Re: [Talk-it] Utente problematico (recidivo)

2017-02-21 Per discussione Andrea Albani
>
>
> non è un errore. La strada è libera, c'è solo una mandria di animali che
> "blocca" la strada su Bing
> :-)
>
>>
>>
>
:-)))

...quindi procediamo come al solito... un nodo per elemento con

barrier=animal
animal=*
moving=yes

LOL
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente problematico (recidivo)

2017-02-21 Per discussione Volker Schmidt
Almeno questo

> http://www.openstreetmap.org/note/584722


non è un errore. La strada è libera, c'è solo una mandria di animali che
"blocca" la strada su Bing
:-)

>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente problematico (recidivo)

2017-02-21 Per discussione Federico Cortese
On Feb 21, 2017 10:05, "Martin Koppenhoefer"  wrote:



sent from a phone

> On 21 Feb 2017, at 07:34, Federico Cortese  wrote:
>
> sempre lo stesso utente ha appena modificato il nome di una centrale
> elettrica da "San Vito dei Normanni" a "Centralina elettrica".


forse il nome sta tra le due, qualcosa tipo Centrale San Vito dei Normanni


Non lo so, tutte le centrali elettriche attualmente sono mappate in quel
modo (come pure le stazioni ferroviarie). Se si dovesse decidere
diversamente sarebbe necessario modificarle tutte.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente problematico (recidivo)

2017-02-21 Per discussione Federico Cortese
On Feb 21, 2017 09:52, "Lorenzo "Beba" Beltrami" 
wrote:


È esattamente così.
La prima volta che entri ti suggerisce il tutorial in cui ti fa editare una
mappa di fantasia (a mo' di sabbiere).

Tanto più che, anche se sei già l'utente più esperto di iD del mondo, se
vai nella sezione "Aiuto" del menu di destra (o pigi il tasto "H" sulla
tastiera) puoi ricominciare il tutorial tutte le volte che vuoi.

Lorenzo
P.s.:IMHO il tutorial di iD è fatto veramente bene :)


Io non ne avevo idea perchè non ho mai usato iD se non per una prova e non
mi proponeva niente del genere.
Allora non resterebbe che renderlo obbligatorio al primo accesso
dell'utente, se non è già così :)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente problematico (recidivo)

2017-02-21 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 21 Feb 2017, at 07:34, Federico Cortese  wrote:
> 
> sempre lo stesso utente ha appena modificato il nome di una centrale
> elettrica da "San Vito dei Normanni" a "Centralina elettrica".


forse il nome sta tra le due, qualcosa tipo Centrale San Vito dei Normanni?

ciao,
Martin 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente problematico (recidivo)

2017-02-21 Per discussione Lorenzo "Beba" Beltrami
Se non ricordo male anche dentro iD stanno cominciando ad implementare un
sistema di validazione...

Il giorno 21 febbraio 2017 08:03, Dino Michelini 
ha scritto:

> La proposta del "tutorial" è ottima! +1 :)
>

È esattamente così.
La prima volta che entri ti suggerisce il tutorial in cui ti fa editare una
mappa di fantasia (a mo' di sabbiere).

Tanto più che, anche se sei già l'utente più esperto di iD del mondo, se
vai nella sezione "Aiuto" del menu di destra (o pigi il tasto "H" sulla
tastiera) puoi ricominciare il tutorial tutte le volte che vuoi.

Lorenzo
P.s.:IMHO il tutorial di iD è fatto veramente bene :)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente problematico (recidivo)

2017-02-20 Per discussione Dino Michelini
  La proposta del "tutorial" è ottima! +1 :)

Il 21.02.2017 07:34
Federico Cortese ha scritto: 

> 2017-02-21 6:26 GMT+01:00 Francesco
Pelullo :
> 
>> Qualche tempo fa abbiamo cercato di approfondire. Se non
ho travisato, il concetto espresso dalla lista fu: meglio una mappa
liberamente editabile (al punto da essere esposta a sfregi) che una
mappa editabile solo gerarchicamente (quindi potenzialmente "di
proprietà" o se preferisci "controllabile" da qualcosa o qualcuno).
> 
>
Io sono sempre stato uno dei sostenitori di questa libertà e non ho
>
cambiato idea. Quando mi riferisco al sistema sbagliato, non lo faccio
>
pensando che ci debba essere una gerarchia di utenti controllori.
>
Piuttosto credo che dovrebbe essere posta più attenzione alle app, in
>
particolar modo iD è quella che crea la maggior parte di problemi.
> 
>
Per esempio gli utenti che mappano con quel software riescono
>
continuamente a collegare i poligoni landuse/natural alle linee
>
elettriche. Se usi JOSM prima di caricare ti avvisa almeno che è
>
strano se il nodo sulla linea elettrica non è un traliccio o un palo.
>
Quindi per prima cosa è necessario un validatore automatico per iD.
> 
>
Inoltre quando parlavo di "tutorial" intendevo che sarebbe opportuno
>
che quando un mappatore decide di iniziare con iD (ma pure con JOSM e
>
gli altri software) parta un sistema "prova", che ti guida a fare i
>
primi passi.
> Tipo si apre una mappa di test e tramite dei messaggi
passo passo, ti
> guida ad inserire una strada non mappata, a spezzarne
una mappata e
> cambiare il nome solo di un pezzo, aggiungere un senso
unico, ecc.
> fino alla mappatura dei fabbricati o dei landuse. Tipo
"vedi qual
> vigneto sulla foto? traccia il poligono" e si illumina un
pallino sul
> primo vertice, tu ci clicchi all'interno e si illumina il
secondo. Se
> clicchi su altri oggetti ti avvisa in cosa stai
sbagliando.
> Chiaramente questo su una mappa fatta apposta per il test,
quindi
> perfettamente controllabile.
> Solo finite le sessioni di
training (tipo 10 sessioni da mezz'ora
> l'una) si possa poi passare
alla mappa reale. Credo che in questo modo
> i nuovi mappatori
imparerebbero più di quello che apprendono in un
> anno.
> Chi si
scoccia prima si vede che non è adatto a questo "lavoro" :)
> 
> Quello
che è sbagliato è dare la nostra sudata mappa in mano al nuovo
>
arrivato, come se fosse un campo prova da devastare!
> 
>> In
alternativa, un flag da attivare quando carichi un changeset che ti
chieda: vuoi essere informato quando un altro utente modifica (o
soltanto quando cancella) questi dati? Voglio dire, l'azione di
controllo non dovrebbe avvenire su iniziativa dell utente Federico,
dovrebbe essere un default per tutti, in modo che quando inserisci una
feature ne diventi in qualche modo "responsabile", oserei dire
"genitore", e verifichi, almeno per la prima revisione, quello che
succede. Poi magari passi la palla all'editor successivo.
> 
> A me un
sistema così non servirebbe, perchè mi arriverebbero centinaia
> di
messaggi e non credo sarebbe gestibile.
  


Con Open 4 Giga a 9 euro/4 sett navighi veloce, chiami e invii SMS dal tuo 
smartphone verso tutti i fissi e mobili in Italia. Passa a Tiscali Mobile! 
http://casa.tiscali.it/mobile/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente problematico (recidivo)

2017-02-20 Per discussione Federico Cortese
2017-02-21 6:26 GMT+01:00 Francesco Pelullo :
>
> Qualche tempo fa abbiamo cercato di approfondire. Se non ho travisato, il
> concetto espresso dalla lista fu: meglio una mappa liberamente editabile (al
> punto da essere esposta a sfregi) che una mappa editabile solo
> gerarchicamente (quindi potenzialmente "di proprietà" o se preferisci
> "controllabile" da qualcosa o qualcuno).
>

Io sono sempre stato uno dei sostenitori di questa libertà e non ho
cambiato idea. Quando mi riferisco al sistema sbagliato, non lo faccio
pensando che ci debba essere una gerarchia di utenti controllori.
Piuttosto credo che dovrebbe essere posta più attenzione alle app, in
particolar modo iD è quella che crea la maggior parte di problemi.

Per esempio gli utenti che mappano con quel software riescono
continuamente a collegare i poligoni landuse/natural alle linee
elettriche. Se usi JOSM prima di caricare ti avvisa almeno che è
strano se il nodo sulla linea elettrica non è un traliccio o un palo.
Quindi per prima cosa è necessario un validatore automatico per iD.

Inoltre quando parlavo di "tutorial" intendevo che sarebbe opportuno
che quando un mappatore decide di iniziare con iD (ma pure con JOSM e
gli altri software) parta un sistema "prova", che ti guida a fare i
primi passi.
Tipo si apre una mappa di test e tramite dei messaggi passo passo, ti
guida ad inserire una strada non mappata, a spezzarne una mappata e
cambiare il nome solo di un pezzo, aggiungere un senso unico, ecc.
fino alla mappatura dei fabbricati o dei landuse. Tipo "vedi qual
vigneto sulla foto? traccia il poligono" e si illumina un pallino sul
primo vertice, tu ci clicchi all'interno e si illumina il secondo. Se
clicchi su altri oggetti ti avvisa in cosa stai sbagliando.
Chiaramente questo su una mappa fatta apposta per il test, quindi
perfettamente controllabile.
Solo finite le sessioni di training (tipo 10 sessioni da mezz'ora
l'una) si possa poi passare alla mappa reale. Credo che in questo modo
i nuovi mappatori imparerebbero più di quello che apprendono in un
anno.
Chi si scoccia prima si vede che non è adatto a questo "lavoro" :)

Quello che è sbagliato è dare la nostra sudata mappa in mano al nuovo
arrivato, come se fosse un campo prova da devastare!

>
> In alternativa, un flag da attivare quando carichi un changeset che ti
> chieda: vuoi essere informato quando un altro utente modifica (o soltanto
> quando cancella) questi dati?
>
>  Voglio dire, l'azione di controllo non dovrebbe avvenire su iniziativa dell
> utente Federico, dovrebbe essere un default per tutti, in modo che quando
> inserisci una feature ne diventi in qualche modo "responsabile", oserei dire
> "genitore", e verifichi, almeno per la prima revisione, quello che succede.
> Poi magari passi la palla all'editor successivo.
>

A me un sistema così non servirebbe, perchè mi arriverebbero centinaia
di messaggi e non credo sarebbe gestibile.

>
> Non riesco ad immaginare sede migliore.
>

Mi riferivo al fatto che qui in lista Italia possiamo parlarne anche
per ore, ma non penso che abbiamo il potere di modificare qualcosa,
nel senso che sarebbe forse necessario parlarne su una lista
internazionale, oppure una lista developer del software specifico.

Ciao,
Federico

PS: per Fabrizio che dedica tanta attenzione alle linee elettriche,
sempre lo stesso utente ha appena modificato il nome di una centrale
elettrica da "San Vito dei Normanni" a "Centralina elettrica".

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente problematico (recidivo)

2017-02-20 Per discussione Francesco Pelullo
Il 20 feb 2017 22:26, "Federico Cortese"  ha scritto:


Spesso, anzi quasi sempre, si tratta di persone in buona fede, quindi
sono arrivato alla conclusione che è il sistema ad essere sbagliato.


Benvenuto tra





Non si potrebbe permettere a chiunque di intervenire sulla mappa, non
in maniera completa almeno, se questa mappa deve essere usata dalle
PA, dai professionisti o dalla Protezione Civile.


È un argomento che periodicamente torna in evidenza.

Qualche tempo fa abbiamo cercato di approfondire. Se non ho travisato, il
concetto espresso dalla lista fu: meglio una mappa liberamente editabile
(al punto da essere esposta a sfregi) che una mappa editabile solo
gerarchicamente (quindi potenzialmente "di proprietà" o se preferisci
"controllabile" da qualcosa o qualcuno).

E devo riconoscere che, con il passare del tempo ed alla luce di quello che
succede nel mondo (Trump in testa), il concetto di "libertà ad ogni costo"
che all'inizio mi sembrava sacrificabile, oggi mi sembra più sostenibile.



Anche nei videogiochi quando si inizia si seguono alcuni tutorial
obbligati. La stessa cosa potrebbe avvenire su OSM, per essere almeno
un po' preparati. Poi un messaggio di warning bello grande quando si
rimuove un oggetto, del tipo "Attenzione: stai cancellando il lavoro
di chi prima di te ha dedicato tempo e passione alla mappa!!! Sei
sicuro di voler procedere? L'utente che ha creato l'oggetto potrebbe
contattarti per chiedertene spiegazione!"


In alternativa, un flag da attivare quando carichi un changeset che ti
chieda: vuoi essere informato quando un altro utente modifica (o soltanto
quando cancella) questi dati?

 Voglio dire, l'azione di controllo non dovrebbe avvenire su iniziativa
dell utente Federico, dovrebbe essere un default per tutti, in modo che
quando inserisci una feature ne diventi in qualche modo "responsabile",
oserei dire "genitore", e verifichi, almeno per la prima revisione, quello
che succede. Poi magari passi la palla all'editor successivo.


Mi rendo conto che non è la sede adatta per questo tipo di
considerazioni, quindi perdonate lo sfogo ;)


Non riesco ad immaginare sede migliore.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente problematico (recidivo)

2017-02-20 Per discussione Federico Cortese
2017-02-20 19:34 GMT+01:00 Marco :
> Mi ha scritto lui, forse ha letto qua, si scusa per aver chiuso tutte quelle
> note senza pensarci troppo e per non avermi risposto, il fatto è che era
> successa la stessa cosa già a novembre quando qualcuno lo aveva già
> segnalato qua. Vedremo come andrà avanti questa volta.
>

Avevo segnalato io i changeset copiati da Google a novembre e anche io
ho riscontrato adesso il problema delle note, come si può leggere nei
commenti alle stesse.
Purtroppo lui, come altri nuovi utenti, non si da pace a mappare
quello che vede, ma vuole inserire informazioni in tutta Italia,
spesso prendendole da altra cartografia.

Di recente abbiamo dovuto revertare una decina di changeset nei quali
aveva copiato tutti i POI di Google lungo circa 200 km di costa
salentina (per la parte che controllo almeno). Tutti gli alberghi, i
campeggi, i ristoranti, le grotte, ma anche i nomi delle spiagge,
commettendo enormi strafalcioni, degni di GMaps. Inoltre molte delle
attività inserite erano già mappate, ma le ha duplicate o triplicate.
Ha persino spostato POI che avevo mappato personalmente sul posto,
mettendoli dove li indicava Google a centinaia di metri. Devo dire a
sua difesa che è stato sempre disponibilissimo, chiedendo scusa per il
fastidio arrecato, anche se puntualmente il problema pare riproporsi.

Per questo condivido profondamente il pensiero di Marco quando dice "a
dire il vero mi sto stufando di buttare tempo per scrivere oggi a
questo, domani a quello, dopodomani a quell'altro, anziché utilizzarlo
per mappare", perchè ormai anche io non riesco più a mappare, per
cercare di seguire tutti i vandalismi che vengono fatti alla mappa.
Spesso, anzi quasi sempre, si tratta di persone in buona fede, quindi
sono arrivato alla conclusione che è il sistema ad essere sbagliato.

Non si potrebbe permettere a chiunque di intervenire sulla mappa, non
in maniera completa almeno, se questa mappa deve essere usata dalle
PA, dai professionisti o dalla Protezione Civile.

Anche nei videogiochi quando si inizia si seguono alcuni tutorial
obbligati. La stessa cosa potrebbe avvenire su OSM, per essere almeno
un po' preparati. Poi un messaggio di warning bello grande quando si
rimuove un oggetto, del tipo "Attenzione: stai cancellando il lavoro
di chi prima di te ha dedicato tempo e passione alla mappa!!! Sei
sicuro di voler procedere? L'utente che ha creato l'oggetto potrebbe
contattarti per chiedertene spiegazione!"

Mi rendo conto che non è la sede adatta per questo tipo di
considerazioni, quindi perdonate lo sfogo ;)

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente problematico (recidivo)

2017-02-20 Per discussione Marco
Mi ha scritto lui, forse ha letto qua, si scusa per aver chiuso tutte 
quelle note senza pensarci troppo e per non avermi risposto, il fatto è 
che era successa la stessa cosa già a novembre quando qualcuno lo aveva 
già segnalato qua. Vedremo come andrà avanti questa volta.



Il 20/02/2017 18:15, Marco ha scritto:
Ogni tanto mi dedico a chiudere un po' di note senza senso in giro per 
l'Italia ed è da qualche giorno che sono incappato in un tal 
"Valefasa3"; il nome non mi è nuovo e cercando nell'archivio della 
lista sembra che abbia già qualche "precedente" per utilizzo di gmaps 
come fonte di informazioni. Attualmente sembra chiudere note (una 
valanga) senza correggere ciò che le note segnalano, oppure credendo 
di correggere i problemi indicati con modifiche inutili. Questi sono 
alcuni esempi:


http://www.openstreetmap.org/note/584722

http://www.openstreetmap.org/note/358681

http://www.openstreetmap.org/note/249561

http://www.openstreetmap.org/note/263977

http://www.openstreetmap.org/note/224254

http://www.openstreetmap.org/note/627114

http://www.openstreetmap.org/note/137214

http://www.openstreetmap.org/note/357562

La situazione mi sembra atipica; non sembra essere un vandalo puro, 
più o meno risponde (con risposte ermetiche a dir poco) ma sembra 
avere un modo tutto suo di mappare (dopo 1400 changeset mette ancora i 
nodi dei bar in mezzo alle strade e non sull'edificio corrispondente). 
Non gli ho ancora scritto in privato perché mi aspettavo qualche 
risposta alle molte note commentate e perché a dire il vero mi sto 
stufando di buttare tempo per scrivere oggi a questo, domani a quello, 
dopodomani a quell'altro, anziché utilizzarlo per mappare.


Qualcuno è in contatto con l'utente in questione? lo avete notato 
anche nella vostra zona? Vale la pena di segnalarlo ad dwg e passare 
la palla a loro?


Ogni suggerimento è ben accetto

Grazie




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente problematico (recidivo)

2017-02-20 Per discussione Fabrizio Tambussa
Il 20/Feb/2017 18:16, "Marco"  ha scritto:


Qualcuno è in contatto con l'utente in questione? lo avete notato anche
nella vostra zona? Vale la pena di segnalarlo ad dwg e passare la palla a
loro?

Ogni suggerimento è ben accetto


Per esperienza passata con l'utente Fredie e su consiglio di un membro del
DWG, posso dire che è sempre meglio lasciare commenti pubblici a note o
changeset.
un changeset molto commentato (e con risposte assenti o insufficienti ) si
autocertifica come "problematico".
Basta quindi un link al changeset o alla nota perché chiunque possa farsi
un'idea del problema o dell'oggetto del contendere. Il tutto senza dover
citare o rendere pubbliche comunicazioni private tra utenti.
Saluti
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Utente problematico (recidivo)

2017-02-20 Per discussione Marco
Ogni tanto mi dedico a chiudere un po' di note senza senso in giro per 
l'Italia ed è da qualche giorno che sono incappato in un tal 
"Valefasa3"; il nome non mi è nuovo e cercando nell'archivio della lista 
sembra che abbia già qualche "precedente" per utilizzo di gmaps come 
fonte di informazioni. Attualmente sembra chiudere note (una valanga) 
senza correggere ciò che le note segnalano, oppure credendo di 
correggere i problemi indicati con modifiche inutili. Questi sono alcuni 
esempi:


http://www.openstreetmap.org/note/584722

http://www.openstreetmap.org/note/358681

http://www.openstreetmap.org/note/249561

http://www.openstreetmap.org/note/263977

http://www.openstreetmap.org/note/224254

http://www.openstreetmap.org/note/627114

http://www.openstreetmap.org/note/137214

http://www.openstreetmap.org/note/357562

La situazione mi sembra atipica; non sembra essere un vandalo puro, più 
o meno risponde (con risposte ermetiche a dir poco) ma sembra avere un 
modo tutto suo di mappare (dopo 1400 changeset mette ancora i nodi dei 
bar in mezzo alle strade e non sull'edificio corrispondente). Non gli ho 
ancora scritto in privato perché mi aspettavo qualche risposta alle 
molte note commentate e perché a dire il vero mi sto stufando di buttare 
tempo per scrivere oggi a questo, domani a quello, dopodomani a 
quell'altro, anziché utilizzarlo per mappare.


Qualcuno è in contatto con l'utente in questione? lo avete notato anche 
nella vostra zona? Vale la pena di segnalarlo ad dwg e passare la palla 
a loro?


Ogni suggerimento è ben accetto

Grazie


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it