Re: [Talk-it] Osmand tra Android ed Ios

2018-05-20 Per discussione Alessandro Palmas

Il 19/05/2018 21:02, Alessandro Vitali ha scritto:

Ciao ragazzi, mi inserisco in questo discorso.
Mi chiamo Alessandro Vitali ed ho partecipato poco ai vari argomenti 
perchè sono abbastanza ignorante di osm...


Cmq sono un autista del 118 trentino e sto provvedendo ad aggiornare 
la cartografia della Valsugana vista la carenza di google maps. Al 118 
Trentino Emergenza è stata avviata la sperimentazione che porterà ad 
utilizzare un IPAD su tutti i veicoli aziendali (ambulanza, 
autosanitarie e automediche) dotati di un app di servizio che 
sfrutterà il navigatore della Apple (preferita) e di Goggle Maps.
Alla riunione informativa ho richiesto che venga inserita anche OsmAnd 
(app che uso per android) per poter avere una cartografia più 
aggiornabile.


Tutto questo per informarvi che anche il Trentino avrà necessità di 
avere un app per IOS affidabile... almeno per utilizzarla come 
consultazione cartografica.


Avete parlato di una raccolta fondi... crowdfunding... è ancora 
attivo? Io so poco l'inglese e con una ricerca su google non ho 
trovato niente a proposito. In caso fosse attivo potrei spargere la 
voce tra i tanti colleghi.


Grazie!!

Ale Vit.


Ciao Alessandro,
sarebbe interessante riuscire a fare un minimo di conta e capire quale 
sia l'utilizzo di OSM da parte del 118 nelle varie zone del paese. 
Potremmo ad esempio realizzare che sono parecchie e che un'eventuale 
crowdsourcing potrebbe essere raggiunto in poco tempo.

Anche voi lamentate le stesse carenze elencate da Riccardo?

Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Osmand tra Android ed Ios

2018-05-19 Per discussione Andreas Lattmann
>Ciao,
>Avete provato maps.me?

O questa [1] versione di maps.me senza tracker e rispettosa della pivacy. 

[1] Maps (Offline OpenStreetMap maps) - 
https://f-droid.org/app/com.github.axet.maps

Andreas Lattmann
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Osmand tra Android ed Ios

2018-05-19 Per discussione Stefano
Ciao,
Avete provato maps.me?
Da quello che vedo ha una esperienza utente più uniforme fra Android e iOS.
Osmand l'ho abbandonato per la lentezza esasperante che ho sempre
riscontrato... (E lo usavo da una delle prime versioni)

Ciao,
Stefano

On Sat, 19 May 2018, 21:03 Alessandro Vitali,  wrote:

> Ciao ragazzi, mi inserisco in questo discorso.
> Mi chiamo Alessandro Vitali ed ho partecipato poco ai vari argomenti
> perchè sono abbastanza ignorante di osm...
>
> Cmq sono un autista del 118 trentino e sto provvedendo ad aggiornare la
> cartografia della Valsugana vista la carenza di google maps. Al 118
> Trentino Emergenza è stata avviata la sperimentazione che porterà ad
> utilizzare un IPAD su tutti i veicoli aziendali (ambulanza, autosanitarie e
> automediche) dotati di un app di servizio che sfrutterà il navigatore della
> Apple (preferita) e di Goggle Maps.
> Alla riunione informativa ho richiesto che venga inserita anche OsmAnd
> (app che uso per android) per poter avere una cartografia più aggiornabile.
>
> Tutto questo per informarvi che anche il Trentino avrà necessità di avere
> un app per IOS affidabile... almeno per utilizzarla come consultazione
> cartografica.
>
> Avete parlato di una raccolta fondi... crowdfunding... è ancora attivo? Io
> so poco l'inglese e con una ricerca su google non ho trovato niente a
> proposito. In caso fosse attivo potrei spargere la voce tra i tanti
> colleghi.
>
> Grazie!!
>
> Ale Vit.
>
>
> 
>  Mail
> priva di virus. www.avast.com
> 
> <#m_4815509058766883170_DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
>
> Il giorno 18 maggio 2018 21:37, Alessandro Palmas <
> alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:
>
>> Il 18/05/2018 18:41, Lidrie ha scritto:
>>
>>> ...
>>> Cito da
>>> Oggetto : Re: Mappe OSM su tutte le ambulanze del 118 FVG
>>> Data : Thu, 19 Apr 2018 10:08:57 +0200
>>>
>>> "I tablet in dotazione al 118 per la ricezione dell’ordine di intervento
>>> in cui sono indicati la cosiddetta mappa del target (l’indirizzo da cui
>>> è partita la richiesta di soccorso) e il tragitto consigliato, era
>>> inutilizzabile poiché la schermata era visibile in ritardo. Stando alle
>>> segnalazioni, la centrale unica di Palmanova trasmetteva la
>>> comunicazione e questa compariva nell’ambulanza dopo diversi minuti,
>>> anche cinque, e quindi gli operatori hanno scelto di usare per lo più il
>>> telefono cellulare."
>>>
>>> "A me è stato detto che la colpa era dei tablet scadenti assegnati ai
>>> mezzi: appena superavano i 110-120 km/h il loro GPS andava in tilt, con
>>> ritardi dovuti al riavvio delle operazioni di ricerca satelliti. Ovviamente
>>> la fornitura fu vinta da chi fece il prezzo più basso..."
>>>
>>> L'operatore con cui ho parlato mi diceva che per sapere dove si
>>> trovavano  doveva usare il suo iPhone perché era il solo che a 160-180 km/h
>>> (automedica, non ambulanza) non perdeva mai la posizione.
>>>
>>>
>>
>> Ah, non ricordavo questa mail.
>> Se è il GPS che va in palla potreste provare con un gps bluetooth
>> decente, quale il Garmin Glo che ha anche la versione "Glo for aviation"
>> https://buy.garmin.com/en-US/US/p/109826#specs con PART NUMBER:
>> 010-01055-10 funzionante sino a velocità di quasi 1500kmh e dal costo di 99€
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Osmand tra Android ed Ios

2018-05-19 Per discussione Alessandro Vitali
Ciao ragazzi, mi inserisco in questo discorso.
Mi chiamo Alessandro Vitali ed ho partecipato poco ai vari argomenti perchè
sono abbastanza ignorante di osm...

Cmq sono un autista del 118 trentino e sto provvedendo ad aggiornare la
cartografia della Valsugana vista la carenza di google maps. Al 118
Trentino Emergenza è stata avviata la sperimentazione che porterà ad
utilizzare un IPAD su tutti i veicoli aziendali (ambulanza, autosanitarie e
automediche) dotati di un app di servizio che sfrutterà il navigatore della
Apple (preferita) e di Goggle Maps.
Alla riunione informativa ho richiesto che venga inserita anche OsmAnd (app
che uso per android) per poter avere una cartografia più aggiornabile.

Tutto questo per informarvi che anche il Trentino avrà necessità di avere
un app per IOS affidabile... almeno per utilizzarla come consultazione
cartografica.

Avete parlato di una raccolta fondi... crowdfunding... è ancora attivo? Io
so poco l'inglese e con una ricerca su google non ho trovato niente a
proposito. In caso fosse attivo potrei spargere la voce tra i tanti
colleghi.

Grazie!!

Ale Vit.


Mail
priva di virus. www.avast.com

<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno 18 maggio 2018 21:37, Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

> Il 18/05/2018 18:41, Lidrie ha scritto:
>
>> ...
>> Cito da
>> Oggetto : Re: Mappe OSM su tutte le ambulanze del 118 FVG
>> Data : Thu, 19 Apr 2018 10:08:57 +0200
>>
>> "I tablet in dotazione al 118 per la ricezione dell’ordine di intervento
>> in cui sono indicati la cosiddetta mappa del target (l’indirizzo da cui
>> è partita la richiesta di soccorso) e il tragitto consigliato, era
>> inutilizzabile poiché la schermata era visibile in ritardo. Stando alle
>> segnalazioni, la centrale unica di Palmanova trasmetteva la
>> comunicazione e questa compariva nell’ambulanza dopo diversi minuti,
>> anche cinque, e quindi gli operatori hanno scelto di usare per lo più il
>> telefono cellulare."
>>
>> "A me è stato detto che la colpa era dei tablet scadenti assegnati ai
>> mezzi: appena superavano i 110-120 km/h il loro GPS andava in tilt, con
>> ritardi dovuti al riavvio delle operazioni di ricerca satelliti. Ovviamente
>> la fornitura fu vinta da chi fece il prezzo più basso..."
>>
>> L'operatore con cui ho parlato mi diceva che per sapere dove si
>> trovavano  doveva usare il suo iPhone perché era il solo che a 160-180 km/h
>> (automedica, non ambulanza) non perdeva mai la posizione.
>>
>>
>
> Ah, non ricordavo questa mail.
> Se è il GPS che va in palla potreste provare con un gps bluetooth decente,
> quale il Garmin Glo che ha anche la versione "Glo for aviation"
> https://buy.garmin.com/en-US/US/p/109826#specs con PART NUMBER:
> 010-01055-10 funzionante sino a velocità di quasi 1500kmh e dal costo di 99€
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Osmand tra Android ed Ios

2018-05-18 Per discussione Alessandro Palmas

Il 18/05/2018 18:41, Lidrie ha scritto:

...
Cito da
Oggetto : Re: Mappe OSM su tutte le ambulanze del 118 FVG
Data : Thu, 19 Apr 2018 10:08:57 +0200

"I tablet in dotazione al 118 per la ricezione dell’ordine di intervento
in cui sono indicati la cosiddetta mappa del target (l’indirizzo da cui
è partita la richiesta di soccorso) e il tragitto consigliato, era
inutilizzabile poiché la schermata era visibile in ritardo. Stando alle
segnalazioni, la centrale unica di Palmanova trasmetteva la
comunicazione e questa compariva nell’ambulanza dopo diversi minuti,
anche cinque, e quindi gli operatori hanno scelto di usare per lo più il
telefono cellulare."

"A me è stato detto che la colpa era dei tablet scadenti assegnati ai 
mezzi: appena superavano i 110-120 km/h il loro GPS andava in tilt, 
con ritardi dovuti al riavvio delle operazioni di ricerca satelliti. 
Ovviamente la fornitura fu vinta da chi fece il prezzo più basso..."


L'operatore con cui ho parlato mi diceva che per sapere dove si 
trovavano  doveva usare il suo iPhone perché era il solo che a 160-180 
km/h (automedica, non ambulanza) non perdeva mai la posizione.





Ah, non ricordavo questa mail.
Se è il GPS che va in palla potreste provare con un gps bluetooth 
decente, quale il Garmin Glo che ha anche la versione "Glo for aviation" 
https://buy.garmin.com/en-US/US/p/109826#specs con PART NUMBER: 
010-01055-10 funzionante sino a velocità di quasi 1500kmh e dal costo di 99€


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Osmand tra Android ed Ios

2018-05-18 Per discussione Lidrie

Alessandro Palmas ci scrisse :


Possibile soluzione B:
Non conosco le attuali dotazioni delle ambulanza, ma quasi mi stupisco che 
ogni mezzo non abbia il suo tablet fisso con installate solo poche app utili 
al soccorso. Con un tablet tra i 100 e i 150€ (non è necessaria una sim 
telefonica, basterebbe col wifi) potreste installare un tablet da 9" così da 
avere sempre OsmAnd e con la possibilità di aggiungere dei POI preferiti per 
caratteristiche non mappate o per gli indirizzi più ricercati.

Anche questo secondo metodo sarebbe interessante.


Cito da
Oggetto : Re: Mappe OSM su tutte le ambulanze del 118 FVG
Data : Thu, 19 Apr 2018 10:08:57 +0200

"I tablet in dotazione al 118 per la ricezione dell’ordine di intervento
in cui sono indicati la cosiddetta mappa del target (l’indirizzo da cui
è partita la richiesta di soccorso) e il tragitto consigliato, era
inutilizzabile poiché la schermata era visibile in ritardo. Stando alle
segnalazioni, la centrale unica di Palmanova trasmetteva la
comunicazione e questa compariva nell’ambulanza dopo diversi minuti,
anche cinque, e quindi gli operatori hanno scelto di usare per lo più il
telefono cellulare."

"A me è stato detto che la colpa era dei tablet scadenti assegnati ai 
mezzi: appena superavano i 110-120 km/h il loro GPS andava in tilt, con 
ritardi dovuti al riavvio delle operazioni di ricerca satelliti. 
Ovviamente la fornitura fu vinta da chi fece il prezzo più basso..."


L'operatore con cui ho parlato mi diceva che per sapere dove si trovavano  
doveva usare il suo iPhone perché era il solo che a 160-180 km/h 
(automedica, non ambulanza) non perdeva mai la posizione.


--
Sans


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Osmand tra Android ed Ios

2018-05-18 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 18 maggio 2018 11:49, Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

> Ciao Riccardo,
>>
> come avrai letto lo sviluppo di app su iOS a volte è quasi un rifare la
> gran parte del lavoro.
>
> Possibile soluzione A:
> Ricordo tempo fa che OsmAnd, o su Github o sul Google group aveva una
> sezione dove si chiedevano nuove caratteristiche (o il miglioramento di
> quelle già presenti) e gli sviluppatori calcolavano ad occhio quante
> risorse sarebbero impiegate e poi partita il crowdsourcing; una volta
> raggiunta la somma richiesta ci si dedicavano prioritariamente. Se questo
> metodo fosse ancora attivo potrebbe partire un tam tam nel mondo 118 e
> penso che nel giro di un paio di settimane si raggiungerebbe la somma
> necessaria per attrarre le risorse degli sviluppatori su ciò che richiedi.
>

Sviluppare un'app per iOS non è solo questione di forza lavoro e di
competenze. Mentre pubblicare un'app su Play Store costa 25 dollari una
tantum (per creare il profilo sviluppatore, col quale si possono pubblicare
infinite app), per essere un Apple Developer bisogna iscriversi a 99 euro
l'anno; inoltre bisogna dichiarare quali dispositivi si useranno per lo
sviluppo e il test, il che si può fare solo con l'account developer (non
posso neanche iniziare a sviluppare se non pago). Infine, per poter
compilare devo usare un Mac - inoltre, ovviamente, devo avere almeno un
iPhone e/o un iPad per testare.

Per chi non vuole farsi carico di comprare un Mac solo per sviluppare e
testare, esistono anche i noleggi di dispositivi - ma non sono certo
economici. Insomma, per uno sviluppatore open source, lo sviluppo iOS è
piuttosto oneroso...

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Osmand tra Android ed Ios

2018-05-18 Per discussione Alessandro Palmas

Il 17/05/2018 19:17, riccardopastoc...@alice.it ha scritto:

Chiedo a tutti coloro che mi vogliono aiutare nel Progetto 118

di sollecitare i programmatori di Osmand ad equiparare le funzionalità 
di Osmand per Android a quelle per Ios.



Dopo aver fatto un gran bel lavoro sulla mappatura dei numeri civici 
sul mio territorio con Osm.


Mi ritrovo la metà degli autisti di ambulanza che hanno Android 
contentissimi ed entusiasti nel'usare l'app Osmand in emergenza sanitaria
e l'altra metà (Ios) disperati perchè l'app risulta obsoleta e 
complicata, tanto da rinunciare ad utilizzarla.


In questo caso, che parliamo di emergenza sanitaria, penso si possa 
andare oltre la diatriba tra Android ed Ios, che ne dite?


Grazie a tutti coloro che mi vogliono aiutare

Saluti
Riccardo Pastocchi



Ciao Riccardo,
come avrai letto lo sviluppo di app su iOS a volte è quasi un rifare la 
gran parte del lavoro.


Possibile soluzione A:
Ricordo tempo fa che OsmAnd, o su Github o sul Google group aveva una 
sezione dove si chiedevano nuove caratteristiche (o il miglioramento di 
quelle già presenti) e gli sviluppatori calcolavano ad occhio quante 
risorse sarebbero impiegate e poi partita il crowdsourcing; una volta 
raggiunta la somma richiesta ci si dedicavano prioritariamente. Se 
questo metodo fosse ancora attivo potrebbe partire un tam tam nel mondo 
118 e penso che nel giro di un paio di settimane si raggiungerebbe la 
somma necessaria per attrarre le risorse degli sviluppatori su ciò che 
richiedi.


Possibile soluzione B:
Non conosco le attuali dotazioni delle ambulanza, ma quasi mi stupisco 
che ogni mezzo non abbia il suo tablet fisso con installate solo poche 
app utili al soccorso. Con un tablet tra i 100 e i 150€ (non è 
necessaria una sim telefonica, basterebbe col wifi) potreste installare 
un tablet da 9" così da avere sempre OsmAnd e con la possibilità di 
aggiungere dei POI preferiti per caratteristiche non mappate o per gli 
indirizzi più ricercati.

Anche questo secondo metodo sarebbe interessante.

Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Osmand tra Android ed Ios

2018-05-18 Per discussione Max1234Ita
Simone Saviolo wrote
> Il giorno 17 maggio 2018 19:17, 

> riccardopastocchi@

>  <

> riccardopastocchi@

>> ha scritto:
> 
>> Chiedo a tutti coloro che mi vogliono aiutare nel Progetto 118
>>
>> di sollecitare i programmatori di Osmand ad equiparare le funzionalità di
>> Osmand per Android a quelle per Ios.
>>
> 
> 
> Si paga l'app su iOS?


Dal sito di iTunes: 
"
Information

Seller
OsmAND B.V. 
Size
218 MB
Category
Travel 
Compatibility
Requires iOS 8.2 or later. Compatible with iPhone, iPad, and iPod touch.
Languages
English, Belarusian, Burmese, Catalan, Czech, Danish, Dutch, French,
German, Greek, Hungarian, Icelandic, Indonesian, Italian, Japanese, Korean,
…

Age Rating
Rated 12+ for the following:
Infrequent/Mild Alcohol, Tobacco, or Drug Use or References
Location
This app may use your location even when it isn't open, which can
decrease battery life.
Copyright
© OsmAnd B.V.

Price
Free
*In-App Purchases
Wikipedia Free Contour lines $0.99 
North America $2.99 *
"



Ma la cosa più "simpatica" che ho letto è stata:
/"Rated 12+ for the following:
Infrequent/Mild Alcohol, Tobacco, or Drug Use or References"/

Cioè, siccome ti può dire dove trovare alcool, tabacco e farmaci, allora è
potenzialmente pericolosa per i minori di 12 anni...
A parte questo, che sembra l'estratto di una storiella sugli avvocati
americani :-) , temo che l'unica azione possibile sia far presente agli
sviluppatori per iOS che l'app è molto usata per fini di soccorso ed
operazioni in emergenza e sarebbe il caso di implementare al più presto (se
possibile) le feature mancanti (elencandole in ordine d'importanza).
"sollecitare", come si diceva sopra, mi sembra però una parola grossa,
perchè l'app è sviluppata da volontari (non so nemmeno se ricevano un minimo
compenso per ciò che fanno).

La via più veloce, invece, mi pare quella già suggerita da Martin: se non è
possibile acquistare dei terminali Android nuovi, possibile che non ci sia
nessun "benefattore" che ha appena cambiato cellulare  e sia disposto a
disfarsi (gratis) del terminale precedente, usato ma ancora integro e
funzionante?

Max





--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Osmand tra Android ed Ios

2018-05-18 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 17 maggio 2018 19:17, riccardopastoc...@alice.it <
riccardopastoc...@alice.it> ha scritto:

> Chiedo a tutti coloro che mi vogliono aiutare nel Progetto 118
>
> di sollecitare i programmatori di Osmand ad equiparare le funzionalità di
> Osmand per Android a quelle per Ios.
>

Posso garantirti che, tranne per le applicazioni Cordoba-based (e OsmAnd
direi decisamente che non lo è), lo sviluppo cross-platform è un sogno.
Anche nella migliore delle ipotesi, per ogni piattaforma è necessario
sviluppare la UI come un progetto indipendente dagli altri - e, soprattutto
in un'app come OsmAnd, la UI contribuisce all'esperienza utente per un
(iperbolico ma non troppo) 90%.

Dopo aver visto il repository su Github, posso anche dire che OsmAnd non è
nel caso che ipotizzavo prima. Quindi, non solo fare la versione per iOS
NON è "una build in più", ma NON è neanche "allineare la UI" - che pure
sarebbe già un lavoro importante. Considerando le risorse che hanno a
disposizione, fanno già molto.

Si paga l'app su iOS?

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Osmand tra Android ed Ios

2018-05-18 Per discussione Martin Koppenhoefer
Credo sia questo il codice:
https://github.com/osmandapp/OsmAnd-ios?files=1



mettete vi in rete con i 118 e chiedete al ministero di dirigere fondi da 
quelli per lo sviluppo tecnologico, per creare o estendere un’app, per esempio 
osmand.

Al livello di un singolo 118 la soluzione più economica sarebbe comprare degli 
smartphone android per l’altra metà oppure cercare se c’è un’altra app per ios 
che fa già quello che volete.

Anche maps.me è software libero.

Si può anche provare di chiedere agli sviluppatori, ma “sollecitare” mi sembra 
un termine difficile nei confronti di chi lavora gratis.

Ciao, Martin 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Osmand tra Android ed Ios

2018-05-18 Per discussione Martin Koppenhoefer
scusate, intendevo chiudere con un punto interrogativo?


sent from a phone

> On 18. May 2018, at 10:10, Martin Koppenhoefer  wrote:
> 
> Osmand non è un progetto di volontari che lavorono a tempo perso.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Osmand tra Android ed Ios

2018-05-18 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 17. May 2018, at 19:17, "riccardopastoc...@alice.it" 
>  wrote:
> 
> In questo caso, che parliamo di emergenza sanitaria, penso si possa andare 
> oltre la diatriba tra Android ed Ios, che ne dite?


direi che non è un caso di diatriba, sarà semplicemente una carenza di 
resource, Osmand non è un progetto di volontari che lavorono a tempo perso.


Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Osmand tra Android ed Ios

2018-05-17 Per discussione Andreas Lattmann
>di sollecitare i programmatori di Osmand ad equiparare le funzionalità
>di Osmand per Android a quelle per Ios.

Credo che in questo momento hanno altri tipi di grattacapi: riuscire a 
risolvere l'annoso problema di velocità di rendering. Purtroppo si affidano ad 
una libreria di android che ha diversi bug.
Per non perdere anche gli utenti Android...


Andreas Lattmann
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Osmand tra Android ed Ios

2018-05-17 Per discussione riccardopastoc...@alice.it
Chiedo a tutti coloro che mi vogliono aiutare nel Progetto 118
di sollecitare i programmatori di Osmand ad equiparare le funzionalità di 
Osmand per Android a quelle per Ios.

Dopo aver fatto un gran bel lavoro sulla mappatura dei numeri civici sul mio 
territorio con Osm.
Mi ritrovo la metà degli autisti di ambulanza che hanno Android contentissimi 
ed entusiasti nel'usare l'app Osmand in emergenza sanitariae l'altra metà (Ios) 
disperati perchè l'app risulta obsoleta e complicata, tanto da rinunciare ad 
utilizzarla.
In questo caso, che parliamo di emergenza sanitaria, penso si possa andare 
oltre la diatriba tra Android ed Ios, che ne dite?
Grazie a tutti coloro che mi vogliono aiutare
SalutiRiccardo Pastocchi___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it