il mio hd è WD10EZRX-00A8LB0 quindi EZRX e dunque NON dovrei avere il
problema. giusto?
2. smartctl riporta per il mio hd 199194, quindi ho ugualmente il problema?

nella descrizione del pacchetto (sul repository) viene riportato che il
disco si dovrebbe erroneamente fermare *every eight seconds* di inattività.
se non ricordo male (e la spia del mio hdd lo conferma) esiste uno
storico problema dell'accesso al disco ogni 2 secondi (riguardante
kernel o ext4). quest'ultimo non dovrebbe compensare il problema del
timer impedendo di fatto l'arresto del disco?

ripeto quanto in incipit. grazie per qualsiasi delucidazione.
Roberto





Quando si effettua una write e il sistema ci comunica che è andata a 
buon fine non necessariamente il dato è scritto effettivamente su disco. 
Anzi: di solito non lo è. Dipende dalla condizione dei buffer di i/o, e 
dal parametro "commit" in fstab "commit" e forse da altre cose  che 
potrebbero anche non essere sotto il diretto controllo del kernel, come 
ad esempio in caso di dischi di rete, controller raid hardware con cache 
di grandi dimensioni e batteria tampone e chissà cos'altro.


In un sistema normalino con dischi Sata il comando commit viene eseguito 
almeno ogni 5 secondi e questo dovrebbe metterti al riparo dal problema 
dell'idle3.


Però:
se il sistema è inattivo, nel senso che nessuno ha letto o scritto 
niente negli ultimi 5 secondi, il comando commit che fà? Si fa sentire 
dal disco che può quindi resettare l'idle counter oppure no?


Se qualcuno ha voglia di fare un test

Luciano



Re: registrarsi su rete IRC

2015-09-25 Per discussione Teodoro Santoni
Prova con /PRIVMSG invece di /msg.

Il 25/09/15, Federico Bruni ha scritto:
> Ciao
>
> Sto cercando di registrare un account su Freenode, perché voglio
> entrare in un canale che richiede la registrazione. Se ci provo con un
> account non registrato Freenode mi rimanda qui:
> http://freenode.net/faq.shtml#nicksetup
>
> Ma i client che uso, Empathy e Polari, non supportano il comando /msg.
> Ho trovato questa discussione ma non mi è chiaro come usare il comando
> identify in empathy:
> https://answers.launchpad.net/ubuntu/+source/empathy/+question/129934
>
> Ammesso che tale comando esista davvero (non è elencato se scrivo
> /help).
>
> Come posso fare?
>
> Grazie
> Federico
>
>
>
>



Re: debian non funziona

2015-09-25 Per discussione Davide Prina

On 25/09/2015 11:01, Gollum1 wrote:


#apt-get -u clean (questo potresti darlo ogni volta che installa
grandi quantità di pacchetti, ripulisce dai pacchetti scaricati).


ma non dovrebbe essere più necessario (o forse su Wheezy lo è ancora). 
Adesso rimuove in automatico dalla cache i pacchetti .deb che sono stati 
installati da più di X giorni (non ricordo da quanti).



#apt-get -u auto-remove (questo comando ti toglierà tutti quei
pacchetti che sono installati come dipendenza di altri pacchetti che
non sono più installati, quindi si presume che anche loro non siano
più necessari).


questo è pericoloso, soprattutto se non lo hai mai usato prima. Può 
indicare come da rimuovere anche pacchetti indispensabili o che vuoi 
usare. In pratica cerca di individuare i pacchetti che non sono stati 
installati direttamente dall'utente e li rimuove, ma la prima volta che 
si usa identifica come tali anche pacchetti indispensabili.


Bisogna guardare a mano i pacchetti che vuole rimuovere e se ce n'è 
qualcuno che "non deve" rimuovere, allora lo si può marcare come 
installato a mano con uno dei due comandi:

# apt-get install NOMEPACCHETTO

Notare che questo comando sembra non fare nulla, ma in realtà marca 
NOMEPACCHETTO come installato manualmente dall'utente.


# apt-mark NOMEPACCHETTO


successivamente ti consiglio caldamente di installare i seguenti pacchetti:



apt-listbugs



localepurge


Io metterei anche
apt-listchanges

di default ti segnala modifiche importanti ai pacchetti prmia di installarli

apt-file

ti permette di fare ricerche anche su pacchetti che non hai installato

apt-offline

ti può salvare nel caso non riesci più a collegarti ad internet dal PC 
fisso... ti permette di usare un altro PC per aggiornare il tuo usando 
una chiavetta o altro supporto di massa


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
I lati oscuri del secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/whitepaper-web
Petizione contro il secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/statement
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Fwd: Re: debian non funziona

2015-09-25 Per discussione Davide Prina

On 25/09/2015 09:42, temax wrote:


Mi sembra di essere arrivato alla soluzione: sono riuscito ad installare
mc facendo come primo passo apt-get update che mi ha sbloccato
l'installazione che prima fallivo omettendo questo passaggio.


ok, hai poi dato anche
# apt-get -u upgrade
# apt-get -u dist-upgrade

così aggiorni tutto il sistema.
Notare che se rilanci il secondo comando deve darti come risultato:
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.

altrimenti vuol dire che c'è ancora qualcosa da aggiornare e ti è 
indicato anche cosa. Questo può capitare in alcuni casi più "complicati"

Per aggiornarlo è sufficiente fare un
# apt-get install NOMEPACCHETTI
dove NOMEPACCHETTI sono i pacchetti che ti dice che non vengono 
aggiornati/installati.



Dovrebbe essere tutto concluso e il sistema essere a posto? sinceramente
non so! forse c'é ancora altro da fare e verificare...


poiché avevi messo delle sorgenti non Debian è meglio andare a rimuovere 
tutti i pacchetti che sono stati presi da quelle sorgenti.


Con i due comandi sopra è possibili che alcuni li hai già rimossi.
Poi puoi usare il seguente
# apt-get installa apt-show-versions

poi esegui il seguente:
$ apt-show-versions  | grep "No availab"

questo comando ti elenca tutti i pacchetti installati, ma che non sono 
sui repository che stai usando ora e quindi o sono stati rimossi dai 
repository Debian e sono stati installati da altri repository


Verifica a mano di cosa si tratta e se non ti serve puoi eliminarli
Puoi usare il seguente comando se non sai cosa sono:
$ apt-cache show NOMEPACCHETTO

Se li vuoi rimuovere tutti puoi usare il seguente comando:
# apt-get remove --purge \
  $(apt-show-versions  | grep "availab" | cut -f 1 -d ' ')

Notare che ho spezzato il comando su due righe usando l'operatore \, 
quindi puoi copiare le due righe così come le ho indicate io o 
trasformarle in una sola.
Il comando non fa altro che rimuovere tutti i pacchetti che ritorna il 
comando apt-show-versions e rimuove anche i file di configurazione


Una volta che avrai fatto queste operazione avrai un sistema pulito.


Veramente non so da che parte
iniziare, ma per le mie capacità e da solo, la vedo una strada molto
nebbiosa e difficile.


Il metodo migliore è impuntarsi a fare tutto con Debian. In questo modo 
sei costretto ad imparare ;-)


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



registrarsi su rete IRC

2015-09-25 Per discussione Federico Bruni

Ciao

Sto cercando di registrare un account su Freenode, perché voglio 
entrare in un canale che richiede la registrazione. Se ci provo con un 
account non registrato Freenode mi rimanda qui:

http://freenode.net/faq.shtml#nicksetup

Ma i client che uso, Empathy e Polari, non supportano il comando /msg.
Ho trovato questa discussione ma non mi è chiaro come usare il comando 
identify in empathy:

https://answers.launchpad.net/ubuntu/+source/empathy/+question/129934

Ammesso che tale comando esista davvero (non è elencato se scrivo 
/help).


Come posso fare?

Grazie
Federico





Re: Re: debian non funziona

2015-09-25 Per discussione Gollum1
Prima di tutto: ti sei iscritto alla ML, o dobbiamo continuare a
metterti per conoscenza?
forse lo avevi già scritto, ma non me lo ricordo, e i messaggi vecchi
li ho già eliminati.

Seconda cosa: se puoi evita di scrivere le mail in html, o per lo
meno, vedi di istruire il tuo client per tagliare le righe a 75
caratteri (ti assicuro che leggere mail mal formattate con lo
smartphone non è facile).

Il giorno 25 settembre 2015 09:42, te...@virgilio.it
 ha scritto:
> Ringrazio molto Davide e Gollum1 per il contributo e l'aiuto che mi
> hanno offerto per la soluzione dei miei problemi con debian.

è sempre un piacere, ed è il motivo per cui noi siamo qui, e regaliamo
il nostro tempo.
Se poi dall'altro lato si vede un minimo di voglia di applicarsi ed
imparare, il piacere è ancora più elevato...

> Mi sembra di essere arrivato alla soluzione: sono riuscito ad installare
> mc facendo come primo passo apt-get update che mi ha sbloccato
> l'installazione che prima fallivo omettendo questo passaggio. Con mc
> sono riuscito, muovendomi un po' stile mosca cieca, ad arrivare ai files
> che Davide mi consigliava di commentare e a farlo. Ho quindi rilanciato
> apt-get update e tutti i messaggi di errore che prima comparivano, sono
> spariti e questo è il mio punto attuale.

è questo è un punto fondamentale, se hai il sistema di
pacchettizzazione in ordine, puoi fare tutto il resto, se non lo è,
come hai provato sulla tua pelle, non riesci ad installare,
cancellare... praticamente sei con una distribuzione inutilizzabile, o
per lo meno non aggiornabile.

> Dovrebbe essere tutto concluso e il sistema essere a posto? sinceramente
> non so! forse c'é ancora altro da fare e verificare...

Si può fare ancora di più, se non ricordo male le mail passate, stai
usando una old stable, visto che non è una macchina in produzione (non
l'avrebbero affidata ad una persona inesperta, voglio sperare),
potresti aggiornare il tuo intero sistema alla attuale stable. Non ti
dico di andare oltre (testing o unstable), ma almeno mantenersi
allineati alla stable non sarebbe una brutta cosa.

i passaggi sono abbastanza semplici, usa ancora mc e vai a modificare
il sources.list come avevi fatto in precedenza, sostituendo tutti i
nomi della distribuzione (tu dovresti usare wheezy non non ricordo
male) con la parola "stable" (senza virgolette).

una volta salvato, usi i seguenti comandi per aggiornare tutto:

#apt-get update   (aggiorni la lista dei pacchetti)
#apt-get -u upgrade (fai l'aggiornamento soft, cioè di tutti quei
pacchetti che non devono cancellare o installare nuovi pacchetti)
#apt-get -u dist-upgrade (questo è un po' più pericoloso, perché in
alcune situazioni potrebbe cancellare la maggior parte dei pacchetti
installati, nulla di irreparabile, ma sicuramente fastidioso. Non
dovrebbe essere il tuo caso, in quanto ti stai muovendo verso una
distribuzione stabile, quindi quello che ti toglie, vuol dire che non
serve proprio più).

#apt-get -u clean (questo potresti darlo ogni volta che installa
grandi quantità di pacchetti, ripulisce dai pacchetti scaricati).
#apt-get -u auto-remove (questo comando ti toglierà tutti quei
pacchetti che sono installati come dipendenza di altri pacchetti che
non sono più installati, quindi si presume che anche loro non siano
più necessari).

successivamente ti consiglio caldamente di installare i seguenti pacchetti:
vim (editor a linea di comando, come nano, se impari ad usarlo
acquisti in velocità quando devi fare le cose)
apt-listbugs (quando installi qualcosa verifica che non vi siano dei
bug aperti sul quel pacchetto, poi sta a te decidere se proseguire o
abortire)
localepurge (quindi eliminare tutti i file di localizzazione che non
ti interessano, e sono veramente tanti, e istruire apt (dpkg) per
scaricare solo il pacchetti nella lingua che ti interessa e non
scaricare una marea di dati inutili).

personalmente amo parecchio anche il seguente pacchetto:

aptsh - è una shell interattiva su apt, quindi sostituisce apt-get (o
meglio, è un layer sopra apt-get), con la possibilità di utilizzare
anche un autocompletamento dei nomi dei pacchetti... molto comodo.

se vuoi usare l'interfaccia grafica, il gestore di pacchetti che mi
aggrada di più è sicuramente synaptic.

> Per confermare le impressioni di Gollum1, io sono totalmente inesperto
> dei sistemi Linux e solo da pochi mesi utente debian. Quest'ultima
> esperienza passata in questa lista mi è servita per capire quanto ci può
> essere dietro l'universo del software libero e soprattutto quanto c'é da
> imparare per muoversi al suo interno. Veramente non so da che parte
> iniziare, ma per le mie capacità e da solo, la vedo una strada molto
> nebbiosa e difficile.

sicuramente non è facile (non lo è stata per nessuno di noi), ma è
percorribile, e da qualche anno a questa parte c'é anche San Google
che ti vuole bene e ti fornisce un bel po' di informazioni (a volte
anche troppe). Poi c'é sempre la nostra lista  a cui rivolgersi.

Fwd: Re: debian non funziona

2015-09-25 Per discussione te...@virgilio.it













Il 23/09/2015 22:23, Gollum1 ha scritto:

Il 23 settembre 2015 20:29:50 CEST, Davide Prina  ha 
scritto:

On 22/09/2015 06:53, te...@virgilio.it wrote:


Quale è il modo più semplice per entrare in un singolo file di una
directory e commentarne il contenuto?

dipende da cosa sai tu e cosa non sai ;-)

Davide, forse hai esagerato un po', dalle mail precedenti si può capire che 
l'op non è un esperto dei sistemi Linux, è credo che sia poco esperto del 
lavoro in console in genere.

Ringrazio molto Davide e Gollum1 per il contributo e l'aiuto che mi
hanno offerto per la soluzione dei miei problemi con debian.

Mi sembra di essere arrivato alla soluzione: sono riuscito ad installare
mc facendo come primo passo apt-get update che mi ha sbloccato
l'installazione che prima fallivo omettendo questo passaggio. Con mc
sono riuscito, muovendomi un po' stile mosca cieca, ad arrivare ai files
che Davide mi consigliava di commentare e a farlo. Ho quindi rilanciato
apt-get update e tutti i messaggi di errore che prima comparivano, sono
spariti e questo è il mio punto attuale.

Dovrebbe essere tutto concluso e il sistema essere a posto? sinceramente
non so! forse c'é ancora altro da fare e verificare...

Per confermare le impressioni di Gollum1, io sono totalmente inesperto
dei sistemi Linux e solo da pochi mesi utente debian. Quest'ultima
esperienza passata in questa lista mi è servita per capire quanto ci può
essere dietro l'universo del software libero e soprattutto quanto c'é da
imparare per muoversi al suo interno. Veramente non so da che parte
iniziare, ma per le mie capacità e da solo, la vedo una strada molto
nebbiosa e difficile.

Ciao a tutti.

Max


Il problema per cui non riesce ad installare mc, è dovuto probabilmente ad una 
errata configurazione delle sorgenti dei pacchetti.

Il primo concetto da imparare nell'usare la console è Ia differenza tra file e 
directory, le directory sono contenitori, genericamente contengono file (che 
possono essere di diverso tipo e avere diverse finalità, ma questo esula dal 
discorso attuale).

Il secondo concetto da imparare è quello dei path... per path si intende 
genericamente un percorso per arrivare ad un ben preciso file.

Il percorso può essere assoluto, se parto sempre dalla root del sistema, indicata dal 
simbolo "/", o relativo se indica un percorso dalla tua directory attuale fino 
a raggiungere il file interessato.

Fino a che non ti sei fatto un po' di esperienza, usa sempre i path assoluto, 
così ci capiamo più facilmente.

Se facendo (da una console in cui sei loggato come root):

apt-get -u upgrade

ottieni tutta una serie di riferimenti ai repository di ubuntu, puoi avere 
diversi motivi...

1) hai installato una ubuntu è stai cercando di trattarla come una Debian. Le 
due distribuzioni sono molto simili, ma non uguali.

2) hai installato una Debian, ma poi, per qualche strano motivo ci hai messo i 
repository di ubuntu.

In questo caso devi eliminare i repository di minuti...

Ti consiglio a questo punto di cancellare tutti i repository con i seguenti due 
comandi:

rm /etc/apt/sources.list
rm /etc/apt/sources.list/*

Poi con nano ricrei il file /etc/apt/sources.list con il contenuto dei 
repository che ti sono già stati dati in una precedente email.

Ora puoi fare

apt-get update

e poi si può parlare di tutto il resto.

L'unica domanda che ti faccio è:

Sei sicuro di essere su una Debian e non su una installazione di ubuntu?

Byez






Re: debian non funziona

2015-09-25 Per discussione Piviul
Gollum1 ha scrito il 25/09/2015 alle 11:01:
> i passaggi sono abbastanza semplici, usa ancora mc e vai a modificare
> il sources.list come avevi fatto in precedenza, sostituendo tutti i
> nomi della distribuzione (tu dovresti usare wheezy non non ricordo
> male) con la parola "stable" (senza virgolette).
Ciao Gollum, io non gli consiglierei di sostituire wheezy con stable. È
meglio decidere quando si vuole fare l'upgrade di versione essendo un
momento un po' delicato: se scrivi stable a un certo punto potresti
trovarti nel ginepraio di un aggiornamento di versione senza volerlo né
saperlo.

In altre parole gli consiglierei di sostituire wheezy con jessie

Ciao

Piviul