Re: [Python] os.path normalizzare path + file
On Wednesday 29 August 2012 07:59:27 marco...@libero.it wrote: > La mia domanda è di una banalità che mi vergogno a porla. > E' da un po', però, che cerco la soluzione, e non la riesco a trovare. > > Ho un file in un sistema Linux posizionato qui: /opt/marco/file.txt > Lo stesso file, in un sistema windows, lo posizioni qui: "C:\opt\marco\file. > txt" > > Ho tentato con "os.path.join("/opt/marco/file.txt"), ma nel sistema windows > non funziona. Funziona solo se metto la C: davanti, ma a quel punto non > funziona più sotto Linux. > > Qual'è il comando esatto per fare questa cosa? > Grazie > > Marco > ___ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python Stai usando os.path.join nel modo sbagliato. Dovresti fare qualcosa come: if sys.platform.startswith('win'): dir = 'C:' else: dir = '/' os.path.abspath(os.path.join(dir, "opt", "marco", "file.txt")) ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] os.path normalizzare path + file
2012/8/29 marco...@libero.it > La mia domanda è di una banalità che mi vergogno a porla. > E' da un po', però, che cerco la soluzione, e non la riesco a trovare. > > Ho un file in un sistema Linux posizionato qui: /opt/marco/file.txt > Lo stesso file, in un sistema windows, lo posizioni qui: > "C:\opt\marco\file. > txt" > > Qual'è il comando esatto per fare questa cosa? > Grazie > > os.path.abspath ciao fabrizio ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] os.path normalizzare path + file
La mia domanda è di una banalità che mi vergogno a porla. E' da un po', però, che cerco la soluzione, e non la riesco a trovare. Ho un file in un sistema Linux posizionato qui: /opt/marco/file.txt Lo stesso file, in un sistema windows, lo posizioni qui: "C:\opt\marco\file. txt" Ho tentato con "os.path.join("/opt/marco/file.txt"), ma nel sistema windows non funziona. Funziona solo se metto la C: davanti, ma a quel punto non funziona più sotto Linux. Qual'è il comando esatto per fare questa cosa? Grazie Marco ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] posizionare il cursore
2012/8/28 csplit > Ciao a tutti. > Voglio usare Python 3.1.2 secondo il paradigma della programmazione > strutturata e ho il problema di posizionare il cursore in termini di riga e > colonna nella finestra grafica aperta da IDLE. Cerco qualcosa che assomigli a LOCATE CSRLIN POS LPOS del vecchio qbasic. > Es.: > leggo un numero da tastiera: > np=input("Numero? ") > elaboro e stampo il risultato: > print (giocata," ",np ,ris) > voglio ottenere questo: > > Numero? 12345 1 12345 I o o >^ > _qui_ > voglio posizionarmi _qui_ ma non riesco. > Scusa ma non capisco il tuo esempio, il codice come l'hai riportato non può creare l'output come l'hai riportato. Cerca "ncurses". Ciao -- Andrea Francia http://andreafrancia.it ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] posizionare il cursore
Ciao a tutti. Voglio usare Python 3.1.2 secondo il paradigma della programmazione strutturata e ho il problema di posizionare il cursore in termini di riga e colonna nella finestra grafica aperta da IDLE. Cerco qualcosa che assomigli a LOCATE CSRLIN POS LPOS del vecchio qbasic. Es.: leggo un numero da tastiera: np=input("Numero? ") elaboro e stampo il risultato: print (giocata," ",np ,ris) voglio ottenere questo: Numero? 12345 1 12345 I o o ^ _qui_ voglio posizionarmi _qui_ ma non riesco. E' possibile? Se sì, come? Ciao e grazie. ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] R: Re: Psycopg2 e il formato data
> >L'ho detto? Intendi se lo passi come stringa? Non mi sono capito in >questa citazione :) Ho trovato una tua mail in questa mailing list, dove dicevi (almeno, è quello che ho capito io), che Psycopg manda dentro i dati in PostgreSQL in formato "Python". >Ovvero, passi a psycopg delle stringhe python. giusto? Yes >Come già risposto penso sia un problema di configurazione del server. >Psycopg si "accontenta" di un formato tipo ISO: se trova un formato non >compatibile, tipo German, allora setta il DateStyle a ISO in fase di >connessione. Prova ad eseguire la query "SHOW DateStyle" in psql e da >psycopg, sul server linux e su quello windows, e vedi che risultati >ottieni. Wow, appena mi ritorna fra le mani il server Windows ci provo. Qui, in Linux, dove TUTTO FUNZIONA SEMPRE BENE, le due risposte sono uguali : "ISO, DMY" Grazie > >Scusa per la risposta tarda ma ero in vacanza con poca rete. Ma stai scherzando?? Figurati! Marco ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] R: Re: R: Re: sys.exit dopo inattività
>Messaggio originale >Da: enrico.fran...@gmail.com >Data: 28/08/2012 10.07 >A: "Discussioni generali sul linguaggio Python" >Ogg: Re: [Python] R: Re: sys.exit dopo inattività > >2012/8/27 Ulysses Diamadis : >> Un momento, ma non basterebbe un thread con un ciclo for con dei comandi >> sleep() che si interrompe appena viene mosso il mouse o viene premuto un >> tasto? Ovviamente alla fine del ciclo il pc si spegne... > >Sono cose diverse. La soluzione di Roberto e' completamente generale: >con il thread lavori esclusivamente sul tuo processo. Se quello che >vuoi fare e' appunto lavorare solo sul tuo processo e/o puoi >permetterti di tenerlo sempre attivo, allora tanto vale usare una >qualunque libreria di UI e agganciarti a quella. > No no, io non ho bisogno di spegnere il pc.. ma solo di "terminare" l'applicazione Python dopo un tot di tempo di inattività (mouse fermo, tastiera ferma) Marco ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] R: Re: sys.exit dopo inattività
2012/8/27 Ulysses Diamadis : > Un momento, ma non basterebbe un thread con un ciclo for con dei comandi > sleep() che si interrompe appena viene mosso il mouse o viene premuto un > tasto? Ovviamente alla fine del ciclo il pc si spegne... Sono cose diverse. La soluzione di Roberto e' completamente generale: con il thread lavori esclusivamente sul tuo processo. Se quello che vuoi fare e' appunto lavorare solo sul tuo processo e/o puoi permetterti di tenerlo sempre attivo, allora tanto vale usare una qualunque libreria di UI e agganciarti a quella. -- . ..: -enrico- ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python