Pagine web da aggiornare

2022-05-31 Per discussione Debian WWW translation watch
Buongiorno,
questo messaggio automatico è inviato in quanto sei responsabile
della traduzione in italiano di alcune pagine del sito web Debian.
Hai richiesto di inviare le seguenti informazioni:
  summary: settimanale
  logs: mai
  diff: mai
  tdiff: mai
  file: mai

Puoi cambiare:
  - la frequenza dei messaggi (mai, quotidiana, settimanale,
mensile) ;
  - le informazioni che vuoi ricevere:
* il riassunto dei file da aggiornare
* i messaggi del log tra la versione aggiornata e l'ultima tradotta
* le differenza tra la versione aggiornata e l'ultima tradotta
* i file completi da aggiornare
  - il tuo indirizzo di posta elettronica

Per qualsiasi domanda su questo messaggio, invia un email alla
lista debian-l10n-italian@lists.debian.org
NeedToUpdate italian/doc/vcs.wml from revision 
bf1a0486dfbf35e11a7ff98a29d9e2e4f2eda3f3 to revision 
e6e987deba52309df5b062b1567c8f952d7bd476 (maintainer skizzhg)
NeedToUpdate italian/intro/search.wml from revision 
821d2af3a565be7b911813a3fb1a5543be4391e6 to revision 
6686348617abaf4b5672d3ef6eaab60d594cf86e (maintainer Johan Haggi)


Re: Script per visualizzare descrizioni pacchetti binari giunti in testing

2022-05-31 Per discussione Davide Prina
Federico Di Gregorio ha scritto:

> solo una domanda: la sezione "New packages" di aptitude ha qualcosa che 
> non va o più semplicemente non usi aptitude?

non ho mai usato aptitude

> Io per vedere cosa ci sia 
> di nuovo, mi son sempre trovato benissimo.

ho provato ad avviarlo ora e mi dice che ce ne sono 68.636!
Probabilmente non usandolo...

se si usa aptitude, allora di sicuro questa funzionalità che ti
offre è meglio del mio script

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it



Re: Software per creare presentazioni: Pampi

2022-05-31 Per discussione Davide Prina
Marco Bodrato ha scritto:

> Cercavo anche il pacchetto "sozi", ma vedo che c'era in buster e non c'è 
> più. Ho capito male?

sì, prima era un plugin di inkscape, poi è stato trasformato in un
applicativo a sé stante, ma funziona dentro electron e non è distribuito
in Debian.

> Tu lo usi ancora o anche questo è uno dei motivi 
> per cui lo stai abbandonando?

lo avevo usato molto quando era un plugin di inkscape.
Recentemente ho provato a prendere la nuova versione dal sito dell'autore,
ma come detto in pratica ti installa Electron... e inoltre ha i vecchi
problemi che ho accennato.

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-31 Per discussione WinterMute
il giorno Mon, 30 May 2022 11:48:12 +
Matteo Bini  ha scritto:

> [...]
> 
> Viva le mailing list e, visto che ci siamo, le chat IRC!


buon pomeriggio, 

devo confessare che il riferimento ad irc mi era sfuggito, devo altresì 
ammettere di
essere anch'io un utente più che ventennale di questo mezzo di comunicazione.

anche in questo caso il bacino degli utenti è indubbiamente andato calando nel 
corso
degli anni in favore di altre piattaforme più recenti (non mi sbilancio con 
giudizi
qualitativi mi limito a constatarne solamente la caratteristica temporale).

ad ogni modo, al pari delle mailing list, dei server newsgroup si può affermare 
che
anche per irc rimane uno zoccolo duro di estimatori (come il sottoscritto) al 
quale
si aggiunge una certa quota di nuovi utilizzatori.
a maggior dimostrazione (secondo il mio modesto avviso) della bontà dello 
strumento
in questione.

saluti e buone chiacchierate a tutti :)

***
║   [WinterMute]   ║ @ [debian] https://www.debian.org/ [bookworm/testing]
║  []  ║
║ GPG  FingerPrint ║ > 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
║ GNU  Project ║ > https://www.gnu.org/
║ Kernel  Archives ║ > https://www.kernel.org/
***


pgpYpUqxhEyFt.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-31 Per discussione WinterMute
il giorno Tue, 31 May 2022 08:20:01 +
Paride Desimone  ha scritto:

> [...]

buon pomeriggio, 

mi scuso con l'autore della discussione se vado nuovamente OT rispetto al tema
iniziale ma per completezza d'informazione, nell'eventualità che sia 
potenzialmente
utile, segnalo il nome un ulteriore usenet server che mi è capitato (anche di
recente) di utilizzare.

mi riferisco nello specifico al servizio messo a disposizione da solani.org [1] 
che
come nel caso del precedentemente menzionato eternal-september richiede la 
creazione
di un account in quanto prevede l'autenticazione per poter essere utilizzato.

[1] https://www.solani.org/

saluti.

***
║   [WinterMute]   ║ @ [debian] https://www.debian.org/ [bookworm/testing]
║  []  ║
║ GPG  FingerPrint ║ > 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
║ GNU  Project ║ > https://www.gnu.org/
║ Kernel  Archives ║ > https://www.kernel.org/
***


pgpHdH9q0BgyA.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-31 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Tue, 31 May 2022 08:37:03 +0200
Diego Zuccato  ha scritto:

> Il 31/05/2022 00:12, WinterMute ha scritto:
> 
> > utilizzare un newsgroup NNTP o, per l'appunto, una mailing list.
> Per rimanere in tema nostalgia, mi pare che dovrebbe esserci qualche 
> utente che ricorda FidoNet... Ancora rimpiango il rapporto 
> segnale/rumore che si riusciva ad avere nelle aree tecniche...

io ho iniziato con fidonet a fine anni 80 con il dos 3.3 e poi sono
passato a OS2 poi a linux ( a casa mai usato una qualsiasi versione di
win)

La fondamentale differenza con oggi è che allora il costo della
trasmissione dei dati era proporzionale alla quantità di dati.

Più lunghi i messaggi, più scatti telefonici.

da questo derivava un ferreo controllo sul "rumore" perché il rumore
costava scatti telefonici e ne conseguiva l' essenzialità dei messaggi
con una migliore comprensione del testo
 


-- 
Filippo



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-31 Per discussione Mauro

Il 31/05/2022 10:40, Paride Desimone ha scritto:

Che ricordi. Dovrei avere ancora i software per dos. Opus, binkleyterm, driver 
fossil.
Bei tempi andati.


Da qualche parte dovrei avere (con parecchi dubbi) l'ultima copia  fatto 
al mio maximus ai tempi che furono prima di sbaraccare tutto.


non mi ricordo nemmeno piu' che nodo ero. 332/qualchecosa tempo 
tempo tempo fa.


Mauro



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-31 Per discussione Diego Zuccato

Il 31/05/2022 10:40, Paride Desimone ha scritto:


Che ricordi. Dovrei avere ancora i software per dos. Opus, binkleyterm, driver 
fossil.
Bei tempi andati.
Io dovrei avere ancora il mio vecchio nodo 2:332/437 inaugurato poco 
dopo il Fidobust e pensionato più di 25 anni fa... Un 486DX4-100, 
OpenDos con multitasking per rigenerare le filelist in background... 
Peccato che manchi la linea telefonica :) Ma quasi quasi con un ESP8266 
a fare da gateway... Uhm... Oppure dovrei virtualizzarlo... Diavolaccio 
tentatore!


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-31 Per discussione Paride Desimone
Il 31 maggio 2022 08:16:12 UTC, Mauro  ha scritto:
>
>Il 31/05/2022 08:37, Diego Zuccato ha scritto:
>Per rimanere in tema nostalgia, mi pare che dovrebbe esserci qualche utente 
>che ricorda FidoNet... Ancora rimpiango il rapporto segnale/rumore che si 
>riusciva ad avere nelle aree tecniche... 
>
>Cosi' fai venire la lacrimuccia a chi ha vissuto gli anni d'oro di Fidonet.
>

Che ricordi. Dovrei avere ancora i software per dos. Opus, binkleyterm, driver 
fossil.
Bei tempi andati.

/paride
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-31 Per discussione Paride Desimone
Il 31 maggio 2022 06:35:46 UTC, WinterMute  ha 
scritto:
>il giorno Tue, 31 May 2022 08:08:18 +0200
>Lorenzo Breda  ha scritto:
>
>> Eternal September.
>
>buongiorno, 
>
>mi sento di quotare il messaggio di Lorenzo Breda, anche io utilizzo (ormai da 
>molti
>anni) il servizio offerto da "eternal september" [1] e mi trovo molto bene.
>occorre registrare un proprio account ma a parte questo per il resto non sono
>previsti limiti di alcun tipo all'utilizzo.
>
>altrimenti come server secondario (per così dire) c'è sempre la possibilità di
>servirsi di "aioe" [2] che consente l'utilizzo anche senza registrazione 
>alcuna.
>tuttavia in questo caso esiste un limite di messaggi giornalieri postabili 
>pari a 40
>(se la memoria non m'inganna).
>
>[1] https://www.eternal-september.org/
>
>[2] http://www.aioe.org/
>
>saluti.
>
>***
>║   [WinterMute]   ║ @ [debian] https://www.debian.org/ [bookworm/testing]
>║  []  ║
>║ GPG  FingerPrint ║ > 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
>║ GNU  Project ║ > https://www.gnu.org/
>║ Kernel  Archives ║ > https://www.kernel.org/
>***

Non li conoscevo.
Grazie ad entrambi.

/paride
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-31 Per discussione Mauro



Il 31/05/2022 08:37, Diego Zuccato ha scritto:
Per rimanere in tema nostalgia, mi pare che dovrebbe esserci qualche 
utente che ricorda FidoNet... Ancora rimpiango il rapporto 
segnale/rumore che si riusciva ad avere nelle aree tecniche... 



Cosi' fai venire la lacrimuccia a chi ha vissuto gli anni d'oro di Fidonet.



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-31 Per discussione Diego Zuccato

Il 31/05/2022 00:12, WinterMute ha scritto:


utilizzare un newsgroup NNTP o, per l'appunto, una mailing list.
Per rimanere in tema nostalgia, mi pare che dovrebbe esserci qualche 
utente che ricorda FidoNet... Ancora rimpiango il rapporto 
segnale/rumore che si riusciva ad avere nelle aree tecniche...


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-31 Per discussione Leonardo Boselli

On Tue, 31 May 2022, WinterMute wrote:

riguardo la domanda inerente la lista debian-users credo che sia altrettanto 
normale
che una lista in lingua inglese raccolga, in media, un numero maggiore di 
messaggi (e
relativi utenti) rispetto ad una localizzata in una specifica lingua.


C'è anche un altro fenomeo: la lista "locale" ha meno traffico di quella 
generale, per cui ad esempio nel mio caso tutti i messggi arrivano senza 
filtraggio, suklla lista generale invece vengono direttamante archiviati e 
letti "se avanza tempo".


--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it

Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-31 Per discussione Piviul

On 30/05/22 09:21, Luca Costantino wrote:
Gli utenti sono calati un pochino, ma il traffico in effetti è proprio 
precipitato! :/


in linea con la media delle altre mailing list... buona debian a tutti!

Piviul



Re: KDE, tramite QT, potrà fornire pubblicità nei suoi applicativi

2022-05-31 Per discussione Fabrizio
Il giorno mar 31 mag 2022 alle ore 08:00 Paride Desimone <
nos...@inventati.org> ha scritto:

> Il 24 gennaio 2022 17:28:12 UTC, Davide Prina  ha
> scritto:
> >QT permetterà di inserire pubblicità negli applicativi realizzati con
> tale infrastruttura[¹]. Quindi applicativi per KDE e non solo potrebbero in
> futuro contenere pubblicità.
> >
> >Questo vuol anche dire che una distro, basata su KDE potrebbe fare un
> fork per ogni applicativo presente nella distro ed aggiungere pubblicità.
> >
> >Da quello che ho capito/intuito la pubblicità è presa on-line, ma non ho
> capito se sarà possibile utilizzare applicazioni con pubblicità solo
> on-line o anche off-line o con accesso ad internet bloccato.
> >
> >Questo potrebbe introdurre nuovi problemi di sicurezza perché applicativi
> usati solo off-line ora avranno un accesso verso l'esterno.
> >
> >Infine ci potrebbero essere problemi di privacy, dato che la pubblicità
> di solito si accompagna alla profilazione e al monitoraggio dell'utente.
> >
> >Io sono contrario a tale scelta e spero che Debian rimuova questa
> possibilità da QT o da applicativi che implementino tale metodo.
> >
> >Ciao
> >Davide
> >
> >[¹]
> >
> https://tech.slashdot.org/story/22/01/22/1751259/kde-powering-qts-new-framework-lets-developers-bring-ads-into-their-apps
>
> Ottimo. Ecco un motivo per star alla larga da KDE.
>
> /paride
>
> Mi pare di capire che il plugin è per  Design Studio che non è Open
Source, e poi perché chi sviluppa su Qt non deve poter monetizzare?
Quindi caso uno: non entra su una distro perchè non aderente allo statuto,
oppure caso 2: c'è il codice sorgente e si purga (o qualcuno lo farà anche
per me)


Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-31 Per discussione WinterMute
il giorno Tue, 31 May 2022 08:08:18 +0200
Lorenzo Breda  ha scritto:

> Eternal September.

buongiorno, 

mi sento di quotare il messaggio di Lorenzo Breda, anche io utilizzo (ormai da 
molti
anni) il servizio offerto da "eternal september" [1] e mi trovo molto bene.
occorre registrare un proprio account ma a parte questo per il resto non sono
previsti limiti di alcun tipo all'utilizzo.

altrimenti come server secondario (per così dire) c'è sempre la possibilità di
servirsi di "aioe" [2] che consente l'utilizzo anche senza registrazione alcuna.
tuttavia in questo caso esiste un limite di messaggi giornalieri postabili pari 
a 40
(se la memoria non m'inganna).

[1] https://www.eternal-september.org/

[2] http://www.aioe.org/

saluti.

***
║   [WinterMute]   ║ @ [debian] https://www.debian.org/ [bookworm/testing]
║  []  ║
║ GPG  FingerPrint ║ > 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
║ GNU  Project ║ > https://www.gnu.org/
║ Kernel  Archives ║ > https://www.kernel.org/
***


pgpzLftkMZbdR.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


Re: [OT] - Volume messaggi su debian-italian

2022-05-31 Per discussione Lorenzo Breda
Il giorno mar 31 mag 2022 alle ore 07:29 Paride Desimone <
nos...@inventati.org> ha scritto:

> Il 30 maggio 2022 22:12:43 UTC, WinterMute  ha
> scritto:
>
> nntp... A trovarne di questi server. Sembra che siano stati quasi tutti
> smantellati. Qualcuno ne conosce uno di affidabile?
>

Eternal September.

-- 
Lorenzo Breda


Re: KDE, tramite QT, potrà fornire pubblicità nei suoi applicativi

2022-05-31 Per discussione Paride Desimone
Il 24 gennaio 2022 17:28:12 UTC, Davide Prina  ha 
scritto:
>QT permetterà di inserire pubblicità negli applicativi realizzati con tale 
>infrastruttura[¹]. Quindi applicativi per KDE e non solo potrebbero in futuro 
>contenere pubblicità.
>
>Questo vuol anche dire che una distro, basata su KDE potrebbe fare un fork per 
>ogni applicativo presente nella distro ed aggiungere pubblicità.
>
>Da quello che ho capito/intuito la pubblicità è presa on-line, ma non ho 
>capito se sarà possibile utilizzare applicazioni con pubblicità solo on-line o 
>anche off-line o con accesso ad internet bloccato.
>
>Questo potrebbe introdurre nuovi problemi di sicurezza perché applicativi 
>usati solo off-line ora avranno un accesso verso l'esterno.
>
>Infine ci potrebbero essere problemi di privacy, dato che la pubblicità di 
>solito si accompagna alla profilazione e al monitoraggio dell'utente.
>
>Io sono contrario a tale scelta e spero che Debian rimuova questa possibilità 
>da QT o da applicativi che implementino tale metodo.
>
>Ciao
>Davide
>
>[¹]
>https://tech.slashdot.org/story/22/01/22/1751259/kde-powering-qts-new-framework-lets-developers-bring-ads-into-their-apps

Ottimo. Ecco un motivo per star alla larga da KDE.

/paride
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.