Re: [Python] Python in Windows 10
2016-11-15 8:27 GMT+01:00 Simone Federici : > https://bitnami.com/stack/django/installer > > c'è anche bitnami che ha anche tutto lo stack applicativo x il deploy di > django Bitnami Django Stack ships with the following: - Django 1.10.3 - Python 2.7.12 wtf??? ^^ -- |:**THE BEER-WARE LICENSE** *(Revision 42)*: | wrote this mail. As long as you retain | this notice you can do whatever you want with this stuff. | If we meet some day, and you think this stuff is worth it, | you can buy me a beer in return. |--Carlo Miron : ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Python in Windows 10
Carlo Miron wrote: > Bitnami Django Stack ships with the following: > > - Django 1.10.3 > - Python 2.7.12 > mea culpa mi ero scordato la domanda originale :-) cmq non si commentano, why not python3? ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Python in Windows 10
quando non riuscivo a installare linux su questa macchina sono stato costretto a usare python su windows 10. Non ho trovato problemi né difficoltà, a parte i soliti casini per installare alcune librerie come numpy e psycopg2. Non so se questo può esserti di aiuto. Il messaggio è: Si Può Fare!!!(cit.) 2016-11-15 10:37 GMT+01:00 Simone Federici : > Carlo Miron wrote: > >> Bitnami Django Stack ships with the following: >> >> - Django 1.10.3 >> - Python 2.7.12 >> > > mea culpa mi ero scordato la domanda originale :-) > cmq non si commentano, why not python3? > > ___ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python > > -- There is a crack, a crack in everything. That’s how the light gets in L. Cohen ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Monitor di rete.
Il 5 novembre 2016 17:28, m ha scritto: > * Davide Brunato (brun...@sissa.it) [161105 16:02]: >>> >>> Mi chiedevo se qualcuno di voi conosce ed ha avuto esperienza di >>> qualche software open source (anche a pagamento, ma ad una cifra >>> onesta), magari realizzata in python (sarebbe ancora meglio, platform >>> independent, partiamo su un client windows, ma l'intento sarebbe >>> spostarlo su un server linux che sto cercando di mettere in piedi). >>> >> Qualche anno fa avevo provato Zenoss (Zenoss Core, che è la parte >> gratuita), poi, non avendo estrema necessità di mappe, ho optato per >> rimanere su Nagios, affiancandolo con Cacti per il monitoraggio del carico. >> Comunque Zenoss mi era sembrato buono. In più è scritto prevalentemente in >> Python. >> >> Un software che invece intendevo provare è Shinken >> (shinken-monitoring.org), altro prodotto scritto in Python. Il motivo >> principale del mio interesse è che utilizza come base le configurazioni di >> Nagios, con qualche caratteristica in più rispetto a Nagios Core. >> > > io uso un oggetto che si chiama CheckMK, che poi sotto ha i check di > Nagios / Icinga / Naemon ... fin troppa roba > > è tutto sommato funzionale, anche se tremendino, ma le alternative non > mi sembrano molto meglio > > sarebbe da valuare Icinga2, di cui tutti parlano bene, ho usato Zenoss > in tempi antichi, e non mi dispiaceva, ma aveva alcune cose troppo > macchinose > > nell'esperienza che ho il fatto che sia in Python o altro è secondaria, > visto che poi la difficoltà è capire dove stanno le cose, e come vanno > scritte, la sintassi concreta sarà un 2% della fatica, se fosse APL non > cambierebbe nulla > > comunque, per quello che vale, CheckMK è fatto in Python, anche se > troverai dei file che hanno l'estensione .mk > > p.s.: suggerimento: ti consiglio la pacchettizzazione di > OMDistro fatta da costoro https://labs.consol.de/repo/stable/ che dentro > hanno messo (un po' a martellate, ma funziona) anche InfluxDB e Grafana, > per non essere obbligato ad avere solo grafici orrendi in stile Cacti / > Munin / ecc. (cioè tutta la roba che usa RRDTool) > > p.p.s: due use case per me fondamentali per come voglio che funzioni un > sistema di monitoraggio, sono il fatto di potere aggregare > ricorsivamente diversi siti di monitoraggio, in modo da delegare delle > operazioni a terze parti ma mantenere la visibilità di tutto, e il fatto > di non dovere perdere tempo quando metto un server sotto monitoraggio > per profilare essattamente cosa deve essere controllato --- ergo, è con > questi `bias' che abbiamo battezzato CheckMK rispetto ad altri strumenti > Ho provato ad installare il pacchetto omd, come mi avevi consigliato, ma non riesco ad installarla, mi dice sempre che ci sono dei pacchetti bloccati (cosa che non è vera), probabilmente è un problema di versione di sistema operativo (sto usando unstable in questa macchina). Sto guardando CheckMK, da vedere che cosa posso fare con la versione libera, e se ho bisogno di qualcosa di più... e quanto costa la versione enterprise... vabbò... farò un po' di ricerche... :P -- Gollum1 - http://www.gollumone.it Tesoro, dov'é il mio teoro... ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Monitor di rete.
* Gollum1 (gollum1.smeag...@gmail.com) [161115 22:52]: p.s.: suggerimento: ti consiglio la pacchettizzazione di OMDistro fatta da costoro https://labs.consol.de/repo/stable/ che dentro hanno messo (un po' a martellate, ma funziona) anche InfluxDB e Grafana, per non essere obbligato ad avere solo grafici orrendi in stile Cacti / Munin / ecc. (cioè tutta la roba che usa RRDTool) Ho provato ad installare il pacchetto omd, come mi avevi consigliato, ma non riesco ad installarla, mi dice sempre che ci sono dei pacchetti bloccati (cosa che non è vera), probabilmente è un problema di versione di sistema operativo (sto usando unstable in questa macchina). quello di labs.consol.de ? io so jessie lo installo senza problemi con unstable, o testing non ho mai provato, però Sto guardando CheckMK, da vedere che cosa posso fare con la versione libera, e se ho bisogno di qualcosa di più... e quanto costa la versione enterprise... vabbò... farò un po' di ricerche... :P per quello che mi ricordo io, la versione enterprise ha solo il supporto in più, non mi ricordo di limitazioni alle funzionalità (potrei sbagliarmi, però) io personalmente, per le cose che devo fare, chechmk lo trovo fin troppo pieno di funzioni -- .*.finelli /V\ (/ \) -- ( ) Linux: Friends dont let friends use Piccolosoffice ^^-^^ -- The design of Kubernetes as a combination of microservices and small control loops is an example of control through choreography—achieving a desired emergent behavior by combining the effects of separate, autonomous entities that collaborate. This is a conscious design choice in contrast to a centralized orchestration system, which may be easier to construct at first but tends to become brittle and rigid over time, especially in the presence of unanticipated errors or state changes. http://queue.acm.org/detail.cfm?id=2898444 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python