pppoeconf 1.19+nmu1: Please update the PO translation for the package pppoeconf

2011-04-14 Per discussione Alexander Reichle-Schmehl
Hi,

You are noted as the last translator of the translation for
pppoeconf. The English template has been changed, and now some messages
are marked fuzzy in your translation or are missing.
I would be grateful if you could take the time and update it.
Please send the updated file to me,

The deadline for receiving the updated translation is
Sun, 24 Apr 2011 10:17:10 +0200.

Thanks in advance,

# pppoeconf italian translation.
# Copyright (C) 2002 Alessandro Dalvit
# a_dal...@brainpanic.net
# Copyright (C) 2004 Stefano Melchior
# stefano.melch...@openlabs.it
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: pppoeconf-0.9.10.7\n
Report-Msgid-Bugs-To: \n
POT-Creation-Date: 2011-04-13 09:43+0200\n
PO-Revision-Date: 2004-11-07  23:15-0100\n
Last-Translator: Stefano Melchior stefano.melch...@openlabs.it\n
Language-Team: Italian Team debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
Language: \n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

#: ../pppoeconf:46
msgid Please become root before running pppoeconf!
msgstr Per favore diventa root prima di usare pppoeconf!

#: ../pppoeconf:48 ../pppoeconf:68
msgid Press return to continue...
msgstr Premi invio per continuare...

#: ../pppoeconf:66
msgid 
Please install ppp package and enable pppoe support in the kernel, or 
install pppoe package!
msgstr 

#: ../pppoeconf:108
msgid Or press ESC to abort here.
msgstr Oppure premi ESC per terminare qui.

#: ../pppoeconf:127
msgid 
\n
Most providers send the needed login information per mail. Some providers 
describe it in odd ways, assuming the user to input the data in their \user-
friendly\ setup programs. But in fact, these applications generate usuall 
PPP user names and passwords from the entered data. You can find the real 
names too and input the correct data in the dialog box.\n
\n
For example, this are methods used some german providers:\n
\n
Sample username (alias \login\ or \login name\): 111\n
\n
T-Online T-DSL:\n
  additional data:\n
sample T-Onlinenummer: \n
sample Mitbenutzer: 0001\n
\n
  complete username: #0...@t-online.de\n
\n
Telekom Business Online (DSL):\n
\n
  complete username: t-online-com/1...@t-online-com.de\n
\n
1und1 uses another scheme (using above example):\n
\n
  complete username: 1und1/111\n
\n
Cyberfun:\n
\n
  complete username: sdt/111\n
\n
Komtel:\n
  additional data:\n
downstream speed class: 768\n
\n
  complete username: 111@FoniNet-768\n
\n
Net Cologne:\n
\n
  complete username: ...@netcologne.de\n
\n
Q-DSL:\n
\n
  complete username: ...@q-dsl.de\n
\n
Versatel:\n
\n
  complete username: 111@VersaNet-1024k\n
\n
Webnetix:\n
\n
  complete username: sdt/111\n
msgstr 
\n
La maggior parte dei provider mandano i dati di login richiesti per mail. 
Alcuni provider descrivono la procedura in maniere strane, assumendo che 
l'utente inserisca i dati nei loro programmi di configurazione \user-
friendly\. Tuttavia queste applicazioni generano i soliti nomi utenti e 
password per il PPP a partire dai dati inseriti. Si possono trovare anche i 
nomi reali e l'inserimento di dati corretti nella finestra di dialogo.\n
\n
Per esempio, questi sono i metodi usati dai provider tedeschi:\n
Nome utente campione (alias \login\ o \login name\): 111\n
\n
T-Online T-DSL:\n
  dati aggiuntivi:\n
numero campione di T-Online: \n
Mitbenutzer campione: 0001\n
\n
  nome utente completo: #0...@t-online.de\n
\n
Telekom Business Online (DSL):\n
\n
  nome utente completo: t-online-com/1...@t-online-com.de\n
\n
1und1 usa un altro schema (utilizzando i dati dell'esempio sopra):\n
\n
  nome utente completo: 1und1/111\n
\n
Cyberfun:\n
\n
  nome utente completo: sdt/111\n
\n
Komtel:\n
  dati aggiuntivi:\n
  classe di velocità in scaricamento: 768\n
\n
  nome utente completo: 111@FoniNet-768\n
\n
Net Cologne:\n
\n
  nome utente completo: ...@netcologne.de\n
\n
Q-DSL:\n
\n
  nome utente completo: ...@q-dsl.de\n
\n
Versatel:\n
\n
  nome utente completo: 111@VersaNet-1024k\n
\n
Webnetix:\n
\n
  nome utente completo: sdt/111\n

#: ../pppoeconf:185
msgid SCANNING DEVICE
msgstr RICERCA DEL DISPOSITIVO

#: ../pppoeconf:186
#, sh-format
msgid Looking for PPPoE Access Concentrator on $iface...
msgstr Ricerca di un concentratore di accesso PPPoE su $iface...

#: ../pppoeconf:188
msgid (multi-modem mode)
msgstr 

#: ../pppoeconf:210
msgid NOT CONNECTED
msgstr NON CONNESSO

#: ../pppoeconf:212
#, sh-format
msgid 
Sorry, I scanned $number interface, but the Access Concentrator of your 
provider did not respond. Please check your network and modem cables. 
Another reason for the scan failure may also be another running pppoe 
process which controls the modem.
msgid_plural 
Sorry, I scanned $number interfaces, but the Access Concentrator of your 
provider did not respond. Please check 

Re: Sprint di traduzione, 14 aprile

2011-04-14 Per discussione Mark Caglienzi
On Tue, Apr 12, 2011 at 10:50:15AM +0200, Mark Caglienzi wrote:
 Appuntamento nel canale #debian-it, server irc.debian.org (OFTC) alle
 ore 21:30

Mi auto-cito per mandare l'ultimo reminder.
Non mancate stasera! :-)

Mark

-- 
Why do nerds always confuse Halloween and Xmas? Because Oct 31 = Dec 25.


signature.asc
Description: Digital signature


Riassunto del Translation Party, ad uso del Debian Team

2011-04-14 Per discussione Luca Bruno
Ciao a tutti,
come noto, sabato scorso si è tenuto un Translation Party in quel di
Bologna. Questa mail è un breve riassunto per il resto del team Debian,
dal mio personale POV. Non pretende di essere oggettiva, ma dovrebbe
avvicinarsi abbastanza.

Tra i traduttori presenti del nostro team c'erano il sottoscritto,
Francesca, Mark e Dario. Contributori di Gnome, Ubuntu e OpenOffice
completavano il quadro. 

I momenti di traduzione non sono stati molti, perchè vista la
folta presenza di non-iniziati, abbiamo fatto un abbondante
excursus su meccanismi di traduzione, team, procedure e tool.

Abbiamo affrontato qualche passo di revisione di the-board, e
gcalctool (GNOME), un'occhiata all'ultima DPN e qualche timida
traduzione in sala della doc di APT (la manpage ad occhio sembra già
completa e il po contiene tanta altra roba collaterale, potrebbe avere
senso intanto caricare quella parte e/o vedere di splittare).

Dalle discussioni, sono usciti alcuni spunti interessanti quali:

* le interfacce web sono comode, ma c'è anche qualche problema di
  gestione. Debian non ne usa, quella di Ubuntu alla fine si risolve in
  un'assegnazione per testa, quella di Gnome sembra la più funzionale.
  Transifex è abbastanza cross-project, ma ha qualche magagna.

* il glossario del TP è migliorabile. Dovremmo dotarci di qualche
  memoria di traduzione, estraendola anche dal glossario che nel
  frattempo sarebbe parzialmente da discutere e sicuramente aggiornare.
  Ora il processo è abbastanza laborioso e lento.
  
* PO4A è potente, ma poco conosciuto. I PO sono ubiqui, grossomodo
  tutti i workflow del TP li prevedono. Altri progetti no (manpages,
  sito Debian, varie guide) ma dal nostro punto di vista sarebbe
  auspicabile un passaggio a PO per motivi di manutenzione,
  aggiornamento e workflow. Bisognerebbe pubblicizzare un po' di più
  PO4A e investigare l'integrazione con il resto dell'infrastruttura
  (es. autotools, build di wml, etc.)  

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Segnalazione errore in pagina sito Debian sui loghi

2011-04-14 Per discussione beatrice
Ciao a tutti,

guardando la pagina del sito Debian che parla dei loghi Debian
http://www.debian.org/logos/index.it.html

Ho visto che è stato tradotto
Debian Official Use Logo
con Utilizzo del logo ufficiale di Debian
e Debian Official Use Logo License
con Licenza d'utilizzo del logo ufficiale di Debian

mentre dovrebbero essere Logo per uso/scopi ufficiale/i (di) Debian/Licenza
del logo per uso/scopi ufficiale/i (di) Debian

Spero che qualcuno con i permessi per correggere le pagine web se ne
possa occupare.

Grazie,
beatrice.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20110414175620.gc2...@aebea.it.invalid