Re: lvm2 check

2020-04-25 Per discussione Piviul

Il 25/04/20 16:37, Gollum1 ha scritto:

ma siete in due ad usare lo stesso nick?
a volte vedo dei tuoi contributi che non sono niente male, a volte
delle richieste di aiuto per delle capellate che non ti rendono
giustizia...

albergano in me molte anime, ahimé! Poi l'età avanza...


[...]
facci sapere se è andato tutto bene, al riavvio..
è semrpe esperienza

tutto ok, è andato tutto bene.

Piviul



Re: lvm2 check

2020-04-25 Per discussione Gollum1
Il giorno mer 25 mar 2020 alle ore 09:19 Piviul 
ha scritto:
>
> Piviul
>

ma siete in due ad usare lo stesso nick?

a volte vedo dei tuoi contributi che non sono niente male, a volte
delle richieste di aiuto per delle capellate che non ti rendono
giustizia...

:-P naturalmetne sto scherzando...

facci sapere se è andato tutto bene, al riavvio..
è semrpe esperienza

Byez
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...



Re: lvm2 check

2020-03-25 Per discussione Piviul

Emmanuel Gelati ha scritto il 24/03/20 alle 18:31:

Priva prova con pvck /dev/sda3

ecco il risultato:

# pvck /dev/sda3
  Found label on /dev/sda3, sector 1, type=LVM2 001
  Found text metadata area: offset=4096, size=1044480


Comunque se non ricordo male non appena avevo eliminato la partizione, 
resomi conto di cosa avevo tentato di fare, messomi le mani nei capelli 
e ricreata la partizione presumo della stessa dimensione, avevo provato 
un pvck e dava lo stesso risultato. Comunque venerdì sera riavvio ma 
devo dire che se tutto andrà bene come credo/spero bisogna proprio dire 
che il kernel linux anche in situazioni di questo tipo si dimostra 
essere veramente robusto...

Grazie mille!

Piviul



Re: lvm2 check

2020-03-24 Per discussione Emmanuel Gelati
Priva prova con pvck /dev/sda3

Il giorno mar 24 mar 2020 alle ore 18:28 Sabrewolf  ha
scritto:

> Il 24/03/20 10:06, Piviul ha scritto:
> > ...ma non ho avuto il coraggio ancora di riavviare ma dovrei essere a
> > posto no?
> >
> Scommetto di si (pero' se perdo non pago) :D
>
>

-- 
  .~.
  /V\
 //  \\
/(   )\
^`~'^


Re: lvm2 check

2020-03-24 Per discussione Sabrewolf

Il 24/03/20 10:06, Piviul ha scritto:

...ma non ho avuto il coraggio ancora di riavviare ma dovrei essere a
posto no?


Scommetto di si (pero' se perdo non pago) :D



Re: lvm2 check

2020-03-24 Per discussione Piviul

Sabrewolf ha scritto il 23/03/20 alle 17:42:

[...]
Non so se è necessario, magari lvm si basa solo sul nome del
dispositivo, chissà...Non so dirti come funziona esattamente lvm al suo
interno, ma se l'UUID non coincide io mi preoccuperei parecchio.

grazie, ho controllato e seono uguali.


Per quanto riguarda il kernel che non vede le nuove partizioni puoi
provare a usare partprobe o kpartx.
la colpa è di gdisk. Ho rimosso le partizioni non viste con fdisk e le 
ho rifatte sempre con fdisk. Fra le altre cose fdisk mi ha avvisato che 
le modifiche presenti nelle partizioni sarebbero state attive solo dopo 
il riavvio del sistema ma poi eliminandole e rifacendole sempre con 
fdisk sono state aapplicate subito e quindi ora sembra tutto ok.


Comunque per non sbagliare ho migrato i dati presenti su sda3 su un 
altro PV, rimosso sda3 dal VG, eliminato e ricreato sda3 riaggiunta al 
VG e rimigrato i dati su sda3.


...ma non ho avuto il coraggio ancora di riavviare ma dovrei essere a 
posto no?


Piviul



Re: lvm2 check

2020-03-24 Per discussione Piviul

Emmanuel Gelati ha scritto il 23/03/20 alle 17:52:
Sotto /etc/lvm ci dovrebbe essere la copia dei metadati di lvm per ogni 
vg, lvm tiene nei suoi metada, quanto e grande ogni pv, quindi, se non 
hai riavviato, ti conviene ricreare la partizione uguale da come era prima
il problema è che non ne ho la certezza; comunque avendo 
rimosso/ricreato il PV dal/nel VG direi che non dobrebbero sorgere 
problemi no?


Piviul



Re: lvm2 check

2020-03-23 Per discussione Alessandro Baggi



Il 23/03/20 17:42, Sabrewolf ha scritto:

Ciao, prima di riavviare devi controllare l'UUID della partizione (blkid
/dev/sda3)

Il valore deve coincidere con quello indicato in pvdisplay (pvdisplay
/dev/sda3)

Non so se è necessario, magari lvm si basa solo sul nome del
dispositivo, chissà...Non so dirti come funziona esattamente lvm al suo
interno, ma se l'UUID non coincide io mi preoccuperei parecchio.

Per quanto riguarda il kernel che non vede le nuove partizioni puoi
provare a usare partprobe o kpartx.

Ciao!

Il 23/03/20 16:34, Alessandro Baggi ha scritto:

Posso concludere che non ho fatto danni e che al riavvio non troverò
sorprese legate alla mia distrazione?



Occhio al quoting, la richiesta era di Piviul



Re: lvm2 check

2020-03-23 Per discussione Emmanuel Gelati
Sotto /etc/lvm ci dovrebbe essere la copia dei metadati di lvm per ogni vg,
lvm tiene nei suoi metada, quanto e grande ogni pv, quindi, se non hai
riavviato, ti conviene ricreare la partizione uguale da come era prima

Il giorno lun 23 mar 2020 alle ore 17:42 Sabrewolf  ha
scritto:

> Ciao, prima di riavviare devi controllare l'UUID della partizione (blkid
> /dev/sda3)
>
> Il valore deve coincidere con quello indicato in pvdisplay (pvdisplay
> /dev/sda3)
>
> Non so se è necessario, magari lvm si basa solo sul nome del
> dispositivo, chissà...Non so dirti come funziona esattamente lvm al suo
> interno, ma se l'UUID non coincide io mi preoccuperei parecchio.
>
> Per quanto riguarda il kernel che non vede le nuove partizioni puoi
> provare a usare partprobe o kpartx.
>
> Ciao!
>
> Il 23/03/20 16:34, Alessandro Baggi ha scritto:
> > Posso concludere che non ho fatto danni e che al riavvio non troverò
> > sorprese legate alla mia distrazione?
>
>

-- 
  .~.
  /V\
 //  \\
/(   )\
^`~'^


Re: lvm2 check

2020-03-23 Per discussione Sabrewolf

Ciao, prima di riavviare devi controllare l'UUID della partizione (blkid
/dev/sda3)

Il valore deve coincidere con quello indicato in pvdisplay (pvdisplay
/dev/sda3)

Non so se è necessario, magari lvm si basa solo sul nome del
dispositivo, chissà...Non so dirti come funziona esattamente lvm al suo
interno, ma se l'UUID non coincide io mi preoccuperei parecchio.

Per quanto riguarda il kernel che non vede le nuove partizioni puoi
provare a usare partprobe o kpartx.

Ciao!

Il 23/03/20 16:34, Alessandro Baggi ha scritto:

Posso concludere che non ho fatto danni e che al riavvio non troverò
sorprese legate alla mia distrazione?




Re: lvm2 check

2020-03-23 Per discussione Alessandro Baggi



Il 23/03/20 15:16, Piviul ha scritto:
veramente un sintomo che qualcosa forse non va ce l'ho; se con gdisk 
su sda creo la partizione n. 4, salvo ed esco poi non trovo il device 
/dev/sda4...


è grave?

Piviul

Piviul ha scritto il 23/03/20 alle 14:59:
Ciao a tutti, oggi per distrazione ho cercato in tutti i modi di 
eliminare un PV LVM che per fortuna era legato ad una VG in uso.
nel dettaglio con gdisk ho eliminato la partizione (/dev/sda3) e ne 
ho creta un'altra sullo stesso disco poi quando mi sono accorto che 
la partizione eliminata era utilizzata come PV di un VG che conteneva 
il LV su cui era installato il sistema operativo oltre (si avete 
capito bene!!!) non ho fatto altro che eliminare la partizione creata 
e ricreare la partizione che conteneva il PV con le stesse dimensioni.
Ora sembra, per fortuna, che il sistema non se ne sia nemmeno accorto 
però non ho avuto il coraggio di riavviare il PC per paura che in 
realtà qualche problema salterà fuori al prossimo riavvio. Ho provato 
a dare un pvck sul pv sda3 e sembra tutto a posto, vgck sembra 
anch'esso risponda senza errori, pvs, vgs e lvs sembrano rispondere 
tutti correttamente...


Posso concludere che non ho fatto danni e che al riavvio non troverò 
sorprese legate alla mia distrazione?


Grazie!

Piviul



Ciao, non sono un esperto di LVM (potrei dire inezie) ma provo ad 
aiutarti. Forse un riavvio potrebbe esserti fatale. A questo punto potresti:


1) Se hai spazio sufficiente sui rimanenti PV del volume in questione 
potresti migrare i dati sugli altri pv dello stesso volume (che hanno 
spazio disponibile) in modo tale che i dati non siano più sul pv di 
sda3, riaggiungere la partizione come pv e poi distribuire di nuovi i dati.
2) Se non hai spazio puoi aggiungere un disco nuovo, lo aggiungi al 
volume logico, ridistribuisci i dati (facendo in modo sempre che i dati 
non risiedano più su sda3), reimposti sda3 e lo riaggiungi al volume, 
sposti di nuovo i dati e rimuovi il disco aggiunto.


3) Backup! Backup! Backup! (A proposito che sistema di backup usi? :D)

Un saluto.



Re: lvm2 check

2020-03-23 Per discussione Piviul
veramente un sintomo che qualcosa forse non va ce l'ho; se con gdisk su 
sda creo la partizione n. 4, salvo ed esco poi non trovo il device 
/dev/sda4...


è grave?

Piviul

Piviul ha scritto il 23/03/20 alle 14:59:
Ciao a tutti, oggi per distrazione ho cercato in tutti i modi di 
eliminare un PV LVM che per fortuna era legato ad una VG in uso.
nel dettaglio con gdisk ho eliminato la partizione (/dev/sda3) e ne ho 
creta un'altra sullo stesso disco poi quando mi sono accorto che la 
partizione eliminata era utilizzata come PV di un VG che conteneva il LV 
su cui era installato il sistema operativo oltre (si avete capito 
bene!!!) non ho fatto altro che eliminare la partizione creata e 
ricreare la partizione che conteneva il PV con le stesse dimensioni.
Ora sembra, per fortuna, che il sistema non se ne sia nemmeno accorto 
però non ho avuto il coraggio di riavviare il PC per paura che in realtà 
qualche problema salterà fuori al prossimo riavvio. Ho provato a dare un 
pvck sul pv sda3 e sembra tutto a posto, vgck sembra anch'esso risponda 
senza errori, pvs, vgs e lvs sembrano rispondere tutti correttamente...


Posso concludere che non ho fatto danni e che al riavvio non troverò 
sorprese legate alla mia distrazione?


Grazie!

Piviul





Re: LVM2

2013-02-21 Per discussione Walter Valenti


 
 Quoting Walter Valenti waltervale...@yahoo.it:
 
  Ho aggiunto il nuovo device al VG:
  vgextend lvm-test /dev/sdb1
  e ho esteso l'LV:
  lvextend -L +4G /dev/lvm-test/root
 
  Se eseguo un lvscan effettivamente lo vedo più grande,
  ma con df -h vedo che la / ha sempre la stessa 
 dimensione.
 
  Dove sbaglio 
 
 Devi estendere anche il filesystem:
 resize2fs /dev/lvm-test/root


Perfetto.
Grazie.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1361443824.44814.yahoomail...@web171403.mail.ir2.yahoo.com



Re: LVM2

2009-04-10 Per discussione Sandro Tosi
2009/4/10 MimCris mimc...@gmail.com:
 Salve!
 Chiedo a chi ha esperienza con LVM2 come procedere per estendere un LV
 che si sta esaurendo.

hai provato prima a cercare su google?

LVM HowTo e' sempre stato fonte di molti saggi consigli a proposito.

 pvs  risponde con
  PV         VG     Fmt  Attr PSize   PFree
  /dev/sda3  system lvm2 a-   267.58G 127.58G

 vgs risponde con
  VG     #PV #LV #SN Attr   VSize   VFree
  system   1   5   0 wz--n- 267.58G 127.58G

 lvs risponde con
  LV   VG     Attr   LSize   Origin Snap%  Move Log Copy%
  opt  system -wi-ao  10.00G
  srv  system -wi-ao 100.00G
  tmp  system -wi-ao   5.00G
  usr  system -wi-ao   5.00G
  var  system -wi-ao  20.00G

 Per estendere ad es. il Logical Volume opt da 10 a 20 Gb è necessario
 prima ampliare il Volume Group cui appartiene?

perche? non ha spazio libero?

 Dopo aver esteso il volume logico, bisogna estendere anche il
 filesystem con resize_reiserfs?

con quello che il tuo fs mette a disposizione; se non e' resizable,
allora e' necessario crearne uno nuovo.

Saluti,
-- 
Sandro Tosi (aka morph, morpheus, matrixhasu)
My website: http://matrixhasu.altervista.org/
Me at Debian: http://wiki.debian.org/SandroTosi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: lvm2 se perdo un disco del VG?

2009-03-13 Per discussione Paolo Sala
Mr. P|pex scrisse in data 13/03/2009 15:55:
 ciao
 mi stavo chiedendo nella situazione in cui ho in un unico VG due
 partizioni /dev/hda4 /dev/hdb1
 se un disco si rompe... ho modo di trovare almeno parzialmente i dati
 sulle due partizioni?
   
Doamnda interessante... da quel che ho capito e mi piacerebbe che
qualcuno confermasse, se è striped vuol dire che scrive un chunk di qua
e uno di la e se uno si rompe diciamo che recuperi un chunk si e uno
no... se invece non è in stripe usa prima tutto un disco e quando è
pieno il secondo... devi sperare quindi che si rompa prima il secondo.

Ciao

Piviul



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: LVM2 + lilo + kernel 2.6.{22,25}

2008-06-13 Per discussione alex
Alle giovedì 12 giugno 2008, Sandro Tosi ha scritto:
 Salve a tutti,
 come suggerisce il soggetto, ho un problema un po' noioso con lvm +
 lilo + kernel 2.6.

 Passare a GRUB potrebbe essere un'alternativa, ma mi piacerebbe
 mantenerla come ultima soluzione (e nel caso, lo switch tra lilo e
 grub e' indolore, funziona veramente meglio, etc etc?)

il passaggio per me, è stato indolore, la senzazione rinfrescante :))

Il bello di grub, imho, è che al boot hai a disposizione un piccolo editor 
delle configurazioni (utilissimo) e una micro bash che, a volte, si è 
rivelata piuttosto utile.

A.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: LVM2 + lilo + kernel 2.6.{22,25}

2008-06-13 Per discussione Sandro Tosi
On Fri, Jun 13, 2008 at 09:06, alex [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Alle giovedì 12 giugno 2008, Sandro Tosi ha scritto:
 Salve a tutti,
 come suggerisce il soggetto, ho un problema un po' noioso con lvm +
 lilo + kernel 2.6.

 Passare a GRUB potrebbe essere un'alternativa, ma mi piacerebbe
 mantenerla come ultima soluzione (e nel caso, lo switch tra lilo e
 grub e' indolore, funziona veramente meglio, etc etc?)

 il passaggio per me, è stato indolore, la senzazione rinfrescante :))

 Il bello di grub, imho, è che al boot hai a disposizione un piccolo editor
 delle configurazioni (utilissimo) e una micro bash che, a volte, si è
 rivelata piuttosto utile.

Si' conosco le doti di grub e non le metto in dubbio, solo che mi
piacerebbe poter risolvere anche questa situazione, anche perche' mi
sembra abbastanza strana. Qualcuno ha idea di dove andare a vedere?

Grazie cmq per la risposta,
Sandro

-- 
Sandro Tosi (aka morph, Morpheus, matrixhasu)
My website: http://matrixhasu.altervista.org/
Me at Debian: http://wiki.debian.org/SandroTosi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]