Re: dubbi su LVM2

2009-06-03 Per discussione Paolo Sala
Roberto Macchetta scrisse in data 30/05/2009 21:15:
 hmm da quello che ho letto online lo spare e' un disco che viene usato
 automaticamente come ricambio nel caso uno si guasti, tu cosa mi
 consigli? sto mettendo su un vecchio PC con quei 4 HD da usare per i
 backup, se non usassi lo spare e uno degli hd si guasta riesco a
 ricostruire tutto il filesystem per esempio su un'altro HD (per
 esempio una unita' esterna basta che sia sufficientemente grande per
 contenere tutto il volume group? gli HD EIDE ormai sono rari, non
 credo che in futuro riusciro' a ritrovare un HD identico a quello rotto)
Se non hai bisogno di spazio lo metterei come spare, altrimenti lo farei
partecipare al raid. Anche se sono dischi pata io non mi preoccupererei:
un hd pata lo troverai sempre non della stessa dimensione ma
probabilmente più grande... non so vedi tu.

Ciao

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: dubbi su LVM2

2009-06-03 Per discussione Roberto Macchetta


Paolo Sala ha scritto:
 Se non hai bisogno di spazio lo metterei come spare, altrimenti lo farei
 partecipare al raid. Anche se sono dischi pata io non mi preoccupererei:
 un hd pata lo troverai sempre non della stessa dimensione ma
 probabilmente più grande... non so vedi tu.
   

quindi se mi si rompe un HD posso metterci in raid un hd PATA diverso ma
deve essere solo piu' grande?
 Ciao

 Piviul


   

-- 
Nobuteru
Linux Registered User #368935 since 01-10-2004
Powered by Debian Lenny
GPG Key fingerprint 0061 6CE8 02EB 0CAA 16E2 7ECD 1AC4 32A2 C30B A8ED
Jabber ID nobut...@jabber.org



Re: dubbi su LVM2

2009-06-03 Per discussione Paolo Sala
Roberto Macchetta scrisse in data 03/06/2009 15:35:
 quindi se mi si rompe un HD posso metterci in raid un hd PATA diverso
 ma deve essere solo piu' grande?
Certo, sprechi un po' di spazio ma è così; devi però creare una
partizione sul nuovo hd delle stesse dimensioni. Ti consiglio man sfdisk
e guarda l'opzione -d

Ciao

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: dubbi su LVM2

2009-05-30 Per discussione Roberto Macchetta


Paolo Sala ha scritto:
 Roberto Macchetta scrisse in data 06/05/2009 20:33:
   
 ciao,
 scusami ma di RAID non ne so praticamente nulla, ho letto un po' solo
 adesso da questo sito (devo studiarmelo):

 http://www.andreabeggi.net/2004/09/16/raid/

 quindi i miei 4 HD  (ne ho 4 da usare quindi 3 + 1 di spare) posso
 metterli in RAID 5 via cosi' :

 /sbin/mdadm --create --verbose /dev/md0 --level=5 --raid-devices=3 /dev/hda1 
 /dev/hdb1 /dev/hdc1 /dev/hdd1
   
 
 Sono hd tutti della stessa dimensione?

 Il 4° hd lo vuoi usare come spare o vuoi che partecipi al raid?
 Nel primo caso aggiunegerei --spare-devices=1; nel secondo metterei
 --raid-devices=4.
   
sono 4 HD identici

scusami qual'e' la differenza? non e' meglio  il quarto usarlo come
spare? non migliora l'affidabilità' nel caso della rottura di uno dei
tre HD?
   
  e poi creo :
 pvcreate /dev/md0
 vgcreate lvm-raid /dev/md0
   
 
 E ovviamente dopo devi creare anche le partizioni logiche.

 Ciao

 Piviul


   

-- 
Nobuteru
Linux Registered User #368935 since 01-10-2004
Powered by Debian Lenny
GPG Key fingerprint 0061 6CE8 02EB 0CAA 16E2 7ECD 1AC4 32A2 C30B A8ED
Jabber ID nobut...@jabber.org



Re: dubbi su LVM2

2009-05-30 Per discussione Roberto Macchetta


Mr. P|pex ha scritto:
 Il 6 maggio 2009 20.14, Roberto Macchetta
 roby.program...@fastwebnet.it ha scritto:
   
 no non ho la scheda madre con controller RAID pensavo che si possa gestire
 via SW...
 

 ti suggerisco una guida (mi pare che l'autore sia anche presente in ML)

 http://www.miamammausalinux.org/2009/03/raid-software-proteggere-i-dati-con-laiuto-del-kernel-1-di-5/

 ciao
   
grazie lo studiero'

-- 
Nobuteru
Linux Registered User #368935 since 01-10-2004
Powered by Debian Lenny
GPG Key fingerprint 0061 6CE8 02EB 0CAA 16E2 7ECD 1AC4 32A2 C30B A8ED
Jabber ID nobut...@jabber.org



Re: dubbi su LVM2

2009-05-30 Per discussione Roberto Macchetta


Roberto Macchetta ha scritto:

 Il 4° hd lo vuoi usare come spare o vuoi che partecipi al raid?
 Nel primo caso aggiunegerei --spare-devices=1; nel secondo metterei
 --raid-devices=4.
   
 sono 4 HD identici

 scusami qual'e' la differenza? non e' meglio  il quarto usarlo come
 spare? non migliora l'affidabilità' nel caso della rottura di uno dei
 tre HD?

hmm da quello che ho letto online lo spare e' un disco che viene usato
automaticamente come ricambio nel caso uno si guasti, tu cosa mi
consigli? sto mettendo su un vecchio PC con quei 4 HD da usare per i
backup, se non usassi lo spare e uno degli hd si guasta riesco a
ricostruire tutto il filesystem per esempio su un'altro HD (per esempio
una unita' esterna basta che sia sufficientemente grande per contenere
tutto il volume group? gli HD EIDE ormai sono rari, non credo che in
futuro riusciro' a ritrovare un HD identico a quello rotto)

-- 
Nobuteru
Linux Registered User #368935 since 01-10-2004
Powered by Debian Lenny
GPG Key fingerprint 0061 6CE8 02EB 0CAA 16E2 7ECD 1AC4 32A2 C30B A8ED
Jabber ID nobut...@jabber.org



Re: dubbi su LVM2

2009-05-08 Per discussione Mr. P|pex
Il 6 maggio 2009 20.14, Roberto Macchetta
roby.program...@fastwebnet.it ha scritto:
 no non ho la scheda madre con controller RAID pensavo che si possa gestire
 via SW...

ti suggerisco una guida (mi pare che l'autore sia anche presente in ML)

http://www.miamammausalinux.org/2009/03/raid-software-proteggere-i-dati-con-laiuto-del-kernel-1-di-5/

ciao
-- 
Powered by GNU/Linux Debian AMD64
blog - http://delirihitech.blogspot.com/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: dubbi su LVM2

2009-05-07 Per discussione Paolo Sala
Roberto Macchetta scrisse in data 06/05/2009 20:33:
 ciao,
 scusami ma di RAID non ne so praticamente nulla, ho letto un po' solo
 adesso da questo sito (devo studiarmelo):

 http://www.andreabeggi.net/2004/09/16/raid/

 quindi i miei 4 HD  (ne ho 4 da usare quindi 3 + 1 di spare) posso
 metterli in RAID 5 via cosi' :

 /sbin/mdadm --create --verbose /dev/md0 --level=5 --raid-devices=3 /dev/hda1 
 /dev/hdb1 /dev/hdc1 /dev/hdd1
   
Sono hd tutti della stessa dimensione?

Il 4° hd lo vuoi usare come spare o vuoi che partecipi al raid?
Nel primo caso aggiunegerei --spare-devices=1; nel secondo metterei
--raid-devices=4.

  e poi creo :
 pvcreate /dev/md0
 vgcreate lvm-raid /dev/md0
   
E ovviamente dopo devi creare anche le partizioni logiche.

Ciao

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: dubbi su LVM2

2009-05-06 Per discussione Mauro
2009/5/4 Roberto Macchetta roby.program...@fastwebnet.it:
 Mauro ha scritto:

 [cut]

 Esatto, se metti anche la root su un lv allora devi avere il file immagine.




 perfetto, fino a questo punto ci sono, per il raid5 se ho capito bene da
 questa guida :

 http://beginlinux.com/server_training/server-managment-topics/1001-raid-5-with-lvm-on-ubuntu-804

 devo prima mettere i 4 dischi in raid5 e poi sopra devo creare con lvm2 il
 VG , giusto?

non ho letto la guida, se e' un raid5 hardware si.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: dubbi su LVM2

2009-05-06 Per discussione Paolo Sala
Roberto Macchetta scrisse in data 04/05/2009 21:16:
 perfetto, fino a questo punto ci sono, per il raid5 se ho capito bene
 da questa guida :

 http://beginlinux.com/server_training/server-managment-topics/1001-raid-5-with-lvm-on-ubuntu-804

 devo prima mettere i 4 dischi in raid5 e poi sopra devo creare con
 lvm2 il VG , giusto?
Perché 4 dischi? Ne dovrebbero bastare 3. Se poi vuoi un disco di spare...

Non so, a me sembra più semplice prima fare un raid5 e poi usare il raid
come PV... poi vedi tu.

Ciao

Piviul



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: dubbi su LVM2

2009-05-06 Per discussione Roberto Macchetta


Mauro ha scritto:
 2009/5/4 Roberto Macchetta roby.program...@fastwebnet.it:
   
 Mauro ha scritto:

 [cut]

 Esatto, se metti anche la root su un lv allora devi avere il file immagine.




 perfetto, fino a questo punto ci sono, per il raid5 se ho capito bene da
 questa guida :

 http://beginlinux.com/server_training/server-managment-topics/1001-raid-5-with-lvm-on-ubuntu-804

 devo prima mettere i 4 dischi in raid5 e poi sopra devo creare con lvm2 il
 VG , giusto?
 

 non ho letto la guida, se e' un raid5 hardware si.


   

no non ho la scheda madre con controller RAID pensavo che si possa
gestire via SW...
cmq vedi anche l'altro mio post di risposta a Paolo

-- 
Nobuteru
Linux Registered User #368935 since 01-10-2004
Powered by Debian Lenny
GPG Key fingerprint 0061 6CE8 02EB 0CAA 16E2 7ECD 1AC4 32A2 C30B A8ED
Jabber ID nobut...@jabber.org



Re: dubbi su LVM2

2009-05-06 Per discussione Roberto Macchetta


Paolo Sala ha scritto:
 Perché 4 dischi? Ne dovrebbero bastare 3. Se poi vuoi un disco di spare...
 Non so, a me sembra più semplice prima fare un raid5 e poi usare il raid
 come PV... poi vedi tu.

 Ciao

 Piviul



   
ciao,
scusami ma di RAID non ne so praticamente nulla, ho letto un po' solo
adesso da questo sito (devo studiarmelo):

http://www.andreabeggi.net/2004/09/16/raid/

quindi i miei 4 HD  (ne ho 4 da usare quindi 3 + 1 di spare) posso
metterli in RAID 5 via cosi' :

/sbin/mdadm --create --verbose /dev/md0 --level=5 --raid-devices=3 /dev/hda1 
/dev/hdb1 /dev/hdc1 /dev/hdd1

 e poi creo :

pvcreate /dev/md0
vgcreate lvm-raid /dev/md0

giusto?




-- 
Nobuteru
Linux Registered User #368935 since 01-10-2004
Powered by Debian Lenny
GPG Key fingerprint 0061 6CE8 02EB 0CAA 16E2 7ECD 1AC4 32A2 C30B A8ED
Jabber ID nobut...@jabber.org



Re: dubbi su LVM2

2009-05-04 Per discussione Roberto Macchetta

Sandro Tosi ha scritto:
[cut]
 attenzione a spalmare i physical volumes / logical volumes su piu'
 dischi, che se ti se ne smaiala uno, perdi tutto (o giu' di li').
 raid5 se vuoi avere lo spazio unito ed un minimo di sicurezza.

quindi mi consigli di usare LVM2+RAID5, il RAID non l'ho mai usato e'
gestibile tutto via sw da linux? la mia mb non ha il controller RAID
 
 Ho seguito questo tutorial che mi sembra molto ben fatto :
 http://riseuplabs.org/grimoire/storage/lvm2/
 
 Io andrei di LVM Howto: mi ha sempre salvato la vita e dato grande
 mano quando ne ho avuto bisogno.

OK

[CUT]

 Dipende come rifai la macchina. Tanto la initram la legge dal disco...
 dove c'e' lvm... quindi e' abbastanza uguale, ovvio il kernel deve
 avere all'interno i moduli dell'lvm, senno' dopo il load del kernel da
 disco, non ti parte nulla perche' non sa come leggere il device.
 Inoltre, anche il bootloader deve supportare lvm (e direi lilo e' la
 scelta in questo caso). Tutto a meno che tu non faccia /boot fuori da
 lvm.

e' una macchina secondaria che destinero' a fare backup della macchina
principale e la uso per sperimentare i repository unstable, vedi KDE4
4 e etc etc, tengo una macchina buona con lenny stable o forse testing e qeusta 
come backup sui quei 4 dischi 

il kernel e' gia' compilato staticamente con supporto a LVM2 e RAID e
come bootloader uso GRUB, mi dici che non c'e' bisogno dell'immagine di
init? cioe' con questo kernel se la mia root e' su LVM2 me la trova e me
la monta? (il VG dei 4 dischi in piu' me lo inizializza ma mi pare dopo
che parte la fase di INIT dopo aver montato la root, io pensavo che
c'era bisogno di uno script di avvio per inizializzare LVM2 e questo era
possibile solo con la immagine di init SOLO nel caso di root su LVM2)

[cut]

 beh, non lo fare :) {pv,vg,lv}s o {pv,vg,lv}display e crea i logical
 volume a modo.

Ok, poi pv,vg e lv + s/display me li studio con calma con man

[cut]
 
 a maggior ragione non usare dimensioni sbagliate.

questo mi preoccupa, ho visto che non ci sono controlli, cmq vedo se
con quei comandi riesco ad avere informazioni corrette per partizionare


[cut]
 Non lo uso, ma e' evidente che andra' piu' piano con la crittografia
 che senza (banalmente perche' deve fare piu' cose per ogni singola
 operazione), ma la proporzione non so dartela.
 
 mi consigliate di criptare solo la /home o tutto?
 
 ma ne hai davvero bisogno? cos'hai sulla home o su / ceh deve essere
 criptato? basta anche avere un file montato in loop con dentro un fs
 con la roba da tenere segreta.
 
 Ciao,

allora, leggendo sui vari ng, c'e' chi dice che criptando non si scende
molto con le prestazioni anche con pc abbastanza vecchiotti (mi sembra 
strano...)
, c'e' chi invece consiglia di criptare solo la /home per evitare 
rallentamenti, le
tutte le altre directory non contengono informazioni sensibili, cmq e' solo una
curiosita' mia



-- 
Ciao!
Nobuteru
Jabber ID nobut...@jabber.org
Download free Jabber client from www.jabber.org



-- 
Nobuteru
Linux Registered User #368935 since 01-10-2004
Powered by Debian Lenny
GPG Key fingerprint 0061 6CE8 02EB 0CAA 16E2 7ECD 1AC4 32A2 C30B A8ED
Jabber ID nobut...@jabber.org


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: dubbi su LVM2

2009-05-04 Per discussione Mauro
2009/5/3 Roberto Macchetta roby.program...@fastwebnet.it:
 Ciao,
 sto sperimentando un po' LVM2, ho 4 hd IDE da 500 giga con cui giocare
 in piu' al mio hd SATA principale su cui gira il pinguino.

 Ho seguito questo tutorial che mi sembra molto ben fatto :
 http://riseuplabs.org/grimoire/storage/lvm2/

 Ho pero' dei dubbi, attualmente la mia linux box gira con un kernel
 2.6.29.1 da me ricompilato senza l'immagine di init (ho segato via tutto
 quello che non mi serviva e messo tutto statico, no moduli), se dovessi
 rifare da 0 la macchina con tutta le gestione dischi con LVM2 immagino
 che devo usare per forza l'immagine di init altrimenti al boot non mi
 viene riconosciuta la root (\) sul volume logico giusto?

Esatto, se metti anche la root su un lv allora devi avere il file immagine.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: dubbi su LVM2

2009-05-04 Per discussione Roberto Macchetta
Mauro ha scritto:
 [cut]
 Esatto, se metti anche la root su un lv allora devi avere il file immagine.


   
perfetto, fino a questo punto ci sono, per il raid5 se ho capito bene da
questa guida :

http://beginlinux.com/server_training/server-managment-topics/1001-raid-5-with-lvm-on-ubuntu-804

devo prima mettere i 4 dischi in raid5 e poi sopra devo creare con
lvm2 il VG , giusto?

-- 
Nobuteru
Linux Registered User #368935 since 01-10-2004
Powered by Debian Lenny
GPG Key fingerprint 0061 6CE8 02EB 0CAA 16E2 7ECD 1AC4 32A2 C30B A8ED
Jabber ID nobut...@jabber.org



Re: dubbi su LVM2

2009-05-03 Per discussione Sandro Tosi
2009/5/3 Roberto Macchetta roby.program...@fastwebnet.it:
 Ciao,
 sto sperimentando un po' LVM2, ho 4 hd IDE da 500 giga con cui giocare
 in piu' al mio hd SATA principale su cui gira il pinguino.

attenzione a spalmare i physical volumes / logical volumes su piu'
dischi, che se ti se ne smaiala uno, perdi tutto (o giu' di li').
raid5 se vuoi avere lo spazio unito ed un minimo di sicurezza.

 Ho seguito questo tutorial che mi sembra molto ben fatto :
 http://riseuplabs.org/grimoire/storage/lvm2/

Io andrei di LVM Howto: mi ha sempre salvato la vita e dato grande
mano quando ne ho avuto bisogno.

 Ho pero' dei dubbi, attualmente la mia linux box gira con un kernel
 2.6.29.1 da me ricompilato senza l'immagine di init (ho segato via tutto
 quello che non mi serviva e messo tutto statico, no moduli), se dovessi
 rifare da 0 la macchina con tutta le gestione dischi con LVM2 immagino
 che devo usare per forza l'immagine di init altrimenti al boot non mi
 viene riconosciuta la root (\) sul volume logico giusto?

Dipende come rifai la macchina. Tanto la initram la legge dal disco...
dove c'e' lvm... quindi e' abbastanza uguale, ovvio il kernel deve
avere all'interno i moduli dell'lvm, senno' dopo il load del kernel da
disco, non ti parte nulla perche' non sa come leggere il device.
Inoltre, anche il bootloader deve supportare lvm (e direi lilo e' la
scelta in questo caso). Tutto a meno che tu non faccia /boot fuori da
lvm.

 Altro dubbio e questo non riesco a capire su LVM2 creo il gruppo volume,

ti conviene usare i nomi inglesi...

 all'intendo del gruppo volume creo i volumi logici che poi formattero'
 con i vari filesystem (ext3, e etc etc), ho notato che i volumi logici
 possono essere creati grandi quanto si vuole senza nessun controllo, mi
 spiego ho creato un volume logico di 4 tera... quando il volume gruppo
 e' 2 tera scarsi scarsi, a video non mi da nessun errore e quando faccio
 lvscan -v vedo la dimensione di 4 tera...

beh, non lo fare :) {pv,vg,lv}s o {pv,vg,lv}display e crea i logical
volume a modo.

 mi domando come LVM2 gestisce i dischi logici, cioe' se aggiungo
 fisicamente un altro hd al pc e lo aggiungo al gruppo volume poi lo usa
 come spazio in piu' per coprire quello che manca? e se riempio il disco

no, devi fare tutta la gestione manualmente. aggiungi un disco, crei
un pv li' sopra, lo aggiungi ad un vg esistente e poi puoi assegniare
lo spazio ai lv di quel vg (o crearne di nuovi).

 logico di dati il sistema si accorge che ho finito i 2 tera e che non ne
 ha 4? non vorrei perdere dati

a maggior ragione non usare dimensioni sbagliate.

 ultima domanda, ancora non ho sperimentato il filesystem criptografato
 su LVM2, qualcuno di voi lo utilizza? ha notato rallentamenti del
 sistema?

Non lo uso, ma e' evidente che andra' piu' piano con la crittografia
che senza (banalmente perche' deve fare piu' cose per ogni singola
operazione), ma la proporzione non so dartela.

 mi consigliate di criptare solo la /home o tutto?

ma ne hai davvero bisogno? cos'hai sulla home o su / ceh deve essere
criptato? basta anche avere un file montato in loop con dentro un fs
con la roba da tenere segreta.

Ciao,
-- 
Sandro Tosi (aka morph, morpheus, matrixhasu)
My website: http://matrixhasu.altervista.org/
Me at Debian: http://wiki.debian.org/SandroTosi


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org