Re: [Talk-it] weeklyOSM #539 2020-11-10-2020-11-16

2020-11-22 Thread Lorenzo Stucchi
Grazie della segnalazione, dovrei aver corretto.

Se qualcuno ci vuole dare una mano siamo sempre alla ricerca di un aiuto a 
rivedere le traduzioni.

Ciao,
Lorenzo

Il giorno 22 nov 2020, alle ore 17:42, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu 
mailto:liste.gira...@posteo.eu>> ha scritto:

Il 22/11/20 13:34, weeklyteam ha scritto:
Il settimanale di notizie su OSM, numero # 539, è ora disponibile online in 
italiano,
fornendo come sempre un riassunto di molte cose che accadono nel mondo 
OpenStreetMap:

https://www.weeklyosm.eu/it/archives/13975/

Buona lettura!

Sai che possono anche inviare messaggi per il weeklyOSM? Basta effettuare il 
login
su https://osmbc.openstreetmap.de/login con il tuo account OSM.

Per saperne di più su come scrivere un messaggio, leggi qui: 
http://www.weeklyosm.eu/this-news-should-be-in-weeklyosm
weeklyOSM?


Senza creare commenti nella pagina.

Segnalo che il primo paragrafo, le ultime righe riferite ai riepiloghi
settimanali, due sono italiani, dei quali uno battente bandiera inglese,
presumo da sostituire con la parola "inglese".

Se già a conoscenza, come non detto, mi scuso del superfluo.


--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Incontro Gruppo Lombardo Novembre 2020

2020-11-09 Thread Lorenzo Stucchi
Ciao a tutti,

Scrivo questo messaggio in lista per invitarvi al momento d'incontro virtuale 
che si terrà online del gruppo OSMLombardia.

Ci troviamo Giovedì 12 Novembre dalle 21:00 alle 22:00. Come la scorsa volta 
useremo il server Moodle di Wikimedia Italia con la possibilità di fare una 
chiamata usando Big Blue Button (BBB). Se siete interessati a partecipare 
scrivete in privato per il link.

Nell’incontro ci saranno 3 presentazioni:

- Carlo Benini: Attività di mappatura svolte a Volta Mantovana insieme al LUG 
LinuxLudus;
- Stefano Dal Bo aka Ysogo: Integrazione di Wikidata e OSM per il concorso 
locale LakeComo di WikiLovesMonuments;
- Cascafico: Import dei numeri civici nel Comune di Milano.

Vi segnalo che è finalmente disponibile il link alla registrazione dello scorso 
incontro. Ho spostato il pad in una pagina della wiki. Trovate tutto qui [1].

Per rimanere aggiornati su iniziative simili vi invito ad iscriversi alla 
mailing list regionale talk-it-lombardia [2].

Saluti,
Lorenzo Stucchi

Coordinatore OpenStreetMap per la Lombardia
Wikimedia Italia - Associazione per la diffusione della conoscenza libera
lorenzo.stuc...@wikimedia.it<mailto:lorenzo.stuc...@wikimedia.it> | 
www.wikimedia.it<http://www.wikimedia.it/>

[1] 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lombardia/Community/Meeting/2020/7Ottobre
[2] https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-lombardia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Canali comunità OSM Lombardia

2020-10-15 Thread Lorenzo Stucchi
Ciao a tutti,

Vi scrivo per segnalarvi che segnalarvi che sono nati due nuovi canali di 
comunicazione per la comunità lombarda di OSM, siete tutti invitati e benvenuti.

È disponibile la mailing list 
talk-it-lombar...@openstreetmap.org<mailto:talk-it-lombar...@openstreetmap.org> 
e il canale telegram OSMLombardia https://t.me/OSMLombardia .

Buona giornata.

Ciao,
Lorenzo Stucchi
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import massivi in corso?

2020-09-29 Thread Lorenzo Stucchi
Anche se guardandoli bene mi sembrano molto strani, guardate questo [1].

Ciao.

[1] https://www.openstreetmap.org/way/852514694/history#map=19/40.30128/15.86923


Il giorno 29 set 2020, alle ore 14:07, Alessandro P. via Talk-it 
mailto:talk-it@openstreetmap.org>> ha scritto:

Il 29/09/20 13:33, Cascafico Giovanni ha scritto:
Si, hai ragione, a vedere i poligoni sono decisamente meglio dei
corine. Speriamo bene per le sue diottrie :-)

Ah, allora tranquillo, noi in Africa con FastDraw stiamo mappando landuse alla 
grande in Somalia, Rep. Centro Africana, Congo e Mali.
E niente epicondilite come quando mappavo strade in Sud Italia :-(

Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import massivi in corso?

2020-09-29 Thread Lorenzo Stucchi
Ciao,

La cosa che a me pare strana è tuttavia la metodologia dei diversi changeset 
[1] , ci sono qualche decina di changeset in cui raggiugne solo nodi e poi li 
collega in un unico changeset, è qualcosa di automatico di JOSM?

Non capisco perchè in alcuni changeset però vengono eliminati elementi come 
questo [2] che ha anche un tag ref.

Ciao,
Lorenzo

[1] 
https://osmcha.org/changesets/91665262?filters=%7B%22users%22%3A%5B%7B%22label%22%3A%22mcheck%22%2C%22value%22%3A%22mcheck%22%7D%5D%7D
[2] https://pewu.github.io/osm-history/#/way/586194162

Il giorno 29 set 2020, alle ore 13:33, Cascafico Giovanni 
mailto:cascaf...@gmail.com>> ha scritto:

Si, hai ragione, a vedere i poligoni sono decisamente meglio dei
corine. Speriamo bene per le sue diottrie :-)

Il 29/09/20, Federico 
Cortesemailto:cortese...@gmail.com>> ha scritto:
On Tue, Sep 29, 2020 at 12:33 PM Cascafico Giovanni 
mailto:cascaf...@gmail.com>>
wrote:

mcheck ha documentato l'import?


Come fate ad essere sicuri che sia un import e non che invece stia
disegnando sulle ortofoto con fastdraw?
Io non lo so, ma è per dare almeno il beneficio del dubbio.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Cambio licenza mappe catastali

2020-09-25 Thread Lorenzo Stucchi
Ciao a tutti,

Vi segnalo [1] che è cambiata la licenza del WMS delle mappe catastali da 
CC-BY-NC-ND  a CC-BY 4.0 [2] non sono comunque utilizzabili per ricalcare dati 
per OSM per via ancora della incompatibilità della licenza [3]. Però ora 
sarebbe possibile fare un confronto tra questi dati e i dati di OSM.

Ad una occhiata veloce ho trovato qualche piccolo errore nella mappa del 
catasto nella mia zona con dati vecchi e non aggiornati.

Ciao,
Lorenzo Stucchi


[1] https://twitter.com/ondatait/status/1309391855080091648
[2] https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/-/cs-24-settembre-2020
[3] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/ODbL_Compatibility
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] osm.pbf > osm2pgsql > convertire colonna tipo "hstore" in "text"

2020-08-18 Thread Lorenzo Stucchi
Ciao,

Ho provato solo un paio di volte ad usarlo. Mi sembra che l’opzione hstore 
fosse l’aspetto critico, forse si potrebbe risolvere con nocolumn [1].

Ciao,
Lorenzo

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Osm2pgsql#Import_style

Il giorno 17 ago 2020, alle ore 18:39, Roberto Brazzelli 
mailto:geom.brazze...@gmail.com>> ha scritto:

Ciao,
per motivi ancora da verificare con le espressioni di qgis non riesco
a filtrare con la  funzione hstore_to_map la colonna tags dei dati osm.pbf
caricati su DB con osm2pgsql.
L'unico modo con cui funziona la funzione tipo questa 
...map_get(hstore_to_map("tags"),'phone') è andando a modificare manualmente la 
tipologia della colonne tags da hstore  1) a text/varchar 2).
C'è qualche opzione di osm2pgsql per farglielo fare quando carica i dati sul db?

Mi è venuto in mente ora mentra scrivevo..quando carico i dati osm.pfb su db 
uso l'opzione hstore...forse provare a non metterla?

grazie
Roberto



1)




2)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] conferma utilizzo CTR Emilia Romagna in OSM

2020-07-16 Thread Lorenzo Stucchi
Ciao,

Credo che ci siano due aspetti da considerare: nella pagina wiki c’è scritto 
"La Regione Emilia Romagna ha concesso l'autorizzazione all'utilizzo della CTR 
raster per derivare dati di partenza per la zona del centro storico (dentro le 
mura).” Forse questa era la richiesta che era stata fatta, limitata a questo 
utilizzo, ma per questo servirebbe avere il testo della richiesta.

Il secondo aspetto mi chiedo se la carta non sia stata cambiata e non sia più 
quella del 2008 e magari ora ha una licenza diversa.

Ciao,
Lorenzo Stucchi

Il giorno 15 lug 2020, alle ore 21:38, Gianni G 
mailto:incrociatorepesa...@gmail.com>> ha 
scritto:

Salve a tutti,
sono un mappatore occasionale in e della Toscana, la quale ha autorizzato l'uso 
del geoscopio wms,
ora, passato il confine con l'Emilia stavo per utilizzare la CTR 5k della 
regione Emilia per ricalcare qualche fosso-corso d'acqua di montagna,
vedendo anche che su wiki sarebbe autorizzato l'uso per ricalco
Emilia Romagna  WMS CTR WMS 
CTR<https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Ferrara/Mapping_Party#Importazione_Dati_Pre-Mapping>
[Utilizzabile in OSM] 
<https://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:Gtk-ok.svg> 
Aut.<https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Ferrara/Mapping_Party#Autorizzazione_Regione_Emilia-Romagna>
   [Compatibilità sconosciuta] 
<https://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:Gtk-dialog-question.svg>  Solo 
ricalcoRaster
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Potenziali_fonti_di_dati

ma mi sono fermato poiché l'autorizzazione che vedo è del 2008 in riferimento 
ad una mappatura di Ferrara,
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Ferrara/Mapping_Party#Autorizzazione_Regione_Emilia-Romagna
anche se la risposta del funzionario regionale,
" Vista la Sua richiesta in data 4 aprile 2008 in merito alla pubblicazione di 
dati derivati dalla Carta tecnica regionale1:5000 nell'ambito del progetto 
OpenStreetMap si autorizza l'uso dei suddetti dati regionali, senza oneri di 
diritto all'uso"
sembra essere una liberatoria generale all'uso della CTR 5k in OSM,
è così?
Si può usare liberamente la CTR 5k wms dell'Emilia (licenza cc by) per 
ricalco-recupero informazioni in tutta l'Emilia e non solo per quel progetto di 
Ferrara?
Per quanto non credo proprio la regione Emilia avrebbe da obiettare sull'uso 
della sua ctr per derivarne dei fossi di montagna da inserire in OSM,
vorrei esserne sicuro.
Come la vedete?

Grazie
Gianni

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Presentazione progetto "ViaLibera?!"

2020-07-10 Thread Lorenzo Stucchi
Ciao a tutte e tutti,

volevo comunicarvi che nei prossimi mesi inizierà le attività di mappatura per 
il progetto "ViaLibera?! - Progetto di mappatura e valutazione 
dell’accessibilità del Municipio 9 di Milano",

Il lavoro di mappatura verrà svolto dal mese di Settembre e sarà diviso in due 
principali attività: una mappatura continuativa che vedrà la partecipazione di 
una classe quinta del Liceo Scientifico Luigi Cremona di Milano e 
l'organizzazione di eventi di mappatura collaborativa per la cittadinanza 
quando ciò sarà consentito.

E' stata creata una pagina wiki [1] per introdurre il progetto. La pagina è 
ancora in costruzione per via delle incertezze sul calendario dei futuri 
eventi. 

La sezione dei tag e degli elementi che verranno mappati è aperta per qualsiasi 
suggerimento e consiglio. Gli elementi sono stati selezionati in collaborazione 
con le associazioni partner del progetto e dai progetti su questo tema già 
esistenti in OSM (es. PEBAthon a Padova).

Il progetto focalizzerà la mappatura in alcune aree di particolare interesse 
nel Municipio 9 che verranno riportate nella pagina wiki.

Grazie per l'attenzione e grazie a chi vorrà collaborare.

Saluti,
Lorenzo Stucchi
Research Fellow, Politecnico di Milano

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/ViaLibera

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Stallo disabili situato in parcheggio coperto

2020-07-07 Thread Lorenzo Stucchi
Ciao,

Se conosci l’esatto posizionamento puoi inserire un nodo in prossimità del 
parcheggio con i tag:

amenity=parking_space
parking_space=disabled
capacity=1 (ipotizzo sia uno solo)

Ed eventualmente un tag level nel caso il parcheggio non sia a livello della 
strada.

Se non sai esattamente dove si trova il parcheggio puoi inserire al nodo/way 
esistente del parcheggio il tag:
capacity:disabled= (con il totale dei posti riservati)

Nel caso conosci l’esatto posizionamento è comunque utile indicarli nel 
nodo/way più generale del parcheggio.

Ciao,
Lorenzo Stucchi

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:capacity
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dparking_space<https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity=parking_space>


Il giorno 6 lug 2020, alle ore 19:07, Paesi senza Barriere 
mailto:paesisenzabarri...@gmail.com>> ha scritto:

Ciao come posso taggare uno stallo riservato ai disabili ubicato in un 
parcheggio coperto?
Grazie
Andrea

--
geom. Andrea Facchinelli
Consigliere e referente "Paesi senza Barriere"
AsTRID Onlus - Associazione Trentina per la Ricerca Integrata e la Disabilità 
Onlus
sede legale: Via Padre Eusebio Chini, 9 - 38123 Trento
TM: +39 339 4323016
M: paesisenzabarri...@gmail.com<mailto:paesisenzabarri...@gmail.com>
www.astrid-tn.it<http://www.astrid-tn.it/>

IBAN: IT 29 D 08304 01819 21349458 – Cassa Rurale di Trento

Dona il tuo 5x1000 ad As.Tr.I.D. Onlus e ci aiuterai ad aiutare! - C.F. 
96094340229

NOTA di RISERVATEZZA
Le informazioni contenute in questo messaggio di posta elettronica sono di 
natura confidenziale; qualsiasi pubblicazione, utilizzo o diffusione anche 
parziale dello stesso non può essere effettuata senza autorizzazione. Qualora 
le informazioni fossero utilizzate senza espressa autorizzazione, sarà 
effettuata denuncia al competente Consiglio dell'Ordine per violazione 
dell'art. 28 del Codice Deontologico. La diffusione e la comunicazione da parte 
di soggetto diverso da destinatario è vietata dall'art. 616 e ss. c.p. ed al 
D.Lgs. n. 196/03. Se la presente e-mail fosse ricevuta per errore, siete 
pregati di distruggerla e informare il mittente

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Osm] Fwd: importazione dati in OpenStreetMap

2020-06-14 Thread Lorenzo Stucchi
Ciao,

Per le altre proposte di progetti per OSM ricordo che c’è un sondaggio aperto 
proprio per raccoglierle [1] e confrontarle.

Ciao,
Lorenzo Stucchi

[1] https://sondaggio.wikimedia.it/index.php/724728?lang=it


Il giorno 14 giu 2020, alle ore 12:25, Federico Leva (Nemo) 
mailto:nemow...@gmail.com>> ha scritto:

Andrea Albani, 14/06/20 13:00:
Scusa Laurentius, ma dalle parole di Andrea devo dedurre che domani
presenterai la proposta per l'approvazione ?

La proposta è stata presentata nell'apposito spazio per i soci creato il 15 
maggio scorso.
<https://wiki.wikimedia.it/wiki/Associazione:Progetti_proposti_bilancio>

Il direttivo ha una riunione domani e mi pare di contare venti progetti messi 
all'ordine del giorno.

Federico
___
Osm mailing list
Invio messaggi in lista: o...@wikimedia.it<mailto:o...@wikimedia.it>
Configurazione utente: https://mailman.wikimedia.it/listinfo/osm

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura Ecomusei

2020-06-14 Thread Lorenzo Stucchi
Ciao,

Lo scopo del corso che stiamo tenendo insieme alla rete degli ecomusei lombardi 
è proprio questo, liberare i dati di proprietà degli ecomusei che molto spesso 
sono coperti da copyright ma non ne hanno un vero motivo per esserlo. Al corso 
stanno partecipando anche molti direttori di ecomusei non lombardi.

In Italia e nel resto che ho cercato non c’è niente di simile agli ecomusei, in 
alcuni aspetti sono simili ad una comunità montana in altri un parco. Tuttavia 
il valore ‘administrative’ non è corretto, in quanto non è un ente 
amministrativo, ma nel concetto di territorio composto da un insieme di comuni 
è molto simile. Per questo sulla mailing list tag è stata suggerita l’idea di 
crearne un nuovo valore.

Ciao,
Lorenzo

Il giorno 14 giu 2020, alle ore 08:38, Cascafico Giovanni 
mailto:cascaf...@gmail.com>> ha scritto:

In taginfo alla chiave boundary, tra i valori "user defined" non fisici, non 
trovo nulla di simile.
Quale potrebbe essere l'utilità di queste relazioni?

Coincidenza, ero appena incappato in un tweet di "Ecomuseo delle Acque" [1] che 
usa Gmaps :-(
I POI che cataloga sono interessanti per la valorizzazione del territorio, ed 
esso cerca  interazione fotografica con utenti instagram.


[1] http://www.ecomuseodelleacque.it/visita-lecomuseo/mappa-del-territorio/

Il ven 5 giu 2020, 14:06 Lorenzo Stucchi 
mailto:lorenzostucch...@outlook.it>> ha scritto:
Ciao a tutti,

Wikimedia Italia in collaborazione con la rete degli ecomusei lombardi sta 
tenendo una serie di webinair per gli ecomusei su come liberare i propri dati e 
inserirli in OSM.

Non esiste ad ora un tag per descriverle gli ecomusei, discutendo in lista 
tagging sono arrivato a questa idea.

Area di influenza dell’ecomuseo composta a una serie di comuni che si 
associano, ad esempio l’Ecomuseo della Resistenza [1] è composto da ben 8 
comuni (Aprica, Corteno Golgi [2], Edolo, Monno, Tirano, Villa di Tirano, 
Sonico e Malonno). Si creerebbe una relazione che unisce i confini dei comuni 
con i tag:
type = boundary
boundary = ecomuseum
name = Ecomuseo della resistenza

Molto spesso gli ecomusei hanno una loro sede all’interno di un municipio dei 
comuni. In questo caso nel comune di Corteno Golgi, vicino a questo nodo [3]. 
Andrebbe mappato con questi tag:
tourism = museum
museum = ecomuseum
name = Ecomuseo della resistenza

Cosa ne pensate? Suggerimenti?

Al primo incontro hanno partecipato anche coordinatori di alcuni ecomusei di 
altre regioni per questo chiedo un parere a tutti.

Ciao,
Lorenzo Stucchi

[1] 
http://www.cortenogolgi.it/index.php/territorio/storia-e-tradizioni/ecomuseo-della-resistenza-in-mortirolo
[2] https://www.openstreetmap.org/relation/46856
[3] https://www.openstreetmap.org/node/892479645

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mappatura Ecomusei

2020-06-05 Thread Lorenzo Stucchi
Ciao a tutti,

Wikimedia Italia in collaborazione con la rete degli ecomusei lombardi sta 
tenendo una serie di webinair per gli ecomusei su come liberare i propri dati e 
inserirli in OSM.

Non esiste ad ora un tag per descriverle gli ecomusei, discutendo in lista 
tagging sono arrivato a questa idea.

Area di influenza dell’ecomuseo composta a una serie di comuni che si 
associano, ad esempio l’Ecomuseo della Resistenza [1] è composto da ben 8 
comuni (Aprica, Corteno Golgi [2], Edolo, Monno, Tirano, Villa di Tirano, 
Sonico e Malonno). Si creerebbe una relazione che unisce i confini dei comuni 
con i tag:
type = boundary
boundary = ecomuseum
name = Ecomuseo della resistenza

Molto spesso gli ecomusei hanno una loro sede all’interno di un municipio dei 
comuni. In questo caso nel comune di Corteno Golgi, vicino a questo nodo [3]. 
Andrebbe mappato con questi tag:
tourism = museum
museum = ecomuseum
name = Ecomuseo della resistenza

Cosa ne pensate? Suggerimenti?

Al primo incontro hanno partecipato anche coordinatori di alcuni ecomusei di 
altre regioni per questo chiedo un parere a tutti.

Ciao,
Lorenzo Stucchi

[1] 
http://www.cortenogolgi.it/index.php/territorio/storia-e-tradizioni/ecomuseo-della-resistenza-in-mortirolo
[2] https://www.openstreetmap.org/relation/46856
[3] https://www.openstreetmap.org/node/892479645

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Import] civici Bergamo

2020-05-29 Thread Lorenzo Stucchi
Ciao,

Grazie ad entrambi per il lavoro fatto per mantenere queste dati. Ho letto la 
wiki e sono d’accordo con la procedura.

Ciao,
Lorenzo Stucchi

Il giorno 29 mag 2020, alle ore 10:07, Andrea Musuruane 
mailto:musur...@gmail.com>> ha scritto:

Cascafico, apprezzo la buona volontà, però, prima di fare QA, possiamo 
concordare sul sistemare l'esistente, secondo quanto scritto sulla wiki?

Una volta che siamo concordi (servono delle risposte da parte di molti a questa 
mail) bisogna informare la ML di import (mi prendo io questo onere).

Altrimenti continuiamo a fare lo stesso errore che ha fatto gigi2037 e ci 
avviamo a fare un revert.

Grazie,

Andrea



On Fri, May 29, 2020 at 9:55 AM Cascafico Giovanni 
mailto:cascaf...@gmail.com>> wrote:
Adesso overpass dice 87, umap tutta verde :-)

Il giorno gio 28 mag 2020 alle ore 13:56 Andrea Musuruane 
mailto:musur...@gmail.com>> ha scritto:
Prima di continuare a fare QA, possiamo concordare sul sistemare l'esistente, 
secondo quanto scritto sulla wiki e di conseguenza informare la ML di import?

Per quanto riguarda gli esponenti numerici, sono 87 nel dataset del comune ma 
in OSM ce ne sono solo 66. Quindi ne mancano 21.

[out:json][timeout:25];
area[name="Bergamo"][admin_level=8]->.searchArea;
node["addr:housenumber"~"[0-9]+\/[0-9]+"](area.searchArea);
out body;
>;
out skel qt;

Ciao,

Andrea


On Thu, May 28, 2020 at 1:37 PM Cascafico Giovanni 
mailto:cascaf...@gmail.com>> wrote:
Ne ho fatti una ventina, sembrano tutti. Una rivista alla umap dipo che mapnik 
ha aggiornato ci vorrebbe

Il gio 28 mag 2020, 12:08 Andrea Musuruane 
mailto:musur...@gmail.com>> ha scritto:
Li hai corretti tu?

Ciao,

Andrea


On Thu, May 28, 2020 at 12:04 PM Cascafico Giovanni 
mailto:cascaf...@gmail.com>> wrote:
Subalterni numerici dovrebbero essere risolti. Vedi wiki e umap linkata.

Il mer 27 mag 2020, 11:08 Andrea Musuruane 
mailto:musur...@gmail.com>> ha scritto:
Ciao a tutti,
ho provato a documentare questo import sulla wiki:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue/Bergamo_address_import

Se concordate, per procedere e mantenere i dati importati in OSM, bisogna fare 
tanta QA. I casi che ho trovato sono elencati nella wiki. Non escludo che 
lavorandoci più attivamente sopra, se ne scoprano altri.

Ciao,

Andrea


On Mon, May 18, 2020 at 1:08 PM Andrea Musuruane 
mailto:musur...@gmail.com>> wrote:
Ciao,

On Mon, May 18, 2020 at 1:04 PM Cascafico Giovanni 
mailto:cascaf...@gmail.com>> wrote:
Ho standardizzato i civici, rimuovendo la barra e portando a maiusolo 
l'esponente.

Perché in maiuscolo?

Prima di continuare (chiunque), possiamo almeno scrivere una pagina di import 
che descrivere le cose fatte/da fare?

Lato mio posso: a) fare uno script di conversione con ogr2osm b) suggerire di 
usare come modello la pagina di import che avevo fatto per Biella 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue/Provincia_di_Biella/Addresses

Grazie,

Andrea

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini codice postale

2020-05-14 Thread Lorenzo Stucchi
L’ID indicato da Luigi fa riferimento al changeset: 
https://www.openstreetmap.org/changeset/85199286

Ciao,
Lorenzo Stucchi

Il giorno 14 mag 2020, alle ore 18:46, Luigi Scuotto 
mailto:luigiscuott...@gmail.com>> ha scritto:

Il Comune di bergamo e suddiviso in tante zone quello generico e il 24100.
Le zone sono 24121,24122,24123,241224,fino al 129.
Avevo ricalcato il limite del cap 24122 me stato detto che bastava quello del 
numero e così lo cacellato.
Gigi

Il giorno gio 14 mag 2020 alle ore 18:40 Ivo Reano 
mailto:reano...@gmail.com>> ha scritto:
Pardon!
https://www.openstreetmap.org/node/85199286 --> esiste ma è di 10 anni fa
Come relation non esiste.

Il giorno gio 14 mag 2020 alle ore 18:39 Ivo Reano 
mailto:reano...@gmail.com>> ha scritto:
Luigi sarebbe stato meglio se avessi specificato meglio!
Andando per tentativi ho provato:
https://www.openstreetmap.org/way/85199286 --> esiste ma è roba i 9 anni fa
https://www.openstreetmap.org/node/85199286 --> non esiste
e finalmente:
https://www.openstreetmap.org/changeset/85199286
Che è quello che intendeva!

Il giorno gio 14 mag 2020 alle ore 18:35 Marcello 
mailto:arca...@gmail.com>> ha scritto:
Il 14/05/20 18:03, Andrea Musuruane ha scritto:
Ciao,
Non sono un esperto di postal_code, però i boundary dovrebbero essere 
relazioni. Quella che hai creato tu è un'area e come puoi leggere qui, questo 
tag non si applica alle aree:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:boundary=postal%20code?uselang=it

Inoltre, ricavare l'area di applicazione dei postal_code dai civici esistenti 
mi sembra una forzatura che può creare problemi.

Quando il comune creerà un nuovo civico, il suo CAP questo dovrebbe essere 
automaticamente identificabile tramite il boundary  esistente. Se questo è 
stato dedotto (e non si è seguita la regola di definizione dal CAP stesso) 
allora questa proprietà non vale.

In conclusione, credo sia meglio avere il dato (puntuale) sul singolo civico 
che una approssimazione che non rispecchia la realtà.

Ciao,

Andrea


On Thu, May 14, 2020 at 4:47 PM Luigi Scuotto 
mailto:luigiscuott...@gmail.com>> wrote:
Ciao e dagli con ste fonti. Ricalcato i numeri con codoce postale, se non serve 
lo cancello ed evito ti fare anche gli altri.
Ciao Gigi


Il giorno gio 14 mag 2020 alle ore 16:08 Cascafico Giovanni 
mailto:cascaf...@gmail.com>> ha scritto:
Fonti?
Credo siano comunque sufficienti quelli sugli addr:postcode

Il gio 14 mag 2020, 14:09 Luigi Scuotto 
mailto:luigiscuott...@gmail.com>> ha scritto:
Buongiorno
Volevo sapere se i confini da me segnati vanno bene.
Prima di fare anche gli altri.
ID 85199286
Ciao Gigi
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Non riesco a capire a cosa fa riferimento l'ID 85199286, comunque nella grande 
maggioranza dei comuni il CAP è univoco per tutto il territorio comunale, 
dovrebbero essere meno di 50 i comuni italiani suddivisi in più aree postali, 
quindi nella maggior parte dei casi alla relazione dei confini comunali può 
essere aggiunto il tag postal_code=*. Per i comuni suddivisi in più aree dubito 
che ci sia qualche possibilità di avere i confini in formato compatibile con 
OSM.

Gigi, quali confini hai inserito e quali altri vorresti inserire? Grazie

--
Ciao
Marcello



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Import] civici Bergamo Re: Digest di Talk-it, Volume 162, Numero 22

2020-05-05 Thread Lorenzo Stucchi
Ciao,

Come dice giustamente Andrea il tag è errato. L’utente è già stato contattato 
da Cascafico per correggere il tag.

Ciao,
Lorenzo Stucchi

Il giorno 5 mag 2020, alle ore 13:37, Andrea Musuruane 
mailto:musur...@gmail.com>> ha scritto:

Ciao,

On Tue, May 5, 2020 at 1:23 PM cxc mailto:t49...@gmail.com>> 
wrote:
Non entro in merito alle licenze. Ho notavo che i nomi delle strade indicate 
sono inseriti con tag addr:housename e vengono renderizzati da osm.
https://www.openstreetmap.org/#map=19/45.68988/9.66001

Ovviamente è errato e bisogna usare addr:street.

Ciao,

Andrea

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Prova di "nuova grafica" per su.openstreetmap.it

2020-05-02 Thread Lorenzo Stucchi
Grazie mille per il lavoro.

Suggerirei di separare il campo con l’indirizzo, in città, vie e numero civico. 
Ho visto aggiungendo le note che molto spesso il civico manca.

Grazie molte, forse riesco anche io a dare una mano settimana prossima.

Ciao,
Lorenzo Stucchi

> Il giorno 2 mag 2020, alle ore 11:33, Manuel  ha 
> scritto:
> 
> Io metterei due checkbox per il takeaway: uno che indica che fa takeaway 
> sempre e uno che indichi le informazioni per takeaway:covid19.
> 
> Il 02/05/2020 10:56, Cascafico Giovanni ha scritto:
>> Per la fase-2, che ne dite di inserire un checkbox takeaway?
>> Credo possa essere autonomo da covid, almeno per un gestore non è un carico 
>> in più, anzi.
> 
> -- 
> Manuel Tassi
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Modifiche massive nomi di strade in seguito a note anonime

2020-05-02 Thread Lorenzo Stucchi
Ciao a tutti,

Avendo visto anche io che le note continuavano ad aumentare ho scritto qualche 
giorno fa al DWG. Mi è stato risposto che le note che iniziano con “Da 
direttive ISTAT” verranno nascoste, credo che serva solo del tempo perchè venga 
effettuato questo processo.

Non credo che questo risolva il problema, però ho anche chiesto un consiglio a 
loro su un’altra possibile soluzione e non mi hanno ancora risposto.

Ciao,
Lorenzo Stucchi 

> Il giorno 2 mag 2020, alle ore 02:42, Martin Koppenhoefer 
>  ha scritto:
> 
> 
> 
> sent from a phone
> 
>> On 1. May 2020, at 17:21, Marco Minghini  wrote:
>> 
>> quindi potrebbe essere una soluzione utile. Qualcuno sa chi riceverebbe 
>> questa segnalazione?
> 
> 
> non ti so rispondere con certezza, suppongo la DWG oppure gli admin. Prova ;-)
> 
> Sono note anonime?
> 
> Ciao Martin 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Modifiche massive nomi di strade in seguito a note anonime

2020-04-28 Thread Lorenzo Stucchi
Ciao,

Concordo con quanto è stato detto prima, vorrei però sottolineare il problema 
principale che sono le note anonime.

Ne vengono caricate a decine ogni giorno, (30 solo stamattina) [1] sono anonime 
e non è possibile risalire a chi le pubblica e tra l’altro contengono 
informazioni sbagliate su quale sia il nome corretto delle vie. Sembrano tutte 
con lo stesso formato, ad esempio:

“ Da direttive ISTAT il nome è
Piazza ventisei maggio “

Servirebbe secondo me poter capire come vengono create, avete qualche idea?

Ciao,
Lorenzo Stucchi

[1] https://ent8r.github.io/NotesReview/expert/?query=ISTAT


Il giorno 28 apr 2020, alle ore 09:42, Andrea Musuruane 
mailto:musur...@gmail.com>> ha scritto:

Ciao,
concordo con canfe.

In questa ML si rifanno periodicamente le stesse discussioni, dimenticandosi di 
averle già fatte. Sarebbe utile rileggersi gli ultimi thread.

https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2017-April/058290.html

https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2017-December/061356.html

https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2018-January/061775.html


https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2018-October/064461.html

<https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2018-January/061775.html>
Per quanto riguarda la questione "si mappa quello che c'è sul campo", vorrei 
sottolineare che non l'abbiamo mai fatto.Spesso gli odonomi sono indicati sui 
cartelli tutti in maiuscolo (a volte tutti in minuscolo) e non abbiamo mai 
inserito i nomi in questo modo ma abbiamo deciso di seguire la regole della 
lingua italiana, specificando di iniziare con una lettera maiuscola (Via e non 
via). Sovente gli odonimi riferiti a personaggi storici sono abbreviati o 
parziali e noi abbiamo sempre detto di inserirli completi. Allo stesso modo 
abbiamo deciso di seguire le regole ISTAT per avere delle regole uniformi in 
tutta Italia (tra l'altro non c'è alcun obbligo da parte dei comuni di adeguare 
la cartellonistica, ma solo di adeguare lo stradario - quindi a meno di non 
leggersi tutti i giorni l'albo pretorio di tutti i comuni italiani, non vi è 
modo di scoprire questi adeguamenti). Tutte queste regole servono oltre che a 
standardizzare la mappa, anche ai motori di ricerca, perché altrimenti un 
utente dovrebbe già sapere se in un comune c'è scritto sui cartelli "via 25 
aprile" o "VIA MAZZINI" oppure "Via G. Garibaldi".

Ciao,

Andrea



On Tue, Apr 28, 2020 at 8:57 AM canfe 
mailto:canfe.n...@gmail.com>> wrote:
Non sono d'accordo.
C'è una pagina wiki che specifica come vanno scritti i nomi delle vie.
O le regole valgono per tutti o ognuno si inventa quella che piu' gli piace.
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Editing_Standards_and_Conventions#Nomi_delle_strade

Inoltre mi denuncio di avere fatto un editing massivo cambiando tutti i nomi
di via undici febbraio in tutto il Piemonte a suo tempo.
Revert??



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura pietre d'inciampo in Italia

2020-01-28 Thread Lorenzo Stucchi

Grazie. Alcune domande:

Scusa per il ritardo nella risposta.


1) Relativamente all'indicazione "name=* - Nome della persona a cui è
dedicata la pietra d'inciampo", per altri memorial si fa così? Io credo di
aver sempre messo nomi del tipo "Statua di XYZ", "Monumento a XYZ".

Sarebbe più corretto, ma non è riportato in nessun caso [1].

2) Nel caso di più pietre affiancate usiamo nodi diversi o un unico nodo?

Sono nodi diversi.


3) Visto che è una sorta di progetto, utilizziamo un hashtag nel gruppo di
modifiche?

Non ci abbiamo pensato, ma le modifiche sono visibili qui [2]. Pensando 
(esagerando) che chiunque abbia contribuito l’abbia fatto dopo la nostra 
proposta.

Ciao,
Lorenzo
[1] http://overpass-turbo.eu/s/Qbu
[2] http://overpass-turbo.eu/s/Q8d


Ciao,
Gianluca



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura pietre d'inciampo in Italia

2020-01-27 Thread Lorenzo Stucchi
Ciao Martin,

Nella pagina del tag in inglese è indicata una discussione [1] che sconsiglia 
l’utilizzo del tag memorial:type che è stato creato e usato massivamente da un 
solo utente per questo progetto [2]. Abbiamo quindi pensato che sia meglio 
usare il tag più corretto per tutte le categorie quindi memorial = *, invece di 
usare quello solo più diffuso per le pietre d’inciampo memorial:type = *.

Come nelle stesso progetto è stato “inventato” l’utilizzo del tag 
"memorial:text", invece che usare “inscription”.

Questi sono i motivi della scelta.
Ciao,
Lorenzo

[1] 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Tag:historic%3Dmemorial#memorial:type<https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Tag:historic=memorial#memorial:type>
[2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/DE:Stolpersteine
Il giorno 27 gen 2020, alle ore 12:28, Martin Koppenhoefer 
mailto:dieterdre...@gmail.com>> ha scritto:



Am Mo., 27. Jan. 2020 um 11:15 Uhr schrieb Alessandro Sarretta 
mailto:alessandro.sarre...@gmail.com>>:

Buongiorno,

a partire da un'idea di Lorenzo Stucchi, oggi, Giorno della Memoria [1], 
proponiamo la mappatura in OpenStreetMap delle pietre d'inciampo [2] nelle 
città italiane.

È stata tradotta in italiano la pagina per il tagging che, nella versione più 
semplice è:

historic=memorial + memorial=stolperstein

Qui trovate ulteriori informazioni: 
(https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:memorial%3Dstolperstein)


in realtà (come evidenzia anche la pagina wiki) questo tagging è usato 1500 
volte, mentre
memorial:type=stolperstein è usato 21000 volte.

Siamo sicuri che vogliamo spingere la versione con molto meno uso?

Ciao
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura pietre d'inciampo in Italia

2020-01-27 Thread Lorenzo Stucchi
Grazie Alessandro,

Lo schema è praticamente lo stesso di proposto per le pietre d’inciampo, ma 
invece che usare memorial = stolperstein usi memorial = plaque [1], gli altri 
tag vanno bene uguale.

Grazie a tutti e buona mappatura,
Lorenzo Stucchi

[1] 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:memorial%3Dplaque<https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:memorial=plaque>

Il giorno 27 gen 2020, alle ore 11:42, Alessandro Oggioni 
mailto:oggioni...@gmail.com>> ha scritto:

Buongiorno!
Grazie Alessandro e Lorenzo. Una splendida iniziativa.

Qualcuno ha già effettuato la mappatura invece delle lapidi della memoria? 
Parlo di targhe come queste 
http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/scheda.asp?ID=1660 che hanno già 
voci correlate con wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Emilio_Vecchia)
Ci sono già il tagging a riguardo?

Qualcuno ha idea di come poter procedere?

Grazie per qualunque informazione a riguardo.

Alessandro

On 27 Jan 2020, at 11:14, Alessandro Sarretta 
mailto:alessandro.sarre...@gmail.com>> wrote:


Buongiorno,

a partire da un'idea di Lorenzo Stucchi, oggi, Giorno della Memoria [1], 
proponiamo la mappatura in OpenStreetMap delle pietre d'inciampo [2] nelle 
città italiane.

È stata tradotta in italiano la pagina per il tagging che, nella versione più 
semplice è:

historic=memorial + memorial=stolperstein

Qui trovate ulteriori informazioni: 
(https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:memorial%3Dstolperstein)

Per sapere se esistono pietre d'inciampo nella vostra città, vi consigliamo di 
partire dalla pagina di Wikipedia 
(https://it.wikipedia.org/wiki/Pietre_d'inciampo_in_Italia) che contiene la 
lista delle città con pietre d'inciampo in Italia e ulteriori link con maggiori 
informazioni (indirizzo, testo dell'iscrizione, persona a cui è dedicata).

Wikimedia Italia sta supportando questa iniziativa attraverso i suoi canali di 
comunicazione:

  *   https://twitter.com/WikimediaItalia/status/1221734596049436673
  *   
https://www.facebook.com/Wikimedia.Italia/photos/a.562631470414958/3023069681037779/?type=3

Grazie,

Lorenzo e Alessandro


[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_della_Memoria

[2] http://en.wikipedia.org/wiki/it:pietra_d%27inciampo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk-it] Maxar satellite imagary non funziona più

2019-12-20 Thread Lorenzo Stucchi
Ciao,

Avevo letto su twitter qualcosa e rimanda a questo post
https://www.openstreetmap.org/user/@kevin_bullock/diary/391652

Ciao,
Lorenzo


Il giorno 20 dic 2019, alle ore 15:38, Lorenzo Beltrami 
mailto:lorenzo.b...@gmail.com>> ha scritto:

Il giorno ven 20 dic 2019 alle ore 15:34 Volker Schmidt 
mailto:vosc...@gmail.com>> ha scritto:
Sono solo io?
in JOSM vedo un messaggio di errore

In Maxar Standard Imagery (beta) con nessun immagine, in Maxar Premium Imagery 
(beta) con un immagine di bassa risoluzione.

Volker

Effettivamente anche su iD dal sito va in errore "HTTP Status 403 - Login 
failed - an expired connect ID was specified.Credentials[username=null, 
connectId=91e57457-aa2d-41ad-a42b-3b63a123f54a]".

Un esempio di link di una tile: 
https://earthwatch.digitalglobe.com/earthservice/tmsaccess/tms/1.0.0/DigitalGlobe:ImageryTileService@EPSG:3857@jpg/19/277623/335107.jpg?connectId=91e57457-aa2d-41ad-a42b-3b63a123f54a

Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMGeoWeek - Mapathon

2019-11-12 Thread Lorenzo Stucchi
Ciao a tutti,

Mi aggiungo anche io segnalando un mapathon a Milano al Politecnico tenuto dai 
PoliMappers venerdì 15. Avremo in collegamento Melanie Eckle, board member del 
Humanitarian OpenStreetMap Team.

Se volete avere informazioni aggiuntive le trovate alla pagina dell’evento [1].
L'iscrizione è gratuita ma obbligatoria.

L’incontro sarà in lingua inglese.

Ciao,

Lorenzo Stucchi
Vice-Presidente di PoliMappers

[1] 
https://www.eventbrite.com/e/polimappers-osm-geographic-awareness-week-2019-event-tickets-81330195805?aff=efbeventtix=IwAR2X3im7s0sASvz-pljhWHtY8y37cpT4qhzPMV_YQen7Ues4MgqR-xBpqrQ

Il giorno 2 nov 2019, alle ore 13:37, Marco Minghini 
mailto:marco.minghin...@gmail.com>> ha scritto:

Anche io segnalo un mapathon che sto organizzando per la OSM GeoWeek al JRC a 
Ispra: mercoledì 13 novembre, dalle 12:00 alle 14:00 in aula 246, Edificio 26B.
Se in lista c'è qualcuno che lavora al JRC, siete benvenuti a partecipare!

Marco

Il giorno gio 31 ott 2019 alle ore 19:17 Rachele Amerini 
mailto:rachele.amer...@gmail.com>> ha scritto:
Ciao lista,

vi segnalo questo mapathon promosso di Geograficamente, con il supporto degli 
UN Mappers, che si terrà a Padova in occasione della OSMGeoWeek e del 
GeoNovember organizzato dal Master in GIS Science e droni dell'Università di 
Padova:

- #SomaliMaps, mapathon umanitario per le Nazioni Unite: cartografare da remoto 
la Somalia su OpenStreetMap
15 novembre | 19.00 – 21.00
Laboratorio D4G, DICEA, via Ognissanti 39, Padova
> Materiale necessario per partecipare al Mapathon: computer portatile e mouse

Vi aspettiamo per un venerdì sera alternativo!

Rachele

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Rimozione piloni alta tensione

2019-01-18 Thread Lorenzo Stucchi
Grazie per il suggerimento per il siro di terna, ho trovato un comunicato 
stampa che parla di questa rimozione 
http://www.terna.it/Default.aspx?tabid=1095=111089=TCAT-CS non si 
parla però di una sostituzione ma solo della rimozione.

Cercherò di stabilire quale la tratta che è stata rimossa e provvederò a 
eliminarla.

Ciao,
Lorenzo

Il giorno 17 gen 2019, alle ore 20:25, Fabrizio Tambussa 
mailto:ftambu...@gmail.com>> ha scritto:

Sono sempre di più i casi di linee a 132kV che vengono interrate in 
corrispondenza dei centri urbani. Puoi cercare notizie dei lavori su 
www.terna.it<http://www.terna.it/> nella sezione Sistema elettrico,  ma le 
informazioni se ci sono sono annidate in profondità.  Oppure cerca su google 
articoli sulla stampa locale,  normalmente questi lavori vengono pubblicizzati 
per il loro ridotto impatto ambientale.
Saluti

Il giorno Gio 17 Gen 2019, 17:47 Lorenzo Stucchi 
mailto:lorenzostucch...@outlook.it>> ha scritto:
Non ho visti segni di interramento ma mi sembra eccessivo il lavoro di 
interrare 2 linee, credo sia stato spostato, non avendo però immagini recenti è 
difficile capire questo spostamento.

Aspetto altri suggerimenti, non è possibile trovare una qualche segnalazioni 
dei lavori? dove potrei cercare?

Il giorno 17 gen 2019, alle ore 17:17, Volker Schmidt 
mailto:vosc...@gmail.com>> ha scritto:

Bene, abbiamo fatto progresso.
Quello che non sappiamo quanto di queste linee è stato interrato, e quale 
percorso hanno scelto per farlo.
Hai per caso notato tracce di interramento sul terreno? Non penso che linee di 
115 kV si mettono sotto la strada.

[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
  Virus-free. 
www.avast.com<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>

On Thu, 17 Jan 2019 at 16:49, Lorenzo Stucchi 
mailto:lorenzostucch...@outlook.it>> wrote:
Ho avuto modo di scattare alcune foto nel tragitto di ritorno, e ho avuto modo 
di vedere che nel punto che avevo indicato io, non esistono entrambe le linee, 
facendo riferimento ai piloni (https://www.openstreetmap.org/node/896580348 e 
https://www.openstreetmap.org/node/896577130 ) si può notare che non siano 
presenti nelle foto che ho scattato.
Come anche per questo https://www.openstreetmap.org/node/896578293 e questo 
https://www.openstreetmap.org/node/861259427 di cui non ho foto.
L’ultimo punto che ho controllato in questa zona, 
https://www.openstreetmap.org/node/861259574 non risulta essere presente nel 
modo in cui è mappato ma è presente una linea più piccola.

Le foto stanno per essere caricate su mapillary, le tempistiche dipendono dalla 
connessione.

Credo che entrambe le linee siano state rimosse/interrrate.

Il giorno 17 gen 2019, alle ore 15:15, Volker Schmidt 
mailto:vosc...@gmail.com>> ha scritto:

Attenzione, come appena scritto, è l'altra linea parallela che è "sparita".


[X]<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Virus-free. 
www.avast.com<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>

On Thu, 17 Jan 2019 at 15:13, Fabrizio Tambussa 
mailto:ftambu...@gmail.com>> wrote:
Pronabilmente la linea è stata interrata. Occorre risalire a dove la linea 
passa da linea aerea a linea interrata e cancellare solo quel tratto.
Saluti

Il giorno Gio 17 Gen 2019, 14:14 Lorenzo Stucchi 
mailto:lorenzostucch...@outlook.it>> ha scritto:
Buongiorno,

mi sono accorto, dopo un’uscita che questo pilone 
https://www.openstreetmap.org/node/896580348 che fa parte di questa linea 
elettrica https://www.openstreetmap.org/way/194877446 non risulta più esistere, 
ma nelle immagini satellitari vecchia risulta esistente, come anche per la way 
che passa parallelamente.

Non avendo molto senso eliminare il solo pilone, vi chiedo cosa fareste voi.

Ciao,
Stucchi Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https:

Re: [Talk-it] Rimozione piloni alta tensione

2019-01-17 Thread Lorenzo Stucchi
Non ho visti segni di interramento ma mi sembra eccessivo il lavoro di 
interrare 2 linee, credo sia stato spostato, non avendo però immagini recenti è 
difficile capire questo spostamento.

Aspetto altri suggerimenti, non è possibile trovare una qualche segnalazioni 
dei lavori? dove potrei cercare?

Il giorno 17 gen 2019, alle ore 17:17, Volker Schmidt 
mailto:vosc...@gmail.com>> ha scritto:

Bene, abbiamo fatto progresso.
Quello che non sappiamo quanto di queste linee è stato interrato, e quale 
percorso hanno scelto per farlo.
Hai per caso notato tracce di interramento sul terreno? Non penso che linee di 
115 kV si mettono sotto la strada.

[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
  Virus-free. 
www.avast.com<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>


On Thu, 17 Jan 2019 at 16:49, Lorenzo Stucchi 
mailto:lorenzostucch...@outlook.it>> wrote:
Ho avuto modo di scattare alcune foto nel tragitto di ritorno, e ho avuto modo 
di vedere che nel punto che avevo indicato io, non esistono entrambe le linee, 
facendo riferimento ai piloni (https://www.openstreetmap.org/node/896580348 e 
https://www.openstreetmap.org/node/896577130 ) si può notare che non siano 
presenti nelle foto che ho scattato.
Come anche per questo https://www.openstreetmap.org/node/896578293 e questo 
https://www.openstreetmap.org/node/861259427 di cui non ho foto.
L’ultimo punto che ho controllato in questa zona, 
https://www.openstreetmap.org/node/861259574 non risulta essere presente nel 
modo in cui è mappato ma è presente una linea più piccola.

Le foto stanno per essere caricate su mapillary, le tempistiche dipendono dalla 
connessione.

Credo che entrambe le linee siano state rimosse/interrrate.

Il giorno 17 gen 2019, alle ore 15:15, Volker Schmidt 
mailto:vosc...@gmail.com>> ha scritto:

Attenzione, come appena scritto, è l'altra linea parallela che è "sparita".


[X]<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Virus-free. 
www.avast.com<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>

On Thu, 17 Jan 2019 at 15:13, Fabrizio Tambussa 
mailto:ftambu...@gmail.com>> wrote:
Pronabilmente la linea è stata interrata. Occorre risalire a dove la linea 
passa da linea aerea a linea interrata e cancellare solo quel tratto.
Saluti

Il giorno Gio 17 Gen 2019, 14:14 Lorenzo Stucchi 
mailto:lorenzostucch...@outlook.it>> ha scritto:
Buongiorno,

mi sono accorto, dopo un’uscita che questo pilone 
https://www.openstreetmap.org/node/896580348 che fa parte di questa linea 
elettrica https://www.openstreetmap.org/way/194877446 non risulta più esistere, 
ma nelle immagini satellitari vecchia risulta esistente, come anche per la way 
che passa parallelamente.

Non avendo molto senso eliminare il solo pilone, vi chiedo cosa fareste voi.

Ciao,
Stucchi Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Rimozione piloni alta tensione

2019-01-17 Thread Lorenzo Stucchi
Ho avuto modo di scattare alcune foto nel tragitto di ritorno, e ho avuto modo 
di vedere che nel punto che avevo indicato io, non esistono entrambe le linee, 
facendo riferimento ai piloni (https://www.openstreetmap.org/node/896580348 e 
https://www.openstreetmap.org/node/896577130 ) si può notare che non siano 
presenti nelle foto che ho scattato.
Come anche per questo https://www.openstreetmap.org/node/896578293 e questo 
https://www.openstreetmap.org/node/861259427 di cui non ho foto.
L’ultimo punto che ho controllato in questa zona, 
https://www.openstreetmap.org/node/861259574 non risulta essere presente nel 
modo in cui è mappato ma è presente una linea più piccola.

Le foto stanno per essere caricate su mapillary, le tempistiche dipendono dalla 
connessione.

Credo che entrambe le linee siano state rimosse/interrrate.

Il giorno 17 gen 2019, alle ore 15:15, Volker Schmidt 
mailto:vosc...@gmail.com>> ha scritto:

Attenzione, come appena scritto, è l'altra linea parallela che è "sparita".


[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
  Virus-free. 
www.avast.com<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>


On Thu, 17 Jan 2019 at 15:13, Fabrizio Tambussa 
mailto:ftambu...@gmail.com>> wrote:
Pronabilmente la linea è stata interrata. Occorre risalire a dove la linea 
passa da linea aerea a linea interrata e cancellare solo quel tratto.
Saluti

Il giorno Gio 17 Gen 2019, 14:14 Lorenzo Stucchi 
mailto:lorenzostucch...@outlook.it>> ha scritto:
Buongiorno,

mi sono accorto, dopo un’uscita che questo pilone 
https://www.openstreetmap.org/node/896580348 che fa parte di questa linea 
elettrica https://www.openstreetmap.org/way/194877446 non risulta più esistere, 
ma nelle immagini satellitari vecchia risulta esistente, come anche per la way 
che passa parallelamente.

Non avendo molto senso eliminare il solo pilone, vi chiedo cosa fareste voi.

Ciao,
Stucchi Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org<mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Rimozione piloni alta tensione

2019-01-17 Thread Lorenzo Stucchi
Buongiorno,

mi sono accorto, dopo un’uscita che questo pilone 
https://www.openstreetmap.org/node/896580348 che fa parte di questa linea 
elettrica https://www.openstreetmap.org/way/194877446 non risulta più esistere, 
ma nelle immagini satellitari vecchia risulta esistente, come anche per la way 
che passa parallelamente.

Non avendo molto senso eliminare il solo pilone, vi chiedo cosa fareste voi.

Ciao,
Stucchi Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] PoliMappers Adventures

2018-11-30 Thread Lorenzo Stucchi
Ciao lista,

Volevo segnalarvi questa attività che sto portando avanti con i PoliMappers, si 
chiama PoliMappers Adventures 2018, per tutto il mese di Dicembre verra ogni 
giorno proposta una sfida di mappatura o relativa al mondo di OpenStreetMap. Le 
quest saranno pubblicata ogni giorno sui social dei PoliMappers [1] e anche 
nella wiki alla pagina 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:PoliMappers/Adventures2018 .

Se avete qualche curiosità chiedete o se avete suggerimenti sono ben accetti.

Ciao,
Lorenzo Stucchi

[1] Fb https://www.facebook.com/polimappers e Twitter 
https://twitter.com/PoliMappers
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it