Re: [Talk-it] Reggio nell'Emilia o Reggio Emilia

2020-11-17 Thread Simone Saviolo
Il giorno mar 17 nov 2020 alle ore 12:00 Simone Saviolo <
simone.savi...@gmail.com> ha scritto:

> Ritengo che dobbiamo seguire i documenti ufficiali ...
>

Specifico meglio: il *nome* ufficiale. Per ufficiale intendo quello che è
scritto nei documenti (statuto del Comune in primis), A MENO CHE il Comune
stesso non lo scriva diversamente sui cartelli che definiscono il centro
abitato.

Seguo quindi la stessa logica per cui un'ordinanza di senso unico non ha
alcun valore se sulla strada manca il cartello.

Nel caso di Reggio nell'Emilia mi sembra di capire che il Comune stesso
contribuisca alla confusione: come ho avuto modo di verificare io stesso,
alcuni cartelli che in teoria dovrebbero essere stati installati e quindi
approvati dal Comune riportano un nome diverso da quello dell'Art.1 dello
statuto comunale.

Ad ogni modo, per me la cosa più imparziale è riportare il nome posto sul
cartello del centro abitato. In assenza di quello, il nome riportato nello
statuto comunale.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Reggio nell'Emilia o Reggio Emilia

2020-11-17 Thread Simone Saviolo
Il giorno mar 17 nov 2020 alle ore 10:11 Andrea Musuruane <
musur...@gmail.com> ha scritto:

> Sui cartelli dell'uscita autostradale c'è scritto "Reggio Emilia" (si può
> verificare agevolmente con Mapillary).
>

Intendevo i cartelli di confine geografico o quelli di centro abitato. I
cartelli di indicazione sono pieni di abbreviazioni ("Romagnano S.", "Sesto
S.G.", addirittura la famosa indicazione "FI-PI-LI") e non vanno presi come
riferimento, secondo me.

Personalmente, sono per tenere nel name "Reggio nell'Emilia", cioè il nome
>> della città. La variante breve è usata ma non ufficiale, e va in
>> alt_name e/o short_name.
>>
>
> Io sono per mettere nel tag name la variante maggiormente utilizzata.
>

Non voglio discutere delle opinioni: ognuno ha la sua e va bene così. Però
le indicazioni di tagging su name=* (
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Name) fanno riferimento ai cartelli
stradali - e qui dovremmo usare quelli che indicano il nome del posto, non
quelli che indicano dove porta la strada.


>
>
>> Per citare casi simili delle mie parti, molti Comuni si chiamano
>> ufficialmente "... Vercellese" (es. Tronzano Vercellese), ma l'uso comune è
>> "Tronzano"; in OSM sono comunque riportati come Tronzano Vercellese.
>>
>
> L'analogia non funziona perché Tronzano "Vercellese" serve per
> distinguerlo da Tronzano "Lago Maggiore" e infatti nessuno ha proposto di
> mettere solo "Reggio" nel name.
>

Tronzano Vercellese è il nome del Comune (
http://www.comune.tronzanovercellese.vc.it/Portals/1433/SiscomArchivio/Statuto/Statuto
comunale.pdf), a differenza di Trino che è "soprannominata" Trino
Vercellese per non confonderla con Torino (molti leggono "Trino" e pensano
ad un refuso). Allo stesso modo il nome del Comune è Reggio nell'Emila, non
Reggio Emilia (
https://www.comune.re.it/retecivica/urp/regolamenti.nsf/2f35cb03f6fe801ac125778200380a42/7647bf8c7a086544c125688200568fdf/$FILE/Statuto%202018.pdf),
quindi nel name=* va messo quello.

Ritengo che dobbiamo seguire i documenti ufficiali anche per un altro
motivo: il nome "comunemente usato" è eccessivamente arbitrario. Nel caso
di Reggio nell'Emilia, "che tutti chiamavan" Reggio Emilia, è facile, ma
altre volte ci sono vari modi di chiamare una città o un paese. Restando in
Emilia Romagna, ad esempio, non credo che comunemente si usi "Bellaria -
Igea Marina", o "Ozzano nell'Emilia" (che avrà la stessa deformazione di
Reggio, immagino). Nelle zone bilingui, ad esempio, non si va a Bolzano /
Bozen, ma si va a Bolzano oppure man geht nach Bozen. Insomma, il name=* va
usato per il nome ufficiale, senza metterci a discutere su quale sia la
forma più comune.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Reggio nell'Emilia o Reggio Emilia

2020-11-17 Thread Simone Saviolo
Il giorno mar 17 nov 2020 alle ore 08:37 Andrea Musuruane <
musur...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao,
> mi sembra che la soluzione sia semplice. In name si mette il nome
> comunemente usato (Reggio Emilia), che è anche quello scritto sui cartelli
> stradali, e in official_name si mette "Reggio nell'Emilia". Idem per Reggio
> Calabria.
>

A quanto dicono, sui cartelli c'è "Reggio nell'Emilia". Guardando
velocemente su StreetView, ho visto il cartello della Polizia Stradale
("località REGGIO EMILIA") e un pannello di info sui parcheggi ("Comune di
Reggio Emilia"). Gli abitanti del luogo possono chiarirci questo aspetto
per favore?

[OT]
Capisco l'uso comune e tutto il resto, ma mi sembra paradossale che un
Comune pubblichi della cartellonistica nella quale sbaglia il suo stesso
nome.
[/OT]

La Provincia non deve necessariamente chiamarsi come il suo capoluogo (vedi
la Provincia di Monza e della Brianza o la Provincia di Massa e Carrara),
quindi che si chiami "di Reggio Emilia" è irrilevante ai fini di stabilire
il nome della città.

Personalmente, sono per tenere nel name "Reggio nell'Emilia", cioè il nome
della città. La variante breve è usata ma non ufficiale, e va in
alt_name e/o short_name.

Per citare casi simili delle mie parti, molti Comuni si chiamano
ufficialmente "... Vercellese" (es. Tronzano Vercellese), ma l'uso comune è
"Tronzano"; in OSM sono comunque riportati come Tronzano Vercellese.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Toponimi di area vasta (era Re: Regione geografica italiana)

2020-10-08 Thread Simone Saviolo
Il giorno gio 8 ott 2020 alle ore 20:39 Vittorio Bertola via Talk-it <
talk-it@openstreetmap.org> ha scritto:

> Per fare qualcosa di utile di questa discussione, sarebbe il caso di
> lanciare un progetto specifico per capire come mappare e far
> renderizzare adeguatamente questo genere di toponimi.
>

+1. Riporto la mia idea del rendering sfumato: un tag tale che il rendering
lo rappresenti come un'area con bordi sfumati. Ma dovrebbe essere un
rendering selettivo, da fare solo se si è interessati a quell'area, quindi
non è un'idea per Mapnik ad esempio.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Regione geografica italiana

2020-10-08 Thread Simone Saviolo
Il giorno gio 8 ott 2020 alle ore 13:09 emmexx  ha
scritto:

> On 10/8/20 12:39 PM, Simone Saviolo wrote:
> > In generale, se parliamo di "regioni geografiche" come nel caso in
> > discussione (regione geografica italiana), non possiamo affidarci ai
> > confini amministrativi storici. Potrei portarti il caso del Monferrato:
> > il marchesato del Monferrato ha avuto il dominio anche sul basso
> > Vercellese e sulla stessa Vercelli per un certo periodo, ma ti sfido a
> > trovare consenso se dici "Vercelli fa parte del Monferrato".
> >
> > A voler ben vedere, se parliamo di regione geografica non dovremmo
> > neanche considerare elementi non geografici come storia, cultura o
> > lingua, ma solo fattori geografici (orografia, morfologia, geologia,
> > idrografia, etc.).
>
> Anche se continuo a ritenere poco utile inserire questo tipo di oggetti
> in OSM, avevo infatti proposto l'inserimento in Nominatim con rimando a
> wikipedia non a OSM, mi pare stiate un po' perdendo di vista cosa sono
> questo tipo di entità. Se non sono entità di tipo amministrativo, ciò
> che interessa a chi fa una ricerca e vuole vedere a cosa corrisponde
> sulla mappa non è una vista di dettaglio ma una vista d'insieme, un
> cerchio rosso sulla mappa per capire più o meno dove gaurdare.
>
> Se a me chiedono dove si trova la Zona geografica italiana, anche se non
> l'avessi mai sentita prima, saprei più o meno descriverla e indicarla a
> spanne sulla mappa.
>
> Voi invece continuate a "litigare" su definizioni ultraprecise cercando
> di applicare concetti di osm (way) a contesti in cui questi non sono
> sempre applicabili e probabilmente anche del tutto inutili per gli
> utilizzatori finali dei dati.


Sono d'accordo, ma ripeto: come fai ad indicarle sulla mappa? Su OSM?

Si potrebbe mettere un nodo, taggato in un modo tale che il rendering lo
rappresenti come un grosso bollo di raggio R (specificabile tramite tag).
Forse, meglio ancora, si potrebbe indicare una way molto approssimativa,
taggarla in maniera simile, e il rendering dovrebbe rappresentarla come
un'area riempita con un gradiente, in modo da non evidenziare un bordo
netto (che si suppone essere preciso) ma un'indicazione più vaga.

Se invece concordiamo che i concetti di OSM in questo contesto non sono
applicabili e rilevanti, allora dobbiamo concordare anche sul fatto che
queste entità non vadano incluse in OSM. È un peccato, perché ci perdiamo
anche regioni come "Alpi", "Appennino tosco-emiliano" o "Oceano Atlantico".

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Regione geografica italiana

2020-10-08 Thread Simone Saviolo
Il giorno mer 7 ott 2020 alle ore 17:57 Fintocubano 
ha scritto:

> > Mi va bene considerare "definizione" qualsiasi descrizione uno storico
> > abbia messo prima o poi in una pubblicazione, ma non se parliamo di una
> > mappa [...]. Su OSM non possiamo indicare niente in maniera vaga e
> > sfumata: su OSM tracciamo linee.
>
> Quindi, se ho capito bene, secondo te il lavoro fatto dagli storici non
> sono
> confini (linee) precisi, ma solo definizioni ovvero ''linee sfumate'',
> mentre il lavoro di ISO e UNESCO sono confini (linee) netti e precisi.
>
> Allora Giulio Cesare (storico), quando diceva ''Gallia est omnis divisa in
> partes tres [...]. Gallos ab Aquitanis Garumna flumen, a Belgis Matrona et
> Sequana dividit [...] Eorum una pars, quam Gallos obtinere dictum est,
> initium capit a flumine Rhodano, continetur Garumna flumine, Oceano,
> finibus
> Belgarum, attingit etiam ab Sequanis et Helvetiis flumen Rhenum, vergit ad
> septentriones [ecc. ecc.]'' non tracciava un confine netto e preciso delle
> terre dei tre popoli gallici?
>

Beh, bene le indicazioni dei fiumi, ma quei fiumi non si congiungono. La
Garonna non raggiunge il Mediterraneo, la Marna confluisce nella Senna, il
che è ottimo, ma tra la Marna e il Rodano c'è uno spazio in mezzo. Finita
la Marna, ad esempio a Chalindrey [1], è territorio dei Galli o dei Belgi?

Nella migliore delle ipotesi, si tratta di confini definiti a tratti, con
dei buchi in mezzo. Ma spesso i confini non sono netti come nel caso di
Giulio Cesare: tante volte si legge "fino al fiume X e oltre", "le città e
i borghi sulle colline Y", o altre espressioni un po' vaghe.

Credo invece di si' come, allo stesso modo, gli storici quando definirono i
> confini di Sannio e Irpinia. O di Terra del Lavoro. O di Nizzardo, che per
> la De Agostini e/o gli storici credo voglia indicare la ''Contea di Nizza''
> che faceva parte del Ducato di Savoia e poi del Regno di Sardegna e che
> ha/aveva dei confini ben precisi. Certamente non si può dire lo stesso
> dell'Alto Milanese o del Milanese: qui i confini sono molto più vaghi,
> essendo queste regioni non storiche, come la Ciociaria per esempio o le
> Valli Grandi Veronesi.
>

Per me la chiave nel tuo discorso è quel "credo". Tu credi che intendessero
la Contea di Nizza, ma qualcun altro potrebbe credere che intendessero la
Provincia di Nizza del Regno di Sardegna, che però comprendeva anche
Sanremo e Imperia (allora Porto Maurizio), e qualcun altro ancora potrebbe
pensare al solo Circondario di Nizza (Regno di Sardegna) - quest'ultimo
aveva gli stessi confini della Contea di Nizza?

In generale, se parliamo di "regioni geografiche" come nel caso in
discussione (regione geografica italiana), non possiamo affidarci ai
confini amministrativi storici. Potrei portarti il caso del Monferrato: il
marchesato del Monferrato ha avuto il dominio anche sul basso Vercellese e
sulla stessa Vercelli per un certo periodo, ma ti sfido a trovare consenso
se dici "Vercelli fa parte del Monferrato".

A voler ben vedere, se parliamo di regione geografica non dovremmo neanche
considerare elementi non geografici come storia, cultura o lingua, ma solo
fattori geografici (orografia, morfologia, geologia, idrografia, etc.).

> Il rischio è che poi ci troviamo con duecento definizioni di una certa
> > regione [...]. Imponiamo un limite di "enciclopedicità", come Wikipedia?
>
> E' quello che suggerivo nei miei interventi precedenti: un criterio che
> faccia da discrimine alla miriade di definizioni di confini di geografia
> storica, fisica e che escluda le zone sfumate. Va bene il criterio di OSM
> che suggerisci ''map the world as it can be observed by someone physically
> there" e "map what is verifiable''. Va anche bene quello che ''rappresenti
> il netto confine dell'entità''. Basta che chi di competenza in OSM li
> discuta, li valuti e li includa e li faccia poi rispettare.
>
> Pero', credo sia anche necessario che questi ''netti confini'' (per es.
> Ulster di ISO) siano universalmente o largamente accettati e condivisi, e
> non che siano accettati parzialmente da una popolazione (Eire) e non
> accettati da un'altra (UK) affinché ciò non generi confusione per gli
> utenti
> della mappa di OSM.
>

Non è facile quello che proponi. Il criterio che cerchi dovrebbe essere
oggettivo, o sufficientemente oggettivo da poter dire che il caso X lo
rispetta e il caso Y non lo rispetta. Però vuoi anche che sia
universalmente o largamente accettato, e come abbiamo visto già nel caso
dell'Ulster noi (che pure guardiamo la questione "da lontano" e non siamo
coinvolti nelle tensioni locali) non concordiamo sul fatto che quel confine
rappresenti questo o quello, che debba essere lì o là, o persino che sia
giusto che esista. Figuriamoci se una questione di confine, riguardante un
confine non sancito da governi e fatto rispettare da polizia ed eserciti,
possa essere risolta in maniera "largamente condivisa".

Ciao,

Simone

[1] 

Re: [Talk-it] tagging elementi relazioni SP

2020-10-08 Thread Simone Saviolo
Il giorno mer 7 ott 2020 alle ore 23:50 Gabriele Sani via Talk-it <
talk-it@openstreetmap.org> ha scritto:

> Si può ovviamente anche lasciare, ma non diventa ridondante come
> informazione? Anche se da quel che mi sembra di vedere é uno di quei casi
> dove forse non c'é giusto/sbagliato?
>

Come tecnico, sono completamente d'accordo con te. Trovo orribile duplicare
l'informazione, anzi arrivo a dire che è nettamente sbagliato, e ritengo
che il posto giusto, come commentato anche da Ivo, sia la relazione
piuttosto che il tratto di strada.

Come mappatore OSM, ho fatto questa discussione troppe volte (di solito
"contro" Martin :) ), e alla fine non sono del tutto convinto che lasciare
l'informazione sulle way sia sbagliato. Le relazioni vengono viste come uno
strumento complicato, il che è piuttosto discutibile, ma di fatto la
maggior parte degli utenti, soprattutto quelli "casuali", fa casino con le
relazioni, ed affidarci ad esse per mantenere l'integrità dei dati è da un
lato la via giusta, ma dall'altro è di fatto impraticabile per il grosso
rischio a cui ci espone.

In conclusione: lascia la ref sulle way, come anche i nomi sulle way che
fanno parte di una relazione street. Non bello, ma necessario.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Regione geografica italiana

2020-10-06 Thread Simone Saviolo
Il giorno dom 4 ott 2020 alle ore 11:29 Fintocubano 
ha scritto:

>
> > Quello che conta è che l'Ulster ha un'area misurabile, cioè ha un confine
> > [e] puoi dire "qui è Ulster, qui non è Ulster".
>
> Mi sfugge come si possa affermare con certezza assoluta che ''qui è/non è
> Ulster'' se ci sono ben tre definizioni di confini diverse: 1) ISO; 2) gli
> storici; 3) Il Governo di sua Maestà (nel 1949) ed i suoi sudditi (adesso).
>

ISO ha stabilito un confine dell'Ulster. Il Governo di Sua Maestà e i suoi
sudditi hanno stabilito un confine dell'Irlanda del Nord, che è una cosa
diversa. Gli storici hanno tracciato una linea, o hanno parlato di "aree di
influenza" o di "le terre fino alla città X"?

Lo scrivo qui, e rimane valido anche per le altre risposte, dove il tema
ricorre: mi va bene considerare "definizione" qualsiasi descrizione uno
storico abbia messo prima o poi in una pubblicazione, *se parliamo di
storia e di cultura*, ma non se parliamo di una mappa come OSM. Su OSM non
possiamo indicare niente in maniera vaga e sfumata: su OSM tracciamo linee,
che delimitano nettamente un dentro da un fuori. Quindi IMHO questo tipo di
entità sono da considerare non definite, non verificabili, non presenti sul
territorio, e vanno tolte da OSM.

Parliamo dell'Ulster. Non convince neanche me che sia boundary=historic,
sono d'accordo con te. D'altro canto, se coincide con la definizione ISO, e
l'ISO ha definito una "provincia storica" (qualsiasi cosa voglia dire),
dovremmo taggarlo boundary=ISO_historic_province. Se questo tipo di entità
non ha senso, togliamola. Non è affatto mia intenzione difendere la
mappatura dell'Ulster, ma voglio evidenziare la differenza (secondo me
sostanziale) tra l'Ulster e la regione geografica italiana.


> > C'è il dubbio se Nice o Menton o Ventimiglia facciano parte della
> "regione
> > italiana", il che significa che la "regione italiana" non ha un confine,
> e
> > quindi, esistente o inventata, non può essere rappresentata su OSM.
>
> Se ci sono varie definizioni di Regione Italiana (o Ulster o Penisola
> Italiana), ciò non significa che non ha un confine. E nemmeno la Penisola
> Italiana, i cui confini tu affermi di essere ''evidenti'': l'ISPRA, De
> Agostini e OSM danno una versione di confine diversa dalla tua.
>
> Per tale motivo, nel mio intervento precedente, ho affermato che se tali
> versioni differenti di confini esistono, esse sono ammissibili su OSM *ma*
> con una cernita in base a criteri definiti e stabiliti da chi di competenza
> in OSM.
>

De Agostini dice


> ''Alla regione fisica italiana vengono ascritti anche il Nizzardo [ecc
> ecc]'')


Cos'è il Nizzardo? Cannes è "Nizzardo"? Toulon è "Nizzardo"? Il Col de
Turini, la valle del Vesubie, sono "Nizzardo"? Il Nizzardo coincide con il
départment Alpi Marittime, con il PACA? E Monaco, è "Nizzardo"?
Storicamente (ma non culturalmente) sarebbe un oltraggio dire che Monaco fa
parte del Nizzardo.

Il Nizzardo, l'Ulster, il Milanese, l'Alto Milanese, la Versilia,
l'Irpinia, il Sannio... sono tutte aree che esistono, eccome! Non sto
affatto cercando di affermare il contrario. Ma a meno che non siamo in
grado di disegnare una linea per terra, prendere una persona a caso e farci
dire da questa persona che *certamente* dentro alla linea è Regione X e
fuori dalla linea no, indipendentemente da chi sia questa persona (uno
storico, un altro storico, uno studioso dell'arte, un linguista, un
amministratore pubblico, un abitante del luogo, uno straniero...) - a meno
che non siamo in grado di fare questo, quella regione non va indicata su
OSM con una linea.

E questa non è la mia opinione, ma il significato delle due massime di OSM:
"map the world as it can be observed by someone physically there" e "map
what is verifiable" [1].


> La De Agostini e' forse meno qualificata dell'UNESCO nel definire confini?
> Idem per gli storici/studiosi che hanno
> proposto i confini di Irpinia e Sannio e altre regioni storiche, con
> criteri
> tanto validi come quelli usati dall'UNESCO per la sua World Heritage List.
>

Decidere se l'UNESCO sia più autorevole della De Agostini potrebbe essere
considerato censura... ma attenti a non metterci a decidere che cos'è
censura: il rischio è che poi ci troviamo con duecento definizioni di una
certa regione, e non potremmo rifiutare quella di un oscuro filologo
finlandese che ha scritto un trattato sulle valli di Lanzo (esempio
esagerato per sdrammatizzare). Imponiamo un limite di "enciclopedicità",
come Wikipedia? Quanti altri vasi di Pandora siamo disposti a scoperchiare?

Al contrario, io propongo un criterio semplice: è certo che la linea
rappresenti il netto confine dell'entità? E torno a dire che non lo
propongo io oggi, ma sta scritto nelle fondamenta di OSM da anni.

> Vogliamo quindi forse disegnare una "regione ligure" che comprende anche
> > Novi Ligure?
>
> Non e' affatto questa la metodologia a cui mi riferivo con il mio
> ragionamento. Se la toponomastica ha adottato un aggettivo, talvolta
> 

Re: [Talk-it] Regione geografica italiana

2020-10-01 Thread Simone Saviolo
Il giorno gio 1 ott 2020 alle ore 21:12 Fintocubano 
ha scritto:

> > L'Ulster è un'entità definita dall'ISO (
> > https://it.wikipedia.org/wiki/ISO_3166-2:IE).
> > Non è su OSM in quanto entità culturale, etnica, storica o linguistica.
>
> Not by a long shot, direbbero a Derry o a Ballymena. Su OSM l'Ulster e'
> presente perche il tag boundary = historic non perche' boundary = defined
> by
> ISO. Inoltre la definizione ISO di Ulster prevede SOLO le 3 contee
> (amministrative) dell'Eire, escluse le 6 contee (storiche e non piu'
> amministrative) che sono in territorio UK. L'Ulster storico e classico, che
> e' quello mappato su OSM, e' 3+6. Dovremmo complimentarci con ISO per
> l'ottimo lavoro di ricerca storica svolta e per la confusione che crea con
> la loro definizione?
>

Che lo definisca l'ISO o l'UNESCO o chi altro non è importante: quello che
conta è che l'Ulster ha un'area misurabile, cioè ha un confine. Che
ovviamente non è un confine politico o amministrativo, ma puoi dire "qui è
Ulster, qui non è Ulster". Non c'è il dubbio (*AFAIK* - molto importante -
non sono uno storico dell'Ulster!) se un certo paese o città faccia parte o
meno dell'Ulster.

Al contrario, c'è il dubbio se Nice o Menton o Ventimiglia facciano parte
della "regione italiana", il che significa che la "regione italiana" non ha
un confine, e quindi, esistente o inventata, non può essere rappresentata
su OSM.

> La Lapponia è definita dall'UNESCO, l'Irlanda e l'arcipelago britannico
> > sono evidenti confini geografici (qui c'è la terra, lì c'è il mare). Lo
> > stesso non vale per la "regione italiana".
>
> Non capisco cosa tu voglia evidenziare. La Macedonia che non e' definita
> dall'UNESCO allora non e' degna di esistere come tale? Come il Sannio e
> l'Irpinia che non sono definiti da nessuna organizzazione internazionale
> come ISO?
>

La Macedonia è uno Stato - sì, lo so, sto scherzando, ti riferisci alla
regione macedone divisa tra FYROM e Grecia. Leggo da Wikipedia: "I suoi
confini sono mutati in modo considerevole nel corso del tempo", e ancora "Copre
approssimativamente un'area di 67000 km²", e quell'"approssimativamente" è
la chiave.

La definizione della Lapponia fornita dall'UNESCO sarà contestabile,
opinabile, sbagliata, ma è una definizione, stabilisce un confine che può
essere riportato su OSM.

Qual è il confine della Macedonia? Qual è il confine del Sannio? Qual è il
confine dell'Irpinia? Sono in Irpinia tutti i Comuni che si chiamano "Xxx
Irpino"? Vogliamo quindi forse disegnare una "regione ligure" che comprende
anche Novi Ligure?

Inoltre, se non c'e' un mare o terra o altro elemento fisico che divide, la
> ''Regione Italiana'' non puo' essere definita? Allora cio' vale anche per
> la
> ''Penisola Italiana'' di cui parli sotto, perché tu affermi che la sua
> definizione ''esclude la pianura padana''. Allora qual e' ''l'evidente
> confine geografico'' della Penisola Italiana sulla pianura padana? Il
> Rubicone? La A14 da Rimini a Bologna e la A1 fino a Piacenza?
>

Non c'è un confine sulla terra: una penisola è un'area di terra emersa che
si protende verso il mare e ne è circondata. È una quasi-isola, che è
comunque una definizione vaga: quanto "quasi" è abbastanza? Quanto no? Se
chiaramente Lecce è nella penisola del Salento, e chiaramente l'Umbria e il
Lazio sono nella penisola italiana, Bologna è chiaramente nella penisola
italiana? No, non "chiaramente". Infatti, a dirla tutta, sono contrario a
segnare in OSM cose come "penisola italiana", "penisola iberica" o "Le
Alpi", cioè quelle cose vaghe che in un atlante sarebbero indicate con una
(vaga) scritta a caratteri grandi e spaziati per coprire un'area non
definita.


> > La penisola italica o italiana è altrettanto definita, ma esclude la
> > pianura padana e
> > l'arco alpino. Del resto, i Romani chiamavano "Italia" la penisola, fino
> > al
> > Rubicone.
>
> L'ISPRA non la pensa affatto cosi: < lunga, quasi 1.200 chilometri, mentre è larga, al massimo, 530 chilometri
> da
> Monte Chardonnet a Tarvisio.>>. Ne deduco che l'ISPRA include la pianura
> padana fino alle Alpi e, infatti, su OSM, i confini della Penisola Italiana
> INCLUDONO la pianura padana. Ma forse la definizione dell'ISPRA non e' alla
> pari di quella dell'ISO o dell'UNESCO.
>

Secondo la "definizione" geografica di penisola, Milano non è in una
penisola. Sirmione sì, Desenzano no. Che poi si confonda la penisola con lo
Stato o con il territorio "di cultura italiana", è un altro discorso.

Ho messo "definizione" tra virgolette perché per me, ingegnere, una
definizione, se non permette di individuare con certezza cosa è e cosa non
è, non è una definizione.


> L'Italia, inoltre, come la chiamavano i Romani, era INVECE ben oltre il
> Rubicone e ben oltre le Alpi, ai tempi di Virgilio e Augusto: basta
> leggersi
> le Historiae di Livio o gli Annales di Tacito per capire l'evolvere dei
> suoi
> confini col tempo.
>

Questo è vero in età imperiale. In età repubblicana l'Italia escludeva la
regione 

Re: [Talk-it] Regione geografica italiana

2020-10-01 Thread Simone Saviolo
Il giorno gio 1 ott 2020 alle ore 17:47 Volker Schmidt 
ha scritto:

> (https://it.wikipedia.org/wiki/ISO_3166-2:IE).descrive il codice ISO
> assegnato alla parte dell'Ulster che fa parte del United Kingdom. Gli
> inglesi utilizzano il termine Ulster come sinonimo di Northern Ireland.
>

La pagina Wikipedia che hai linkato mostra il contrario: l'ISO ha definito
quattro regioni nell'Irlanda (probabilmente basate sulle province storiche,
ma formate da raggruppamenti amministrativi e quindi ben definite), una
delle quali è l'Ulster, che non coincide con la Northern Ireland. Vero che
gli inglesi usano Ulster e Northern Ireland come sinonimi, ma qui quella
confusione non c'entra.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Regione geografica italiana

2020-10-01 Thread Simone Saviolo
Ci sono molte contraddizioni e false deduzioni.

Il giorno gio 1 ott 2020 alle ore 16:16 Fintocubano 
ha scritto:

> Quindi, per esempio, confini geografici *storici* come per es. il Sannio,
> l'Irpinia, il Tirolo o la Macedonia non vanno messi su OSM? OK. E allora l'
> Ulster    (attualmente
> coincidente con 6 contee Irlanda del Nord, UK + 3 dell'Irlanda/Eire) una
> delle 4 province storiche irlandesi senza alcuna presente valenza
> amministrativa andrebbe rimossa?
>

L'Ulster è un'entità definita dall'ISO (
https://it.wikipedia.org/wiki/ISO_3166-2:IE). Non è su OSM in quanto entità
culturale, etnica, storica o linguistica. Grazie al fatto di avere una
definizione, possiamo tracciare una linea precisa al metro: di qui è
Ulster, di là no. Lo stesso non vale per la "regione italiana".

Altri esempi, invece, di regioni/confini geografici* fisici * (e culturali)
> sono la Lapponia (terra dei Sami) che si estende su 4 stati, o l' Irlanda
> 
> (l'isola, dove ci sono l'Eire (Repubblica d'Irlanda) +  l'Irlanda del Nord,
> parte dell'UK) o la  Penisola Iberica
>    e le  British Isles
>   . Le British Isles sono
> una
> ''political fantasy'' perche' includono l'Irlanda/Eire e la Scozia, una
> sorta di ''Greater UK''? Non credo.
>

La Lapponia è definita dall'UNESCO, l'Irlanda e l'arcipelago britannico
sono evidenti confini geografici (qui c'è la terra, lì c'è il mare). Lo
stesso non vale per la "regione italiana".

La penisola iberica è definita (terra circondata da tre mari). La penisola
italica o italiana è altrettanto definita, ma esclude la pianura padana e
l'arco alpino. Del resto, i Romani chiamavano "Italia" la penisola, fino al
Rubicone.

Puo' anche darsi che l'utente che ha messo il confine della  Regione
> Geografica Italiana
> 
>  sia
> stato motivato da idee nostalgiche/politiche, ma se tale confine geografico
> *fisico* di ''Italia'' (diverso da quello politico-amministrativo) esiste
> su
> diverse pubblicazioni scientifiche, allora credo debba restare.
>

Non c'è un confine *fisico*, ma un'indicazione che l'area che comprende
*grossomodo* la penisola e la pianura ai piedi dell'arco alpino *è a lungo
stata chiamata* *da molti popoli diversi* "Italia". Vaghezza e
indeterminazione degni della poetica di Leopardi.

Se, invece, le regole di OSM non lo prevedono affatto, come non prevedono
> quelli storici come dice F Ramm, allora bisogna toglierlo da OSM. Idem per
> l'Ulster allora. Ma, credo, che qui valga il buon senso di Vittorio: ''se
> una entità geografica esiste [con confini fisici, culturali, storici o
> amministrativi che dir si voglia] e non è inventata dal mappatore [ma
> proposta da studiosi e pubblicazioni scientifiche], e se qualcuno la vuole
> mappare, ha tutto il diritto di stare lì.''
>

Come detto, l'Ulster esiste ed è definita, la "regione italiana" no.

E poi - sono ancora d'accordo con Vittorio - scrivere Casteddu/Cagliari
> sulla mappa non e' forse dettato da un ragionamento politico (che sia
> ''right-wing'' o ''left-wing'')? Oppure mettere i nomi in Berbero dei
> villaggi e città di Algeria e Marocco? Proprio  qui su questo forum
>    lessi
> una volta tempo fa che gli utenti sardi di OSM avevano spinto fortemente,
> dopo una edit war, per avere il doppio nome, cosa che e' tutt'ora presente,
> al contrario pero' dei nomi in Friulano (Udine/Udin e Gemona del
> Friuli/Glemone) o, che so, quelli in Maori (Auckland/Tāmaki Makaurau),
> entrambi lingue alla pari del Sardo, che invece non sono visualizzati sulla
> mappa di OSM alla pari di Casteddu o Aristanis o Núgoro.
>

Su questo sono parzialmente d'accordo, ma c'entra relativamente poco con la
"regione italiana".

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Regione geografica italiana

2020-09-30 Thread Simone Saviolo
Il giorno mer 30 set 2020 alle ore 09:19 emmexx  ha
scritto:

> Ha un nome la zona che si trova sotto lo spartiacque alpino e che
> tradizionalmente include la penisola e le isole?
>

Non che io sappia, ma non ho mai fatto ricerche in proposito.


> A prescindere da questo non credo abbia molto senso inserire in OSM
> questa linea immaginaria per definire quella zona.
>

Concordo. Penso che se inserissimo questa definizione dovremmo inserire
anche i vari mari, le valli, e qualsiasi altra area grande o piccola che
sia stata definita. Anzi, a maggior ragione: i mari hanno confini
stabiliti, la regione geografica italiana no.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Regione geografica italiana

2020-09-30 Thread Simone Saviolo
Il giorno mer 30 set 2020 alle ore 08:07 emmexx  ha
scritto:

> La Penisola o lo Stivale per antonomasia
> indicano quella che comunemente chiamiamo Italia e non credo nessuno
> fatichi a capire a cosa ci si riferisce, si intende l'Italia come stato
> quando si parla di politica e si intende la zona geografica quando si
> parla di meteo o di altro.
> Ma immagino che usare termini come La Penisola o Lo Stivale in contesti
> più specializzati o scientifici non suoni molto bene.
>

La pianura padana e l'arco alpino non fanno parte della penisola, né
contribuiscono alla pareidolia dello stivale.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edit automatici su nome strade

2020-09-14 Thread Simone Saviolo
Il giorno lun 14 set 2020 alle ore 09:35 Cascafico Giovanni <
cascaf...@gmail.com> ha scritto:

> +1 per canfe: "L'errore è sbagliato, l'imprecisione no."
>

Per me: canfe sostiene il contrario :)

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: R: R: R: R: Edit automatici su nome strade

2020-09-13 Thread Simone Saviolo
Il giorno sab 12 set 2020 alle ore 10:32 canfe  ha
scritto:

> 20 imprecisioni su 20 oggetti invece sì??
>

Preferisco 1000 imprecisioni ad un errore. L'errore è sbagliato,
l'imprecisione no.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: R: R: Edit automatici su nome strade

2020-09-08 Thread Simone Saviolo
Il giorno mar 8 set 2020 alle ore 08:47 Simone Saviolo <
simone.savi...@gmail.com> ha scritto:

> [...] non stiamo dando un'informazione sbagliata, il che è meglio di
> un'informazione "corretta ma non enciclopedicamente corretta".
>

Nota per il futuro: rileggi prima di inviare, non dopo. Intendevo dire che
l'informazione può essere corretta, corretta ma incompleta oppure
sbagliata. L'importante è che l'informazione non sia sbagliata; correggere
un'informazione corretta ma incompleta *senza essere sicuri al 100%
(ragionevolmente) di non peggiorarla* è da evitare.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: R: R: Edit automatici su nome strade

2020-09-08 Thread Simone Saviolo
Il giorno mar 8 set 2020 alle ore 06:10 canfe  ha
scritto:

> E’ vero, anche io inseguo chi lascia errori (e probabilmente qualcuno
> inseguirà me, solo che non me lo scrive mai), però rimane quel 95% di
> lavoro fatto che senza sistemi automatici non verrà mai fatto e rimane lì.
> Da anni.
>

Esattamente cos'è che rimane lì da anni?

Il dubbio se "Garibaldi" sia Giuseppe oppure no? Ma allora dovrebbe venirti
anche ogni volta che vedi "via San Martino": a chi si riferisce? Al santo?
Alla cittadina? Alla battaglia che si svolse nei pressi della cittadina?

Il fastidio  che "Garibaldi" è un nome impreciso? Anche "Giuseppe
Garibaldi" lo è: a parte la battuta che potrei fare citando il film
"Buongiorno presidente", il condottiero era Giuseppe Maria Garibaldi. E, di
nuovo, dovresti essere altrettanto preciso con tutti i nomi indicati
parzialmente: potremmo discuterne seduti su una panchina di piazza Camillo
Paolo Filippo Giulio Benso, conte di Cavour, di Cellarengo e di Isolabella.

Insomma, "via Garibaldi" è un dato non completamente corretto, ma
sicuramente non sbagliato. A Vercelli abbiamo almeno due esempi di omonimia
nelle vie: ci sono due vie Borgogna e due vie Ara; se non indicassi il nome
in quel caso sarebbe un vero errore, diversamente non stiamo dando
un'informazione sbagliata, il che è meglio di un'informazione "corretta ma
non enciclopedicamente corretta".

Infine, molti Comuni includono regolarmente il solo cognome nei segnali
stradali - sarebbe curioso verificare le ordinanze e scoprire che magari
quella via si chiama proprio esattamente "via Garibaldi".

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vandalismi in corso - utente Erler3

2020-08-26 Thread Simone Saviolo
Il giorno mer 26 ago 2020 alle ore 09:33 Ivo Reano  ha
scritto:

> > Update:
>
>> > - l'utente non ha risposto ai commenti di nessuno
>> > - l'account è stato bloccato per 14 giorni (fra 8 scade). Oltre alla mia 
>> > segnalazione
>> il DWG ne ha ricevute altre
>>
>
>
>> E' interessante quanto il profilo che hai descritto assomigli a tre
>> user e svariati username che operano (si fa per dire) in zona Trieste.
>>
>
>
>> IMHO il danno peggiore che può fare non è rimuovere una importante
>> uscita sulla statale, ma destare allarme in tutti quegli
>> enti/istituzioni/aziende che si avvicinano ad OSM dopo che Google li
>> ha incastrati con tariffe importanti.
>>
>
>
>> - creo un poligono di interesse (concetto di "gardening", ovvero una
>> zona a cui mi dedico prevalentemente)
>>
>> - aggancio ogni changeset di questa zona ad un feed rss che mi manda un
>> alert
>>
>> - creo una iniziamente breve whitelist degli utenti "trusted" (persone
>> note o con mooolti changeset alle spalle)
>>
>> - agli alert rss faccio un salto al profilo dello user e se è sospetto
>> (tante cancellazioni, blocchi in passato ecc.) analizzo il contenuto
>> ed eventualmente metto in watchlist e commento e/o reverto; se persona
>> nota o con molti changeset, inserisco in whitelist.
>>
>>
>> Dopo qualche tempo mi ritrovo con una white ed una watch list utili
>> per tenere la situazione sotto controllo. Chiaramente il punto debole
>> è che agisco da solo, per cui tornado dalle ferie (ed i vandali
>> lavorano più piacevolmente in ferie) ho sempre un po' di penoso lavoro
>> arretrato. La soluzione credo sia condividere le liste: i film di
>> superman che risolve tutto mi hanno sempre fatto cagare.
>>
>> [1] https://osmcha.or 
>
>
> Molto interessante. Lo metto subito in pratica sul mio territorio
> (Piemonte Nord: province di To, Bi, Vc, No e Vb, giusto per non allargare
> troppo ;))
>
> Da come lo descrivi si potrebbe impostare una specie di tasking manager
> permanente sulla intera nazione con possibilità di suddividere a mano mano
> che altri senior prendono in carica un territorio.
>

Se vuoi, VC e BI le prendo io e ti sgravo un po'. Bella l'idea del tasking
manager: un flusso simile andrebbe formalizzato, automatizzato e offerto ad
altri mappatori.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Landuse

2020-07-18 Thread Simone Saviolo
Sono d'accordo anch'io: la strada non è né residential né farmland né
industrial :)

Ciao,

Simone

Il giorno ven 10 lug 2020 alle ore 14:53 Manuel  ha
scritto:

> Cambio oggetto perché la discussione ormai è su altro.
> Dunque, ci ho pensato a lungo e devo ammettere che l'approccio di Martin
> mi sembra adatto, considerato che anche per il landuse=farmland facevo già
> la stessa cosa, evitando di "coprire" strade e masse d'acqua.
>
> Manuel
> Il 30/06/2020 10:45, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>
>
> Am Mo., 29. Juni 2020 um 13:58 Uhr schrieb Manuel :
>
>> Sono d'accordo sul parco, ma per il resto l'uso di un landuse che
>> comprenda tutta la zona residenziale del paese è molto esteso (anche in
>> Germania - che spesso è presa a esempio - l'uso del landuse=residential è
>> fatto in modo simile - es. la zona residenziale di Heidelberg
>> ).
>>
>
>
>
> infatti, sto cercando di convincere anche i tedeschi ;-)
>
> Ciao
> Martin
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Facebook usa OSM, ma OSM può usare Facebook?

2020-06-05 Thread Simone Saviolo
Il giorno ven 5 giu 2020 alle ore 10:58 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> sent from a phone
>
> > On 5. Jun 2020, at 09:09, Cascafico Giovanni 
> wrote:
> >
> > Allora ho fatto riferimento alla definizione [2] di
> > "public information" negli Stati Uniti:
> >
> > 'The term public information means "any information, regardless of
> > form or format, that an agency discloses, disseminates, or makes
> > available to the public." 44 USCS § 35022'.
>
> penso che Fakeboost come tante aziende americane di internet abbia una
> sede in Irlanda o Lussemburgo, quindi la legge applicabile sarebbe
> probabilmente quella europea. Negli USA, in generale per il copyright, i
> fatti non sono protetti. Il discorso è che la UE ha fatto una legge che
> protegge anche le collezioni di fatti se la loro creazione è stata
> onerosa/costosa.
>

Vero, ma la protezione riguarda le collezioni di dati o i singoli dati? Se
volessi ricavare da Facebook "le macellerie della Toscana" sarebbe
sicuramente vietato dalla legge europea (e non è detto che si applichi
quella), ma se voglio l'indirizzo di una macelleria sto usando la
collezione? Immagino sia una di quelle domande che può trovare risposta
solo in una sentenza.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Facebook usa OSM, ma OSM può usare Facebook?

2020-06-02 Thread Simone Saviolo
Il giorno mar 2 giu 2020 alle ore 11:10 Cascafico Giovanni <
cascaf...@gmail.com> ha scritto:

> Non ho un account FB, sono un maledetto snob.
>
> A maggior ragione, adesso che ho la conferma che i dati inseriti dal
> macellaio non sono più suoi :-)
>

Non è che i suoi dati non sono più suoi, questo è un preconcetto diffuso e
sbagliato :) È che tu non puoi prelevarli da lì, perché Facebook non ha
ottenuto dall'utente la licenza di ridistribuirli, ma solo quella di
mostrarli sul suo sito e sulle sue app.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Facebook usa OSM, ma OSM può usare Facebook?

2020-06-02 Thread Simone Saviolo
Il giorno lun 1 giu 2020 alle ore 15:09 Francesco Ansanelli <
franci...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao Simone,
>
> Non è possibile/consigliato usare Street view come fonte...
> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/legal-talk/2014-April/007757.html
>

Concordo al 100%, ma non è lo stesso caso. Non stai "mappando basandoti su
Street View" (= copiando la loro base dati), ma stai usando un dato di
fatto. Ancora: se prendessi il colore di un edificio da SV sarebbe usare i
loro dati, ma il fatto che quell'edificio esiste ed è alto cinque piani non
è un dato di Google. È possibile che sia vietato anche quello, ma non è la
stessa cosa. Nella mail che citi, comunque, si consigliava di procedere in
quel modo per eccesso di sicurezza.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Facebook usa OSM, ma OSM può usare Facebook?

2020-06-01 Thread Simone Saviolo
Il giorno lun 1 giu 2020 alle ore 10:48 Cascafico Giovanni <
cascaf...@gmail.com> ha scritto:

> Mi son ritrovato davanti a questo caso:
>
> una macelleria pubblica una nota [1] tramite su.openstreetmao.it per
> apparire su OSM, ma non posiziona correttamente l'indicatore; ciò è
> deducibile perchè la dichiarata "Piazza Garibaldi" non c'è nelle
> vicinanze.
>
> Per capirci qualcosa vado alla pagina FB [2] dell'esercizio dichiarata
> nella nota OSM ed apro la mappa FB che usa OSM: effettivamente
> l'indicatore di 100-200mt più ad est.
>
> Posso usare queste coordinate geo per inserire shop=butcher e gli
> addr:*? Oltretutto in OSM manca pure "Piazza Garibaldi".
>

IMHO, no. Che io sappia non c'è una licenza di Facebook per OSM su questo
tipo di dati.

Se vai su Google Maps, in Street View puoi vedere che nello slargo a est,
dove in OSM c'è il park con la panchina e la fontanella, c'è un cartello
"Piazza Giuseppe Garibaldi". Estrarre questa informazione potrebbe essere
consentito, perché il dato di fatto non è coperto da copyright.

Altrimenti, vai a Chiusdino e verifichi se l'informazione che si deduce da
Street View è affidabile :)

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Separazione strade

2020-05-26 Thread Simone Saviolo
Il giorno lun 25 mag 2020 alle ore 14:52 Manuel  ha
scritto:

> Sulla Wiki ho notato che esistono due diverse convenzioni per quanto
> riguarda la separazione delle ways: una prende in considerazione le
> divisioni fisiche (barriere, isole di traffico, ecc.), mentre l'altra
> prende in considerazioni anche separazioni *de facto* (come per esempio
> una linea doppia continua prima di una separazione). Sulla Wiki
> viene
> indicato che potrebbero esserci delle convenzioni specifiche, ma non ho
> trovato niente per quanto riguarda una convenzione italiana. Quindi volevo
> chiedere: potremmo decidere come comportarci unitariamente per questo tipo
> di convenzioni?
>
> Il dubbio è nato dopo una domanda arrivata nel gruppo Telegram: vicino
> Portogruaro, precisamente in località Mazzolada, c'è un'intersezione che al
> momento è stata creata usando diversi tipi di way (allegato 1). La
> divisione a monte della strada è stata fatta perché, prima
> dell'intersezione, è presente una separazione delle due linee tramite isola
> zebrata (non fisica, quindi, ma solo dipinta; allegati 2 e 3) e, più
> avanti, nel punto specifico dell'intersezione, è stata creata una ragnatela
> di way a senso unico (allegato 1). Da qui è nata la ricerca perché: se
> lasciamo come ora niente da cambiare, ma ci teniamo una ragnatela di way;
> se la separazione tramite isola dipinta non la vogliamo considerare come
> una separazione della strada e la strada si può mappare usando una sola
> way, bisogna ricorrere ai tag lanes.
>

Concordo anch'io che la tangenziale (quella in direzione SW-NE) vada
indicata con una sola way. Sulla strada che proviene da N avrei fatto
anch'io la separazione in corrispondenza della zebratura, com'è nello
screenshot, ma soltanto per il fatto che appena più avanti la separazione è
fisica, e per rendere un po' più "liscia" la divisione della way.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] rimosso rendering in OSM carto di shop=ice_cream

2020-04-13 Thread Simone Saviolo
Il giorno sab 11 apr 2020 alle ore 20:25 Manuel  ha
scritto:

> Il 11/04/2020 20:02, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
> > Sarà ben il contrario spero, da quando in qua una gelateria è una
> > bellezza da apprezzare e non un negozio dove acquistare.
> "Amenity" in inglese non vuol dire "amenità, bellezza, luogo da vedere" ma
> significa "servizio/comfort". Quindi "amenity=ice_cream" non è così errato.
> Perché allora anche un ristorante, un bar, un caffè sono solo negozi dove
> acquistare (sì, ok, si consuma il prodotto in loco, ma anche alcune
> gelaterie hanno posti a sedere).
>

Giusta l'osservazione sul significato di amenity e sull'analogia con cafe e
restaurant. Aggiungo che shop=ice_cream mi sa di gelati confezionati, altro
che le gelaterie artigianali... ;-)

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Luca Demichelis e i "cazzi suoi" su Instagram :D

2020-03-31 Thread Simone Saviolo
Ciao a tutti,

si tratta di un off topic solo in apparenza :)

Oggi ho ricevuto non uno, non due, ma ben tre messaggi da "Luca
Demichelis", tutti di questo tenore:
[image: image.png]

"Ciao, non so chi tu sia, ma finalmente dopo anni e anni sono riuscito a
capire chi cazzo si fa i cazzi miei sul mio profilo Instagram, mi faresti
il favore di farti i cazzi tuoi invece che farti i cazzi miei e i cazzi di
chissà quante altre persone? Grazie, gradirei una risposta"

Questo utente (https://www.openstreetmap.org/user/Luca%20Demichelis) si è
registrato oggi, e sembra che si sia registrato apparentemente apposta per
mandare questo messaggio estremamente gentile e composto.

Ora, considerando che io non seguo su Instagram nessuno dei molti Luca
Demichelis presenti, mi chiedo se a qualcun altro sia arrivato quello che
mi sembra proprio un messaggio di spam.

Buon pomeriggio... e mi raccomando: non fatevi i cazzi degli altri su
Instagram :D

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Gruppi e pagine OpenStreetMap su Facebook

2020-03-16 Thread Simone Saviolo
Il giorno dom 15 mar 2020 alle ore 19:19 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> > On 15. Mar 2020, at 19:12, Simone Saviolo 
> wrote:
> > Ricordo di non confondere il gruppo Facebook con la pagina Facebook
> ricordo di non dimenticare che in un progetto open ci sono di solito anche
> parecchie persone chiuse verso i sistemi chiusi e in particolare nei
> confronti di Facebook. ;-)
>

Non capisco l'obiezione. Il fatto che alcune persone non vogliano usare
Facebook non rende meno importante che Facebook offra canali di
comunicazione dalle caratteristiche diverse, che spiegavo perché fossero
chiare a tutti.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Gruppi e pagine OpenStreetMap su Facebook

2020-03-15 Thread Simone Saviolo
Ricordo di non confondere il gruppo Facebook con la pagina Facebook: il
primo è un gruppo collaborativo che può essere usato per scambio e
discussione, e che non coinvolge chi non è membro; la seconda è un canale
di comunicazione unidirezionale e può essere seguito da chiunque.

Ciao,

Simone

Il giorno dom 15 mar 2020 alle ore 10:39 Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:

> Buongiorno,
>
> ieri cercavo di capire quali canali ha la comunità OpenStreetMap in
> Facebook, e ho trovato i seguenti
>
>- *Gruppo* OpenStreetMap Italy:
>https://www.facebook.com/groups/60214205008/
>- *Gruppo* OpenStreetMap Italia:
>https://www.facebook.com/groups/263069545905
>- *Pagina* OpenStreetMap Italia:
>https://www.facebook.com/pg/OpenStreetMap.Italia
>
> C'è qualcuno in lista che è coinvolto direttamente come amministratore?
>
> Sarebbe bello avere un canale di comunicazione/discussione in Facebook ma
> averne 3 in parallelo mi sembra alquanto dispersivo, soprattutto per
> attrarre interesse e aiutare nuove persone. Qualcuno con memoria storica o
> più direttamente coinvolto riesce a descrivere i principali usi di ciascuno
> di essi?
>
> Potremmo confluire principalmente su uno o almeno chiarire dove/quando
> usare uno piuttosto che un altro e perché?
>
> Grazie per ogni spunto,
>
> Ale
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] veicolo sconosciuto in autostrada

2020-03-05 Thread Simone Saviolo
Scusate, l'ho visto adesso. A me sembra più un quadriciclo pesante (i
"macchinini" senza patente), ma non trovo riscontro del simbolo da nessuna
parte.

Ciao,

Simone

Il giorno gio 5 mar 2020 alle ore 15:49 Simone Saviolo <
simone.savi...@gmail.com> ha scritto:

> Il giorno gio 5 mar 2020 alle ore 00:41 Volker Schmidt 
> ha scritto:
>
>> Sto guardando da vicino come taggare la tangenziale di Padova. In questo
>> contesto ho studiato i cartelli sulla parte Nord, che è una superstrada,
>> che dovrebbe essere taggato come motorroad.
>> Guardando i cartelli su Mapillary ho notato su alcuni uno divieto per un
>> tipo di veicolo che non mi è chiaro che cosa è: il primo divieto su
>> questo <https://www.mapillary.com/map/im/aolq1Sl7rM7Suss5vCckmw> e questo
>> <https://www.mapillary.com/map/im/W5tA5KPqLoF61tp5oY1zpw> (e anche su questo
>> cartello
>> <https://www.google.it/maps/@45.4468952,11.862925,3a,15y,145.82h,92.87t/data=!3m6!1e1!3m4!1sp0sMfHVsHzM65u5yialOcw!2e0!7i13312!8i6656>
>> all'uscita Padova Ovest della A4).
>> Sulle foto si vede male, ma sembra un Ape
>> <https://it.wikipedia.org/wiki/Piaggio_Ape>, ma non trovo quel segnale
>> di divieto sul web.
>> Qualcuno sa a che cosa si riferisce ?
>>
>
> Scusate, guarderò nel punto sbagliato, però non capisco di cosa state
> parlando. Io vedo i seguenti divieti:
> - sidecar fino a 249cc
> - moto fino a 149cc
> - velocipedi
> - pedoni
> - veicoli a trazione animale.
>
> Dov'è il quadriciclo leggero?
>
> Ciao,
>
> Simone
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] veicolo sconosciuto in autostrada

2020-03-05 Thread Simone Saviolo
Il giorno gio 5 mar 2020 alle ore 00:41 Volker Schmidt 
ha scritto:

> Sto guardando da vicino come taggare la tangenziale di Padova. In questo
> contesto ho studiato i cartelli sulla parte Nord, che è una superstrada,
> che dovrebbe essere taggato come motorroad.
> Guardando i cartelli su Mapillary ho notato su alcuni uno divieto per un
> tipo di veicolo che non mi è chiaro che cosa è: il primo divieto su questo
>  e questo
>  (e anche su questo
> cartello
> 
> all'uscita Padova Ovest della A4).
> Sulle foto si vede male, ma sembra un Ape
> , ma non trovo quel segnale di
> divieto sul web.
> Qualcuno sa a che cosa si riferisce ?
>

Scusate, guarderò nel punto sbagliato, però non capisco di cosa state
parlando. Io vedo i seguenti divieti:
- sidecar fino a 249cc
- moto fino a 149cc
- velocipedi
- pedoni
- veicoli a trazione animale.

Dov'è il quadriciclo leggero?

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: key denomination=roman_catholic

2020-02-26 Thread Simone Saviolo
Il giorno mer 26 feb 2020 alle ore 18:25 Andrea Musuruane <
musur...@gmail.com> ha scritto:

> Per andare anche io un po' OT, considererei utile avere un modo per
> specificare in quale lingua è la messa. Ci sono luoghi, come l'Alto Adige,
> dove queste sono celebrate sia in Italiano che in Tedesco. L'orario per le
> messe si inserisce con il tag service_time (mappa basata su questo tag:
> https://openingh.openstreetmap.de).
>

+1. Penso anche ad alcune comunità in zone non multilingui: ad esempio a
München c'è una comunità cattolica italiana che celebra Messe in italiano
in alcune chiese della città e dei dintorni. Invece mi sembra (non ci
metterei la mano sul fuoco) che a Merano ci sia almeno una chiesa in cui ad
un'ora viene celebrata la Messa in italiano e ad un'altra in tedesco.

Ignorerei invece casi strani come quello che ho visto a Grado: all'interno
della Messa in italiano è stata letta in tedesco la sola seconda lettura.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: key denomination=roman_catholic

2020-02-26 Thread Simone Saviolo
Il giorno mer 26 feb 2020 alle ore 14:23 Andrea Musuruane <
musur...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao,
>
> On Wed, Feb 26, 2020 at 2:12 PM Simone Saviolo 
> wrote:
>
>> Il giorno mer 26 feb 2020 alle ore 13:49 Luigi Toscano <
>> luigi.tosc...@tiscali.it> ha scritto:
>>
>>> Carlo Stemberger ha scritto:
>>> > Concordo sul fatto che il tag denomination=* non sia indicato per
>>> specificare
>>> > il rito, mentre liturgy=* potrebbe essere azzeccatissimo.
>>>
>>> Uhm, credo sia ridondante. Non mi vengono in mente casi rilevanti per cui
>>> denomination (se non è quello generico, ovviamente) non implichi un rito
>>> particolare.
>>>
>>
>> denomination=roman_catholic copre chiese sia con rito romano, sia con
>> rito ambrosiano, sia con rito bizantino.
>>
>
> Non mi viene in mente a cosa possa servire questa ulteriore distinzione
> sulla liturgia. Il fedele che si trova, ad esempio, a Milano, non può
> scegliere la liturgia; avrà sempre quella ambrosiana.
>
> Mi sembra che come, spesso accade, qui ci preoccupiamo più di tagging che
> di mapping. Il mio consiglio è quello di uscire e andare a rilevare le
> chiese (e i municipi, gli uffici postali, e le farmacie, che come abbiamo
> visto brevemente a OSMit mancano in moltissimi luoghi).
>

Per quanto mi piaccia l'idea di avere più informazioni possibile sulla
mappa, devo darti ragione. Oltretutto anche quella del rito è
un'informazione complicata, simile per certi versi ad un opening_hours.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: key denomination=roman_catholic

2020-02-26 Thread Simone Saviolo
Il giorno mer 26 feb 2020 alle ore 14:52 Elena ``of Valhalla'' <
elena.valha...@gmail.com> ha scritto:

> On 2020-02-26 at 14:22:31 +0100, Andrea Musuruane wrote:
> > Non mi viene in mente a cosa possa servire questa ulteriore distinzione
> > sulla liturgia. Il fedele che si trova, ad esempio, a Milano, non può
> > scegliere la liturgia; avrà sempre quella ambrosiana.
>
> può essere utile ad esempio per scoprire se in un certo paese oggi si è
> in quaresima o se è ancora carnevale (ok, poco rilevante *oggi*, visto
> che è comunque tutto sospeso ma servirà l'anno prossimo);


Non è corretto: la Quaresima inizia oggi per tutti i cattolici (credo non
per tutti i cristiani), ma le aree con rito ambrosiano hanno la tradizione
di festeggiare il Carnevale ancora durante la prima domenica di Quaresima.
Questa tradizione è civile e completamente scorrelata dalla liturgia e dal
rito ambrosiano. Ormai in diversi posti del Nord Italia si fanno sfilate di
Carnevale durante la Quaresima, talvolta con una deroga autorizzata dal
vescovo talvolta no, ma non è che "sia ancora Carnevale", si festeggia e
basta.


> sapere se un
> posto è in diocesi di Milano o meno non sempre è banale.
>

Non è corretto: se sei davanti ad una chiesa puoi sempre sapere a che
diocesi appartiene. Ok, forse non lo puoi scoprire "on the ground" senza
cercare su internet, ma di ogni chiesa si sa a che parrocchia appartiene, e
di ogni parrocchia a che diocesi. Comunque, come si diceva prima, essere
nella diocesi di Milano non garantisce che quella parrocchia segua il rito
ambrosiano, né impedisce che in quella chiesa si celebri in un certo
momento della settimana una messa con rito romano.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: key denomination=roman_catholic

2020-02-26 Thread Simone Saviolo
Il giorno mer 26 feb 2020 alle ore 13:49 Luigi Toscano <
luigi.tosc...@tiscali.it> ha scritto:

> Carlo Stemberger ha scritto:
> > Concordo sul fatto che il tag denomination=* non sia indicato per
> specificare
> > il rito, mentre liturgy=* potrebbe essere azzeccatissimo.
>
> Uhm, credo sia ridondante. Non mi vengono in mente casi rilevanti per cui
> denomination (se non è quello generico, ovviamente) non implichi un rito
> particolare.
>

denomination=roman_catholic copre chiese sia con rito romano, sia con rito
ambrosiano, sia con rito bizantino.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: key denomination=roman_catholic

2020-02-24 Thread Simone Saviolo
Il giorno lun 24 feb 2020 alle ore 12:58 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> Am Mo., 24. Feb. 2020 um 10:42 Uhr schrieb Simone Saviolo <
> simone.savi...@gmail.com>:
>
>> In Italia le Chiese cattoliche operano principalmente su tre riti:
>> romano, ambrosiano e orientale. In più ci sono altri riti limitati a
>> piccole comunità.
>>
> infatti, ci sono altre "denomination" cattoliche (per esempio
> russian_orthodox / orthodox, greek_othodox, armenian_catholic,...):
> https://taginfo.geofabrik.de/europe/italy/keys/denomination#values
>

Gli ortodossi non sono cattolici. Forse intendevi dire "altre denominazioni
cristiane".


> Io da tempo sono passato ad usare denomination=roman_catholic, ma non sono
>> per niente convinto che questo tag riguardi il rito: per me, "roman
>> catholic" vuol solo dire che la chiesa fa parte di una diocesi che prende
>> come riferimento il papa. Mi chiedo se il rito non vada piuttosto indicato
>> sulla diocesi, e non sulla singola chiesa...
>>
> sulla questione se il rito è coperto da "denomination" non mi vorrei
> esprimere al momento, ma sulla questione di indicarlo soltanto sulla
> diocesi direi di no: non abbiamo i diocesi, mentre la singola chiesa è
> probabilmente già mappata, quindi sarei a favore di essere esplicito lì.
>

Hai ragione: anche in base a quanto dice Luigi Toscano, nelle diocesi
possono esserci eccezioni.

Sul fatto che non abbiamo le diocesi: dovremmo :) Il problema è che si
tratterebbe di mappare le parrocchie e raccogliere le parrocchie in
diocesi, e non è facile trovare i confini delle parrocchie (mentre l'elenco
delle parrocchie in una diocesi è più facile da trovare).

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: key denomination=roman_catholic

2020-02-24 Thread Simone Saviolo
In Italia le Chiese cattoliche operano principalmente su tre riti: romano,
ambrosiano e orientale. In più ci sono altri riti limitati a piccole
comunità.

Io da tempo sono passato ad usare denomination=roman_catholic, ma non sono
per niente convinto che questo tag riguardi il rito: per me, "roman
catholic" vuol solo dire che la chiesa fa parte di una diocesi che prende
come riferimento il papa. Mi chiedo se il rito non vada piuttosto indicato
sulla diocesi, e non sulla singola chiesa...

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Bici "contro-mano" in strada senso unico

2020-02-10 Thread Simone Saviolo
Il giorno lun 10 feb 2020 alle ore 09:42 Volker Schmidt 
ha scritto:

> On Mon, 10 Feb 2020 at 08:59, Simone Saviolo 
> wrote:
>
>> Scusa Volker (o qualcun altro), mi spieghi questa cosa del "free flow"?
>> Chiedo perché per quel che ne so io è illegale, ma magari non ho capito
>> cosa intendi.
>>
> E' so un lapsus mio: doveva essere "contra-flow". Vedi questo documento UE
> <https://ec.europa.eu/energy/intelligent/projects/sites/iee-projects/files/projects/documents/presto_fact_sheet_contra_flow_cycling_en.pdf>.
> E' legale in alcuni paesi, ma con segnaletica specifica. La situazione in
> Italia sembra ancora confusa. Ci sono comuni che lo fanno (forse come
> progetto di prova); non so se è stato legalizzato o meno al livello
> nazionale.
> In ogni caso serve una soluzione in OSM.
> Ho chiesto prima nella lista italiana, adesso lo porterò a Tagging.
>

Ok, chiarissimo: scusa se ho chiesto chiarificazioni, ma temo sempre che
cadiamo nella distorsione (giustamente dovuta ai giornali, come ha
sottolineato anche emmexx) per cui le biciclette possono sempre andare
contromano (non è così).

+1 per segnare le corsie contra-flow autorizzate. Io stesso ne ho segnate
un paio dove le ho trovate.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Bici "contro-mano" in strada senso unico

2020-02-09 Thread Simone Saviolo
Il giorno dom 9 feb 2020 alle ore 23:13 Volker Schmidt 
ha scritto:

> Ecco il motivo: Penso che si necessario di avere a disposizione un tagging
> che possa distinguere fra un one_way:bicycle=no come tagging impreciso o
> incompleto nel caso di corsie ciclabili "contromano" e il free-flow
> contromano senza corsie dipinte sulla strada.
>

Scusa Volker (o qualcun altro), mi spieghi questa cosa del "free flow"?
Chiedo perché per quel che ne so io è illegale, ma magari non ho capito
cosa intendi.

Grazie,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSM & Toponimi: targhe vs ANNCSU

2020-01-14 Thread Simone Saviolo
Il giorno lun 13 gen 2020 alle ore 00:16 Rossella Di Bari <
dbrosse...@gmail.com> ha scritto:

> [DUG]+San+[Nome Santo] --> [DUG]+di+San+[Nome Santo] ad es: Via San Vito
> --> Via di San Vito
> Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto --> Piazza dei Cavalieri di Vittorio
> Veneto
>

Questi mi fanno strano... secondo questa logica dovremmo rinominare quasi
tutte le vie! Altrimenti perché "piazza dei Cavalieri di Vittorio Veneto" e
non "via di Giuseppe Garibaldi"?


> Erta Canina --> Via dell'Erta Canina
> Ponte di Mezzo --> Via del Ponte di Mezzo
>

Erta e ponte in questo caso non sono DUG?
"Che cos'è questa, e come si chiama?" "È una via, chiamata 'Giuseppe
Garibaldi'."
"Che cos'è questo, e come si chiama?" "È un ponte, chiamato 'di mezzo'."


> In effetti non avevo considerato anche il problema dei numeri civici...
> comunque risolvibile (e accetto volentieri suggerimenti per accelerare le
> operazioni di rettifica )
>

Sono noioso e ricordo una volta di più che esiste la relazione street, che
avrebbe risolto questo problema alla radice anni fa (ma non la si vuole
usare perché "le relazioni sono difficili").
(Non ce l'ho con Rossella, è più una nota generale)

 Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Modifica costruzione per aggiunta entrate con civici

2020-01-08 Thread Simone Saviolo
Il giorno mer 8 gen 2020 alle ore 15:56 Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:

> On 08/01/20 15:09, Simone Saviolo wrote:
> > Modifica la forma, aggiungi i civici nella posizione giusta, tagga i
> > giardini privati come giardini privati. Già che ci sei, migliora la
> > forma dell'edificio, che probabilmente non ha angoli di 80 gradi come
> > quelli che sono disegnati attualmente :)
>
> Concordo con Simone,
>
> Potresti anche aggiungere le scale che portano ai singoli civici...
>

Giusto: l'ideale sarebbe mappare il percorso pedonale (o le scale, non ho
capito) che dal cancello sulla strada porta al civico vero e proprio. Così
un navigatore potrebbe trovare la destinazione (ad esempio il civico 429),
trovare la footway collegata, vedere che passa da un cancello, collegato ad
un marciapiede collegato ad una strada.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Modifica costruzione per aggiunta entrate con civici

2020-01-08 Thread Simone Saviolo
Il giorno mer 8 gen 2020 alle ore 14:47 Matteo Bini via Talk-it <
talk-it@openstreetmap.org> ha scritto:

> Buon pomeriggio a tutta la lista.
> Vorrei aggiungere i numeri civici 427 e 429
> alle entrate di quest'edificio [1].
> Tuttavia, se li collocassi nella loro posizione reale,
> sarei costretto a modificare i nodi
> come illustra quest'immagine che ho caricato su Google Drive [2].
>
> La sezione che rimarrebbe esclusa non fa davvero parte della costruzione,
> in quanto si tratta di un gruppo di piccoli giardini privati
> di proprietà di chi abita nel palazzo.
> Allo stesso tempo credo che da un punto di vista catastale
> possa considerarsi un blocco unico, visto che l'accesso ai portoni
> è possibile da un solo punto, che consiste in una scala sul marciapiede
> dove al momento è mappato il numero 425.
>
> Io ho pensato a due possibili soluzioni:
> la prima consisterebbe nell'inserire i civici nell'entrata già presente,
> ignorando la collocazione precisa;
> la seconda nel modificare il perimetro della costruzione
> come nell'immagine sopramenzionata.
>
> Come mi suggerite di procedere?
>

Modifica la forma, aggiungi i civici nella posizione giusta, tagga i
giardini privati come giardini privati. Già che ci sei, migliora la forma
dell'edificio, che probabilmente non ha angoli di 80 gradi come quelli che
sono disegnati attualmente :)

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk-it] tagging accesso bici in Aree Pedonali

2019-12-18 Thread Simone Saviolo
Il giorno mer 18 dic 2019 alle ore 12:07 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> al fatto che nessuno ci ha pensato.
>

Di solito questo :)

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk-it] tagging accesso bici in Aree Pedonali

2019-12-18 Thread Simone Saviolo
Ammetto l'errore sulle zone pedonali: non ricordavo l'eccezione per i
velocipedi.

Il giorno mer 18 dic 2019 alle ore 08:58 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> sent from a phone
>
> On 18. Dec 2019, at 08:47, Simone Saviolo 
> wrote:
> Le ZTL (che poi altro non sono che un divieto di accesso) sono VIETATE
> alle biciclette.
>
> le ZTL se non mi sbaglio, non sono paragonabili, perché si tratta di
> regole individuali che variano da comune a comune e anche tra le varie ztl
> di un comune. Sono semplicemente zone per le quali sono state deliberate
> regole particolari. Per esempio a Roma non ci sono ZTL che escludono
> biciclette, è già stato una ”rivoluzione“ di escludere le moto:
> https://www.omnimoto.it/news/357746/roma-ztl-a1-divieto-moto-scooter-orari-permessi/
>

Sul divieto di transito invece sono sicuro - ne parlai non molto tempo fa
con la polizia municipale. La ZTL è effettivamente un'ordinanza che ogni
Comune emette con le sue specificità, ma ognuna di esse dev'essere
riportata sulla segnaletica. Di solito, la ZTL viene indicato con un
divieto di transito, che, senza altre note, significa:
- i veicoli non possono passare (neanche i velocipedi, che sono veicoli)
- i pedoni non possono occupare la strada, e devono usare i marciapiedi
Se il Comune di Roma ha escluso le biciclette, sui cartelli ci sarà il
divieto di transito più la nota "esclusi velocipedi". Se non c'è sul
cartello, di fatto non esiste (anche se fosse scritto nell'ordinanza).

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk-it] tagging accesso bici in Aree Pedonali

2019-12-17 Thread Simone Saviolo
Il giorno mar 17 dic 2019 alle ore 11:05 Volker Schmidt 
ha scritto:

> Aree pedonali con questo segno
>  sono aperte
> alle bici, se non c'è un cartello con divieto esplicito come in questo
> segno 
>

No. Da CdS, le biciclette sono veicoli, e a loro si applicano tutte le
restrizioni che si applicano ai veicoli, a meno che non sia esplicitamente
indicato. Che poi il 95% dei ciclisti non lo sappia o se ne freghi, è un
altro discorso :)

Le ZTL (che poi altro non sono che un divieto di accesso) sono VIETATE alle
biciclette.

Le aree pedonali, a maggior ragione, sono VIETATE alle biciclette.

Nel secondo caso che mostri, c'è un'esplicita eccezione per i velocipedi
"solo condotti a mano"... cioè non è un'eccezione :) possono andare dei
pedoni che, incidentalmente, portano una bicicletta.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edit war classificazione trafori alpini

2019-07-04 Thread Simone Saviolo
Il giorno lun 1 lug 2019 alle ore 19:01 emmexx  ha
scritto:

> On 07/01/2019 06:48 PM, Martin Koppenhoefer wrote:
> > Il problema specifico mi sembra di essere che la strada è un autostrada
> per gli Italiani e una motorroad non autostrada per gli Svizzeri. La stessa
> strada.
>
> In realtà non si tratta della stessa strada visto che nel passaggio da
> una nazione all'altra molte delle sue proprietà cambiano.
>

+1. Sono due tratti diversi della stessa strada. Come via Garibaldi nel
Comune X che continua nel Comune Y diventando via Cavour.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edit war classificazione trafori alpini

2019-07-01 Thread Simone Saviolo
Il giorno lun 1 lug 2019 alle ore 11:46 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> In generale penso si discute molto per un caso particolare (galleria che
> fa confine, con classificazione differente), dove non c’è molto differenza
> (trunk o motorway insieme a maxspeed non dovrebbero avere effetti
> differenti).
>

Non sono d'accordo. Secondo questa logica, anche il tratto che porta al
casello autostradale potrebbe essere segnato highway=primary con
oneway=yes.

Se il traforo è un'autostrada, anche se non fosse a pagamento (questo non
gli impedisce di essere un'autostrada), va segnato come autostrada.
Ovviamente l'esempio del col di Tenda è diverso, perché quello non è
affatto segnato come autostrada, ma mi sembra di ricordare che non sia
neanche segnato come trunk.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome Rotatoria

2019-06-26 Thread Simone Saviolo
Il giorno mer 26 giu 2019 alle ore 08:02 claudio62PG  ha
scritto:

> riprendendo il discorso
> Faccio notare che un navigatore non nomina il nome della rotatoria
> avremmo dei paradossi
> via Aldo Rossi incrocia via Bianchi con la rotatoria Neri
> Quindi se vengo da Aldo Rossi e voglio continuare per quella via il
> navigatore non dice entra nella rotatoria Neri e continua per aldo Rossi ma
> dice entra nellincrocio e prendi la seconda uscita.
>

Ho usato OsmAnd e Google Maps in questi giorni per un viaggio in Germania
(spoiler: la mappa di OSM era generalmente più precisa e aggiornata, anche
perché era la Germania). A parte il curioso modo in cui la voce automatica
pronunciava certi nomi tedeschi, mi è capitato più volte di sentire cose
come "svolta a sinistra su Rathausstraße", "prendi la seconda uscita per
Sonnenstraße".

Insomma, il nome è un'informazione. Il rendering può usarlo, o può
scegliere di ignorarlo. Il navigatore può usarlo, o può scegliere di
ignorarlo. Non per questo dovremmo decidere di non metterlo.


> Inoltre sono andato a vedere in casa di altri per vedere come facevano
> su Waze dicono espressamente di NON dare il nome alla rotatoria
> Waze 
>

Dicono anche di non disegnare le fionde, e danno criteri precisi su quando
e come disegnare i bypass. Non credo che nessuna di queste tre cose sia
rilevante per OSM.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome Rotatoria

2019-06-25 Thread Simone Saviolo
Il giorno mar 25 giu 2019 alle ore 14:13 claudio62PG  ha
scritto:

> si ma in questo modo cambiamo il nome alle strade
>

No. Nel tuo primo esempio, via Annibale Vecchi è da una parte e dall'altra,
la rotatoria Vittime delle Mafie è in mezzo. Se lasci la rotatoria senza
nome, stai comunque introducendo un pezzo "senza nome" in mezzo alla via
Annibale Vecchi.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda

2019-06-24 Thread Simone Saviolo
Il giorno lun 24 giu 2019 alle ore 10:38 Loris Aguzzoli <
loris.aguzz...@gmail.com> ha scritto:

> Salve, ho una domanda,
>
> nella mia cittadina, c’è un monumento storico , abbastanza  importante, La
> Rocca dei Boiardo, su la mappa standard si vede il nome, in mappa Ciclabile
> non compare.E’ una cosa regolare, perché si vedono i nomi di bar le
> chiese ,le scuole ecc, però il nome del monumento no.   Debbo modificare
> qualcosa, o aggiungere qualcosa.
>

Ciao Loris,

sì, è normale. Ogni rendering decide autonomamente cosa mostrare e cosa no.
Un certo nome o un certo elemento potrebbe non comparire perché quel
rendering non è interessato a quel tipo di dato, oppure perché quella zona
è già molto affollata (secondo i criteri di quel rendering) e quindi viene
scartata quell'etichetta.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Rotatorie aperte

2019-05-10 Thread Simone Saviolo
Il giorno ven 10 mag 2019 alle ore 10:10 Damjan Gerl  ha
scritto:

> Direi che è un problema di router, che deve capire (dal tag) che si trova
> in una rotatoria ed agire di conseguenza. Perciò io lascerei cosi,
> rotatoria spezzata ed in relazione solo il pezzo di rotatoria che serve.
>

+1

Ma non per i multipoligoni. No highway nei multipoligoni.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Rotatorie aperte

2019-05-10 Thread Simone Saviolo
Il giorno ven 10 mag 2019 alle ore 09:57 Tatti Barletta <
tatti.barle...@gmx.it> ha scritto:

> Buongiorno a tutti,
> controllando le modifiche recenti nella mia città, ho notato che sono
> presenti diverse rotatorie "aperte", ossia formate da più segmenti
> invece che da un percorso unico. Prendendo come esempio la relazione
> 2573011 [1], è possibile notare questa situazione in più punti. Ciò
> rompe il comportamento di alcuni servizi di routing [2], i quali non
> sono più in grado di stabilire che ci si trova all'interno di una
> rotatoria e fornire di conseguenza indicazioni accurate.
>
> Sono abbastanza sicuro che i percorsi che compongono queste rotatorie
> vadano collegati, ovviamente prestando attenzione a non distruggere le
> relazioni che li comprendono. Mi vengono in mente due possibili
> soluzioni:
>
>1. aggiungere alla relazione l'intera rotatoria;
>2. aggiungere alla relazione un nuovo segmento sovrapposto (stessi
>   nodi) al tratto di rotatoria interessato.
>
> L'idea 1. creerebbe un multipoligono [1] con un bordo outer non lineare
> e non so se sia una cosa accettabile. L'idea 2. creerebbe segmenti
> sovrapposti e non so se neppure questo sia accettabile (ricordo che
> lessi sulla wiki qualcosa in merito alle sovrapposizioni parecchi anni
> fa, ma non riesco a ritrovare la pagina).
>
> Ho bisogno di un vostro consiglio :D
>

Ho incontrato anch'io il problema che descrivi.

Se si tratta di una relazione route (ad esempio una linea del bus),
evidentemente la cosa più corretta sarebbe spezzare la rotonda: il bus
entra da una parte ed esce due uscite dopo, ad esempio, e quindi includere
tutta la rotonda sarebbe sbagliato. Quanto sbagliato? Beh, da un certo
punto di vista potrebbe essere accettabile: un consumatore potrebbe
- ignorare la cosa, perché ad esempio sta disegnando la rotta, e allora
dice soltanto "la rotta passa da questa rotonda"
- calcolare correttamente: il bus deve andare da Via Tizio a Corso Caio,
che sono congiunti da una rotonda? Evidentemente non percorrerà tutta la
rotonda, ma solo il tratto tra Via Tizio e Corso Caio
Cioè che sarebbe sicuramente male sarebbe sovrapporre una seconda way
soltanto per la route.

Se si tratta di un multipoligono, invece, la cosa cambia. Includere tutta
la rotonda sarebbe sbagliato: contorno non aciclico, difficoltà a
distinguere il dentor e il fuori, etc. Spezzarla sarebbe più giusto: nel
multipoligono va solo il pezzo che serve. Ma in realtà sono sbagliate
entrambe: qual è il multipoligono che deve necessariamente essere definito
dalla way di una strada? Anzi, qual è l'area semplice che deve essere
definita dalla way di una strada? Non mi viene in mente nessun caso d'uso
in cui un'area sia delimitata dal *centro* di una strada. In quel caso, ti
dico: sgancia il tuo multipoligono dalla rotonda, ma sgancialo anche da
qualsiasi altra strada, e disegna una nuova way con il vero contorno
dell'area che ti interessa.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Direttiva UE sul copyright

2019-03-27 Thread Simone Saviolo
Il giorno mer 27 mar 2019 alle ore 16:02 Marco Ciampa 
ha scritto:

> On Wed, Mar 27, 2019 at 03:42:50PM +0100, Simone Saviolo wrote:
> > La direttiva esclude le attività non commerciali.
>
> Come già affermato per wikipedia:
>
> 1) solo un articolo esclude le attività non commerciali, per cui WP e OSM
> ci sono dentro comunque
>

Qui ci stiamo chiedendo se OSM deve filtrare gli upload. La risposta a
questo è chiaramente no.

2) siccome sia WP che OSM non escludono le attività commerciali, se c'è
> un abuso possono comunque essere ritenute responsabili, dato che la razio
> della legge è spostare la reponsabilità da chi commette l'abuso alla
> piattaforma che ospita i dati di chi commette l'abuso
>

La ratio della legge andrà sicuramente sui libri di storia, ma i tribunali
guardano la lettera :) e la lettera a cui guardano i tribunali, oggi, non
esiste. Quando i primi Stati dell'UE recepiranno la direttiva vedremo come
l'avranno recepita. Fino ad allora, non possiamo dire né sì, né no.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Direttiva UE sul copyright

2019-03-27 Thread Simone Saviolo
La direttiva esclude le attività non commerciali.

Ciao,

Simone

Il giorno mer 27 mar 2019 alle ore 14:55 Cascafico Giovanni <
cascaf...@gmail.com> ha scritto:

> Essere una "direttiva" significa che non è legge ma un'indicazione; deve
> essere recepita dagli stati membri (se non ricordo male entro 2 anni) i
> quali possono applicarla con la possibilità di eventuali adattamenti.
>
> In ogni caso, l'unica certezza tra gli aspetti più o meno fumosi è che
> sposta la responsabilità del rispetto del copyright da chi carica i
> contenuti alle piattaforme che li ospitano.
>
> IMHO google, instagram , twitter ecc sono facilitati nell'individuare (e
> rimuovere) i contenuti multimediali: ci sono già rodati algoritmi di
> riconoscimento per immagini, video ed audio.
>
> Per OSM è un po' più difficile: oltre a non avere certo le risorse degli
> operatori globali citati, vedo molto difficile elaborare un fantomatico
> "upload filter" che permetta di individuare repentinamente un dataset che
> viola qualche copyright.
>
> Tale "upload filter" dovrebbe bloccare qualsiasi import che non abbia una
> relativa wiki approvata da OSMF. Per carità, sarebbe un'attività virtuosa e
> sicuramente migliorerebbe la qualità ed usabilità di OSM, ma sarebbe
> fattibile?
>
>
>
>
>
>
>
> Il giorno mer 27 mar 2019 alle ore 06:54 solitone  ha
> scritto:
>
>> Cosa cambia per OpenStreetMap ora che la il parlamento europeo ha
>> approvato la controversa direttiva sul copyright?
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade

2019-02-25 Thread Simone Saviolo
Il giorno mar 26 feb 2019 alle ore 00:54 Sergio Manzi  ha
scritto:

> Simone, ma devi ammettere che il tuo scopo principale è proprio quello di
> ottimizzare (*secondo alcuni criteri*) il grafo,
>
Questo è il corretto punto di vista della teoria dei grafi, se ne parli con
un matematico. Ma io sono un ingegnere, cioè prima di tutto un matematico
applicato, uno che sa che i segnali discontinui esistono nei teoremi ma non
nella fisica. Nella realtà, un grafo sconnesso - che tu mi dici essere il
grafo stradale - non è realistico: se una strada primaria mi ha portato da
Torino a Vercelli, ma poi si interrompe (perché c'è il centro abitato,
perché è diventata provinciale, perché c'è il limite dei 50 all'ora, perché
ha una larghezza o un numero di corsie differente), io come ci vado a
Novara? Nella realtà *esiste* (non me lo sto inventando io dalla poltrona)
un percorso che attraversa o gira intorno a Vercelli per continuare verso
Novara, e girerà attorno o attraverserà Novara per andare verso Milano. E
da lì continuerà e si diramerà per andare da altre parti ancora. Esiste ed
è continuo anche se alcune sue caratteristiche cambiano da tratto a tratto.

> che è un punto di vista validissimo, ma non necessariamente rispecchia la
> realtà "amministrativa" della highway e in generale della rete. Tra l'altro
> il grafo è spesso non ordinato: da vie primarie senza dubbio possono
> diramarsi anche vie terziarie, direttamente, ma questo poco importa in
> questo contesto.
>
Giustissimo: prima non l'ho specificato per motivi di sintesi, ma
ovviamente non intendevo imporre una gerarchia stretta.

> Onestamente non so cosa tu intenda come "*grafo sensato*": temo che dovrò
> rinfrescarmi la memoria sulla teoria dei grafi...
>
Hai ragione :D Spero di aver spiegato un po' meglio sopra cos'avevo in
mente :)

> Penso che ci dovrebbe essere spazio anche per informazione qualificata di
> altro genere, quale appunto, la "realtà amministrativo-legale".
>

Sono completamente d'accordo - ma per questo non userei la classificazione
principale che mettiamo nel tag highway=*.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade

2019-02-25 Thread Simone Saviolo
Il giorno mar 26 feb 2019 alle ore 00:07 Sergio Manzi  ha
scritto:

> Sinceramente non mi sento di concordare con chi utilizza il tagging come
> mezzo per assegnare un coefficiente in input agli algoritmi di routing.
> Capisco, funziona e probabilmente è molto utile, ma mi sembra che si rischi
> di cadere nell'equivalente del "mentire per il rendering": "mentire per il
> routing".
>
Non è mentire per il routing. Un grafo stradale è composto da poche vie
primarie, sulle quali si innestano alcune vie secondarie, sulle quali si
innestano parecchie vie terziarie, sulle quali si innestano molte vie
unclassified. Per me la regola è: se io considerassi solo le primary, avrei
un grafo sensato? Magari un grafo che non tocca Acqui Terme, ma è un grafo
connesso e privo di isole? Se ci aggiungo le secondary, ho ancora un grafo
sensato?

A meno che tu non intenda mappare una certa strada come highway per non far
andare le macchine sulla secondary parallela. Quello è sbagliato.

Ciao,
Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Tag place

2019-02-23 Thread Simone Saviolo
Il giorno sab 23 feb 2019 alle ore 17:40 Fayor Uno  ha
scritto:

> La discussione sta proseguendo, non mi pare che non si vada da nessuna
> parte.
> Un revert a mio parere è distruttivo e non necessario, vista la presenza
> anche di modifiche non contestate.
> C'è disponibilità da parte mia a riportare al valore precedente almeno la
> maggior parte dei tag place modificati e non vedo tutta questa urgenza che
> giustifica un tale ultimatum.
>

Tutto sommato sono d'accordo. Almeno aspettiamo ancora un po' prima di
revertare.

Ciao,

SImone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: Classificazione strade

2019-02-23 Thread Simone Saviolo
Il giorno sab 23 feb 2019 alle ore 18:43 Fayor Uno  ha
scritto:

> Sulle unclassified non penso sia una questione di gerarchia (altrimenti
> sarebbero state "quaternary") ma sono d'accordo: se attraversano un abitato
> le lascio unclassified pure io.
>

Vi mostro il mio modo di procedere con un esempio concreto: questa query di
Overpass http://overpass-turbo.eu/s/GnG

Se la eseguite, vedete le strade unclassified o più importanti a Vercelli.
Ora che la riguardo, alcune le abbasserei a residential. Ho comunque
classificato come unclassified le strade che costituiscono gli assi
principali della viabilità da un quartiere a un altro, e residential le
strade in cui tipicamente si va solo per andare da qualche frontista.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade

2019-02-23 Thread Simone Saviolo
Il giorno sab 23 feb 2019 alle ore 15:28 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> sent from a phone
> > On 23. Feb 2019, at 13:40, Sergio Manzi  wrote:
> > Siete d'accordo sul fatto che il tagging dovrebbe rispecchiare la
> classificazione del CdS?
> per me vanno bene tutti i criteri che hai evidenziato, potrebbero essere
> tags del tipo
> official:IT:cds=f
>
> per la gestione normalmente si vede dal tag ref (SS è gestito dallo stato,
> SP dalla provincia e così via).
>
> Se ci sono parametri diversi, la cosa migliore è utilizzare tags specifici.
>

Sono fortemente contrario a classificare le strade in base alla
classificazione legale (extraurbana secondaria, primaria, scorrimento
veloce...) o alla proprietà demaniale. La classificazione di una strada
deve identificare la sua posizione all'interno del grafo stradale; *di
solito* questa corrisponde alla classificazione, ma non è sempre così.

Sono invece favorevole ad inserire queste informazioni in altri tag, quando
non siano già presenti.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: R: Tag place

2019-02-22 Thread Simone Saviolo
Il giorno ven 22 feb 2019 alle ore 16:16 Fayor Uno  ha
scritto:

> Personalmente quanto dice Simone sull'importanza dei centri trova
> d'accordo anche me; ammetto di essere stato troppo fiscale nel cambiare i
> tag di località con popolazioni prossime alle soglie e sono perciò
> favorevole a un criterio più elastico, anche questo però ben definito e
> concordato.
>
> Non condivido quello che dice sui poligoni, potremmo discutere anche di
> questo, ma mi sento di condividere quanto espresso qui:
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:place#Areas
>

Opinioni. Ne ridiscuterò volentieri, ma solo a patto che alla fine facciamo
una votazione e che il risultato vada sul wiki. Sennò fra due anni siamo
daccapo.

Su Figline e Incisa Valdarno ho scritto che ho VERIFICATO che i due centri
> costituiscono ORA (dopo la fusione) ANCHE un unico centro abitato (oltre
> che un unico comune), intendendo dire che non è una mia OPINIONE ma una
> circostanza OGGETTIVA. Può essere sbagliata ma in questo caso preferisco
> che mi si eccepiscano dati concreti che affermino il contrario piuttosto
> che "credo" o "mi sembra".
>

Come ho detto la mia conoscenza della zona si basa solo sulla mappa, e
quindi i locali sicuramente ne sanno più di me. Però, dalla mappa (
https://www.openstreetmap.org/#map=14/43.6427/11.4587) direi proprio che i
due centri abitati sono piuttosto distinguibili. Probabilmente sostieni che
non lo sono per via del fatto che lungo via Roma c'è una fila ininterrotta
di edifici che costeggiano la strada; dalla mia poltrona non mi sembra però
che questo tessuto urbano sia sufficientemente fitto da costituire una
fusione dei due centri abitati. Ripeto: mi piacerebbe sentire il parere di
qualche mappatore locale prima di giudicare.

Inoltre, attualmente la mappa renderizza tre etichette, una per Incisa, una
per Figline e una per "Figline e Incisa". Non capisco, a questo punto,
quali place siano presenti in zona (non ho guardato i dati). Mi sembra
comunque che ci sia un po' di confusione.


> Infine… dati sulla popolazione: sono dati Istat, presi per quanto riguarda
> i comuni da qui https://www.tuttitalia.it/ , e per quanto riguarda le
> frazioni da qui http://gisportal.istat.it/bt.viewer/
>

Tuttitalia richiede la citazione della fonte se si riproducono parzialmente
i contenuti.  Se è stata citata, mi sembra a posto.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: Tag place

2019-02-22 Thread Simone Saviolo
Il giorno gio 21 feb 2019 alle ore 19:04 Fayor Uno  ha
scritto:

> Mi accorgevo anche di altri errori, che potrebbero forse non essere così
> indubbi, secondo alcuni:
>
>- tag place nel poligono che racchiude il centro abitato: secondo me è
>un errore perché è una ripetizione delle stesse informazioni già presenti
>nel nodo. Ho comunque lasciato il poligono, che nella maggior parte dei
>casi era taggato con landuse=residential (Atri, Signa, Castel San Pietro
>Terme, Rovereto, Valeggio sul Mincio, Bussolengo, Santhià, Casarano, Canosa
>di Puglia); in altri casi il tag del poligono era town e quello del nodo
>era village (Nerito, Civita d'Antino, Gorga, Sarteano, Longastrino,
>Matraia, Ziano Piacentino, Verduno)
>
> Il tag place, a mio modo di vedere (e non solo mio) è più appropriato sul
poligono che sul nodo. Sono d'accordo col problema della duplicazione dei
dati. L'unico motivo per cui in certi posti è duplicato (nodo E area) è che
quelli sull'area non vengono renderizzati sulla mappa. Va bene che non si
mappa per il rendering, ma questo è un problema abbastanza importante.

> Infine, per quanto riguarda Figline e Incisa Valdarno, ho verificato che i
> due centri costituiscono ora (in seguito alla fusione del 2014) anche un
> unico centro abitato.
>
Conosco la zona solo per averne visto la mappa, ma credo che sia un errore.
Che siano diventati un unico *Comune* non significa che formino un solo *centro
abitato*. Nello specifico, mi sembra che ci siano Figline a sud, Incisa a
nord, e in mezzo una zona industriale che mi sembra urbanisticamente
attaccata a Figline ma non ad Incisa. Chiedo più delucidazioni ai locali,
ma quella zona non mi sembra proprio un ipotetico centro abitato "Figline e
Incisa".

> Col secondo changeset ho fatto lo stesso controllo, ma tra i tag city e
> town. In merito a ciò fu stabilito che i capoluoghi di regione fossero
> "city" a prescindere, mentre i capoluoghi di provincia solo se con più di
> 50 mila abitanti ((eccezione inserita nel wiki a maggio 2010 da Federico
> Cozzi). Mi sono accorto che questo non è specificato qui
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:It:Generic:Map_Features:place e
> chiedo a Samuele Battarra, che se ne è occupato di recente, di rimediare.
>
> Le città interessate dal secondo changeset sono:
>
> Mantova, Lecco, Biella, Vercelli, Imperia, Lodi (tutte sopra i 40 mila
> abitanti)
> Nuoro, Oristano, Carbonia, Verbania (tutte sopra i 30 mila abitanti)
> Sondrio (22 mila abitanti)
>
> Alghero, che ha 44 mila abitanti ma NON E' capoluogo di provincia,
> attualmente è tornata a essere taggata come city da un utente locale e
> secondo me dovrebbe essere town senza possibilità di eccezione.
>
Qui il discorso è sempre lo stesso. Borgosesia fa 12 mila abitanti, ma per
tutta l'area a nord di Gattinara ha l'importanza di una piccola Parigi.
Forse non è l'esempio migliore per dire che dovrebbe essere una city (e non
sto dicendo che dovrebbe esserlo), ma è un punto di riferimento molto più
importante che Torino o Milano.

Lo stesso discorso, portato su Vercelli e Biella, significa che in realtà
esse sono ottime candidate ad essere considerate city. Nella bassa
vercellese alcuni parlano persino di Casale Monferrato come di una
*metropoli*, cioè di una *città madre*. Se hai bisogno di qualcosa di più
"alto" del panettiere e della scuola elementare, vai lì.

Non conosco molto la Sardegna, ma so che Alghero è storicamente il punto di
riferimento per tutta l'area. In questo momento allo zoom 8 in Sardegna
compaiono Cagliari, Sassari e Alghero, e credo che pochi sardi si
lamenterebbero della cosa.

> Ulteriori modifiche di questo changeset sono la rimozione del tag place
> dai poligoni a Vercelli, Pozzuoli e Rosciolo.
>
E questo, come ho già detto, mi sembra pianamente sbagliato. "Vercelli" non
è un punto vicino a piazza Cavour, ma un'entità estesa, quindi va
rappresentata con un'area.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] One feature, one element - scuole

2019-02-03 Thread Simone Saviolo
Il giorno dom 3 feb 2019 alle ore 23:23 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> > On 3. Feb 2019, at 19:45, Lorenzo Mastrogiacomi 
> wrote:
> >
> > La cosa migliore secondo me sarebbe cercare di capire qual'è l'area di
> > competenza di ciascuna scuola e tracciare quindi le due aree
> > parzialmente sovrapposte.
> >
> > Se proprio le due scuole condividono la stessa identica area si possono
> > usare le relazioni multipoligono per creare più elementi area con lo
> > stesso unico poligono esterno.
> > Immagino una poligono senza tag che sarà poi utilizzato in due
> > relazioni, una per ogni scuola e con i propri tag.
>
> +1, un amenity=school per ogni scuola (con gli altri tag come name, ecc.),
> lo farei anch’io così, idealmente come aree.
>

Sì, idealmente come aree. Però attenzione: di anno in anno (o a volte anche
più spesso) potrebbero riassegnare qualche aula da una scuola a un'altra;
oppure potrebbe esserci una palestra condivisa tra tutte le scuole; o
locali di servizi (mensa, infermieria, aule professori).

Sicuramente, disegnerei un'area per rappresentare l'edificio, con
building=*. Dentro a quello metterei *almeno* dei nodi con amenity=school e
tutto il resto delle informazioni; se il mappatore ha voglia di mappare i
dettagli, disegni le aree delle scuole.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] marciapiedi e strisce pedonali

2019-02-01 Thread Simone Saviolo
Il giorno gio 31 gen 2019 alle ore 23:13 Sergio Manzi  ha
scritto:

> Un altro punto di vista:
>
>
> https://www.google.com/maps/@45.3227069,8.418084,3a,75y,213.88h,77.55t/data=!3m6!1e1!3m4!1sjtRh5TX33El3y95U1nkvew!2e0!7i16384!8i8192
>
> se noti, la cycleway (strisce arancio) si interrompe nell'attraversamento
> della strada. Il motivo deriva dall'Art. 146 del CdS [1] che prevede gli
> attraversamenti ciclabili e li descrive. Corrisponde a quanto vediamo in
> Google Maps...
>
Sì, hai ragione, come dico appena sopra a Martin ho preso l'esempio
sbagliato. L'altro esempio che porta lui è quello corretto.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] marciapiedi e strisce pedonali

2019-02-01 Thread Simone Saviolo
Il giorno gio 31 gen 2019 alle ore 22:58 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> On 31. Jan 2019, at 13:05, Simone Saviolo 
> wrote:
>
> Io vedo diversi attraversamenti con le classiche strisce "interrotte", che
> indicano l'attraversamento pedonale e ciclabile. Tipo così ([1]) ma uniti.
>
> per me non c’è un highway=crossing per le bici lì, è un cycleway=lane e le
> strisce segnalano la corsia.
>
> Qui sarebbe un esempio cosa intendevo:
>
> https://www.google.com/maps/place/Unnamed+Road,+00153+Roma+RM/@41.8795916,12.4956564,3a,75y,247.16h,90t/data=!3m4!1e1!3m2!1sekFJ9qVHY7uvfwIUevwMRg!2e0!4m2!3m1!1s0x132f61c57f8b36cd:0xa010b2111b0a31d4
>

Hai ragione, ho preso l'esempio sbagliato: è il primo punto che mi è
capitato sottomano, ma non è quello che intendevo. Quello che hai indicato
tu è esattamente quello che volevo descrivere.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] marciapiedi e strisce pedonali

2019-01-31 Thread Simone Saviolo
Il giorno gio 31 gen 2019 alle ore 00:52 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> > Così facendo però perdi l'informazione sul tipo di attraversamento
> (pedonale o ciclopedonale).
> non ci sono attraversamenti ciclopedonali, forse 1 c’è, ma generalmente
> non ci sono.
>

Io vedo diversi attraversamenti con le classiche strisce "interrotte", che
indicano l'attraversamento pedonale e ciclabile. Tipo così ([1]) ma uniti.

Ciao,

Simone

[1]
https://www.google.com/maps/@45.3227208,8.41836,3a,75y,206.53h,64.35t/data=!3m7!1e1!3m5!1siar_AjBgt76cKCJyHDOqAA!2e0!6s%2F%2Fgeo1.ggpht.com%2Fcbk%3Fpanoid%3Diar_AjBgt76cKCJyHDOqAA%26output%3Dthumbnail%26cb_client%3Dmaps_sv.tactile.gps%26thumb%3D2%26w%3D203%26h%3D100%26yaw%3D358.7515%26pitch%3D0%26thumbfov%3D100!7i16384!8i8192
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] marciapiedi e strisce pedonali

2019-01-29 Thread Simone Saviolo
Il giorno mar 29 gen 2019 alle ore 23:45 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> > Nel caso di attraversamenti perdonale con traffic lights per pedoni e
> anche strisce pedonali, come mappi?
> mappo solo traffic signals e non metto che ci sono anche strisce. Da
> questi parti ci sono sempre le strisce ai semafori.
>

Così facendo però perdi l'informazione sul tipo di attraversamento
(pedonale o ciclopedonale).

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] marciapiedi e strisce pedonali

2019-01-29 Thread Simone Saviolo
Il giorno mar 29 gen 2019 alle ore 14:25 Sergio Manzi  ha
scritto:

> Mi sembra di capire che, per definizione, pelican, toucan e pegausus
> abbiano la traffic light, mentre gli zebra e i tiger non ce l'hanno...
>
Esatto :)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] marciapiedi e strisce pedonali

2019-01-29 Thread Simone Saviolo
Il giorno mar 29 gen 2019 alle ore 12:59 Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:

> Nel caso di attraversamenti perdonale con traffic lights per pedoni e
> anche strisce pedonali, come mappi?
>

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:crossing
crossing_ref=pelican, o crossing_ref=toucan se c'è anche l'attraversamento
ciclabile.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] marciapiedi e strisce pedonali

2019-01-29 Thread Simone Saviolo
Il giorno lun 28 gen 2019 alle ore 18:41 Volker Schmidt 
ha scritto:

> crossing_ref è pensato solo per il Regno Unito
>

Tutti i tag erano nati per il Regno Unito. Ad esempio, highway=unclassified
è una classificazione che non ha senso (se la intendiamo letteralmente) al
di fuori del Regno Unito, però la usiamo ovunque. crossing_ref=* parla
della forma dell'attraversamento, mi sembra universale.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] marciapiedi e strisce pedonali

2019-01-28 Thread Simone Saviolo
Ho un po' di casi simile a quello che descrivi qui:
https://www.openstreetmap.org/#map=19/45.31836/8.42792

I marciapiedi sono correttamente highway=footway, footway=sidewalk, mentre
l'attraversamento diventa highway=footway, footway=crossing. Io metto le
informazioni aggiuntive (soprattutto crossing_ref=zebra|toucan|...,
supervised=* e lit=*) sul nodo in cui le way dell'attraversamento e della
strada si incrociano.

Ciao,

Simone

Il giorno lun 28 gen 2019 alle ore 16:30 demon_box 
ha scritto:

> se ho un tratto di marciapiede a sinistra e a destra di una strada
>
> highway=footway + footway=sidewalk
>
> che poi ad un certo punto "incrociano" un attraversamento pedonale
> (highway=crossing) che permette di passare da un lato all'altro della
> strada
> nel punto dell'attraversamento pedonale devo collegare i 2 marciapiedi con
> una highway=footway oppure cosa?
>
> esempio https://www.openstreetmap.org/#map=19/45.55626/10.21816
> il punto in questione è esattamente al centro
>
> ho trovato anche qualcuno che traccia questo collegamento tra i 2
> marciapiedi e lo tagga per intero highway=crossing ma mi pare proprio che
> il
> wiki dica che highway=crossing si utilizza solo su un nodo e non anche su
> una way.
>
> cosa ne pensate?
>
> grazie
>
> --enrico
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Relazioni Multypoligon per landuse

2019-01-08 Thread Simone Saviolo
Il giorno mar 8 gen 2019 alle ore 09:47 Graizzaro Gianfranco <
gianfranco.graizz...@gmail.com> ha scritto:

> Però secondo me bisogna anche distinguere le situazioni, per esempio se
> metto una zona residenziale e la strada ci passa in mezzo, anche la strada
> ed il marciapiede sono in zona residenziale, non vedo perchè bisogna tenere
> staccata il landuse dalla strada,


Io non dormo né mangio in mezzo alla strada :)

Se mi parli di una zona come questa [1] e mi dici che il vicolo e
parcheggino dietro a "La Convenienza" non li escluderesti dall'isolato
residenziale, posso essere d'accordo. Ma le strade che vedi (via Paggi, via
Alfieri, via Ariosto, via Guicciardini, etc.) non sono un landuse
residenziale. La gente le usa per andare da una parte all'altra della città
(via Paggi). o ci parcheggia anche quando non abita lì. La strada non è una
pertinenza della zona residenziale.

[1] https://www.google.com/maps/@45.3215192,8.4140972,163m/data=!3m1!1e3


> la stessa cosa se ho da una parte
> residenziale e dall'altra industriale o bosco, fuori dal nastro di asfalto
> che viene renderizzato con la striscia bianca, la cui larghezza cambia a
> seconda della scala è una o l'altra cosa, non è che è niente.
>

Giusto: *fuori* dal nastro di asfalto. Ma la larghezza del nastro di
asfalto non cambia con la scala del rendering: è fissa e fisicamente
misurabile. Se disegni i landuse fino alla strada, *nel rendering* sembrano
separati da una striscia la cui larghezza non ha correlazione con la
realtà, invece sono (su OSM) attaccati e "sotto" la strada.


> Considerato che i landuse hanno un livello di rendering più basso di tutti
> gli altri oggetti, e che non mappiamo per il rendering,


Vedi sopra. In questo caso, attaccare i landuse alla strada sarebbe
tollerabile solo per un comportamento (neppure sbagliato) del rendering.

(Più che tollerabile, non salterebbe all'occhio).


> io pensavo di
> utilizzare anche le strade come bordo perchè in caso di spostamento delle
> strade si spostano anche loro,


Non è vero: se riprendi il mio esempio di prima (
https://www.openstreetmap.org/#map=19/45.18441/8.40137) quel parcheggio
vicino alla chiesa fra un anno potrebbe essere rimosso, potrebbero far
passare la strada di fianco alla chiesa e il resto dello spazio a ovest
usarlo come area verde. Voilà: strade spostate, parcheggio spostato, un
nuovo landuse (l'area verde), ma il residential (case e loro pertinenze)
rimangono dove sono.

Io da anni dico che bisognerebbe usare il landuse=road.


> ed a tutte le scale non vedi residui grigi.
> esempio:
> https://www.openstreetmap.org/#map=18/45.60637/11.25387


I residui grigi non sono il male :)


> Però capisco la difficoltà di molti utenti e la facilità di errore per chi
> non usa JOSM
>

Anche per chi usa JOSM, credimi. Sbrogliare matasse di landuse è un
lavoraccio.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Relazioni Multypoligon per landuse

2019-01-08 Thread Simone Saviolo
Il giorno lun 7 gen 2019 alle ore 19:26 Gianfranco Graizzaro <
gianfranco.graizz...@gmail.com> ha scritto:

> Stavo pensando per i landuse di usare i Multipolygon e includere le strade
> in essi, però in questo caso le strade extraurbane verrebbero spezzettate
> ad ogni cambio di landuse.
>

N!! (con enfasi cinematografica :) )

Usare i nodi delle strade per mappare i landuse è
- brutto: la mappa diventa un pastone e si salva solo grazie ad un effetto
collaterale (le way delle strade vengono renderizzate con una larghezza che
"copre" l'errore);
- scomodo: rifinire o modificare il landuse o la strada comporta una
modifica anche dell'altro elemento - e non sempre questo è quello che si
vuole;
- semplicemente sbagliato: il landuse non finisce in mezzo alla strada; due
landuse che stanno dalle due parti opposte della strada non si toccano e
non confinano.

E questo vale sia per le way chiuse sia per i multipoligoni. Per i
multipoligoni ci sono ulteriori difficoltà che ti hanno già illustrato gli
altri.

Quindi, mappa la realtà: le residential, i campi e le foreste finiscono
qualche metro più in là della strada.
Un esempio in un paese:
https://www.openstreetmap.org/#map=19/45.18438/8.40170
Un esempio appena fuori città:
https://www.openstreetmap.org/#map=18/45.32414/8.38724

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dove finiscono i dati non renderizzati?

2018-11-18 Thread Simone Saviolo
Il giorno lun 19 nov 2018 alle ore 08:17 aldoct  ha
scritto:

> Grazie per la risposta e la dritta sull'utilizzo di Query features. Rimane
> il
> fatto che per utilizzare le mappe specifiche per tematismi devi sapere già
> cosa cercare, mentre andando a zonzo su una mappa cartacea la tua
> attenzione
> può essere colpita da qualcosa che neanche sospettavi esistesse e
> contribuisce a creare il tuo itinerario per andare a verificare ciò che la
> mappa riporta.
>

Quello che descrivi non è un problema nuovo. Servirebbe un'applicazione un
po' più ricca di quelle esistenti: un'interattiva basata sul rendering di
Mapnik che vedi su osm.org sarebbe già tanta roba. Un tentativo era stato
quello di osm24 (http://osmapa.pl/osm24/index.php#!16/45.3242/8.4231/), che
era nato intorno all'idea di mostrare gli orari di apertura, ma a giudicare
da Github è fermo dal 2015.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Editing di strada all'interno di un bosco

2018-10-31 Thread Simone Saviolo
Il giorno mer 31 ott 2018 alle ore 09:21 Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

> Il 31/10/18 09:14, Simone Saviolo ha scritto:
> > Il giorno lun 29 ott 2018 alle ore 16:15 Alessandro Sarretta
> > mailto:alessandro.sarre...@gmail.com>>
> > ha scritto:
> >
> > In realtà, indipendentemente dall'esatta localizzazione della
> > strada, chiedevo essenzialmente se abbia senso lasciare un "buco"
> > nella mappatura di un landuse=forest in corrispondenza di una
> > strada. Mi sembra poco utile, poco realistico e assai poco
> gestibile...
> >
> > Sono anch'io favorevole a spezzare la foresta, per motivi tecnici
> > (limiti di numero di nodi, manutenzione, etc.) ma anche topologici: lì
> > c'è la strada, non la foresta.
> >
> > Traccerei la strada "dentro" alla foresta soltanto nel caso si trattasse
> > di un sentiero, un percorso piccolo e "integrato" nella foresta stessa.
> > Ma una provinciale sicuramente non è "integrata": per terra c'è
> > l'asfalto, non ci sono alberi in mezzo alla strada...
> >
>
> A sostegno di questa posizione aggiungo che una strada può fungere,
> almeno parzialmente, da corridoio tagliafuoco. Per chi gestisce gli
> incendi riuscire a vederlo può essere un'informazione utile.


Un caso come quello che descrivi l'ho descritto qui:
https://www.openstreetmap.org/#map=16/45.5707/8.2408

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Editing di strada all'interno di un bosco

2018-10-31 Thread Simone Saviolo
Il giorno lun 29 ott 2018 alle ore 16:15 Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:

> In realtà, indipendentemente dall'esatta localizzazione della strada,
> chiedevo essenzialmente se abbia senso lasciare un "buco" nella mappatura
> di un landuse=forest in corrispondenza di una strada. Mi sembra poco utile,
> poco realistico e assai poco gestibile...
>
Sono anch'io favorevole a spezzare la foresta, per motivi tecnici (limiti
di numero di nodi, manutenzione, etc.) ma anche topologici: lì c'è la
strada, non la foresta.

Traccerei la strada "dentro" alla foresta soltanto nel caso si trattasse di
un sentiero, un percorso piccolo e "integrato" nella foresta stessa. Ma una
provinciale sicuramente non è "integrata": per terra c'è l'asfalto, non ci
sono alberi in mezzo alla strada...

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] portoncino di ingresso

2018-10-22 Thread Simone Saviolo
Il giorno lun 22 ott 2018 alle ore 10:12 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> no, io mapperei barrier=gate quando c'è il cancello (più access=*), invece
> quando si tratta di un'apertura senza barriere, si usa barrier=entrace.
>

barrier=entrance mi ha sempre fatto un po' strano: capisco da dove viene,
ma... non è una barriera :)

In ogni caso mapperei anche entrance=yes. Se vuoi accedere all'area, devi
passare da lì.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] portoncino di ingresso

2018-10-22 Thread Simone Saviolo
Il giorno lun 22 ott 2018 alle ore 09:44 demon.box 
ha scritto:

> ciao, un portoncino di ingresso pedonale posto lungo un muro come questo
>
> 
>
>
> come lo mappo?
>
> entrance=yes ?
>
> ma leggendo il wiki sembrerebbe da utilizzare in caso di entrata di un
> edificio.
>
> però anche barrier=gate non mi piace molto...
>

È entrambe le cose: è un ingresso (entrance=yes) e un cancello
(barrier=gate).

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnalazione violazione licenza - Comune di Vercelli

2018-10-12 Thread Simone Saviolo
Scusate, l'ho segnalata anch'io in un altro thread perché non avevo visto
questo!

Ciao,

Simone

Il giorno gio 11 ott 2018 alle ore 15:06 Andrea Musuruane <
musur...@gmail.com> ha scritto:

>
> https://www.comune.vercelli.it/articolo/21deg-raduno-alpino-del-primo-raggruppamento
>
> Ciao,
>
> Andrea
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mancata attribuzione - Comune di Vercelli

2018-10-12 Thread Simone Saviolo
Ciao a tutti,

mi spiace dover segnalare una violazione della licenza (mancata
attribuzione su un'opera derivata) da parte del Comune di Vercelli. Mi
spiace perché è il mio Comune, e perché negli scorsi anni ho incontrato
alcuni assessori e tecnici per sensibilizzare sul tema open data e OSM.

Sabato e domenica si terrà a Vercelli il raduno degli Alpini, e il Comune
ha pubblicato questa mappa delle strade chiuse al traffico:
https://www.comune.vercelli.it/articolo/21deg-raduno-alpino-del-primo-raggruppamento

La cartina è basata su OSM (tiro a indovinare che sia una mappa dei
parcheggi dai cerchietti con numerino, che corrispondono a occhio e croce a
raggruppamenti dovuti allo zoom), con sovrimpressioni (belle, per una
volta) aggiunte dal Comune stesso.

Come devo procedere?

Grazie,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-07-16 Thread Simone Saviolo
Il giorno ven 13 lug 2018 alle ore 23:48 Volker Schmidt 
ha scritto:

> Re: indirizzi su edifici (poligoni)
>
> Mi era sfuggita questa discussione e ho continuato tranquillamente
> inserire indirizzi su edifici.
>
> Non vedo perché non posso mettere il civico X sul edificio, se so che in
> quel edifico c'è un attività alla quale si accede con una entrata segnato
> con il civico X, ma non so dove si trova questa entrata quando inserisco
> l'attività (tipicamente ho preso il civico dal sito web dell'attività,
> assieme col numero di telefono, e la posizione ho preso da foto Mapillary,
> ma i civici sono illeggibili.)
>

So che in Italia ci sono diverse città che hanno schemi di numerazione
civica particolari, ma il caso comune è un edificio = tanti civici. Nella
cittadina in cui lavoro, quando mappo i civici mi viene il voltastomaco
dopo venti metri: ogni dannato
portone/garage/vetrina/porticina/cancello/vecchia porta murata ha un
civico, e spesso vedo infilate di 76/e 76/d 76/c 76 76/b 76/a. Al 76/a c'è
la panetteria, al76/b c'è il bar, il 76/c è un garage, al 76 c'è l'ingresso
del condominio, e il d e l'e sono un elettrauto. Buona fortuna a mettere un
civico sull'edificio :)


> Dal punto di vista dell'utente finale dei dati (utente del navigatore sul
> quale gira un algoritmo di routing su una mappa con dati OSM) è meglio che
> il navigatore mi porti vicino all'edificio anziché non trovare il civico
> perché non c'è nel database (e questo perché il mappatore ha seguito le
> regole del wiki e non inserito il civico perché non sapeva la posizione
> dell'entrata).
>

Il navigatore mi porterà al civico, cioè alla porta d'ingresso. È molto
raro che il vero POI sia a duecento metri dal civico; se anche fosse, il
civico probabilmente sarà un cancello/portoncino da cui parte un vialetto o
un altro tipo di percorso che mi porta al POI.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Osmand tra Android ed Ios

2018-05-18 Thread Simone Saviolo
Il giorno 18 maggio 2018 11:49, Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

> Ciao Riccardo,
>>
> come avrai letto lo sviluppo di app su iOS a volte è quasi un rifare la
> gran parte del lavoro.
>
> Possibile soluzione A:
> Ricordo tempo fa che OsmAnd, o su Github o sul Google group aveva una
> sezione dove si chiedevano nuove caratteristiche (o il miglioramento di
> quelle già presenti) e gli sviluppatori calcolavano ad occhio quante
> risorse sarebbero impiegate e poi partita il crowdsourcing; una volta
> raggiunta la somma richiesta ci si dedicavano prioritariamente. Se questo
> metodo fosse ancora attivo potrebbe partire un tam tam nel mondo 118 e
> penso che nel giro di un paio di settimane si raggiungerebbe la somma
> necessaria per attrarre le risorse degli sviluppatori su ciò che richiedi.
>

Sviluppare un'app per iOS non è solo questione di forza lavoro e di
competenze. Mentre pubblicare un'app su Play Store costa 25 dollari una
tantum (per creare il profilo sviluppatore, col quale si possono pubblicare
infinite app), per essere un Apple Developer bisogna iscriversi a 99 euro
l'anno; inoltre bisogna dichiarare quali dispositivi si useranno per lo
sviluppo e il test, il che si può fare solo con l'account developer (non
posso neanche iniziare a sviluppare se non pago). Infine, per poter
compilare devo usare un Mac - inoltre, ovviamente, devo avere almeno un
iPhone e/o un iPad per testare.

Per chi non vuole farsi carico di comprare un Mac solo per sviluppare e
testare, esistono anche i noleggi di dispositivi - ma non sono certo
economici. Insomma, per uno sviluppatore open source, lo sviluppo iOS è
piuttosto oneroso...

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Osmand tra Android ed Ios

2018-05-18 Thread Simone Saviolo
Il giorno 17 maggio 2018 19:17, riccardopastoc...@alice.it <
riccardopastoc...@alice.it> ha scritto:

> Chiedo a tutti coloro che mi vogliono aiutare nel Progetto 118
>
> di sollecitare i programmatori di Osmand ad equiparare le funzionalità di
> Osmand per Android a quelle per Ios.
>

Posso garantirti che, tranne per le applicazioni Cordoba-based (e OsmAnd
direi decisamente che non lo è), lo sviluppo cross-platform è un sogno.
Anche nella migliore delle ipotesi, per ogni piattaforma è necessario
sviluppare la UI come un progetto indipendente dagli altri - e, soprattutto
in un'app come OsmAnd, la UI contribuisce all'esperienza utente per un
(iperbolico ma non troppo) 90%.

Dopo aver visto il repository su Github, posso anche dire che OsmAnd non è
nel caso che ipotizzavo prima. Quindi, non solo fare la versione per iOS
NON è "una build in più", ma NON è neanche "allineare la UI" - che pure
sarebbe già un lavoro importante. Considerando le risorse che hanno a
disposizione, fanno già molto.

Si paga l'app su iOS?

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Estrarre ciclabili tranquille

2018-05-16 Thread Simone Saviolo
Il giorno 15 maggio 2018 15:36, Volker Schmidt  ha
scritto:

> A prima vista direi, che in Italia portare bambini sulle corsie ciclabili
> non è una buona idea. Almeno delle mie parte (Veneto) tanti automobilisti
> sono troppo poco educati.
> Se il bambino può andare sul marciapiede penso questo è il metodo
> migliore.Problema che papa e mamma devono andare sulla strada - secondo
> [2]. Purtroppo la maggior parte degli marciapiedi manca in OSM e quelli che
> ci sono sono spesso senza larghezza, superficie e senza smoothness.
>

Non insegniamo ai bambini che si può andare in bicicletta sui marciapiedi:
eviteremo di farne una copia dei pessimi ciclisti di cui siamo pieni oggi.

(Inoltre è illegale.)

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tratti brevi e riferimenti

2018-03-28 Thread Simone Saviolo
Il giorno 28 marzo 2018 22:32, aldoct  ha scritto:

> Tutto OK, grazie per gli interventi. Mi rimane il problema pratico che
> quando
> un ponte di 30 metri in curva è coperto dal nome io non riesco a vedere se
> è
> mappato correttamente ovvero presenta degli angoli troppo accentuati; ma
> tant'è...non si può avere tutto.


Hai provato con un altro rendering? Solo su osm.org ce ne sono quattro.
Magari un altro ti può aiutare.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tratti brevi e riferimenti

2018-03-28 Thread Simone Saviolo
Il giorno 27 marzo 2018 22:36, aldoct <a.n.scia...@tin.it> ha scritto:

> Sulla ortodossia sono d'accordo; il mio quesito è: a fronte di un rendering
> sgradevole (se si può mappare con un rendering più opportuno, perché non
> farlo?), cosa succede di sbagliato se si cancellano i riferimenti per
> tratti
> di pochi metri?


Mi autocito:

Il giorno 27 marzo 2018 09:26, Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com> ha
scritto:

> Il giorno 27 marzo 2018 00:30, aldoct <a.n.scia...@tin.it> ha scritto:
>
>> Comporta qualcosa cancellare i riferimenti clonati nei
>> tratti brevi?
>>
>
> Sì, comporta che cancelli dati corretti :)
>

Capisco che la tentazione di vedere una mappa bella è forte: credo che ci
siamo cascati tutti prima o poi. Però tu (mappatore) fai una mappa, qualcun
altro (renderer) la farà bella. Se vuoi farla bella, devi metterti il
cappellino del renderer - e a quel punto sui dati della mappa non
intervieni più. Al limite, il rendering potrebbe farsi una copia
temporanea, di lavoro, in cui toglie il ref dai tratti più brevi di tot
pixel, la usa per disegnare, poi la butta via.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tratti brevi e riferimenti

2018-03-27 Thread Simone Saviolo
Il giorno 27 marzo 2018 00:30, aldoct  ha scritto:

> Quando mi capita di inserire un ponte non inserito in precedenza su una
> strada già mappata, i riferimenti vengono "clonati" con un risultato
> sgradevole come estetica che per di più maschera la conseguenza della
> correzione eseguita. Comporta qualcosa cancellare i riferimenti clonati nei
> tratti brevi?
>

Sì, comporta che cancelli dati corretti :)

La confusione nel rendering è un errore/problema del rendering. Il dato è
giusto che ci sia - se è corretto. Come mappatore, fregatene di come viene
il rendering: se vuoi risolvere il problema, va affrontato nel rendering.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di relazioni

2018-03-23 Thread Simone Saviolo
Il giorno 23 marzo 2018 09:03, Cascafico Giovanni  ha
scritto:

> In effetti cercando "via franchigena", OSM se ne esce solo con un paio di
> PDI
>

Un motivo potrebbe essere che si chiama "Via Francigena"... senza la "h" :)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Città senza memoria

2018-03-22 Thread Simone Saviolo
Il giorno 22 marzo 2018 03:56, picomiles  ha
scritto:

> Non vorrei alimentare polemiche, ma ti rispondo, spero, nel modo più
> sintetico e neutro possibile.
>

Nessuna polemica, per carità. Mi sembra di capire che in fondo concordiamo,
ma non ce ne accorgiamo perché parliamo di cose diverse.


> Il tuo post l'ho letto tutto, come ho letto anche quelli degli altri che
> sono intervenuti. Dal tuo intervento viene fuori una critica ed una censura
> nei confronti del progetto a cui credo di avere il diritto di replicare per
> cercare almeno di non avallare notizie inesatte e solo supposte.


Ribadisco che non è vero. Ho voluto fare un discorso tecnico lasciando
intenzionalmente fuori qualsiasi giudizio sul progetto. Avrei potuto
esordire con una captatio benevolentiae, come altri hanno fatto, dire che
il progetto è fantastico, che sono così d'accordo, che mi mangio le mani
per non averci pensato io per primo, "ma". Ho deciso di lasciar fuori le
considerazioni sul merito e di parlare delle modalità; vedo che la
conseguenza, per te e forse per altri, è che "censuro" il progetto. L'ho
detto e lo ripeto: stai tranquillo, non è così.


> Giovanni Cascafico ha chiarito che nessuno si è sognato di alterare la
> realtà, anzi ha suggerito di utilizzare il tag old_name nel caso in cui
> qualcuna di quelle strade dovesse cambiare nome (e mi pare un atteggiamento
> più che corretto) e io stesso ho ribadito che non stiamo assolutamente
> alterando alcunché.


Questo mi ha fatto piacere: ne abbiamo parlato e la questione è risolta. Ma
era solo uno dei punti della mia critica.


> Anzi se puo confortarti, ti informo che oggi stesso ho
> aggiunto il nome del nostro protagonista ad una strada senza nome e questo
> lo scrivo per rispondere anche laddove asserisci che
>
> [...]
>
> Quello che dici mi fa pensare che hai un'idea piuttosto statica di OSM; i
> nomi come anche tutti gli altri elementi stanno in OSM perché qualcuno di
> noi li inserisce e non tutto è già inserito, inoltre possono esserci errori
> ed ambiguità (come nel nostro caso accade quando ti trovi davanti ad una
> Via
> Vittorio Emanuele senza che sia stato specificato se sia il II° o il III°)
>

Mi sembra che ci sia un po' di confusione. Una cosa è mappare in OSM: vedo
una strada, la traccio, aggiungo il nome, il limite di velocità e il senso
unico. Un'altra cosa è "fare cose" su quel dato. CSM rientra nel secondo
caso: non mi pare che il suo obiettivo sia mappare le strade dedicate a
VEIII, ma piuttosto proporre di rimuovere le intitolazioni a VEIII, e per
supportare questo obiettivo si usano i dati di OSM per contare quante ce ne
sono e dove stanno.

Se tu indichi su OSM una strada intitolata a VEIII, non stai contribuendo
al progetto CSM; stai contribuendo a OSM. *Indirettamente*, questo permette
a CSM di avere ulteriori dati a supporto, e questo lo avvicina ai suoi
scopi.

Nel momento in cui indichi su OSM una strada intitolata a VEIII, stai
mappando la realtà, e stai contribuendo a OSM, esattamente come se avessi
indicato una strada dedicata a Cavour, o una panchina, o un lampione.

Se fra un'ora qualcuno mappa il suo paese, perché mancano strade, e
aggiunge via VEIII, non significa che quello voglia contribuire a CSM: sta
completando il grafo stradale del suo paese.


> Tra i partecipanti al progetto non ci sono pivellini o giocatori di pokemon
> go che si inventano le cose a piacimento e se avessi, tu in questo caso,
> letto bene e cercato di comprendere meglio il progetto, anche per come si
> sviluppa, avresti probabilmente capito che non avevi nulla di cui
> preoccuparti evitando tra l'altro di lanciare sospetti sulla credibilità e
> professionalità delle persone coinvolte.
>

Uno dei punti della mia critica riguardava una frase scritta da Giovanni,
che dava a intendere che si intendesse procedere diversamente. Poteva darsi
che lui non intendesse quello (ed è così: l'ha spiegato), ma che altri,
magari iscritti ad OSM solo per "rimuovere la macchia" delle vie VEIII,
pensassero che quello era un modo accettabile di agire. Credo che il mio
messaggio e la sua rettifica abbiano reso chiaro che quello non va fatto.
Poi, se nessuno di noi gioca a Pokemon Go e siamo tutti laureati in
mappatura OSM, vorrà dire che abbiamo ripetuto una cosa che sapevamo tutti
- ma fidati, che qualcuno che deve ancora dare l'esame di laurea c'è.


> Se proprio il progetto ti piace, unisciti a noi e costruttivamente
> suggerisci quello che secondo te andrebbe migliorato.
>

Darei volentieri una mano, un po' per puro amore delle cose fatte bene, un
po' perché il progetto è interessante. La più classica delle scuse è che
sono una persona molto impegnata e non ho più tempo materiale da dedicare
alla cosa; nel mio caso è pure vero. Ho speso volentieri un'ora del mio
tempo a parlare di una questione tecnica del progetto, perché voglio
aiutarlo, anche se solo guardandolo e indicando cosa si potrebbe migliorare
(stando a quanto scrivi appena sotto, secondo 

Re: [Talk-it] Città senza memoria

2018-03-21 Thread Simone Saviolo
Il giorno 21 marzo 2018 18:17, picomiles  ha
scritto:

> Salve a tutti,
>
> le questioni sollevate nell'intervento di avvio del thread, sono molteplici
> ed articolate e non posso rispondere a ciascuna di esse (in parte per
> questioni di tempo).
>

Grazie per aver notato il messaggio. Capisco che tu non abbia il tempo di
rispondere (ma hai risposto largamente). Non accetto però che tu commenti
cose che non hai letto, come è evidente da alcune tue frasi. Commento più
nel dettaglio in linea.

Mi limito solo ad osservare che i titoli di ciascuna sezione esprimono già
> in partenza un giudizio negativo sull'iniziativa
>

Vedo che (non) hai colto i diversi punti in cui dico che non mi interessa
parlare dell'iniziativa come "buona" o "cattiva". Vedo anche che esprimere
una critica *alle modalità del progetto* è stato interpretato come un
"giudizio negativo" rivolto a quanto pare allo spirito stesso
dell'iniziativa - giudizio negativo che non solo non ho espresso, ma che ho
negato più volte.

Per somma precisione: mi rimane la confusione cui ho accennato nel post
scriptum, ma questo non è assolutamente un giudizio sull'iniziativa in
generale.

- Un progetto non adatto a OSM
> - Un problema che non va risolto in OSM
> - Pratiche scorrette minano la credibilità di OSM
> - Una presentazione dei lavori poco professionale e credibile
>

Se avessi letto anche il testo, oltre ai titoli, avresti notato come le mie
critiche riguardano esclusivamente il metodo e non il merito. Ma i titoli
stessi non sono negativi: "non adatto" non significa certo "insufficiente"
o "inadeguato", e le "pratiche scorrette" a cui mi riferivo non sono certo
gli obiettivi del progetto, ma un intervento suggerito da Giovanni
Cascafico, su cui poi lui stesso ha confermato di essersi espresso male.

Iniziando con l'osservare che il contributo dei mappatori al verificarsi di
> calamità naturali così come in altre situazioni non può, a mio giudizio,
> essere riduttivamente considerato "osservazione" e non "azione".
>

Mappare gli edifici in una città colpita da un terremoto mi sembra
esattamente "osservazione". "Azione" sarebbe andare nella città colpita dal
terremoto a portare acqua e viveri e a estrarre persone dalle macerie. Per
quanto il contributo dei mappatori sia utile (talvolta imprescindibile) per
i soccorritori, non dimentichiamo che il mappatore non fa altro che
descrivere una situazione di fatto, e di certo non la modifica, né detta
linee guida o leggi per modificarla in futuro. Chi salva le vite non è il
mappatore...

Si agisce seguendo la propria indole politica anche quando decidiamo di
> mappare per aiutare una popolazione colpita da una catastrofe, dicevo, ma
> tra di noi potrebbe anche esserci chi preferisce che i migranti affoghino
> nel Mediterraneo piuttosto che sbarcare in Italia o che vengano trattenuti
> nei campi libici o altro ancora; può esserci anche chi è razzista così come
> può esserci chi non lo è.
>

Il nodo del discorso è che io mappatore segno che in un certo punto di
Lampedusa c'è un centro di accoglienza per immigrati. Poi, personalmente
sono libero di credere che debbano esser lasciati morire in mare oppure che
li si debba ospitare nelle case, ma questo pensiero è ortogonale a OSM. OSM
deve *osservare* che il centro esiste ed è lì; a OSM non interessa se è
giusto o meno che quel centro esista o sia lì.


> Se poi si utilizza OSM per mappare le scuole o le strade italiane che
> portano ancora quel nome, dove sta il problema? O forse ci si sente urtati
> dal progetto perché la si pensa diversamente? Questo a me sembra evidente
> già dalla scelta dei titoli di cui sopra.
>

Se avessi letto oltre i titoli, avresti visto che il problema non è
"mappare le scuole o lo strade che portano ancora quel nome". Primo, perché
le scuole e le strade sono già mappate, correttamente, sia come geometria
(o almeno topografia) sia come denominazione, ed è giusto che siano mappate
perché esistono; il progetto non fa altro che contarle e censirle. Secondo,
perché il problema di cui parlavo è il cambio di denominazione, cosa che in
nessun caso deve aver luogo su OSM prima che nella realtà (come ha
convenuto anche Giovanni Cascafico, in seguito ai suoi chiarimenti).


> La cosa grave è che, dietro un'apparente neutralità, si stanno dicendo una
> serie di inesattezze che di fatto mettono solo (intenzionalmente?) in
> cattiva luce il progetto; si stanno mappando strade e scuole, cosa c'è di

male? Perché si pensa che il problema lo debba risolvere OSM? Che cosa lo fa
> pensare? E che senso ha questa "preoccupazione"? Non è sufficientemente
> chiaro che si stanno solo usando degli strumenti liberi per meglio
> rappresentare quella che per alcuni è percepita come una questione di certa
> importanza da affrontare? Quali sono le pratiche scorrette messe in campo
> che minano la credibilità di OSM? Qui mi pare che si stia semplicemente
> calunniando chi si è dedicato al progetto.


Come sopra: tutte le tue domande 

Re: [Talk-it] Città senza memoria

2018-03-21 Thread Simone Saviolo
Il giorno 21 marzo 2018 11:04, Cascafico Giovanni <cascaf...@gmail.com> ha
scritto:

> Il giorno 21 marzo 2018 10:23, Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>
> ha scritto:
>
>>
>> *Un problema che non va risolto in OSM*
>>
>> Il giorno 21 marzo 2018 08:50, Cascafico Giovanni <cascaf...@gmail.com> ha
>> scritto:
>>
>>> spostare Emanuele III in old_name è un messaggio antirazzinsta... per
>>> chi lo sa leggere.
>>>
>>
>> Allo stesso modo, mi sembra doveroso ricordare che OSM è un progetto
>> apolitico, e soprattutto è un progetto di osservazione e non di azione.
>> L'ideologia e le posizioni personali devono essere lasciate fuori da OSM,
>> di fronte all'innegabile dato di fatto.
>>
>
> A quale "azione" ti ricefisci? Ovviamente davo per scontato che spostare
> VEIII in old_name sia fattibile solo *dopo* delibera e/o sostituzione
> targhe.
> L'unica azione possibile (con connotazioni ideologiche) può essere quella
> di etichettare (in ogni senso)  VEIII in old_name. In questo modo sono
> preservati routing ed apoliticità di OSM, lasciando nello stesso tempo una
> traccia cronologica sulla "destituzione" del geografo razzista dai luoghi
> pubblici. Altrimenti cancelliamolo e basta, ricadendo nelle critiche di
> "dimenticazionismo"... ma mi pare che si stia esagerando :-)
>

Dal tuo messaggio non era chiaro cosa si intendesse per "spostare Emanuele
III in old_name". E ad essere sincero, non mi è del tutto chiaro neanche
adesso. Comunque, credo che concordiamo che, dopo la modifica ufficiale e
fattuale del nome della via, si potrà spostare l'attuale nome in old_name:
è quanto è giusto fare dal punto di vista dei dati.


> Bello in video di Barbie!
>

Forse la scena più memorabile di Rat Race. In tutto il suo arco, Jon Lovitz
e la sua famiglia ebrea si ritrovano intrecciati a gruppi neonazisti. Il
tutto in chiave estremamente comica, si intende... ma "il Klaus Barbie
uomo" è un'immagine che sento evocare spesso riguardo a molti personaggi :)

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Città senza memoria

2018-03-21 Thread Simone Saviolo
Il giorno 21 marzo 2018 10:32, Francesco Pelullo <f.pelu...@gmail.com> ha
scritto:

> Il mer 21 mar 2018, 10:25 Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com> ha
> scritto:
>
>>
>> Allo stesso modo, mi sembra doveroso ricordare che OSM è un progetto
>> apolitico, e soprattutto è un progetto di osservazione e non di azione.
>> L'ideologia e le posizioni personali devono essere lasciate fuori da OSM,
>> di fronte all'innegabile dato di fatto.
>>
>
> Qui ti devo contraddire, secondo me OpenStreetMap non è apolitico, perché
> ha una _sua_ politica che è quella di raccogliere dati geografici liberi.
>
> Casomai, OSM deve mantenere un atteggiamento _apartitico_ nel senso che
> non deve schierarsi per alcun partito politico, anche se propone cose di
> buon senso.
>

Trovo che sia la differenza tra *policy* e *politics*, che in italiano
confluiscono in una sola parola. OpenStreetMap ha una *policy*: che i dati
geografici devono essere liberi. CSM riguarda una posizione in *politics*:
il Comune (cioè un ente pubblico) dovrebbe fare una scelta per motivazioni
ideologiche (ripeto: giuste o sbagliate, non mi interessa).

Ciò non toglie che esistano anche delle *politics* interne a OSM, su questo
sono d'accordo. E OSM può essere considerato un attore nelle *politics* di
uno Stato, quando richiede agli enti dello Stato di rilasciare i dati. Ma
al di là di quello, in OSM, per fare un esempio, Benito Mussolini non è il
capo del fascismo, è il nome di una via o di uno stadio.


> Ciao e grazie per tutto l'impegno che hai messo nella tua risposta.
>

Grazie a te: so di aver sollevato un argomento spinoso e forse impopolare,
e il tuo supporto mi conforta.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Città senza memoria

2018-03-21 Thread Simone Saviolo
Avevo solo sentito parlare del progetto Città senza memoria (CSM), e solo
ora sono andato a vedere la pagina del wiki. Vorrei esprimere alcune
considerazioni sul progetto in generale, a seguito della discussione
riemersa in questi giorni (per questo cambio l'oggetto della mail).

*Un progetto non adatto a OSM*

Inizio dalla questione più semplice: trovo che il progetto in questione non
rientri nell'ambito né negli obiettivi di OSM. Al contrario, rientra tra i
possibili *casi d'uso* di OSM - principalmente perché l'idea di OSM è che
se ne possa fare qualsiasi uso.

*Benvenuto su OpenStreetMap, il progetto che crea e fornisce dati
geografici liberi su base mondiale.* Questa è una delle descrizioni di OSM
più ufficiali che esistano: è nella home del wiki. Il censimento dei
toponimi dedicati a una o all'altra persona non è creazione di dati
geografici e non è fornitura di dati geografici.

CSM è un progetto di chiara natura politica, perché teso ad un'azione
politica, quale è far pressione su chi può decidere a chi o cosa dedicare
il ricordo pubblico. Che sia lodevole o meno, non mi interessa: di sicuro
non rientra negli scopi di OSM, e andrebbe portato avanti al di fuori di
esso.

*Un problema che non va risolto in OSM*

Il giorno 21 marzo 2018 08:50, Cascafico Giovanni  ha
scritto:

> La gestione del ricordo purtroppo non è una scienza, in quanto è orientata
> dall'ideologia di turno e dalle relative delibere comunali. Come OSM
> dovremmo pragmaticamente prenderne atto, ma abbiamo un piccolo margine:
> spostare Emanuele III in old_name è un messaggio antirazzinsta... per chi
> lo sa leggere.
>

Allo stesso modo, mi sembra doveroso ricordare che OSM è un progetto
apolitico, e soprattutto è un progetto di osservazione e non di azione.
L'ideologia e le posizioni personali devono essere lasciate fuori da OSM,
di fronte all'innegabile dato di fatto.

Se qualcuno ritiene che sia intollerabile vedere vie intitolate a Vittorio
Emanuele III o a Benito Mussolini o a Josif Stalin o a John Fitzgerald
Kennedy, per prima cosa le mappi, e solo dopo faccia pressione sul Comune o
su altri enti che possono cambiare la situazione: se e quando questi
accoglieranno la richiesta, allora si potranno modificare i dati OSM.

È legittimo usare OSM per misurare lo stato di fatto, ed è legittimo usare
queste misure per qualsiasi scopo. Ciò che non è legittimo è usare OSM per
mandare "un messaggio" qualsiasi a chicchessia, e mi auguro che nessuno
proceda a modifiche arbitrarie e che si discostano dalla realtà.

*Pratiche scorrette minano la credibilità di OSM*

OSM esiste da quasi quindici anni. Sono stati quindici anni di impegno e
sforzi mirati a creare e consolidare un'immagine di affidabilità,
addirittura di affidabilità superiore rispetto ad altri fornitori di
servizi simili. Non parlo solo di imprese commerciali, come Google, Navteq
o Teleatlas, ma anche dei vari fork di OSM, nati per correggere quelle che
alcuni hanno ritenuto storture del progetto.

Ogni singolo mappatore di OSM, cioè ognuno dei 4,3 milioni di utenti che
possono modificare la mappa, ha la sua opinione politica, religiosa,
culturale, sportiva, commerciale e sociale. Immaginate che succederebbe se
ognuno creasse il suo progetto di stampo politico, religioso,
culturale, sportivo, commerciale o sociale *dentro a OSM*. Immaginate se
ognuno *agisse* sulla base della sua opinione politica, religiosa,
culturale, sportiva, commerciale o sociale e modellasse la mappa del mondo
in OSM in base ad essa.

Si potrebbe obiettare che è già una scelta non imparziale quella di mappare
le panchine invece dei negozi, o le piste da sci invece delle caserme dei
Carabinieri. Tuttavia, selezionare cosa mappare è una necessaria
conseguenza della natura volontaria e non continuativa della mappatura dei
singoli utenti: nessuno di noi ha il dovere di mappare ogni singolo oggetto
che vede. Ma tutti abbiamo il dovere di mapparlo fedelmente, non come
vorremmo che fosse.

OSM non ha interessi commerciali, e ha senso di esistere solo se è
credibile. Se solo pensassi che qualcuno potrebbe aver cambiato il nome di
una via in OSM per disprezzo storico e politico nei confronti del
personaggio a cui è intitolata nella realtà, non potrei che concludere che
i dati di OSM non sono una rappresentazione della realtà, ma una
espressione del pensiero dei mappatori. Evidentemente, non potrei fare
affidamento su quei dati.

*Una presentazione dei lavori poco professionale e credibile*

Su questo punto non mi soffermerò a lungo, principalmente perché non
riguarda strettamente OSM, ma è un consiglio che vorrei dare ai promotori
del progetto CSM.

Tralasciamo per un attimo il fatto che il progetto in questo momento ruoti
intorno ad una pagina nel wiki di OSM, il che secondo me è sbagliato per i
motivi che ho già illustrato. Trovo che quella pagina sia male organizzata
ed esposta.

Intanto è intitolata "Vittorio Emanuele III", come a definire che
l'obiettivo del progetto è eliminare i 

Re: [Talk-it] zoom level in JOSM

2018-03-16 Thread Simone Saviolo
Il giorno 16 marzo 2018 17:22, Volker Schmidt  ha
scritto:

> Aiuto!
> Dove trovo il livello di zoom della mappa in JOSM?
>

C'è la scala in alto a sinistra.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Svincoli e maxspeed

2018-03-07 Thread Simone Saviolo
Il giorno 7 marzo 2018 12:12, Cascafico Giovanni <cascaf...@gmail.com> ha
scritto:

> Il giorno 7 marzo 2018 11:43, Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>
> ha scritto:
>
>>
>> La maxspeed, in assenza di segnalazione, è la stessa della strada
>> principale. Ovviamente, la reale velocità di percorrenza è molto inferiore,
>> per via della geometria della strada - ma questo non possiamo indicarlo, e
>> un navigatore potrebbe solo stimarlo.
>>
>
> Perl'appunto: il navigatore potrebbe valutare il suffisso "_link" così
> almeno sarebbe utile.
>

Utile a cosa? Che io sappia, non c'è un limite di velocità imposto dal CdS
nelle rampe di accelerazione/decelerazione. Alcune sono a 40 [1], altre a
50 [2], altre non hanno segnali (e quindi sono a 90, 110, 130 a seconda
della strada) [3].

Il suffisso "_link" segnala che quei tratti sono svincoli, ma a parte
questo non può indicare nient'altro.

Ciao,

Simone

[1]
https://www.google.it/maps/@45.1759019,8.3346287,3a,75y,150.86h,78.32t/data=!3m6!1e1!3m4!1sXq5VMtAVlRVQs2lKHcWUfg!2e0!7i13312!8i6656?hl=it
[2]
https://www.google.it/maps/@45.289765,8.3916248,3a,75y,314.64h,94.8t/data=!3m6!1e1!3m4!1s5nMNp-KAR2N2z2QyRMVLaA!2e0!7i13312!8i6656?hl=it
[3]
https://www.google.it/maps/@45.5542468,8.168143,3a,75y,220.77h,86.74t/data=!3m6!1e1!3m4!1sbfxXmiQNMZ5j12OGeE911Q!2e0!7i13312!8i6656?hl=it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Svincoli e maxspeed

2018-03-07 Thread Simone Saviolo
Il giorno 7 marzo 2018 11:00, Cascafico Giovanni  ha
scritto:

> Meglio un esempio. In molti casi come questo [1] non c'è nessuna
> segnalazione, ma ovviamente sta al buon senso e al codice della strada
> ridurre la velocità, cosiccome nelle rotatorie.
> Quindi dovrei assegnare a tutti i segmenti dell'intersezione lo stesso
> maxspeed della strada?
>

La maxspeed, in assenza di segnalazione, è la stessa della strada
principale. Ovviamente, la reale velocità di percorrenza è molto inferiore,
per via della geometria della strada - ma questo non possiamo indicarlo, e
un navigatore potrebbe solo stimarlo.


> Semi OT: ho trovato una sentenza interessante che dava ragione ad un
> automobilita multato per andare a 60Kmh dopo un'intersezione segnalata a
> max 50Kmh. Ne deduco che in mancanza di altre segnalazioni, uscendo
> dall'intersezione si ripristina il limite standard per quella strada.
>

Il CdS stabilisce che le intersezioni annullano ogni divieto, che va
pertanto ripetuto.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: mappare con cellulare

2018-03-05 Thread Simone Saviolo
Il giorno 5 marzo 2018 19:07, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>
ha scritto:

> 2018-03-05 17:42 GMT+01:00 Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>:
>
>> Il giorno 5 marzo 2018 17:02, riccardopastoc...@alice.it <
>> riccardopastoc...@alice.it> ha scritto:
>>
>>> Ps ho un i phone e kaypad-mapper non me lo da tra le scelte dell'App
>>> store
>>>
>> Troverai pochissima roba proveniente dal mondo open source su iPhone. È
>> la conseguenza di un modello che ti fa pagare 99 dollari all'anno per
>> tenere su la tua app.
>>
>
> per completezza: c'era una volta un keypad mapper per iPhone, ma non
> funziona più con le versioni del iOS recenti, e non è più scaricabile.
> Il discorso iPhone vs. Android è molto ampio (troppo per una ML), ma ci
> vedo anche vantaggi nel sistema walled garden di Apple. Di malware non ti
> devi quasi preoccupare, e non condividi qualsiasi cosa che fai anche con
> l'archivio perenne di Google ;-) (ho un device android, e qualsiasi
> componente, compresa la tastiera standard, cerca di otimizzare la mia
> esperienza trasmittendo tutto a Google. Puoi disattivare tante cose, ma se
> disattivi tutto diventa pratticamente inutilizzabile).
>

Non parlavo in generale: intendo dire che il modello di Apple non è
chiaramente OSS-friendly. Quanto alla privacy, c'è solo da scegliere se far
sapere a Google o Apple :)

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: mappare con cellulare

2018-03-05 Thread Simone Saviolo
Il giorno 5 marzo 2018 17:02, riccardopastoc...@alice.it <
riccardopastoc...@alice.it> ha scritto:

> Ps ho un i phone e kaypad-mapper non me lo da tra le scelte dell'App store
>

Troverai pochissima roba proveniente dal mondo open source su iPhone. È la
conseguenza di un modello che ti fa pagare 99 dollari all'anno per tenere
su la tua app.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappare con cellulare

2018-03-05 Thread Simone Saviolo
Il giorno 5 marzo 2018 16:24, riccardopastoc...@alice.it <
riccardopastoc...@alice.it> ha scritto:

> Come faccio con il cellulare a mappare, in particolar modo ad aggiungere
> numeri civici?
>
> E' possibile?
>

Ciao Riccardo! Ci sono varie app, che si concentrano su aspetti diversi.

Per i civici, ti consiglio KeyPad Mapper: registra la traccia GPX, e ti
permette di aggiungere note generiche o numeri civici (il focus è proprio
sui civici). Esporta un file .osm che poi carichi in JOSM.

Un'altra app interessante è StreetComplete, che propone delle "missioni"
per verificare sul posto e/o aggiungere i dati.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] risposta a dichiarazione uso di GoogleStreetView

2018-03-01 Thread Simone Saviolo
Il giorno 1 marzo 2018 10:25, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>
ha scritto:

> 2018-03-01 10:21 GMT+01:00 Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>:
>
>> Forse (*forse*) si potrebbe fare in un Comune. Ma significa che una o due
>> persone devono verificare way per way che la mappatura si conformi a certe
>> linee guida (chi le stabilisce? A livello comunale magari due si possono
>> mettere d'accordo, già in una regione la vedo dura), che siano presenti
>> *tutti* gli elementi di un certo tipo (non puoi dire "abbiamo i limiti di
>> velocità" se poi mancano in alcune strade) e che i valori mappati siano
>> corretti.
>>
>
>
> si, e dovrebbero approvare qualsiasi modifica successiva in questo luogo,
> nonchè aggiornare tutto sempre secondo i cambiamenti del posto reale.
>

Pensavo più a "edizioni" periodiche, che fotografano la situazione in un
certo istante. Anche Wikipedia ha fatto così: quando hanno fatto il DVD
offline, hanno congelato la versione attuale (delle pagine che intendevano
pubblicare), l'hanno rifinita (mentre la versione online continuava ad
essere modificata) e l'hanno pubblicata.

Però ovviamente la "prossima edizione" deve rifare tutti i controlli. È
vero che si potrebbero analizzare i changeset invece dell'intero dataset,
ma è comunque un lavoro enorme.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] risposta a dichiarazione uso di GoogleStreetView

2018-03-01 Thread Simone Saviolo
Il giorno 28 febbraio 2018 17:32, Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:

> Ma sarebbe veramente irrealizzabile per dataset ad es a livello regionale
> tipo per il citato Friuli Venezia Giulia?
>
Forse (*forse*) si potrebbe fare in un Comune. Ma significa che una o due
persone devono verificare way per way che la mappatura si conformi a certe
linee guida (chi le stabilisce? A livello comunale magari due si possono
mettere d'accordo, già in una regione la vedo dura), che siano presenti
*tutti* gli elementi di un certo tipo (non puoi dire "abbiamo i limiti di
velocità" se poi mancano in alcune strade) e che i valori mappati siano
corretti.

Non basta dire "la guardo tutti i giorni, la uso, ogni settimana mappo
qualcosa di nuovo": una procedura di validazione è forse più onerosa del
lavoro di mappatura che ha portato a creare quella mappa negli anni.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] risposta a dichiarazione uso di GoogleStreetView

2018-02-28 Thread Simone Saviolo
Il giorno 28 febbraio 2018 15:02, francesco gargano <
frengofieramos...@gmail.com> ha scritto:

> Il giorno 28 febbraio 2018 13:16, Martin Koppenhoefer <
> dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
>
>> 2018-02-28 12:15 GMT+01:00 Cascafico Giovanni :
>>
>>> Ti porto un esempio limite, ma non credo di esagerare.
>>>
>>> In FVG abbiamo importato da fonte ufficiale i numeri civici di gran
>>> parte dei comuni. A Trieste abbiamo un vandalo che, tra le altre cose,
>>> modifica i nome delle strade. Il 118 regionale usa un navigatore
>>> proprietario basato su dati OSM (e che spero fuzioni meglio di Nominatim).
>>> Non mi solleva il fatto che la responsabilità legale di qualche ritardo
>>> nelle emergenze non sia di OSM.
>>>
>>
>> al mio modesto parere loro devono comunque rendersi conto di utilizzare
>> un prodotto crowd sourced dove ci possono essere grossi errori
>> (temporaneamente). Se avete presi i civici da una fonte ufficiale, perché i
>> poveri soccoritori del 118 regionale devono usare dati di "seconda mano" e
>> non quelli ufficiali e "certificati"? Posso capire l'utilizzo di OSM come
>> fonte alternativa di informazioni, ma basare il lavoro di un pronto
>> soccorso su solo OSM mi sembrerebbe un fatto colposo.
>>
>
> Questa è una delle ragioni che dovrebbe spingerci a creare un fork
> "stable" del db che non sia più modificabile ma solo da revisionare e
> "ceritficare" con accuratezza da un numero molto più ristretto di utenti
> "senior", ed a lasciare in perenne "beta" la versione che attualmente ogni
> utente va a modificare
>

Sarebbe molto bello, ma è decisamente impraticabile, almeno con le risorse
di oggi.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   >