Re: Aiuto configurazione VPN

2020-11-09 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 06/11/20 18:55, Mattia ha scritto:
> Ciao a tutti,
> 
> abbiate pazienza, ho un po' di confusione sull'argomento: vi chiedo un
> parere su come andrebbe configurata una rete VPN nella mia situazione.
> Ci sono 3 alberghi, ognuno con vari PC, stampanti di rete, ecc... A
> breve verrà installato il software gestionale su un server Windows che
> risiede in uno dei 3 alberghi, diciamo nell'albergo A, a cui dovranno
> accedere i client degli altri alberghi. In questo albergo A è presente

Buongiorno a te e a tutti,
non sono sicuro di aver capito bene ma dicocosa funziona da noi.
La nostra realtà e' divesa, nel senso che abbiamo un unica sede a cui n
client si collegano.
Il tutto lo facciamo con la direttiva ccd sul server, quindi dato subnet
A per la sede dove dove c'e' il server VPN le subnet B e C che sono le
altre due sedi vedono tranquillamente le macchine della subnet A e a
seconda dei permessi possono accedere oppure no.
Non ho esperienza rovescia, nel senso che non mi e' mai servito andare a
vedere sui client che si collegano ne tanto meno di andare a fare
browsing di altre subnet.
Se pero' il server con il gestionale e' nella subnet A (che e' poi la
nostra realta') lo usi tranquillamente via VPN sia via RDP che nel
nostro caso installando il runtime client sulle singole macchine e
usandolo con la VPN attiva.
Vedi se come traccia ti puo' essere utile.
-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum


OpenPGP_0x9BAAACD5990DAC8A.asc
Description: application/pgp-keys


OpenPGP_signature
Description: OpenPGP digital signature


Re: Aiuto configurazione VPN

2020-11-09 Per discussione Gollum1
Il 7 novembre 2020 17:34:48 CET, Mattia  ha scritto:
>
>Il 07/11/20 15:04, fran...@modula.net ha scritto:
>> Immagino che per accedere al gestionale nel server Windows saranno 
>> attivate alcune licenze terminal server. Se è così, basta  che il 
>> firewall nell'albergo A accetti le connessioni terminal server dagli 
>> IP degli alberghi B e C con nat verso il server Windows.
>> Se il server Windows ha un IP pubblico puoi usare direttamente il 
>> firewall di Windows senza ulteriori complicazioni.
>> Il server Debian a cosa serve? 
>
>Le soluzioni sono 2: o usare remote desktop (già configurato), oppure 
>mettere tutto in una VPN (che stavo valutando). Dopo varie letture
>credo 
>che a me servirebbe una VPN LAN-to-LAN in modo che ogni PC veda gli 
>altri PC dei vari alberghi come se fossero nella stessa LAN. Quindi 
>immagino mi servirà un server VPN per ogni albergo. Esistono
>dispositivi 
>(router/firewall) che permettono qualcosa del genere?
>Temo comunque di aggiungere troppa complessità per vantaggi che al 
>momento ignoro (velocità?).
>
>Mattia

diversi router commerciali permettono di connettersi ad una VPN, una volta 
stabilita la connessione con il proprio isp, quindi basterebbe mettere in piedi 
il server che gestisce la VPN nella stesura "centrale". Ma si questa parte sono 
competente a digiuno. 
byez
-- 
gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico.



Re: Aiuto configurazione VPN

2020-11-07 Per discussione Mattia



Il 07/11/20 15:04, fran...@modula.net ha scritto:
Immagino che per accedere al gestionale nel server Windows saranno 
attivate alcune licenze terminal server. Se è così, basta  che il 
firewall nell'albergo A accetti le connessioni terminal server dagli 
IP degli alberghi B e C con nat verso il server Windows.
Se il server Windows ha un IP pubblico puoi usare direttamente il 
firewall di Windows senza ulteriori complicazioni.
Il server Debian a cosa serve? 


Le soluzioni sono 2: o usare remote desktop (già configurato), oppure 
mettere tutto in una VPN (che stavo valutando). Dopo varie letture credo 
che a me servirebbe una VPN LAN-to-LAN in modo che ogni PC veda gli 
altri PC dei vari alberghi come se fossero nella stessa LAN. Quindi 
immagino mi servirà un server VPN per ogni albergo. Esistono dispositivi 
(router/firewall) che permettono qualcosa del genere?
Temo comunque di aggiungere troppa complessità per vantaggi che al 
momento ignoro (velocità?).


Mattia



Re: Aiuto configurazione VPN

2020-11-07 Per discussione fran...@modula.net

Il 06/11/2020 18:55, Mattia ha scritto:

Ciao a tutti,

abbiate pazienza, ho un po' di confusione sull'argomento: vi chiedo un 
parere su come andrebbe configurata una rete VPN nella mia situazione. 
Ci sono 3 alberghi, ognuno con vari PC, stampanti di rete, ecc... A 
breve verrà installato il software gestionale su un server Windows che 
risiede in uno dei 3 alberghi, diciamo nell'albergo A, a cui dovranno 
accedere i client degli altri alberghi. 
Immagino che per accedere al gestionale nel server Windows saranno 
attivate alcune licenze terminal server. Se è così, basta  che il 
firewall nell'albergo A accetti le connessioni terminal server dagli IP 
degli alberghi B e C con nat verso il server Windows.
Se il server Windows ha un IP pubblico puoi usare direttamente il 
firewall di Windows senza ulteriori complicazioni.

Il server Debian a cosa serve?
In questo albergo A è presente un server Debian. Come dovrei 
configurare il tutto? Voi come fareste? Non sto chiedendo come editare 
i file di configurazione, ma proprio quale dovrebbe essere lo schema 
della rete? Scusate la domanda anche troppo generica ma, ripeto, 
l'argomento è per me nuovo e faccio fatica a decidere come partire.



Grazie
Mattia


Luciano



Aiuto configurazione VPN

2020-11-06 Per discussione Mattia

Ciao a tutti,

abbiate pazienza, ho un po' di confusione sull'argomento: vi chiedo un 
parere su come andrebbe configurata una rete VPN nella mia situazione. 
Ci sono 3 alberghi, ognuno con vari PC, stampanti di rete, ecc... A 
breve verrà installato il software gestionale su un server Windows che 
risiede in uno dei 3 alberghi, diciamo nell'albergo A, a cui dovranno 
accedere i client degli altri alberghi. In questo albergo A è presente 
un server Debian. Come dovrei configurare il tutto? Voi come fareste? 
Non sto chiedendo come editare i file di configurazione, ma proprio 
quale dovrebbe essere lo schema della rete? Scusate la domanda anche 
troppo generica ma, ripeto, l'argomento è per me nuovo e faccio fatica a 
decidere come partire.



Grazie
Mattia