Re: APT - repository Italiani

2012-05-25 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 23/05/2012 19:56, alfatangoxt ha scritto:

On 22/05/2012 23:33, Federico Bruni wrote:

Il 22/05/2012 21:40, Felipe Salvador ha scritto:

È ufficiale, siamo emigrati tutti in svizzera.

io sono emigrato in Francia :-)



Io ho risolto levando la nazionalita'


da cosi ftp://ftp.ch.debian.org/;

a cosi  ftp://ftp.debian.org/;

:) Michele

Scusate ma da sito http://www.debian.org/mirror/list questi sono i 
mirror Fastweb:


http://debian.fastweb.it/debian/

ftp://debian.fastweb.it/debian/

Oppure questo è un mirror che in teoria è persino più veloce, ma 
esiste solo HTTP, e manca di alcune architetture:


http://mirror.units.it/debian/

Io uso il suddetto mirror e non ho mai avuto problemi.

Altrimenti anche il mirror principale sembra funzionare:

http://ftp.it.debian.org/debian/

Ciao ciao, Max.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fbf57bd.5030...@mail.com



Re: filesystem per condivisione file Linux -- Mac

2012-05-25 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 23/05/2012 01:26, Federico Bruni ha scritto:
Mi è capitato che un filesystem formattato come vfat non è stato 
riconosciuto da un Mac.
In rete ho trovato che il problema potrebbe essere il flag boot 
inserito da GParted:

http://hints.macworld.com/article.php?story=20080130022147512

Non ho mai avuto un Mac.. mi chiedevo qual è il filesystem migliore 
per poter condividere dei file tra Linux e Mac.


NTFS va bene?
O devo usare HFS?
Oppure usare vfat togliendo i flag?

Scusate la domanda banale, ma ho bisogno di andare a colpo sicuro.

Grazie,
Federico


In questi casi, in anche nel mio caso che uso Linux e Windows in dual 
boot, la migliore soluzione è sempre utilizzare il buono e vecchio FAT32.

Lì vai liscio come l'olio!

Ciao, Max.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fbf58e6.5090...@mail.com



Re: upgrade-system mi chiede di rimuovere debian-multimedia-keyring

2012-05-25 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 22/05/2012 22:50, Dario Pilori ha scritto:

2012/5/22 Massimiliano Manganomassimiliano.mang...@mail.com:

Ciao a tutti,

come da oggetto, upgrade-system (fantastica applicazione da terminale per
aggiornare il sistema) mi chiede di rimuovere debian-multimedia-keyring e
deb-multimedia-keyring.

Ho 2 domande:

1. Sono pacchetti necessari vero?
Altrimenti non mi scarica più i pacchetti dal repo debian-multimedia,
giusto?

Esattamente, contengono le chiavi GPG usate per firmare i pacchetti.
In realtà, l'unico necessario è deb-multimedia-keyring, mentre
debian-multimedia-keyring è diventato un pacchetto di transizione e
può essere rimosso senza problemi.


2. Se è vero quanto detto sopra, come faccio a bloccarli e quindi a fare in
modo che upgrade-system non mi chieda ogni volta di disinstallarli?

Penso possa bastare un
aptitude unmarkauto deb-multimedia-keyring


Grazie per la risposta.

Il problema era difatti il fatto che era cambiato il repo e non lo 
sapevo ancora.


Sostituito il repo in : */deb http://www.deb-multimedia.org wheezy main 
non-free


/*e reinstallato il pacchetto deb-multimedia-keyring è andato tutto a posto.

PS: cmq, il comando aptitude unmarkauto con upgrade-system non funziona. 
Bò, per questo caso ormai non mi serve più, ma sarebbe bello sapere se 
esiste un comando simile per upgrade-system, magari modificando il file 
conf del programma ( /etc/upgrade-system.conf ).


Grazie, ciao.
Max.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fbf66a1.9020...@mail.com



upgrade-system mi chiede di rimuovere debian-multimedia-keyring

2012-05-22 Per discussione Massimiliano Mangano

Ciao a tutti,

come da oggetto, upgrade-system (fantastica applicazione da terminale 
per aggiornare il sistema) mi chiede di rimuovere 
debian-multimedia-keyring e deb-multimedia-keyring.


Ho 2 domande:

1. Sono pacchetti necessari vero?
Altrimenti non mi scarica più i pacchetti dal repo debian-multimedia, 
giusto?


2. Se è vero quanto detto sopra, come faccio a bloccarli e quindi a fare 
in modo che upgrade-system non mi chieda ogni volta di disinstallarli?


Grazie, Max.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fbb693e.1060...@mail.com



Futura migrazione da Wheezy Testing a Wheezy Stable

2012-05-22 Per discussione Massimiliano Mangano

Ciao a tutti,

come da oggetto, quando Wheezy diventerà stabile devo cambiare i repo o 
fare aggiornamenti di tipo particolare.


Vi posto i repo di sistema che ho:

*/deb http://mirror.units.it/debian/ wheezy main non-free contrib
deb-src http://mirror.units.it/debian/ wheezy main non-free contrib

deb http://security.debian.org/ wheezy/updates main contrib non-free
deb-src http://security.debian.org/ wheezy/updates main contrib non-free

deb http://mirror.units.it/debian/ wheezy-proposed-updates main contrib 
non-free


deb http://www.debian-multimedia.org wheezy main non-free/*

Forse c'è da aggiungere questo repo?:

/*deb http://mirror.units.it/debian/ wheezy-updates main contrib non-free*/

Grazie, Max.


Re:

2012-05-14 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 14/05/2012 10:22, Walter Valenti ha scritto:

Stavo provando shotwell, e per errore ho impostato su GNOME2,
l'apertura delle directory con shotwell.

Ho provato a reimpostare l'apertura con nautilius, ma dal menù Risorse

continua a volermele aprire con shotwell.

Da dentro nautilus e dalle icone desktop invece funziona correttamente.

Quale caspita è la chiave ??


Walter


Dovrebbe essere:

tasto destro sul file
apri con
altra applicazione
nel menù che si apre scegli Nautilus e in fondo selezioni Ricordare 
questa applicazione per 

apri

Così ripristini definitivamente il tutto.

Ciao ciao.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fb0d23c.2060...@mail.com



Re: Corso amministratore di sistema linux a prezzi modici [OT euforico]

2012-05-06 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 04/05/2012 20:38, Felix ha scritto:

Il 04/05/2012 20:34, Massimiliano Mangano ha scritto:


LOL! Ma alla fine Gnome3 fa schifo o no ??? :-)


In...Zomma... :-)))
Un granchè non lo è di certo... IMHO
;-)


Beh, di sicuro, per un neofita non è di certo intuitivo, né leggero, né 
usabile!


Mate, Xfce e Lxde tutta la vita! :-)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fa67732.4080...@mail.com



Re: Corso amministratore di sistema linux a prezzi modici

2012-05-06 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 04/05/2012 17:58, sacarde ha scritto:

Alle venerdì 4 maggio 2012, Luca ha scritto:

- consigliati con il gruppo Linux della tua zona

- per i corsi LPI trovi materiale e info: http://lici.it

- per corsi online (ma anche no):
http://www.linux-magazine.it/forum/index.php/topic,1896.0.html



sacarde


Thanks a lot!


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fa67793.8000...@mail.com



Re: Istallazione da CD di Wheezy non vede HW di rete..

2012-05-04 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 02/05/2012 15:43, mauro pecchioli ha scritto:
Chissa' che provando con la netinst invece che con il cd non sia 
diverso.. (forse potrebbe riconoscere piu' schede di rete?..)


Prova, sono meno di 200 mb di roba. Di solito con le schede di rete non 
ha problemi.


http://cdimage.debian.org/cdimage/daily-builds/daily/arch-latest/i386/iso-cd/debian-testing-i386-netinst.iso


Quindi posso eliminare i kernel di squeeze. Bene.

A proposito, un'ultima domanda: ho notato che wheezy installa lo 
stesso kernel 3.x, in due versioni, una' pae, e l'altra 486. Non 
credo che il pae vada al caso di quella macchina, che non e' tanto 
giovane.


Posso eliminarlo, per lasciare solo il kernel 3.. 486? (anche se 
mi sentirei di rispondermi di si da solo :-)


grazie!


Per quanto riguarda la rimozione di libreria e pacchetti orfani e/o 
obsoleti ti consiglio di usare: upgrade-system e gtkorphan oppure orphaner


Ciao, Max.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fa3cca8.2070...@mail.com



Re: [OT]: Consiglio stampante inkhjet cheap

2012-05-04 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 03/05/2012 15:20, Lorenzo Sutton ha scritto:

Come da oggetto.
Morta la parte stampa dopo 6 anni di duro servizio una multifunzione 
EPSON DX5050, visto che lo scanner funziona benissimo (con sane et 
sim.) opterei per una stampante a poco solo stampante: candidate 
sono sempre EPSON o HP.
Le cartucce HP forse sono un pelino più costose (ma dipende ovviamente 
da quanto rendono)?
Dal punto di vista driver la epson è sempre andata 'out of the box' 
sia su Ubuntu che su Debian. Anche hplip però non è male (lo uso a 
lavoro).

Consigli esperienze et al. apprezzti.
Lorenzo.


Ciao.

Beh, io anzitutto ti consiglierei di acquistare una stampante laser (se 
non hai necessità di stampare a colori, puoi valutare anche quelle in 
b/n) che ormai costano a volte persino meno di quelle inkjet.
Per quanto riguarda la marca senza dubbio HP, ha credo il miglior 
supporto per Linux, ma questo lo hai già visto.


HP LASERJET PRO P1102 (B/N) 
http://www.euronics.it/acquistaonline/informatica/stampanti-multifunzione/hp-p1102-laserjet-pro-bianco/prod102002709.html?utm_source=Kelkooutm_campaign=beezuputm_medium=affiliation-Beezuputm_term=102002709 
http://www.euronics.it/acquistaonline/informatica/stampanti-multifunzione/hp-p1102-laserjet-pro-bianco/prod102002709.html?utm_source=Kelkooutm_campaign=beezuputm_medium=affiliation-Beezuputm_term=102002709


HP LASERJET PRO CP 1025 (COLORE) 
http://www.euronics.it/acquistaonline/informatica/stampanti-multifunzione/hp-cp1025-laserjet-pro/prod112001159.html?utm_source=Kelkooutm_campaign=beezuputm_medium=affiliation-Beezuputm_term=112001159 
http://www.euronics.it/acquistaonline/informatica/stampanti-multifunzione/hp-cp1025-laserjet-pro/prod112001159.html?utm_source=Kelkooutm_campaign=beezuputm_medium=affiliation-Beezuputm_term=112001159


Ciao, Max.


Re: [OT]: Consiglio stampante inkhjet cheap

2012-05-04 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 04/05/2012 15:10, Felix ha scritto:
In verità proprio ieri, dopo una rocambolesca installazione ho 
scoperto che per la mia Brother MFC-J6510DW la casa ha messo 
addirittura a disposizione, oltre che i canonici .DEB, anche un 
comodissimo script di installazione... fantastico.
Sul sito poi le istruzioni sono chiare, precise ed esaustive, sia in 
.DEB che in .RPM!

Cosa dire?
L'HP (e forse anche EPSON) resta la più supportata ma le Brother 
stanno marciando spedite verso un decentissimo supporto a Linux.


La mia non è pubblicità occulta, le posseggo tutte e 3: HP, Brother ed 
Epson.
Ma la sorpresa è stata la Brother A-3 che è costata all'epoca € 300 
(ed ora costa anche meno) e che funziona al 100% compreso il fax 
(anche se preferisco il fax HP).


Valuta anche le Samsung Color-Laser, costano pochissimo, esistono le 
ricariche toner (davvero a buon prezzo) ma ti tocca smanettare un pò 
di più per installarle... non essendo però multifunzione (quelle 
economiche), neanche ti tocca penare più di tanto, con cups risolvi 
comunque alla grande... io ci sto facendo un pensierino, ce l'ha mio 
cognato e va davvero bene, anche a livello di costi di esercizio, 
forse meno che le cartucce ink-jet!


Auguri,
Felice


Beh, sono contento che anche Brother sia stia adeguando ad un supporto 
adeguato.
Mi permetto solo di non essere d'accordo su Samsung, in quanto io ho 
avuto problemi a far funzionare lo scanner di una MFP laser... ma non 
perso neanche molto tempo, ho usufruito del diritto di recesso e mi sono 
preso una MFP HP, e l'installazione di scanner e stampante mi è costato 
un paio di minuti. Sull'ottimo rapporto qualità/prezzo di Samsung, anche 
sui toner, sono pienamente d'accordo.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fa3d8eb.5030...@mail.com



LUG a Rho o zone limitrofe

2012-05-04 Per discussione Massimiliano Mangano

Ciao a tutti.

Come da oggetto, sapete se c'è un Linux User Group a Rho o zone limitrofe?
Una volta mi pare che ci fosse MILUG, ma il sito non funzia e non mi 
ricordo se aveva la sede qui in zona.


Thanks, Max.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fa3ebcc.3040...@mail.com



Re: Corso amministratore di sistema linux a prezzi modici

2012-05-04 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 04/05/2012 16:59, Francesco Berni ha scritto:

On 04/05/12 16:53, Massimiliano Mangano wrote:

Ciao,

vorrei fare un corso serio come amministratore di sistema Linux o
sistemista Linux a Milano o provincia, che mia delle buone conoscenze a
livello personale, ma che mi dia anche le credenziali per trovare lavoro
come sistemista appunto.
Il piccolo problema è che sono disoccupato e questo è il mio budget:
300/500 euro max.

Mi illudo o esiste qualcosa?



scusami, fammi capire, tu vuoi fare il sistemista, ma ti mancano le
conoscenze di base?
Beh, le mie conoscenze sono veramente basilari, l'idea del sistemista 
junior per fare esperienza dopo aver fatto un corso serio non mi sembra 
un'idea così assurda, no?
Comunque, sistemista a parte, lo farei soprattutto per conoscenza 
personale, per usare il mio sistema Debian senza alcun problema.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fa3f06a.9040...@mail.com



Re: Corso amministratore di sistema linux a prezzi modici [OT euforico]

2012-05-04 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 04/05/2012 20:25, Dario ha scritto:

Il 04/05/2012 18:31, mac.lc...@yahoo.com ha scritto:

Il 5/4/2012 6:05 PM, Davide Prina ha scritto:


Naturalmente devi conoscere qualcosa molto bene per poter fare il
docente di un corso...

Ciao
Davide



Insomma, corsi di pizza e mandolino... mioddio.

giovanni


Giovanni non stiamo parlando di Gnome3 [scusatemi ma dopo il lungo 
flame mi dovevo sfogare :-D]


Dario


LOL! Ma alla fine Gnome3 fa schifo o no ??? :-)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fa42150.5050...@mail.com



Re: Corso amministratore di sistema linux a prezzi modici

2012-05-04 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 04/05/2012 17:41, Luca ha scritto:

Ciao

Io nel tuo caso' farei piu' esperienza possibile, autonomamente
Magari cercando il materiale di studio usato nelle certificazioni LPIC-1,
LPIC-2 o LPIC-3

Se poi alla fine vuoi avere le certificazioni, mi pare che (per lo meno il
primo esame) sia sui 160 €

ciao
Luca

On Friday 04 May 2012 17:06:18 Massimiliano Mangano wrote:

Il 04/05/2012 16:59, Francesco Berni ha scritto:

On 04/05/12 16:53, Massimiliano Mangano wrote:

Ciao,

vorrei fare un corso serio come amministratore di sistema Linux o
sistemista Linux a Milano o provincia, che mia delle buone conoscenze a
livello personale, ma che mi dia anche le credenziali per trovare lavoro
come sistemista appunto.
Il piccolo problema è che sono disoccupato e questo è il mio budget:
300/500 euro max.

Mi illudo o esiste qualcosa?

scusami, fammi capire, tu vuoi fare il sistemista, ma ti mancano le
conoscenze di base?

Beh, le mie conoscenze sono veramente basilari, l'idea del sistemista
junior per fare esperienza dopo aver fatto un corso serio non mi sembra
un'idea così assurda, no?
Comunque, sistemista a parte, lo farei soprattutto per conoscenza
personale, per usare il mio sistema Debian senza alcun problema.


Grazie a tutti per le risposte.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fa42202.5020...@mail.com



Re: LUG a Rho o zone limitrofe

2012-05-04 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 04/05/2012 20:34, Raffaele Salmaso ha scritto:

2012/5/4 Massimiliano Manganomassimiliano.mang...@mail.com:

Ciao a tutti.

Come da oggetto, sapete se c'è un Linux User Group a Rho o zone limitrofe?

A Cinisello/Sesto ci siamo noi del LIFOS (http://www.lifos.org)
Altrimenti a Milano ci sono OpenLabs e il POuL


Una volta mi pare che ci fosse MILUG, ma il sito non funzia e non mi ricordo
se aveva la sede qui in zona.


Grazie a tutti!
In effetti il Milug nella lista non c'è più. Nessuno sa che fine ha fatto?


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fa42313.2000...@mail.com



Re: installare DraftSight su wheezy 64-bit

2012-05-01 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 01/05/2012 00:19, Felix ha scritto:

Il 30/04/2012 22:38, edmond ha scritto:

Io ho appena installato il tutto su Sid e funziona,
solo un semplice workraound da applicare ;)

apt-get install libdirectfb-extra libxcb-render-util0 ia32-libs 
ia32-libs-gtk


Infatti mancava l'ultimo: ia32-libs-gtk



# dpkg -i --force-architecture,depends draftSight.deb
e poi te lo trovi nel menu Grafica
edmond


Ha dato un sacco di errori nel corso dell'installazione però poi l'ha 
comunque conclusa.

Solo che parte ma crasha subito restituendo:


/ERRORE
Il programma verrà chiuso. Prima della chiusura del programma, provare 
a salvare le modifiche in:/


//opt/dassault-systemes/draftsight/bin/NONAME_0_recover_2012-05-01.dwg/

/Verranno salvate le modifiche eseguite prima dell'ultimo comando 
utilizzato./


/Provare a salvare le modifiche?/


E si chiude :-(((

Dò un'occhiata ai logs in quanto tutte le directory sono al loro 
posto... strano davvero :-(


Comunque temo di aver smanettato troppo con questa povera wheezy e di 
averla resa instabile.
In ogni caso ti devo una birra perchè, prima o poi, Draft si 
installerà :-)))

Felice


So che avrai i tuoi buoni motivi per usare questo programma, e sono 
altrettanto sicuro che prima o poi riuscirai ad installarlo [ spero 
senza dover rifare l'installazione Debian :-) ], ma hai provato a 
considerare altri programmi?
Qui ce n'è free --- http://www.gcad3d.org/ oppure 
http://www.archimedes.org.br/ oppure 
http://pythoncad.sourceforge.net/dokuwiki/doku.php
E qui c'è una lista di altri programmi cad --- 
http://mcz.altervista.org/Pagine/Appendice7h.html




Re: aggiornamento pacchetti [aggiornamento]

2012-04-30 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 29/04/2012 21:56, giuliano su Tiscali ha scritto:

On Sat, 28 Apr 2012 00:31:50 +0200
giuliano su Tiscaligiuli...@tiscali.it  wrote:


On Fri, 27 Apr 2012 17:18:25 +0200
Massimiliano Manganomassimiliano.mang...@mail.com  wrote:

ciao Massimiliano;


Il 27/04/2012 14:09, giuliano su Tiscali ha scritto:

On Fri, 27 Apr 2012 13:46:08 +0200
giuliano su Tiscaligiuli...@tiscali.it   wrote:

..

In teoria gli mancava una chiave pubblica, ora se non ti dà più l'errore
è perché l'hai installata.
Sempre in teoria potrebbe essere questo il problema che avevi prima.

speriamo :-) devo dire che non ho ancora avuto il coraggio di lanciare
l'update :-(


stasera ho finalmente trovato il coraggio di farlo, però prima ho
eliminato gnome che non usavo e sospettavo essere causa
dell'enorme aggiornamento (gnome3 ???); la situazione è diventata 965
MB liberati e 185 MB scaricati, insomma, da +1095 MB a -800 MB: ho
aggiornamento con cuore più sereno :-) speriamo bene domani al
riavvio :-)


ciao,
giuliano


Vedrai che andrà tutto bene.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f9ebb99.6000...@mail.com



Re: installare DraftSight su wheezy 64-bit

2012-04-30 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 30/04/2012 11:15, emmanuel segura ha scritto:

Ciao Felix

Sarebbe anche utile sapere che tipo di problema trovi in fase 
d'installazione


Senza informazioni nessuno ti puo aiutare

Il giorno 30 aprile 2012 11:10, Felix lcc...@infinito.it 
mailto:lcc...@infinito.it ha scritto:


Buongiorno,
Come da oggetto continuo a non riuscire ad installare in nessuna
maniera DraftSight (software di disegno) in Debian a 64 bit.
Il problema è vecchio, parte da squeeze e prosegue in wheezy.
Questa è l'unica ragione della mia permanenza in Ubuntu.

Ad oggi c'è qualche debianista che sia riuscito ad installare
DraftSight su una 64-Bit?

Grazie,
Felice



Ciao.

Devi convertire il deb da 32 bit a 64 bit.
Segui questa guida:

http://marcosbox.blogspot.it/2011/10/installare-draftsight-su-ubuntu-1110.html


Re: Come organizzare la musica?

2012-04-29 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 29/04/2012 11:18, Leandro Noferini ha scritto:

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 28/04/2012 09:01, Massimiliano Mangano ha scritto:

tagcoll

Questo mi sembra c'entri poco con la musica, giusto?

- -- 
Ciao

leandro


Descrizione: operazioni su collezioni etichettate, utilità a riga di comando
 tagcoll prende una collezione di oggetti categorizzati con etichette 
multiple e

 esegue su di essi vari tipi di operazioni

Già! Sorry!


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f9d16be.8050...@mail.com



Re: Come organizzare la musica?

2012-04-28 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 28/04/2012 00:54, Gollum1 ha scritto:


Un paio di anni fa usavo felicemente amarok per gestire in modo veloce 
ed efficace la mia collezione (piccola) di musica.


Poi per molto tempo non ho usato nulla, in quanto ho ascoltato 
veramente poca musica. Oggi ho ripreso in mano un HDD in cui avevo 
accumulato copie su copie dei miei file (i vari backup di sicurezza 
ogni volta che facevo operazioni pericolose) e mi ritrovo con altri 
HDD pieni, nella stessa situazione.


Visto che sono prossimo a mettermi in piedi un piccolo NAS, volevo 
cominciare a mettere mano al materiale, per organizzarlo, pronto per 
il trasferimento al NAS.


Ho ripreso in mano amarok, ma è diventato un programma ingestibile e 
quasi inutile... non ultimo, quando modifico i tag ID3, dopo la prima 
modifica devo riavviare il programma se voglio apportare una ulteriore 
modifica allo stesso brano.


Che programmi mi consigliate di usare per editare i tag ID3 (brani di 
diversi formati, non solo mp3) e successivamente gestire 
l'archiviazione di questi brani in base a parametri da me scelti? (su 
quest'ultima parte amarok era insuperabile, ora è veramente penoso)...


TNXBYEZ
--
Gollum1
tesssoro, dov'è il mio tesssoro...



Prova questi:
easytag e easytag-aac
kid3 e kid3-qt
picard e picard-tools
id3
id3ren
id3tool
id3v2
btag
entagged
tagbkup
tagcoll
taggrepper
tagtool
txt2tags

Max.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f9b95d8.1020...@mail.com



Re: (quasi risolto) Help su scanner Epson

2012-04-28 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 28/04/2012 11:51, mauro pecchioli ha scritto:

Grazie per i suggerimenti riguardo ai links dei drivers.

Ora un solo problema: tutto funziona, ma solo se lancio xsane come 
root, altrimenti non lo vede.


Qualche idea su come riuscire ad attribuirmi i privilegi di vedere e 
far funzionare lo scanner non come superutente?


(era un Epson Perfection 3170 Photo)

Grazie, e buone feste


Prova ad aprire un terminale come utente e non come root e digita: groups

Se ti viene fuori anche scanner puoi usare lo scanner altrimenti no.

Se no, apri l'applicazione: preferenze/utenti e gruppi - gestisci i 
gruppi - scanner - proprietà - in membri del gruppo selezioni il tuo 
utente - ok


Ora dovrebbe funzionare, al massimo fai un logout e di nuovo login.

Facci sapere.
Max.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f9bbfe7.6040...@mail.com



Re: aggiornamento pacchetti

2012-04-27 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 26/04/2012 20:37, giuliano su Tiscali ha scritto:

ciao a tutti :-)

vivo, da diversi mesi ormai, con un sistema debian (wheezy) splendido:
stabile, efficiente, .. appunto splendido;

l'altro giorno avevo 1 pacchetto da aggiornare e, dopo un paio giorni
(non sono un fanatico degli aggiornamenti), sono diventati 169;

oggi ho pensato di trovare il momento giusto, ma ho avviato una
prima volta update manager; interrotto dopo un 20 di minuti pensando a
qualche problema del mio sistema; l'ho riavviato, ma anche stavolta un
tempo biblico (parecchie decine di minuti) di attesa (ennesima
interruzione per sentire prima la vostra opinione);

quindi la domanda: vi risulta che sia un aggiornamento così pesante o
devo pensare a qualcosa che non va nel mio sistema?

ciao,
giuliano


Ciao.
Anche a me è successo spesso che l'update manager facesse le bizze con 
la testing.

Da quando ho cominciato ad usare aptitude va che è una meraviglia.
Successivamente ho installato upgrade-system ed è ancora meglio perché 
fa tutto lui:
fa l'update, installa i pacchetti nuovi mancanti, ti aggiorna quelli 
esistenti, ti rimuove quelli che non servono (in tutti questi casi ti 
chiede prima la conferma) e ti cancella anche la cache de pacchetti 
scaricati.

Fantastico!
Prova così, io non ho mai avuto problemi. Fai conto che con la testing 
ci sono aggiornamenti molto spesso.

Facci sapere.
Max.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f9a7b1a.6060...@mail.com



Re: aggiornamento pacchetti

2012-04-27 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 27/04/2012 13:46, giuliano su Tiscali ha scritto:
per Alessandro: io ho: 
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ wheezy main 
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ wheezy main 
deb http://security.debian.org/ wheezy/updates main 
deb http://http.us.debian.org/debian/ wheezy contrib non-free main 
deb-src http://security.debian.org/ wheezy/updates main 
quelli configurati all'installazione: sono sempre andati bene; ciao, 
giuliano 


Io ho questi. Il sito mirror.units.it  rispetto al ftp.it.debian 
dovrebbe essere un po' più veloce.

Gli altri servono per avere software non-free di diversa natura.

deb http://mirror.units.it/debian/ wheezy main non-free contrib
deb-src http://mirror.units.it/debian/ wheezy main non-free contrib

deb http://security.debian.org/ wheezy/updates main contrib non-free
deb-src http://security.debian.org/ wheezy/updates main contrib non-free

deb http://mirror.units.it/debian/ wheezy-proposed-updates main contrib 
non-free


deb http://www.debian-multimedia.org wheezy main non-free

deb http://dl.google.com/linux/deb/ stable non-free main

deb http://www.lamaresh.net/apt squeeze main


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f9ab79a.4050...@mail.com



Re: aggiornamento pacchetti [aggiornamento]

2012-04-27 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 27/04/2012 14:09, giuliano su Tiscali ha scritto:

On Fri, 27 Apr 2012 13:46:08 +0200
giuliano su Tiscaligiuli...@tiscali.it  wrote:

ciao, aggiorno sulla situazione (per me strana) dell'update manager;

ho seguito il consiglio di Massimiliano, aggiornando da aptitude;

mi sono accorto che mi dava noie su un keyring (multimedia) ed ho
installato il relativo pacchetto, dopo di che sono scomparse le
segnalazioni sulle chiavi (possibile causa del malfunzionamento
lamentato?);
In teoria gli mancava una chiave pubblica, ora se non ti dà più l'errore 
è perché l'hai installata.

Sempre in teoria potrebbe essere questo il problema che avevi prima.


anche la fase di preparazione all'aggiornamento sembra funzionare
perchè almeno ho ricevuto il report sulla situazione di cui parlava
Davide; pertanto il primo problema che vevo segnalato (quello di un
apparente freezing del sistema in fase di aggiornamento con update
manager) sembra risolto con aptitude, però

.. il report dice:
488 MB usati
1045 MB da scaricare !
520 nuovi pacchetti 
619 aggiornati !
34 rimossi:

ma cos'è la fine del mondo :-( non avevo un sistema antidiluviano :-)
era aggiornato a non più di qualche settimana fa: è successo il
finimondo in casa debian ?

fuori di battuta,: vi risulta un aggiornamento così consistente o sono
io ad avere qualche problema ?


ciao,
giuliano
No, è normale, ci sono aggiornamenti tutti i giorni. E' una TESTING non 
è una stabile, quindi gli aggiornamenti sono frequentissimi, se poi non 
provi ad aggiornare da qualche settimana...



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f9ab8c1.5010...@mail.com



Re: installazione pacchetti debian lenny.

2012-04-26 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 24/04/2012 16:43, Mauro ha scritto:

Ho necessita' di installare alcuni pacchetti in una debian lenny.
I link http://ftp.it.debian.org/debian/ lenny main contrib
non-free non sono piu' validi.
Dove posso recuperare i pacchetti per debian lenny?


http://guide.debianizzati.org/index.php/Repository_ufficiali#Vecchia_stabile:_Debian_Lenny 



Re: se una serie di pacchetti .deb sono installati manualmente, c'è modo di aggiornali automaticamente?

2012-04-26 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 25/04/2012 20:35, enrico tognoni ha scritto:
Ciao ho installato wine 1.5 su testing scaricando i file .deb da 
http://dev.carbon-project.org/debian/wine-unstable/
purtroppo il sound non funziona come vorrei, come faccio a tenere 
d'occhio in automatico se fanno qualche patch o se devo aggiungere 
qualcosa?


ciao e grazie


Ciao, disinstallala e aggiungi questo repo al tuo source.list

deb http://www.lamaresh.net/apt squeeze main

e per la chiave pubblica:

wget http://www.lamaresh.net/apt/key.gpg  sudo apt-key add key.gpg

Da qui scarichi la versione stabile (credo) e magari risolvi.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f99201a.7020...@mail.com



Re: policycoreutils

2012-04-18 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 17/04/2012 23:27, cla.s...@tiscali.it ha scritto:

potete aiutarmi?

cosa significa
ho debian testing amd 64
quando
faccio l'update da qualche giorno mi arriva questo messaggio di errore


prima questo:

Elaborazione dei trigger per man-db...
Configurazione di
policycoreutils (2.1.10-1)...
update-rc.d: /etc/init.d/policycoreutils
exists during rc.d purge (use -f to force)
dpkg: errore nell'elaborare
policycoreutils (--configure):
  il sottoprocesso vecchio script di post-
installation ha restituito lo stato di errore 1


e poi in conclusione


Si sono verificati degli errori nell'elaborazione:
  policycoreutils
E:
Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
Errore durante
l'installazione di un pacchetto. Tentativo di ripristino:

Configurazione di policycoreutils (2.1.10-1)...
update-rc.d: /etc/init.
d/policycoreutils exists during rc.d purge (use -f to force)
dpkg:
errore nell'elaborare policycoreutils (--configure):
  il sottoprocesso
vecchio script di post-installation ha restituito lo stato di errore 1

Si sono verificati degli errori nell'elaborazione:
  policycoreutils



qualche suggerimento?

grazie claudio.s

max@debian:~$ aptitude show policycoreutils
Pacchetto: policycoreutils
Stato: non installato
Versione: 2.1.10-1
Priorità: opzionale
Sezione: utils
Responsabile: Russell Coker russ...@coker.com.au
Architettura: amd64
Dimensione pacchetto installato: 2672 k
Dipende: libaudit0 (= 1.7.13), libc6 (= 2.4), libcap2 (= 2.10), 
libdbus-1-3

 (= 1.0.2), libdbus-glib-1-2 (= 0.78), libglib2.0-0 (= 2.12.0),
 libpam0g (= 0.99.7.1), libpcre3 (= 8.10), libselinux1 (= 
2.1.9),
 libsemanage1 (= 2.1.6), libsepol1 (= 2.0.25), lsb-base (= 
3.2-13),
 python (= 2.5), python-semanage, python-selinux, 
python-sepolgen (=

 1.1.0), python-support, psmisc
Raccomanda: selinux-policy-default
Consiglia: selinux-policy-dev
Va in conflitto: mcstrans
Sostituisce: mcstrans
Fornisce: mcstrans
Descrizione: utilità principali di gestione delle politiche SELinux
 Security-Enhanced Linux è composto da una patch per il kernel Linux e 
da una
 serie di programmi orientati alla sicurezza avanzata, il tutto 
progettato per
 aggiungere a Linux il concetto di controllo forzato degli accessi. Il 
kernel
 SELinux contiene nuovi componenti architetturali originariamente 
sviluppati per

 aumentare la sicurezza del sistema operativo Flask. Tali componenti
 architetturali offrono un supporto generico per imporre politiche di 
controlli

 degli accessi di vario tipo, tra cui quelle basate sui concetti di Type
 Enforcement, Role-based Access e Multi-level Security.

 Questo pacchetto contiene le utilità principali di gestione delle policy,
 necessarie per la funzionalità di base di un sistema SELinux. Tali utilità
 comprendono: load_policy per caricare le policy, setfiles per dare 
etichette ai
 file system, newrole per cambiare il proprio ruolo, run_init per 
eseguire gli

 script in /etc/init.d nel giusto contesto e restorecond per ripristinare i
 contesti dei file che spesso ottengono il contesto sbagliato.

 Include anche mcstransd per mappare un'etichetta di sensibilità 
leggibile dalla
 macchina in una forma intellegibile per le persone. L'etichetta di 
sensibilità
 è formata da un livello di sensibilità (sempre s0 per MCS e qualsiasi 
valore
 tra s0 e s15 per MLS) e da un insieme di categorie. Un'etichetta di 
sensibilità
 con intervallo ha un livello basso e un livello alto, e quello alto 
prevale su
 quello basso. Le categorie sono numerate da c0 a c1023. I nomi del 
tipo s0 e
 c1023 non sono facilmente interpretabili dalle persone, perciò 
mcstransd li

 traduce in etichette intellegibili quali SystemLow e SystemHigh.

-

Anch'io ho Debian Testing AMD64 e non ce l'ho installato, come mai l'hai 
installato?



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f8e9406.3070...@mail.com



Re: Richiesta consiglio per scheda rete PCI gigabit

2012-04-18 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 17/04/2012 23:45, elcico2001 एल्चिको ha scritto:

Il 09/04/2012 15:34, dea ha scritto:

Ciao a tutti,
Volevo acquistare una scheda di rete pci  10/100/1000.

Sapreste per caso indicarmi se, tra quelle alla pagina seguente, ce
ne sono che vanno sicuramente bene con debian/ubuntu?

http://www.eprice.it/s/informatica/networking-reti/schede-lan-gigabit

Altri link utili sono ben accetti!
Grazie mille :)

Ciao !

Personalmente sono abbastanza schizzinoso sulle schede di rete (ma 
dipende

come le usi, poi è tutta li la questione).

Mi permetterei di consigliare chipset Broadcom o Intel con schede su 
bus non

PCI ma PCI-X (a 64 bit) o PCI-E.

http://www.apmshop.it/offerta/Intel/EXPI9301CTBLK/142855

CIAO

Luca



Scusa per il ritardo grazie mille!
Ciao Luca :)



2 link con maggiori info:

http://www.linux-drivers.org/network.html

http://ftp.sun.ac.za/ftp/pub/documentation/network/#gigabit


Re: Audio muto su debian xfce

2012-04-16 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 15/04/2012 14:21, gino ha scritto:

Ringrazio di cuore tutti quelli che hanno risposto per risolvere il mio
problema, cioè audio muto in debian 6.0.4 xfce.
Ancora non ho risolto e non so cosa devo fare. Riassumendo: io avevo
installato pulseaudio e adesso l'ho disinstallato.., tutti i volumi in
alsamixer sono stati alzati al massimo e non esiste nessun MM...
Inoltre chiedo la cortesia di spiegarmi come posso fare per aprire
xfce-mixer e regolare i vari dispositivi, conforme il consiglio di
qualcuno.. Dove si trova questo xfce-mixer?
Grazie.
Gino


Ciao.

Perché hai disinstallato pulseaudio?

Prova ad aggiungere il mixer audio al pannello di XFCE su in alto.

Tasto destro sul pannello, pannello, aggiungi nuovi elementi, mixer.

Il programma si chiama xfce4-mixer, ma anche xfce4-volumed, credo 
servano entrambi allo scopo, prova a vedere se l'hai installato, così:


aptitude show xfce4-mixer xfce4-volumed

In questo modo ti dice se l'hai installato, la versione, le dipendenze, 
i conflitti, ecc.


Se non sono installati:

sudo aptitude install xfce4-mixer xfce4-volumed

Se non hai installato aptitude, non usare apt-get perché credo che non 
ti installi le dipendenze e i pacchetti consigliati (ma non vorrei direi 
stupidate), io uso solo aptitude.


Eventualmente:

sudo apt-get install aptitude

Per la cronaca io installerei anche pulseaudio, ma vedi instanto se 
funziona.


Facci sapere.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f8c4687.8060...@mail.com



Qualche dubbio su installazione Debian

2012-04-14 Per discussione Massimiliano Mangano

Buongiorno a tutti voi.

Da qualche mese, dopo che è morto precocemente il mio MacBook, ho 
acquistato un portatile HP.
Ovviamente, avendo deciso di abbandonare Apple in toto, la mia idea è 
sempre stata quella di usare Linux come sistema principale in dual boot 
con Win 7.


Dopo aver provato diverse distro e diversi Desktop grafici, sono 
arrivato alla conclusione che, per quanto mi riguarda,

la migliore soluzione Linux oggi è la Debian testing con XFCE.
Parlo da neofita, ma devo dire che la stabilità, la completezza e la 
facilità d'utilizzo della Debian non ha pari.
Per quanto riguarda i vari desktop, beh, Gnome 3 è veramente una 
schifezza (non si offenda nessuno), e sinceramente Unity (soprattutto 
nell'ultima versione di Ubuntu, la 12.04 LTS), basata sulla Gnome 3 è 
sicuramente fatta meglio, ma capisco che qui si può finire in un mare di 
disquisizioni e quindi ricordo che questa è soltanto la mia opinione.
KDE è sicuramente meglio, ma XFCE e LXDE sono veramente leggeri, veloci 
e intuitivi e perfetti per i miei gusti.


Ciò premesso, arrivo al punto in oggetto:

nelle varie volte in cui mi sono imbattuto nell'installazione netinst 
della stable e della testing tentanto di fare l'installazione 
direttamente di XFCE o di altri Desktop alternativi per mezzo poi 
dell'installazione grafica o testuale avanzata, mi è parso che in questo 
modo il sistema non installa molto software, mi pare ad esempio che non 
ci fosse l'update manager, Synaptic e altri... vado a memoria.
Quindi poi mi ritrovavo a dover fare tutto da capo installando Gnome e 
poi successivamente XFCE o altri non ottenendo un risultato ottimo 
perché magari non installavo tutti i pacchetti necessari al corretto 
funzionamento di quel desktop.
Poi, un'altra cosa che ho notato è che la testing installa circa un 
migliaio di pacchetti in meno rispetto alla stable, come mai?


A memoria la procedura che ho utilizzato è:

impostazioni avanzate / altri desktop enviroment / XFCE / installazione 
avanzata, e poi selezionavo tutto il software anche quello non-free.


La mia domanda è:

come si fa a fare un'installazione completa della testing con 
interfaccia XFCE?

Dove sbaglio?

Grazie a tutti per la pazienza.
Max.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f895388.3040...@mail.com



Re: Qualche dubbio su installazione Debian

2012-04-14 Per discussione Massimiliano Mangano
Ciao e grazie a tutti per le risposte, e scusate per non aver fatto una 
nuova mail, pensavo fosse uguale.


Io intendevo con l'iso netinst. Non ho voglia di scaricarmi 10 dvd o 20 
cd, preferisco scaricare il tutto durante l'installazione.
Ma quindi a voi non risulta che quando si fa l'installazione di XFCE 
mancano dei pezzi importanti?
Anch'io preferisco usare aptitude anziché synaptic e update manager, ma 
non capisco perché non lo installa di default.


Grazie.

Il 14/04/2012 13:00, cosmo ha scritto:

In data sabato 14 aprile 2012 12:38:00, Massimiliano Mangano ha scritto:

come si fa a fare un'installazione completa della testing con
interfaccia XFCE?

http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/amd64/iso-cd/debian-testing-
amd64-xfce+lxde-CD-1.iso
La prossima volta non iniziare un nuovo argomento rispondendo a una mail a
caso.





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f8982f2.20...@mail.com



Re: Qualche dubbio su installazione Debian

2012-04-14 Per discussione Massimiliano Mangano



Il 14/04/2012 13:28, Davide Prina ha scritto:

Ciao Massimiliano,

soltanto un piccolo appunto prima di iniziare: per permettere a tutti 
i partecipanti della lista di avere tutte le mail suddivise in thread 
distinti devi fare nuovo messaggio e non rispondere ad uno già 
esistente. Questo di sicuro evidenzierà di sicuro la tua mail (se uno 
non è interessato al thread che, involontariamente stai continuando, 
potrebbe non vedere la tua mail...)



Sorry!


On 14/04/2012 12:38, Massimiliano Mangano wrote:


la migliore soluzione Linux oggi è la Debian testing con XFCE.


questo è molto soggettivo. Tieni conto che la testing attuale fra non 
moltissimo sarà stable e da allora la nuova testing inizierà a 
cambiare di molto rispetto ad adesso, come è sempre stato dopo ogni 
rilascio.

In ogni caso anch'io a casa uso sempre la testing.


nelle varie volte in cui mi sono imbattuto nell'installazione netinst

[...]

l'installazione direttamente di XFCE

[...]

mi è parso che in questo
modo il sistema non installa molto software, mi pare ad esempio che non
ci fosse l'update manager, Synaptic e altri... vado a memoria.


$ apt-file search bin/update-manager
update-manager-gnome: /usr/bin/update-manager

$ apt-cache rdepends update-manager-gnome
update-manager-gnome
Reverse Depends:
 |update-notifier
  update-manager-doc
  update-manager-core

$ apt-cache rdepends update-notifier
update-notifier
Reverse Depends:
  update-notifier-common
  update-manager-gnome
  software-center
  python-apt
  aptoncd

Quindi, così ad occhio, se installi XFCE non hai questo pacchetto 
installato di default, devi installarlo manualmente.


lo stesso discorso lo puoi fare con synaptic

$ apt-cache rdepends synaptic
synaptic
Reverse Depends:
  update-notifier
  gnome-codec-install
 |education-desktop-other
  education-desktop-lxde
  education-desktop-gnome
  aptoncd
 |apt-watch-gnome
 |apt


Ma la mia domanda è: perché non installa tutto?



Quindi poi mi ritrovavo a dover fare tutto da capo installando Gnome e
poi successivamente XFCE o altri non ottenendo un risultato ottimo


ma scusa, se ti installi XFCE e vedi che non ci sono alcuni pacchetti 
che ti interessano, perché non installi soltanto quei pacchetti che ti 
vuoi?


Perché non conosco i pacchetti di uno o l'altro desktop. Perché non 
fanno un solo pacchetto xfce-desktop e installando quello installa 
anche tutte le dipendenze, estensioni, plugin, ecc. ? Per quanto 
riguarda le applicazioni, ovviamente quelle le installo a parte se 
mancano, ma parlavo dei pacchetti di sistema.

Magari mi spiego male.



Se sai il nome del comando, ma non il pacchetto dove si trova puoi 
usare apt-file, come ti ho fatto vedere sopra io (prima installa 
apt-file e poi esegui da root apt-file update)


Puoi installarti anche strumenti grafici come software-center che ti 
permette di fare ricerche direttamente da una GUI.



Poi, un'altra cosa che ho notato è che la testing installa circa un
migliaio di pacchetti in meno rispetto alla stable, come mai?


perché avrà meno dipendenze...


Ah ok.



come si fa a fare un'installazione completa della testing con
interfaccia XFCE?


l'installazione completa con XFCE si fa installando come desktop XFCE, 
se poi per te non è completa devi installare quello che vuoi a mano.


Se hai un'installazione che ritieni completa (con qualsiasi distro 
basata su dpkg e successivi) puoi usare l'opzione --get-selection di 
dpkg per salvarti tutti i pacchetti installati, da cui estrarre quelli 
che ti mancano, ma che mancano secondo il tuo giudizio.


Ciao
Davide




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f8984fd.10...@mail.com



Re: Qualche dubbio su installazione Debian

2012-04-14 Per discussione Massimiliano Mangano
A proposito di dpkg, io di solito uso questo comando che lo trovo più 
comodo:


dpkg --get-selections  app.txt

Così riesco a visualizzare la lista in maniera più comoda.

Ma esiste un comando simile che che mi elenca soltanto i pacchetti 
installati automaticamente e una che mi elenca soltanto i pacchetti che 
ho installato io, magari senza le dipendenze ?


Non so, qualcosa del genere:

dpkg --get-selections | grep autoinstall=true  app_system.txt

dpkg --get-selections | grep autoinstall=false  depbuild=false  
max_app.txt


Ho provato a legere il man di dpkg ma non riesco a capirci molto.

Thanks.




Se hai un'installazione che ritieni completa (con qualsiasi distro 
basata su dpkg e successivi) puoi usare l'opzione --get-selection di 
dpkg per salvarti tutti i pacchetti installati, da cui estrarre quelli 
che ti mancano, ma che mancano secondo il tuo giudizio.


Ciao
Davide



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f8990bc.2040...@mail.com



Re: Qualche dubbio su installazione Debian

2012-04-14 Per discussione Massimiliano Mangano

Il 14/04/2012 18:51, Davide Prina ha scritto:

ma, come ti ho già detto, se usi apt-file trovi i pacchetti che ti 
servono e quindi li installi.


Ok, appena riesco a rifare l'installazione, faccio l'installazione di 
XFCE direttamente dall'iso netinst, e poi procedo ad installare i 
pacchetti che mi mancano.

Tra l'altro ho scoperto questo metodo:

Dopo aver fatto una pulizia di quel che non mi serve

dpkg --get-selections  app.txt

a nuova installazione effettuata:

sudo dpkg --set-selections  app.txt

sudo apt-get -u dselect-upgrade

Così mi installa tutti i pacchetti e le varie dipendenze che ho 
installato manualmente, giusto?



Perché non
fanno un solo pacchetto xfce-desktop e installando quello installa
anche tutte le dipendenze, estensioni, plugin, ecc. ?


ma un altro potrebbe obiettare: perché mi deve installare così tante 
cose che non mi servono e non voglio?

Tutto è relativo dipende dalla persona.
Per esempio io uso solo apt-get per aggiornare il sistema e quindi 
tutti gli altri sono per me superflui (a parte naturalmente dpkg).


Giusta osservazione.

PS: consiglio numero 2: impara a quotare, se non sai cosa significa 
cerca con un motore di ricerca come quotare bene e poi guarda come 
ho risposto io alla tua mail.


Spero di aver quotato bene stavolta.

Ciao ciao.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f89b33d.3070...@mail.com



Re: RTL8111E chip (10/100/1000 Mbit) non riconosciuta dalle live

2012-03-21 Per discussione Massimiliano Mangano

Hai provato così?

Aprendo il terminale root digiti/:

apt-get update

apt-get install firmware-linux firmware-linux-free 
firmware-linux-nonfree firmware-realtek


Ciao, Max.
/
Il 21/03/2012 15:15, .Nick ha scritto:
ho acquistato una mainboard Gigabyte Z68XP-UD4 rev. 1.0 che monta una 
scheda
di rete RTL8111E chip (10/100/1000 Mbit)... non riesco a farla vedere 
alle distro live.

suggerimenti?
.Nick




--

_
Massimiliano Mangano
Via Castelli Fiorenza, 1
20017 Rho - MI
Tel. 329.6741764 - 392.5277645
massimiliano.mang...@mail.com



Re: RTL8111E chip (10/100/1000 Mbit) non riconosciuta dalle live

2012-03-21 Per discussione Massimiliano Mangano

modprobe -l -t net rtl*

ti elenca tutti i moduli con quel nome disponibili.

Prova a vedere se trovi il modulo corretto?

Poi lo carichi digitando:

modprobe nomedelmodulo

lo carica soddisfando prima tutte le dipendenze.

Max.


Il 21/03/2012 16:11, Luca Costantino ha scritto:

Il 21 marzo 2012 16:03, .Nickv.copp...@tiscali.it  ha scritto:
   

lspci:
07:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8111/8168B
PCI Express Gigabit Ethernet controller (rev 06)
 

ottimo
il sistema la vede, bisogna solo farla funzionare :)

lsusb ed lspci?

luca

   


--

_
Massimiliano Mangano
Via Castelli Fiorenza, 1
20017 Rho - MI
Tel. 329.6741764 - 392.5277645
massimiliano.mang...@mail.com


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f69f5b8.5010...@mail.com



Re: RTL8111E chip (10/100/1000 Mbit) non riconosciuta dalle live

2012-03-21 Per discussione Massimiliano Mangano

A proposito, ma che distro stai provando?

Il 21/03/2012 16:37, Massimiliano Mangano ha scritto:

modprobe -l -t net rtl*

ti elenca tutti i moduli con quel nome disponibili.

Prova a vedere se trovi il modulo corretto?

Poi lo carichi digitando:

modprobe nomedelmodulo

lo carica soddisfando prima tutte le dipendenze.

Max.


Il 21/03/2012 16:11, Luca Costantino ha scritto:

Il 21 marzo 2012 16:03, .Nickv.copp...@tiscali.it  ha scritto:

lspci:
07:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. 
RTL8111/8168B

PCI Express Gigabit Ethernet controller (rev 06)

ottimo
il sistema la vede, bisogna solo farla funzionare :)

lsusb ed lspci?

luca





--

_
Massimiliano Mangano
Via Castelli Fiorenza, 1
20017 Rho - MI
Tel. 329.6741764 - 392.5277645
massimiliano.mang...@mail.com


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f69f90b.8030...@mail.com



Re: RTL8111E chip (10/100/1000 Mbit) non riconosciuta dalle live

2012-03-21 Per discussione Massimiliano Mangano

Allora...

prova a scaricare i driver ufficiali del produttore da un computer 
dotato di connessione:


http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1PNid=5PFid=5Level=5Conn=4DownTypeID=3GetDown=false#2

lo metti nella chiavetta usb e poi lo copi sul computer dove devi 
installare i driver


scompatti il file, e al suo interno trovi un file README che ti spiega 
come fare l'installazione dei driver.


Max.

Il 21/03/2012 16:51, Massimiliano Mangano ha scritto:

A proposito, ma che distro stai provando?

Il 21/03/2012 16:37, Massimiliano Mangano ha scritto:

modprobe -l -t net rtl*

ti elenca tutti i moduli con quel nome disponibili.

Prova a vedere se trovi il modulo corretto?

Poi lo carichi digitando:

modprobe nomedelmodulo

lo carica soddisfando prima tutte le dipendenze.

Max.


Il 21/03/2012 16:11, Luca Costantino ha scritto:

Il 21 marzo 2012 16:03, .Nickv.copp...@tiscali.it  ha scritto:

lspci:
07:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. 
RTL8111/8168B

PCI Express Gigabit Ethernet controller (rev 06)

ottimo
il sistema la vede, bisogna solo farla funzionare :)

lsusb ed lspci?

luca







--

_
Massimiliano Mangano
Via Castelli Fiorenza, 1
20017 Rho - MI
Tel. 329.6741764 - 392.5277645
massimiliano.mang...@mail.com


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f69fd0f.9000...@mail.com