Re: raid1 messaggi di errore

2017-11-02 Per discussione Luciano Franchi

Il 31/10/2017 17:57, beppe ha scritto:

cat /proc/mdstat

Personalities : [raid1]
md0 : active raid1 sdb1[0] sdc1[1]
  488253440 blocks super 1.2 [2/2] [UU]
  bitmap: 2/4 pages [8KB], 65536KB chunk
Il raid non è degradato, quindi i dischi sono entrambi funzionanti e 
allineati.


tail -20 /var/log/kern.log

 ata4.00: status: { DRDY ERR }
 ata4.00: error: { UNC }
 ata4.00: configured for UDMA/133
 ata4.01: configured for UDMA/133
 sd 3:0:0:0: [sdb] Unhandled sense code
 sd 3:0:0:0: [sdb]
 Result: hostbyte=DID_OK driverbyte=DRIVER_SENSE
 sd 3:0:0:0: [sdb]
 Sense Key : Medium Error [current] [descriptor]
 Descriptor sense data with sense descriptors (in hex):
 72 03 11 04 00 00 00 0c 00 0a 80 00 00 00 00 00
17 52 c7 37
 sd 3:0:0:0: [sdb]
 Add. Sense: Unrecovered read error - auto reallocate failed
 sd 3:0:0:0: [sdb] CDB:
 Read(10): 28 00 17 52 c7 37 00 00 08 00
 end_request: I/O error, dev sdb, sector 391300919
 ata4: EH complete
 md/raid1:md0: read error corrected (8 sectors at 391298871 on sdb1)
 md/raid1:md0: redirecting sector 391036671 to other mirror: sdb1
Gli errori sono stati corretti: il disco funziona correttamente 
riallocando i settori sciupati.
Sarebbe il caso di controllare con smartctl il conteggio dei settori 
riallocati: se è elevato e/o aumenta devi cambiare il disco prima 
possibile.


ls -l /dev/disk/by-id/

ata-WDC_WD5000AAKS-00A7B0_WD-WMASY7404637 -> ../../sdc
ata-WDC_WD5000AAKS-00A7B0_WD-WMASY7404637-part1 -> ../../sdc1

ata-WDC_WD5000AAKS-00A7B2_WD-WCASY3463424 -> ../../sdb
ata-WDC_WD5000AAKS-00A7B2_WD-WCASY3463424-part1 -> ../../sdb1


intanto sta facendo il backup su un altro disco,
spero vada a buon fine, perche' si ferma con alcuni files
generando gli errori che ho riportato, poi controllo.

il disco che non va bene penso sia sdb.

Non so se provare a farlo ricostruire, ma opterei per cambiarlo.

Qualche consiglio?
Grazie.

Beppe



--
Luciano Franchi
Modula Informatica Srl
Via dell'Alloro 33 F/G
59100 Prato PO
Tel.: 0574643599 4 linee r.a.
Fax: 0574540479
web: www.modula.net



Re: raid1 messaggi di errore

2017-11-01 Per discussione beppe

Il 01/11/2017 19:34, Pol Hallen ha scritto:

magari arrivo tardi :-/

sdb si

staccalo fisicamente e sostituiscilo con uno nuovo e ricrea la 
struttura raid (ovviamente con i dovuti comandi raid fault, -add, etc)



intanto sta facendo il backup su un altro disco,
spero vada a buon fine, perche' si ferma con alcuni files
generando gli errori che ho riportato, poi controllo.

il disco che non va bene penso sia sdb.

Non so se provare a farlo ricostruire, ma opterei per cambiarlo.

Qualche consiglio?
Grazie.

Beppe





Grazie a tutti, tolto e testato e' da buttare,
domani ne rimetto uno nuovo.

ciao
Beppe

--
le nuvole non hanno regole,
perchè non hanno mai rinunciato
alla libertà di sognare.



Re: raid1 messaggi di errore

2017-11-01 Per discussione Pol Hallen

magari arrivo tardi :-/

sdb si

staccalo fisicamente e sostituiscilo con uno nuovo e ricrea la struttura 
raid (ovviamente con i dovuti comandi raid fault, -add, etc)



intanto sta facendo il backup su un altro disco,
spero vada a buon fine, perche' si ferma con alcuni files
generando gli errori che ho riportato, poi controllo.

il disco che non va bene penso sia sdb.

Non so se provare a farlo ricostruire, ma opterei per cambiarlo.

Qualche consiglio?
Grazie.

Beppe




--
Pol



Re: raid1 messaggi di errore

2017-11-01 Per discussione Mauro Morichi


Il 31/10/17 17:57, beppe ha scritto:
> 
> il disco che non va bene penso sia sdb.
> 
> Non so se provare a farlo ricostruire, ma opterei per cambiarlo.

cambialo, non aspettare.
magari dopo, con calma, lo testi, formatti e lo riutilizza in altre
soluzioni.


-- 
Mauro Morichi



Re: raid1 fallito, come recuperarlo?

2014-02-26 Per discussione fran...@modula.net

Puoi postare il file mdadm.conf?

Luciano

Il 26/02/2014 07:55, Fabrizio Mancini ha scritto:

Salve ragazzi,
ho un pc con dentro due dischi da 2 tb cadauno messi in raid1 con 
mdadm e un altro disco ssd dove ho i volumi lvm.
Ieri sera uno dei dischi del raid è fallito. Allora la prima cosa che 
ho fatto è fare un reboot per far vedere il disco fallito al sistema 
operativo e capire quale fosse il danno.

Però dopo il reboot mi sono trovato in una condizione del genere:

fabrizio@gf:~$ cat /proc/mdstat
Personalities : [raid1]
md123 : active (auto-read-only) raid1 sdc2[2]
  19530680 blocks super 1.2 [2/1] [_U]

md124 : active (auto-read-only) raid1 sdc3[2]
  97654712 blocks super 1.2 [2/1] [_U]

md125 : active (auto-read-only) raid1 sdc5[2]
  1816793976 blocks super 1.2 [2/1] [_U]

md2 : active raid1 sda5[0]
  1816793976 blocks super 1.2 [2/1] [U_]

md126 : active raid1 sda3[0]
  97654712 blocks super 1.2 [2/1] [U_]

md127 : active raid1 sda2[0]
  19530680 blocks super 1.2 [2/1] [U_]

unused devices: none
fabrizio@gf:~$ mount
/dev/mapper/gfVol-root on / type ext4 
(rw,noatime,nodiratime,discard,commit=15,errors=remount-ro)

tmpfs on /lib/init/rw type tmpfs (rw,nosuid,mode=0755)
proc on /proc type proc (rw,noexec,nosuid,nodev)
sysfs on /sys type sysfs (rw,noexec,nosuid,nodev)
udev on /dev type tmpfs (rw,mode=0755)
tmpfs on /dev/shm type tmpfs (rw,nosuid,nodev)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,noexec,nosuid,gid=5,mode=620)
/dev/sdb1 on /boot type ext3 (rw)
/dev/mapper/gfVol-home on /home type ext4 
(rw,noatime,nodiratime,discard,commit=15)

/dev/md2 on /mnt/dati type ext4 (rw,acl)
/dev/md127 on /tmp type ext4 (rw)
/dev/md126 on /var type ext4 (rw)

Naturalmente i raid che mi interessano sono md2, md126 e md127 e non i 
primi tre, come si vede dal comando mount.
Come mi dovrei comportare? butto fuori i raid che ha ritrovato 
(md12[345]) e li riunisco? quali comandi è meglio usare di mdadm?

Ciao e grazie per l'aiuto
Fabrizio




Re: raid1 fallito, come recuperarlo?

2014-02-26 Per discussione Fabrizio Mancini
Il giorno 26 febbraio 2014 09:49, fran...@modula.net
fran...@modula.netha scritto:

  Puoi postare il file mdadm.conf?

Originariamente non l'ho postato perché non vi ho apportato modifiche, è
quello autogenerato
Comunque eccolo

# mdadm.conf
#
# Please refer to mdadm.conf(5) for information about this file.
#

# by default, scan all partitions (/proc/partitions) for MD superblocks.
# alternatively, specify devices to scan, using wildcards if desired.
DEVICE partitions

# auto-create devices with Debian standard permissions
CREATE owner=root group=disk mode=0660 auto=yes

# automatically tag new arrays as belonging to the local system
HOMEHOST system

# instruct the monitoring daemon where to send mail alerts
MAILADDR root

# definitions of existing MD arrays

# This file was auto-generated on Thu, 23 Aug 2012 22:22:23 +0200
# by mkconf 3.1.4-1+8efb9d1+squeeze1

ciao e grazie


Re: raid1 fallito, come recuperarlo?

2014-02-25 Per discussione Fabrizio Mancini
Inoltre nel syslog ho trovato questo:
Feb 26 00:19:08 gf kernel: [55136.069131] sd 5:0:0:0: [sdc] Unhandled error
code
Feb 26 00:19:08 gf kernel: [55136.069133] sd 5:0:0:0: [sdc]  Result:
hostbyte=DID_BAD_TARGET driverbyte=DRIVER_OK
Feb 26 00:19:08 gf kernel: [55136.069140] sd 5:0:0:0: [sdc] CDB: Write(10):
2a 00 02 54 08 08 00 00 02 00
Feb 26 00:19:08 gf kernel: [55136.069150] end_request: I/O error, dev sdc,
sector 39061512
Feb 26 00:19:08 gf kernel: [55136.069153] end_request: I/O error, dev sdc,
sector 39061512
Feb 26 00:19:08 gf kernel: [55136.069161] md/raid1:md127: Disk failure on
sdc2, disabling device.
Feb 26 00:19:08 gf kernel: [55136.069179] sd 5:0:0:0: [sdc] Unhandled error
code
Feb 26 00:19:08 gf kernel: [55136.069181] sd 5:0:0:0: [sdc]  Result:
hostbyte=DID_BAD_TARGET driverbyte=DRIVER_OK
Feb 26 00:19:08 gf kernel: [55136.069184] sd 5:0:0:0: [sdc] CDB: Write(10):
2a 00 04 a8 18 08 00 00 02 00
Feb 26 00:19:08 gf kernel: [55136.069192] end_request: I/O error, dev sdc,
sector 78125064
Feb 26 00:19:08 gf kernel: [55136.069194] end_request: I/O error, dev sdc,
sector 78125064
Feb 26 00:19:08 gf kernel: [55136.069200] md/raid1:md126: Disk failure on
sdc3, disabling device.
Feb 26 00:19:08 gf kernel: [55136.090627]  disk 0, wo:0, o:1, dev:sda2
Feb 26 00:19:08 gf kernel: [55136.090630]  disk 1, wo:1, o:0, dev:sdc2
Feb 26 00:19:08 gf kernel: [55136.093056]  disk 0, wo:0, o:1, dev:sda2
Feb 26 00:19:08 gf kernel: [55136.115384]  disk 0, wo:0, o:1, dev:sda3
Feb 26 00:19:08 gf kernel: [55136.115387]  disk 1, wo:1, o:0, dev:sdc3
Feb 26 00:19:09 gf kernel: [55136.132945]  disk 0, wo:0, o:1, dev:sda3
Feb 26 00:19:09 gf mdadm[1392]: FailSpare event detected on md device
/dev/md127, component device /dev/sdc2
Feb 26 00:19:09 gf mdadm[1392]: FailSpare event detected on md device
/dev/md126, component device /dev/sdc3
Feb 26 00:20:02 gf kernel: [55189.461550] sd 5:0:0:0: [sdc] Unhandled error
code
Feb 26 00:20:02 gf kernel: [55189.461554] sd 5:0:0:0: [sdc]  Result:
hostbyte=DID_BAD_TARGET driverbyte=DRIVER_OK
Feb 26 00:20:02 gf kernel: [55189.461558] sd 5:0:0:0: [sdc] CDB: Write(10):
2a 00 10 4c 58 08 00 00 02 00
Feb 26 00:20:02 gf kernel: [55189.461568] end_request: I/O error, dev sdc,
sector 273438728
Feb 26 00:20:02 gf kernel: [55189.461572] end_request: I/O error, dev sdc,
sector 273438728
Feb 26 00:20:02 gf kernel: [55189.461579] md/raid1:md2: Disk failure on
sdc5, disabling device.
Feb 26 00:20:02 gf kernel: [55189.504240]  disk 0, wo:0, o:1, dev:sda5
Feb 26 00:20:02 gf kernel: [55189.504242]  disk 1, wo:1, o:0, dev:sdc5
Feb 26 00:20:02 gf kernel: [55189.504525]  disk 0, wo:0, o:1, dev:sda5
Feb 26 00:20:02 gf mdadm[1392]: FailSpare event detected on md device
/dev/md2, component device /dev/sdc5
Feb 26 00:21:49 gf kernel: [55296.056012] sd 5:0:0:0: [sdc] Synchronizing
SCSI cache
Feb 26 00:21:49 gf kernel: [55296.056401] sd 5:0:0:0: [sdc] Stopping disk
Feb 26 00:21:49 gf kernel: [55296.706418] sd 5:0:0:0: [sdd] 3907029168
512-byte logical blocks: (2.00 TB/1.81 TiB)
Feb 26 00:21:49 gf kernel: [55296.706422] sd 5:0:0:0: [sdd] 4096-byte
physical blocks
Feb 26 00:21:49 gf kernel: [55296.706470] sd 5:0:0:0: [sdd] Write Protect
is off
Feb 26 00:21:49 gf kernel: [55296.706474] sd 5:0:0:0: [sdd] Mode Sense: 00
3a 00 00
Feb 26 00:21:49 gf kernel: [55296.706494] sd 5:0:0:0: [sdd] Write cache:
enabled, read cache: enabled, doesn't support DPO or FUA
Feb 26 00:21:49 gf kernel: [55296.706941] sd 5:0:0:0: Attached scsi generic
sg3 type 0
Feb 26 00:21:51 gf kernel: [55298.427618]  sdd: sdd1 sdd2 sdd3 sdd4  sdd5 
Feb 26 00:21:51 gf kernel: [55298.428557] sd 5:0:0:0: [sdd] Attached SCSI
disk

A questo punto pensate che il disco fallito sia possibile recuperarlo o è
meglio toglierlo?
grazie
fabrizio


Re: raid1 guasto sospetto

2011-07-22 Per discussione dea

Hai provato a cambiare cavo SATA ?

Io proverei a cambiare anche lo spinotto di alimentazione del disco rigido
(una volta mi è capitato uno spinotto difettoso che alimentava il disco ed
ogni tanto lo disalimentava... causa contatto precario).

Poi proverei a cambiare attacco SATA sulla piastra madre (lo colleghi su
un'altro spinotto) se i primi due passi non hanno successo.

CIAO

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20110722081225.m34...@corep.it



Re: Raid1: aggiungo un disco ma al reboot non se lo riprende.

2005-09-08 Per discussione Daniele Cortesi
On Wed,  7 Sep 2005 (22:19), Vinz486 wrote:
 # mdadm --add /dev/md0 /dev/hdg1
hdg1 ha come tipo partizione Linux raid autodetect (FD)?

Ciao,
-- 
Daniele JID: [EMAIL PROTECTED] (http://www.jabber.org)
and remember: respect is everything . . . . . . . . . . . free your mind


signature.asc
Description: Digital signature


Re: raid1 aggiungere disco

2005-09-07 Per discussione max
Vinz486 wrote:


(questa sarà la 4 o 5 mail che invio alla lista su questo argomento:
nessuna di esse è mai apparsa sulla lista. E' vietato parlarne?)
  

ci devono essere dei problemi oppuire tu non sei (+) iscritto.

si, sono arrivate tutte.
Personalemnte non so darti una risposta, mi spiace.

ciao
MaX




__ 
Renovamos el Correo Yahoo! 
1GB de capacidad, nuevos servicios y más seguridad 
http://correo.yahoo.es


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: raid1 aggiungere disco

2005-09-07 Per discussione Vinz486
On 9/7/05, max [EMAIL PROTECTED] wrote:
 ci devono essere dei problemi oppuire tu non sei (+) iscritto.
 
 si, sono arrivate tutte.

Questa ha funzionato.

Cmq, sono iscritto: gli altri thread li vedo tutti.

Se qualcuno a risposto nelle altre mail, potrebbe qualche anima pia
accodarle a questo thread? thx

-- 
PicoStreamer - the real WEB live streaming software
vinz486.com



Re: RAID1

2005-03-25 Per discussione Andrea Cavaliero
 On Thu, 24 Mar 2005 19:25:04 +0100, Gabriele Caniglia [EMAIL PROTECTED] 
 wrote:
  Ciao lista, scusate la domanda elementare...
 
  È possibile abilitare un RAID1 software senza
  ripartizionare/riformattare, quindi a un sistema già funzionante,
  aggiungendo semplicemente un altro hd su un ide seconday master?
 
  Grazie...
  --
  Gabriele

io consiglio sempre questo:

http://xtronics.com/reference/SATA-RAID-debian-for-2.6.html


Andrea



Re: RAID1

2005-03-24 Per discussione pivi
On Thu, Mar 24, 2005 at 07:25:04PM +0100, Gabriele Caniglia wrote:
 Ciao lista, scusate la domanda elementare...
 
 ? possibile abilitare un RAID1 software senza
 ripartizionare/riformattare, quindi a un sistema gi? funzionante,
 aggiungendo semplicemente un altro hd su un ide seconday master?
si, si puo' fare. crei il raid in degraded mode, copi il sistema,
aggiungi l'altro disco al raid, gli fai fare il sync, aggiorni config
del bootloader, fstab e quant'altro, controlli che il tuo kernel parli
raid1 e di avere gli mdtool e riavvii.

In pratica visto che fai queste domande rischi di fare un macello, non e'
difficile ma delicato.

Cia
Francesco


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: RAID1

2005-03-24 Per discussione The Saltydog
Certo che è possibile..
Leggi quihttp://lists.debian.org/debian-italian/2003/12/msg00506.html


On Thu, 24 Mar 2005 19:25:04 +0100, Gabriele Caniglia [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ciao lista, scusate la domanda elementare...
 
 È possibile abilitare un RAID1 software senza
 ripartizionare/riformattare, quindi a un sistema già funzionante,
 aggiungendo semplicemente un altro hd su un ide seconday master?
 
 Grazie...
 --
 Gabriele
 




Re: raid1 software su Debian

2005-02-23 Per discussione Lucio Crusca
Andrea Cavaliero ha scritto:

 da quanto scritto in un precedente messaggio della ML[2] questa
 ipotesi sembra non essere possibile.
Al contrario. Ho letto [2] e mi sembra che ti descriva esattamente la
procedura per ottenere ciò che vuoi usando raidtools. In ogni caso è
possibile farlo anche con mdadm, la procedura è la stessa, i comandi
cambiano.

 Come stanno davvero le cose? Qualcuno è riuscito a creare un array
 raid1 senza perdere dati?
Direi che la persona che ha scritto [2] è riuscita varie volte... tieni
conto che a te la parte del boot probabilmente non interessa, a meno che
non vuoi trasferire anche il sistema sul raid.

 Inoltre... se invece di creare l'array con uno dei due drive
 missing, lo creassi normalmente (e.g.: #mdadm -Cv /dev/md0 -l1 -n2
 /dev/sda1 /dev/sdb1)
 perderei i dati presenti sull'hd o meno?
Secondo me li perderesti.

 Questo chiarimento mi interessa per sapere se, nel caso si rompesse
 l'hard disk su cui ho il sistema operativo ci sarebbero problemi a
 ricreare l'array tra i due hd.
Non mi è mai capitato, ma credo che non dovresti ricrearli. Reinstalli il
sistema sul disco da 80 e poi ti configuri semplicemente fstab.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: raid1 software su Debian

2005-02-23 Per discussione Andrea Cavaliero
On Wed, 23 Feb 2005 10:05:47 +0100, Lucio Crusca [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Non mi è mai capitato, ma credo che non dovresti ricrearli. Reinstalli il
 sistema sul disco da 80 e poi ti configuri semplicemente fstab.

Solo che, mi pare di aver capito, che sui due dischi in raid non vi
sia alcuna traccia del fatto che erano settati in raid1...  ma che
queste informazioni si trovino esclusivamente sull'hd col sistema
operativo.
Dovrei quindi ricreare i raid devices e tutto il resto, come se stessi
 impostando il raid 1 per la prima volta, giusto?



Re: raid1 software su Debian

2005-02-23 Per discussione Lucio Crusca
Andrea Cavaliero ha scritto:

 Solo che, mi pare di aver capito, che sui due dischi in raid non vi
 sia alcuna traccia del fatto che erano settati in raid1... 

Vado ad intuito, quindi prendi quanto ti dico con la giusta dose di dubbio,
ma credo che il persistent superblock serva proprio a lasciare una
traccia della configurazione raid sui dischi. Vorrei però conferma da
qualcuno più esperto.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: raid1 software su Debian

2005-02-23 Per discussione Paolo Postai
Lucio Crusca ha scritto:
Andrea Cavaliero ha scritto:
 

Solo che, mi pare di aver capito, che sui due dischi in raid non vi
sia alcuna traccia del fatto che erano settati in raid1... 
   

Vado ad intuito, quindi prendi quanto ti dico con la giusta dose di dubbio,
ma credo che il persistent superblock serva proprio a lasciare una
traccia della configurazione raid sui dischi. Vorrei però conferma da
qualcuno più esperto.
 

Visto che sono io l'autore di [2], posso aggiungere qualche cosa.
Se usi raidtools è sufficiente che fai il backup del file /etc/raidtab
è tutto quello che serve per riagganciare il set dopo una reinstallazione.
Se poi hai un kernel monolitico con inserito il supporto raid1 già al boot
ti riconosce le partizioni raid, in virtù del fatto che le partizioni 
sono marcate
di tipo raid (fd) e che come ha citato Lucio la partizione contiene il 
persistent superblock.

Ho fatto anche alcuni test con mdadm (ho un mail server con debian sarge 
e raid1) e mi è
sembrato ancora più semplice, addirittura non serve il file raidtab ma 
viene creato automaticamente
durante il boot costruendo un initrd con supporto raid, il tutto con 
kernel debian standard.

Se ti servono altre informazioni vedo di mettere insieme gli appunti di 
installazione e te li mando.

Nota: Non ho mai avuto a che fare con dischi sata, ma non penso che 
siano poi così
diversi dagli altri (IDE, SCSI).

Ciao Paolo.
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: raid1 software su Debian

2005-02-23 Per discussione straluna
On Wed, 23 Feb 2005 21:47:26 +0100
Paolo Postai [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Nota: Non ho mai avuto a che fare con dischi sata, ma non penso che 
 siano poi così
 diversi dagli altri (IDE, SCSI).

Infatti, non cambia nulla per il setup del raid.
Fai solo attenzione, Andrea, che il controller sata sia supportato nel
kernel, il che vuol dire molto probabilmente scegliere un 2.6.

ciao,
a.




Re: raid1

2003-06-05 Per discussione Davide Corio
Il dom, 2003-06-01 alle 20:08, Andrea Biancalana ha scritto:
 Salve.
 
 Ho problemi con l'installazoine di un sistema raid su una macchina Debian
 3.0r0 kernel bf24:
 qualcuno puo' dirmi se questo kernel supporta il raid1 in modo da poter
 anche bootare da un dispositvo raid?
 
 Sto cercando di mettere in funzione un piccolo server con doppio disco (
 perche' nel caso uno smetta di funzionare non posso intervenire in modo
 rapido sulla macchina).
 
 Grazie a tutti,  Andrea
 
 
Io faccio il boot con i cd di woody e poi carico i moduli che trovo su
people.debian.org/~blade
Li dentro c'è un casino di roba...magari c'è quello che ti serve, anche
in fatto di documentazione

-- 
Davide Corio [EMAIL PROTECTED]




Re: raid1

2003-06-04 Per discussione Gian Piero Carrubba
Il dom, 2003-06-01 alle 20:08, Andrea Biancalana ha scritto:
 Ho problemi con l'installazoine di un sistema raid su una macchina Debian
 3.0r0 kernel bf24:
 qualcuno puo' dirmi se questo kernel supporta il raid1 in modo da poter
 anche bootare da un dispositvo raid?

se ricordo bene il supporto raid e' compilato come modulo, per cui nel
caso di raid1 e' possibile bootare usando l'initrd... comunque cerca nel
cd il configure per controllare i parametri di compilazione del
kernel...
ad ogni modo, visto che woody non ha un installer che permetta
l'installazione diretta su raid, tanto vale ricompilare il kernel...

Ciao,
Gian Piero.




Re: RAID1

2002-07-16 Per discussione Michele Bonera
Alle 23:47, lunedì 15 luglio 2002, DomenICO ha scritto:

 Vorrei installare Linux (Debian Potato) su un PC di cui devo decidere
 l'acquisto. Vorrei provare RAID1 (mirroring). Non so pero' che hardware
 acqistare (ho visto una Abit BD7II-RAID con raid integrato e chipset Intel
 845E). Vorrei evitare di acquistare qualcosa che poi non potrei utilizzare
 (con Linux). Qualcuno sa come posso verificare la compatibilità di questo o
 altro hardware o l'ha già provato ?
 grazie a tutto

Ma scusa, perchè non utilizzi il raid software di linux?
Se vuoi fare una macchina supereconomica, a prova di disk fault, ti
bastano un paio di dischi ide.

Io ho realizzato diverse macchine con il raid sw che non mi hanno mai
dato problemi...

Byezz
-- 
michele bonera - www.bonera.biz
linux user group brescia


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]