Re: come si crea un file dispositivo (/dev/mouse)

2002-06-09 Per discussione gianni

- Original Message -
From: Nick Name [EMAIL PROTECTED]
To: debian-italian@lists.debian.org
Sent: Saturday, June 08, 2002 2:00 AM
Subject: Re: come si crea un file dispositivo (/dev/mouse)






 Allora dirai tu come cavolo devo fare? Devi fare il link.

Ok, grazie ho capito perfettamente

 Oh, non ti illudere, guarda che se sono stato così esauriente é solo
 perché devo andare a preparare l'esame di teoria dell'informazione e non
 mi ingozza :))

Conosco certe situazioni ;), in bocca al lupo per l'esame (o devi ancora
iniziare a studiarlo?)


 Vincenzo

 PS: Questa storia che la seriale 1 é /dev/ttyS0 e la seriale 2 é
 /dev/ttyS1 ti sarà utile quando configurerai un modem, cosa che noto che
 non hai ancora fatto. Da cosa lo noto? Per esercizio!

No, gia' l'avevo fatto, solo che avevo perso la pazienza con Mutt, domani ci
riprovo.
Grazie Gianni



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come si crea un file dispositivo (/dev/mouse)

2002-06-09 Per discussione ghetto
 Oh, non ti illudere, guarda che se sono stato così esauriente é solo
 perché devo andare a preparare l'esame di teoria dell'informazione e non
 mi ingozza :))

Beh allora già che siamo in tema e che sei preparatissimo, come faccio
ad accedere a /dev/fb0 (frame buffer) da utente?
Ho dei prg che usano il fb ma riesco ad usarli solo da root.

grazie

ghetto


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come si crea un file dispositivo (/dev/mouse)

2002-06-09 Per discussione Nick Name
On 09 Jun 2002 15:40:56 +0200
ghetto [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ho dei prg che usano il fb ma riesco ad usarli solo da root.

Oggi ho meno voglia :) Cmq devi dare i permessi agli utenti per leggere
e scrivere sul device, credo che basti ma non uso il fb.

La scorrettezza più totale imporrebbe 

chmod 666 /dev/fb0

Ma 666, come saprai, é il numero della bestia, e quelli che conoscono il
numero della bestia lo temono... :) Se un worm o un hacker entra nel tuo
sistema con un qualunque utente non deve poter accedere a tutti i tuoi
device, ma solo gli utenti che usi di solito devono poterlo fare.

Questo significa, nel caso più semplice di un sistema da casa, che devi
arrangiare le cose così:
#aggiunge al gruppo users il tuo utente, in debian non é per default,
#in altre distro si
usermod -G users NOMEUTENTE   

#Mette a disposizione del gruppo users /dev/fb0
chown root.users /dev/fb0

#Rende scrivibile dal gruppo /dev/fb0
chmod 660 /dev/fb0

Nel caso invece tu voglia un controllo più fine crei un gruppo  a parte
tipo fbusers e ci metti solo gli utenti a cui vuoi dare i diritti su
fb0.

Va detto comunque che siccome gli utenti non sono per default nel gruppo
users, in un sistema da casa ci potrebbe anche stare di usare il gruppo
users per tutte le operazioni privilegiate, a meno che per esempio tu
non voglia impedire di usare la webcam a tuo fratello ;)

Vince


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come si crea un file dispositivo (/dev/mouse)

2002-06-09 Per discussione Marco Lanzotti
On Sun, Jun 09, 2002 at 05:00:17PM +0200, Nick Name wrote:
 Se un worm o un hacker entra nel tuo

mi chiedo com'e' possobile che un utente debian non sappia chi sia e
cosa faccia un hacker

-- 
ciao,
marco


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come si crea un file dispositivo (/dev/mouse)

2002-06-09 Per discussione Nick Name

 mi chiedo com'e' possobile che un utente debian non sappia chi sia e
 cosa faccia un hacker

Ahemm... in che senso, forse che un hacker che entra con un utente a
caso in un server aziendale non potrebbe approfittare di permessi
malmessi sui dispositivi? Allora a che servono i gruppi? Anche fb0 per
quanto poco importante potrebbe creare problemi ad un sistema IMHO.

Vince


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come si crea un file dispositivo (/dev/mouse)

2002-06-09 Per discussione /dev/null
On Sun, Jun 09, 2002 at 08:19:52PM +0200, Nick Name wrote:
  mi chiedo com'e' possobile che un utente debian non sappia chi sia e
  cosa faccia un hacker
 
 Ahemm... in che senso, forse che un hacker che entra con un utente a
 caso in un server aziendale non potrebbe approfittare di permessi
 malmessi sui dispositivi? Allora a che servono i gruppi? Anche fb0 per
 quanto poco importante potrebbe creare problemi ad un sistema IMHO.
Intende dire che un hacker non e` quello che pensi tu: cfr.
http://www.tuxedo.org/~esr/jargon/html/entry/hacker.html

Ciao,
/dev/null


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come si crea un file dispositivo (/dev/mouse)

2002-06-09 Per discussione Nick Name
 http://www.tuxedo.org/~esr/jargon/html/entry/hacker.html

7. One who enjoys the intellectual challenge of creatively overcoming or
circumventing limitations. 8. [deprecated] A malicious meddler who tries
to discover sensitive information by poking around. Hence `password
hacker', `network hacker'. The correct term for this sense is cracker. 


Premesso che stavo solo spiegando il concetto di gruppi e permessi, la
definizione 7 é quella che ho sempre conosciuto per hacker, e a parte
che anche la 8 é usata (ho detto a parte non quotatemi solo quella
frase per favore), non sta scritto da nessuna parte che un hacker non
faccia intrusioni. E se fa intrusioni quando creiamo un sistema per
proteggerci dai cracker ci stiamo difendendo anche dagli hacker.

Non avevo capito il senso della frase perché non ho mai detto ne pensato
quello che mi avete attribuito, e rileggendo il mio post non vedo
ragione per attribuirmelo. O forse qualcuno si sente di affermare che
gli hacker non entrano nei sistemi altrui? 

Vincenzo


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come si crea un file dispositivo (/dev/mouse)

2002-06-09 Per discussione Federico Di Gregorio
Il lun, 2002-06-10 alle 01:11, Nick Name ha scritto:
  http://www.tuxedo.org/~esr/jargon/html/entry/hacker.html

 Non avevo capito il senso della frase perché non ho mai detto ne pensato
 quello che mi avete attribuito, e rileggendo il mio post non vedo
 ragione per attribuirmelo. O forse qualcuno si sente di affermare che
 gli hacker non entrano nei sistemi altrui? 

in genere non lo fanno. poi l'eccezione conferma la regola.

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer  Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
   I came like Water, and like Wind I go. -- Omar Khayam


signature.asc
Description: PGP signature


Re: come si crea un file dispositivo (/dev/mouse)

2002-06-09 Per discussione Nick Name
On 10 Jun 2002 01:31:29 +0200
Federico Di Gregorio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 in genere non lo fanno. poi l'eccezione conferma la regola.

Va bene, si vede che la terminologia si evolve e io non sono al passo :)
Avevo capito che gli hacker comunque facessero intrusioni senza fare
nulla di illegale, per poi avvertire magari l'amministratore o magari
no, oppure per carpire informazioni che dovrebbero essere di pubblico
dominio, cose del genere... Ma se mi dite che non é così non é così
basta mi arrendo :)

Ciao e scusate se sono risultato offensivo per qualcuno

Vince


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come si crea un file dispositivo (/dev/mouse)

2002-06-09 Per discussione Ferdinando
* domenica 09 giugno 2002, alle 20:19, Nick Name scrive:
 
  mi chiedo com'e' possobile che un utente debian non sappia chi sia e
  cosa faccia un hacker
 
 Ahemm... in che senso, forse che un hacker che entra con un utente a
 caso in un server aziendale non potrebbe approfittare di permessi
 malmessi sui dispositivi? Allora a che servono i gruppi? Anche fb0 per
 quanto poco importante potrebbe creare problemi ad un sistema IMHO.

forse intendeva

Hacker != pirata informatico

Cracker = pirata informatico

Ciao
Ferdinando


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come si crea un file dispositivo (/dev/mouse)

2002-06-07 Per discussione MaX
man mknod

es:

# mknod /dev/ttyS0 c 4 64

CMQ /dev/mouse in realtà é un link ad un altro dispositivo.../dev/ttyS0,
/dev/psaux, /dev/input/mice.

per fare un link

# ln -s /dev/ttyS0 /dev/mouse


ciao,
MaX

El sáb, 08-06-2002 a las 03:45, gianni escribió:
 Come si creano i file sotto /dev?
 Ho provato con vi ;), e si pianta tutto (schermata nera).
 Ho visto che c'e' uno script 'MAKEDEV', ma non ho capito come fare, ho letto 
 anche le man relative. 
 Grazie Gianni.



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come si crea un file dispositivo (/dev/mouse)

2002-06-07 Per discussione Nick Name
 Ho provato con vi ;), e si pianta tutto (schermata nera).

E' strano,fare un device con vi, questa l'ho già sentita... :) 

I file in /dev non sono veri file (o meglio lo sono, ma sono
speciali). Essi sono caratterizzati da due numeri, il major number e
il minor number che li identificano al kernel che deve trovare un
driver per gestirli. Perché il kernel deve trovare un driver dirai tu?
E' semplice, perché questi file sono una astrazione per i dispositivi di
sistema, e per questo motivo ci sono device a caratteri che
rappresentano dispositivi a caratteri e device a blocchi che
rappresentano dispositivi per l'appunto a blocchi.

Il mouse dovrebbe proprio essere un device a caratteri, cmq il comando
mknod può creare questi file speciali, si fa così (ma non lo fare leggi
fino in fondo):

mknod /dev/mouse c MAJOR_NUMBER MINOR_NUMBER

dove major e minor sono i numeri suddetti e c sta per device a
caratteri, se fosse stato a blocchi allora b. I numeri si trovano in
/usr/src/linux/Documentation/devices.txt (vado a memoria) ma solo dopo
aver installato i sorgenti del kernel.

Dicevo, leggi fino in fondo. Infatti se la mia supposta é giusta tu non
hai /dev/mouse e lo vuoi creare. Non hai /dev/mouse semplicemente perché
questo file di solito é un link a /dev/psaux per chi ha un mouse ps2, a
/dev/ttyS0 per chi ha un mouse seriale installato sulla prima seriale, a
/dev/ttyS1 per chi ha un mouse seriale installato sulla seconda seriale.

Il fatto che sia un link serve a facilitare i vari programmi senza che
ognuno ti debba chiedere dove tieni il mouse. In ogni caso, per
gentilezza, i programmi te lo chiedono lo stesso :)

Come avrai capito /dev/ttyS0, /dev/ttyS1 e /dev/psaux sono file speciali
come quelli che ti ho descritto, che rappresentano le porte com1, com2 e
la porta ps2 del mouse.

Allora dirai tu come cavolo devo fare? Devi fare il link.

Se hai un mouse ps2 dai

ln -s /dev/psaux /dev/mouse

se hai un mouse seriale su com1 dai

ln -s /dev/ttyS0 /dev/mouse

se hai un mouse seriale su com2 dai

ln -s /dev/ttyS1 /dev/mouse

Oh, non ti illudere, guarda che se sono stato così esauriente é solo
perché devo andare a preparare l'esame di teoria dell'informazione e non
mi ingozza :))

Vincenzo

PS: Questa storia che la seriale 1 é /dev/ttyS0 e la seriale 2 é
/dev/ttyS1 ti sarà utile quando configurerai un modem, cosa che noto che
non hai ancora fatto. Da cosa lo noto? Per esercizio!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]