Re: [Python] Confronto due stringhe "dettagliato"

2008-01-11 Per discussione ZeD
Pietro Battiston wrote:

>> Grazie devo approfondire questa SequenceMatcher, non la conoscevo.
> 
> Se vuoi evitare una libreria a costo di introdurre dello schifo, è pur
> sempre una riga :-)
> 
 (lambda x, y : len([x[i] for i in range(min(len(x),len(y))) if x[i]
> == y[i]])) (list('ciao'), list('cibo'))
> 3

prova con "essere" e "sere" (chiariamo, dipende tutto da quello che l'OP
deve farci con l'informazione cercata)

btw questa versione è più compatta (anche se non meno schifosa :D)

In [38]: f = lambda s1,s2: sum(1 for c1,c2 in zip(s1, s2) if c1 == c2)

In [39]: f('ciao', 'cibo')
Out[39]: 3

-- 
Under construction

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Confronto due stringhe "dettagliato"

2008-01-20 Per discussione ZeD
Enrico Franchi wrote:

>> In [38]: f = lambda s1,s2: sum(1 for c1,c2 in zip(s1, s2) if c1 == c2)
> Stilisticamente i pythonisti sono un po' contrari alle lambda con nome.

guarda che avevo detto chiaramente che era una porcata!

> Se ci pensi il punto di lambda è creare una funzione *senza* darle un
> nome.

ovvio, ma...

> Se poi prendi l'oggetto funzione e gli dai un nome, quale dovrebbe
> essere il presunto vantaggio di non usare la classica def?

...mi ha consentito d'avere un one liner più corto :D

come puoi vedere, l'equivalente ottenuta con "def" è più lunga di ben 4
caratteri! (oltre l'a-capo aggiuntivo che vuole ipython)

In [1]: f = lambda s1,s2: sum(1 for c1,c2 in zip(s1, s2) if c1 == c2)

In [2]: def f(s1, s2): return sum(1 for c1, c2 in zip(s1, s2) if c1 == c2)
   ...:

-- 
Under construction

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Doxygen -- creare documentazione

2010-06-13 Per discussione Vito 'ZeD' De Tullio
castor91 wrote:

> Scusate l'ignoranza...ma cos'è di preciso ?? :D grazie della pazienza :D

doxygen è un programma che analizza dei file sorgenti alla ricerca di 
commenti e crea un documento (in .html, .pdf...) tipo questo: 
http://dbus.freedesktop.org/doc/api/html/index.html
È nato per i progetti scritti in C++ ma supporta anche python (e tanti altri 
linguaggi).

Già che ci sono vorrei segnalare anche epydoc [1] che è nato 
specificatamente per python :) e sphinx[2], anche se quest'ultimo è più 
complesso e permette di creare documenti anche indipendentemente dai 
sorgenti.

[1] http://epydoc.sourceforge.net/
[2] http://sphinx.pocoo.org/

-- 
By ZeD

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] stringhe raw

2011-01-07 Per discussione Vito 'ZeD' De Tullio
Massimo Capanni wrote:

> che differenza ci sarebbe ad utilizzare x = 'xxx' e x = r'xxx'?

In questo caso nessuna.

La differenza è quando sono usate sequenze di escape ('\t', '\n', ... 
insomma i barra-qualcosa).

> oppure ci sono dei contesti dove conviene utilissare r''?

I primi due che mi vengono in mente a caso: il modulo "re" e, se sei su 
windows, i path hardcoded ('\\' è veramente orripilante da scrivere).


-- 
By ZeD

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] stringhe raw

2011-01-07 Per discussione Vito 'ZeD' De Tullio
Nicola Larosa wrote:

>> i path hardcoded ('\\' è veramente orripilante da scrivere).
> Tenendo anche presente che indicare il separatore di percorso su Windows
> come r'\' non è portabile, mentre usare os.sep lo è.

vero ma:

os.sep.join("C:", "Documents and Settings", "Default User")

non si può considerare più portabile di 

r'C:\Documents and Settings\Default User'

Ovviamente la soluzione vera è *non* usare path hardcoded, e - se possibile 
- relegarli a file di configurazione o simili.

Tuttavia, se proprio devo, preferisco usare le strighe raw, che almeno posso 
farie copia-e-incolla.

-- 
By ZeD

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] stringhe raw

2011-01-08 Per discussione Vito 'ZeD' De Tullio
Daniele Varrazzo wrote:

>>>> path hardcoded

> Forse si riferivano a un più generico
> 
>   os.sep.join([base_path, some_prefix, some_other_crap, filename])
> 
> non necessariamente ad un path costante in ogni elemento.

io mi riferivo ai path hardcoded, invece :)

> Il modo "portabile" di concatenare file con os.sep o (meglio) os.path.join
> si applica anche alle variabili, non solo alle costanti.

ovvio :)

Che

abspath = base + '/' + relpath

sia un ignominia è vero a prescindere, ma non c'entra con quello che dicevo 
io :)

> In ogni caso quello che hanno omesso tutti di specificare è che i forward
> slash ("/") funzionano anche su windows. "C:/autoexec.bat" viene gestito
> correttamente dalle fuzioni python (non se va passato a tool esterni
> ovviamente).

umm, si, so che windows (da XP in poi?) dovrebbe supportare anche i forward 
slash, ma in teoria ci sarebbe anche il carattere ':' per i vecchi macOS (o 
non li usa più nessuno?)

-- 
By ZeD

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] stringhe raw

2011-01-08 Per discussione Vito 'ZeD' De Tullio
Enrico Franchi wrote:

> Ad ogni modo, sempre che io ricordi correttamente, venivano fatte delle
> conversioni sensate in modo automatico. Ovvero, non mi ricordo di
> particolari problemi con i Path. Ma essendo roba di diversi anni fa posso
> essermi tranquillamente scordato le grane.

cioé - in teoria - python permetterebbe di fare open("c:/prova") anche su 
windows 98 (che AFAIK non supporta i forward slash)?

> Comunque direi che l'interesse di supportare MacOS 9 e' oggi piuttosto...
> Come dire, fetish?

$ pydoc os | grep os.sep
  - os.sep is the (or a most common) pathname separator ('/' or ':' or 
'\\')
$ 

prenditela con gli autori del modulo os, allora :)

In effetti con la "posixazione" degli OS moderni credo che il separatore sia 
diventato un non-problema.

-- 
By ZeD

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Text editor o IDE?

2011-01-09 Per discussione Vito 'ZeD' De Tullio
Nicola Iarocci wrote:

> Finora ho usato TextMate con una finestra Terminale (osx) e mi ci sono
> trovato abbastanza bene. Dovendo lavorare su un progetto piuttosto
> complesso (Django) ho provato a installare Eclipse/PyDev ma devo dire che
> a una prima occhiata mi sembra esageratamente sofisticato. In ufficio
> lavoro con Visual Studio tutto il giorno ed Eclipse mi ricorda molto
> quell'ambiente.

beh, alla fine sono IDE entrambi...

Non l'ho provato personalmente, comunque se devi lavorare con django su 
planet.python.org s'è fatta parecchia "pubblicità" a 
http://www.jetbrains.com/pycharm che pare fatto "apposta" per lui

> Voi con cosa lavorate ai vostri progetti Python?

(vim | kate) + (python | ipython), ma sono pythonista solo a livello 
hobbistico, e per quella dozzina di script che manutengo sono sempre stati 
più che sufficienti.

Al lavoro uso eclipse+java, ma mi sono scritto alcuni script per necessità 
con pydev, e, sebbene tutto vada, a volte mi sembra un po' troppo "cliccoso" 
per i miei gusti (e pydev mi autoimporta robe che non c'entrano niente, a 
volte)


-- 
By ZeD

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Liste con Variabili

2011-07-08 Per discussione Vito 'ZeD' De Tullio
Matteo Boscolo wrote:

> Avete qualche link / suggerimento che risolve questo tipo di
> problematica??

domanda, ma come mai hai bisogno di risolvere un problema simile?

comunque boh, a parte parserizzare ogni riga trovando lvalue e rvalue e 
assicurarsi che l'rvalue sia stato pre-definito non so che suggerirti

-- 
By ZeD

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python