Re: una curiosita' sulle licenze

2008-05-16 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno ven, 16/05/2008 alle 12.41 +0200, antonio ha scritto:
 Salve
 Ho letto un articolo secondo il quale la licenza fornita con Windows non 
 prevede nessuna garanzia di funzionamento (?!?!?), e che quindi, in caso 
 di malfunzionamento dello stesso, non sia possibile far nessun ricorso e 
 ricevere nessun risarcimento.

Tranni rarissimi casi sul software non c'è mai garanzia. Anche Windows
viene venduto AS-IS, ovvero senza alcuna garanzia che farà quello che
vuoi (e neppure che non danneggerà quello che hai). Tutto qui.

federico

-- 
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
DISCLAIMER. If I receive a message from you, you are agreeing that:
 1. I am by definition, the intended recipient.
 2. All information in the email is mine to do with as I see fit and
 make such financial profit, political mileage, or good joke as it lends
 itself to. In particular, I may quote it on USENET or the WWW.
 3. I may take the contents as representing the views of your company.
 4. This overrides any disclaimer or statement of confidentiality that
 may be included on your message.


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: una curiosita' sulle licenze

2008-05-16 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti

antonio wrote:

 a questo punto, potrebbero anche levarla quella assurda scritta
 (...ABSOLUTELY NO WARRANTY...) nel login di Debian... non la mette
 neanche Windows, che lo paghi... ma perche' mai la dovrebbe mettere
 debian, che e' pure gratis?

Perchè Debian è onesta.
Peraltro, Debian è libera, non semplicemente gratuita.

Ciao :)

Giovanni
-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Debian GNU/Linux on AMD64
Linux user 209071
--
Veniva un fiato tiepido dal mare, che smorzava le parole e alimentava una
dolcezza inesprimibile.
(Cesare Pavese - Il carcere)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: una curiosita' sulle licenze

2008-05-16 Per discussione Premoli, Roberto

Il giorno ven, 16/05/2008 alle 12.41 +0200, antonio ha scritto:
 Salve
 Ho letto un articolo secondo il quale la licenza fornita con Windows 
 non prevede nessuna garanzia di funzionamento (?!?!?), e che quindi, 
 in caso di malfunzionamento dello stesso, non sia possibile far nessun 
 ricorso e ricevere nessun risarcimento.

Tranni rarissimi casi sul software non c'è mai garanzia. Anche Windows viene 
venduto AS-IS, ovvero senza alcuna garanzia che farà quello che vuoi (e 
neppure che non danneggerà quello che hai). Tutto qui.

federico

Allego un estatto dell'EULA.TXT (presente su qualunque pc con windows),
Dove si riporta il limite massimo di rimborso: 5 Dollari Statunitensi.

20. LIMITATION OF LIABILITY AND REMEDIES. 
Notwithstanding any damages that you might incur for any 
reason whatsoever (including, without limitation, all 
damages referenced herein and all direct or general damages 
in contract or anything else), the entire liability of 
Microsoft and any of its suppliers under any provision of 
this EULA and your exclusive remedy hereunder (except for 
any remedy of repair or replacement elected by Microsoft 
with respect to any breach of the Limited Warranty) shall 
be limited to the greater of the actual damages you incur
in reasonable reliance on the Software up to the amount 
actually paid by you for the Software or US$5.00.  The 
foregoing limitations, exclusions and disclaimers (including 
Sections 17, 18, and 19) shall apply to the maximum extent 
permitted by applicable law, even if any remedy fails its 
essential purpose. 


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: una curiosita' sulle licenze

2008-05-16 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
venerdì 16 maggio 2008, alle 12:54, Premoli, Roberto scrive:

 with respect to any breach of the Limited Warranty) shall 
 be limited to the greater of the actual damages you incur
 in reasonable reliance on the Software up to the amount 
 actually paid by you for the Software or US$5.00.  The 

Veramente mi pare di leggerci che il rimborso massimo e' il *piu' grande*
fra 5 dollari e il danno effettivamente subito (con limite massimo la
cifra pagata per il software). No? :-)

E comunque questa e' l'EULA in inglese (valida in USA?), non so se quella
italiana dica lo stesso.

Non che questo cambi molto il nocciolo della questione, ma tant'e' :-)

Gabriele :-)

-- 
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/   ICQ UIN: 159169930
[HT] Lothlorien F.C. (51042, IV.53)   #156 Club dei Mille
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: una curiosita' sulle licenze

2008-05-16 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno ven, 16/05/2008 alle 13.09 +0200, antonio ha scritto:
 [snip] 
 La riflessione che mi sorge spontanea e' quindi:
 Se neanche le software house piu' grosse danno simili garanzie, 
 significa che il software e' intrinsecamente insicuro... e che se 
 dovessero assurmersi la responsabilita' di ogni malfunzionamento 
 rischierebbero troppo.
 
 non sono un programatore, ma immagino, a questo punto, che scrivere 
 software non sia come tirare su un muro o fare un ponte... evidentemente 
 le componenti in gioco sono troppe per poter essere vagliate tutte...
 
 a questo punto, potrebbero anche levarla quella assurda scritta 
 (...ABSOLUTELY NO WARRANTY...) nel login di Debian... non la mette 
 neanche Windows, che lo paghi... ma perche' mai la dovrebbe mettere 
 debian, che e' pure gratis?

Perché è quello che protegge me (programmatore) da eventuali cause
intentate dagli utenti.

-- 
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
Bhoe, bhe, bhe. Sono brutto e cattivo. Brutto lama! -- Cuzco


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: una curiosita' sulle licenze

2008-05-16 Per discussione Paolo Sala

antonio scrisse in data 16/05/2008 13:09:

La riflessione che mi sorge spontanea e' quindi:
Se neanche le software house piu' grosse danno simili garanzie, 
significa che il software e' intrinsecamente insicuro... e che se 
dovessero assurmersi la responsabilita' di ogni malfunzionamento 
rischierebbero troppo.


non sono un programatore, ma immagino, a questo punto, che scrivere 
software non sia come tirare su un muro o fare un ponte... 
evidentemente le componenti in gioco sono troppe per poter essere 
vagliate tutte...
Nel campo della matematica computazionale esiste un teorema che afferma 
che sapere se un software è privo di bachi è un problema np completo 
cioè... è molto difficile risolverlo... o meglio il tempo di calcolo 
cresce esponenzialmente con la complessità dell'algoritmo da testare 
(mentre le capacità computazionali dovute al progresso scientifico 
crescono soltanto polinomialmente).


Ciao

Piviul


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: una curiosita' sulle licenze

2008-05-16 Per discussione Davide Prina

Gabriele 'LightKnight' Stilli wrote:


venerdì 16 maggio 2008, alle 12:54, Premoli, Roberto scrive:

with respect to any breach of the Limited Warranty) shall 
be limited to the greater of the actual damages you incur
in reasonable reliance on the Software up to the amount 
actually paid by you for the Software or US$5.00.  The 


Veramente mi pare di leggerci che il rimborso massimo e' il *piu' grande*
fra 5 dollari e il danno effettivamente subito (con limite massimo la
cifra pagata per il software). No? :-)


ci sono diverse varianti a seconda del paese in cui il software è 
venduto, ma di norma il rimborso massimo è il prezzo pagato per il 
software stesso. Avevo letto tempo fa un articolo che riportava queste 
particolarità ...


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Peer to patent: aiuta ad invalidare i brevetti software
http://www.peertopatent.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]