Re: [utenti] Writer e modelli A4 in A5

2008-04-14 Per discussione Alessandro Braga
Il Monday 14 April 2008 20:11:30 ivan ha scritto:
> Alessandro Braga ha scritto:
> > Esatto proprio quello che vorrei fare, ma dal file scritto sono andato a
> > scegliere Strumenti - Opzioni - Pagine - Depliant ma i fogli A4 non
> > cambiano disposizione restano con le stesse numerazioni praticamente non
> > cambia nulla, anzi mi ritrovo la stampa su un foglio a4 in miniatura a
> > destra in alto...boh?
> > Probabilmente non è così semplice?
> > Altri ragguagli? Grazie
> >
> > Il Monday 14 April 2008 09:48:53 Massimo Manca ha scritto:
> >> Alessandro Braga ha scritto:
> >>
> >> Devi usare l'opzione dépliant come opzione di stampa. In sostanza se ad
> >> esempio vuoi stampare un libretto di quelli pinzati al centro di 8
> >> pagine la sequenza di pagine viene sistemata da writer in modo che sui
> >> fogli A4 hai la sequenza giusta tale che ad es. il foglio esterno è
> >> organizzato così: la pag. 1 sta sul lato dx del primo foglio con a
> >> fianco la 8 sulla meta sx, la 2 sul lato opposto dello stesso foglio con
> >> a fianco la pag. 7.
> >>
> >>> Dovrei stampare un libretto così sistemato:
> >>> Vorrei usare carta normale A4 orizzontale su stampante avanti e retro
> >>> foglio per ottenere come risultato un libretto Formato A5 e mi trovo in
> >>> qualche problema con Writer  chiedo consiglio
> >>>
> >>> Ho scritto normalmente il libretto su foglio orizzontale A4 con
> >>> formattazione a due colonne per avere già un'idea della formattazione
> >>> di ogni pagina che dovrebbe poi essere piegata a metà una volta
> >>> stampata avanti e retro e sistemata a libretto.
> >>>
> >>> Giustamente mi sono alla fine del lavoro trovato in varie difficoltà!
> >>> Come faccio a inserire il numero di pagina diverso in ogni colonna,
> >>> infatti una pagina A4 (in stampa) è costituita da due colonne (due
> >>> pagine A5).
> >>>
> >>> Come faccio a Stampare le pagine A4 avanti e retro nel modo più veloce
> >>> per avere la corretta sequenza di impaginazione? Ovvero:
> >>> Se digito il testo in modo normale nelle colonne mi trovo a scrivere le
> >>> pagine 1,2,3,...18,19 etc una di seguito all'altra ma poi quando dovrei
> >>> stamparle su carta A4 avanti e retro mi dovrei trovare sullo stesso
> >>> foglio n°1 per es la pagina A5 n°1 con la pag A5 n°19 , la pag. 2 con
> >>> la 18 e via di seguito
> >>>
> >>> Qualcuno che ha più conoscenza di writer mi sà indicare un modo più
> >>> veloce per organizzare il documento per l'avviamento alla stampa,
> >>> esiste qualche macro specifica a tale gestione? Vi è un altro
> >>> procedimento più adatto allo scopo? Grazie infinite
> >>>
> >>>
 
> > .
>
> imposta anche layout orizzontale sulle proprietà della stampante




-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Writer e modelli A4 in A5

2008-04-14 Per discussione ivan

Alessandro Braga ha scritto:
Esatto proprio quello che vorrei fare, ma dal file scritto sono andato a 
scegliere Strumenti - Opzioni - Pagine - Depliant ma i fogli A4 non cambiano 
disposizione restano con le stesse numerazioni praticamente non cambia nulla, 
anzi mi ritrovo la stampa su un foglio a4 in miniatura a destra in 
alto...boh?

Probabilmente non è così semplice?
Altri ragguagli? Grazie
Il Monday 14 April 2008 09:48:53 Massimo Manca ha scritto:
  

Alessandro Braga ha scritto:

Devi usare l'opzione dépliant come opzione di stampa. In sostanza se ad
esempio vuoi stampare un libretto di quelli pinzati al centro di 8
pagine la sequenza di pagine viene sistemata da writer in modo che sui
fogli A4 hai la sequenza giusta tale che ad es. il foglio esterno è
organizzato così: la pag. 1 sta sul lato dx del primo foglio con a
fianco la 8 sulla meta sx, la 2 sul lato opposto dello stesso foglio con
a fianco la pag. 7.



Dovrei stampare un libretto così sistemato:
Vorrei usare carta normale A4 orizzontale su stampante avanti e retro
foglio per ottenere come risultato un libretto Formato A5 e mi trovo in
qualche problema con Writer  chiedo consiglio

Ho scritto normalmente il libretto su foglio orizzontale A4 con
formattazione a due colonne per avere già un'idea della formattazione di
ogni pagina che dovrebbe poi essere piegata a metà una volta stampata
avanti e retro e sistemata a libretto.

Giustamente mi sono alla fine del lavoro trovato in varie difficoltà!
Come faccio a inserire il numero di pagina diverso in ogni colonna,
infatti una pagina A4 (in stampa) è costituita da due colonne (due pagine
A5).

Come faccio a Stampare le pagine A4 avanti e retro nel modo più veloce
per avere la corretta sequenza di impaginazione? Ovvero:
Se digito il testo in modo normale nelle colonne mi trovo a scrivere le
pagine 1,2,3,...18,19 etc una di seguito all'altra ma poi quando dovrei
stamparle su carta A4 avanti e retro mi dovrei trovare sullo stesso
foglio n°1 per es la pagina A5 n°1 con la pag A5 n°19 , la pag. 2 con la
18 e via di seguito

Qualcuno che ha più conoscenza di writer mi sà indicare un modo più
veloce per organizzare il documento per l'avviamento alla stampa, esiste
qualche macro specifica a tale gestione? Vi è un altro procedimento più
adatto allo scopo? Grazie infinite


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
  




-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]

.

  

imposta anche layout orizzontale sulle proprietà della stampante
ib



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] TESTO AUTOMATICO

2008-04-14 Per discussione Gaetano GIORDANO
2008/4/13, Michele <[EMAIL PROTECTED]>:
>
> On Sun, Apr 13, 2008 at 11:12 AM, Gaetano GIORDANO
>
> Ok... prova con le maniere forti: usi linux o windows?


..

Se usi windows (fino alla versione XP)
> vai nel disco dove hai installato windows (lo chiamo X) e nella directory
> x:\documents and settings\[tuo username]\Application
> Data\OpenOffice.org2\user\autotext e cancella tutti i file .bup tranne
> quello che funziona.
>
> Se hai vista non so dove vengano salvati i settaggi dell'utente
> Se hai la versione in italiano, forse i nomi delle directory sono
> stati tradotti "documents and settings" = documenti e impostazioni ???
> Application data = dati applicazione.
>
> 




Ciao,
>
> Michele
>

Dopo una lunga e cruentissima battaglia, sono dovuto ricorrere alle maniere
fortissime e sradicare tutte le le cartelle di installazione di OOo.

Avevo provato a seguire la metodologia che mi avevi suggerito, ma non ha
funzionato.  Imperterrito, il pulsante "categorie" di "Testo Automatico" era
più inanimato che mai, e le varie maschere di errore continuavano a
succedersi l'una con l'altra ad ogni digitazione di un testo automatico.

A quel punto la drastica decisione: disinstallare e cancellare tutto dal pc,
e ovviamente sperare che andasse bene.

Sembra che lo sia andato: ho cancellato le cartelle in Application Data, e
quelle annidate dentro "Programmi".

Ho installato di . Poi ho preso il file del mio testo automatico, e lo
posizionato nella directory di autotext. Ha funzionato.

Grazie mille per la consulenza!

A risentirci presto

G.G.


Re: [utenti] Writer e modelli A4 in A5

2008-04-14 Per discussione Alessandro Braga
Esatto proprio quello che vorrei fare, ma dal file scritto sono andato a 
scegliere Strumenti - Opzioni - Pagine - Depliant ma i fogli A4 non cambiano 
disposizione restano con le stesse numerazioni praticamente non cambia nulla, 
anzi mi ritrovo la stampa su un foglio a4 in miniatura a destra in 
alto...boh?
Probabilmente non è così semplice?
Altri ragguagli? Grazie
Il Monday 14 April 2008 09:48:53 Massimo Manca ha scritto:
> Alessandro Braga ha scritto:
>
> Devi usare l'opzione dépliant come opzione di stampa. In sostanza se ad
> esempio vuoi stampare un libretto di quelli pinzati al centro di 8
> pagine la sequenza di pagine viene sistemata da writer in modo che sui
> fogli A4 hai la sequenza giusta tale che ad es. il foglio esterno è
> organizzato così: la pag. 1 sta sul lato dx del primo foglio con a
> fianco la 8 sulla meta sx, la 2 sul lato opposto dello stesso foglio con
> a fianco la pag. 7.
>
> > Dovrei stampare un libretto così sistemato:
> > Vorrei usare carta normale A4 orizzontale su stampante avanti e retro
> > foglio per ottenere come risultato un libretto Formato A5 e mi trovo in
> > qualche problema con Writer  chiedo consiglio
> >
> > Ho scritto normalmente il libretto su foglio orizzontale A4 con
> > formattazione a due colonne per avere già un'idea della formattazione di
> > ogni pagina che dovrebbe poi essere piegata a metà una volta stampata
> > avanti e retro e sistemata a libretto.
> >
> > Giustamente mi sono alla fine del lavoro trovato in varie difficoltà!
> > Come faccio a inserire il numero di pagina diverso in ogni colonna,
> > infatti una pagina A4 (in stampa) è costituita da due colonne (due pagine
> > A5).
> >
> > Come faccio a Stampare le pagine A4 avanti e retro nel modo più veloce
> > per avere la corretta sequenza di impaginazione? Ovvero:
> > Se digito il testo in modo normale nelle colonne mi trovo a scrivere le
> > pagine 1,2,3,...18,19 etc una di seguito all'altra ma poi quando dovrei
> > stamparle su carta A4 avanti e retro mi dovrei trovare sullo stesso
> > foglio n°1 per es la pagina A5 n°1 con la pag A5 n°19 , la pag. 2 con la
> > 18 e via di seguito
> >
> > Qualcuno che ha più conoscenza di writer mi sà indicare un modo più
> > veloce per organizzare il documento per l'avviamento alla stampa, esiste
> > qualche macro specifica a tale gestione? Vi è un altro procedimento più
> > adatto allo scopo? Grazie infinite
> >
> >
> > -
> > To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
> > For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Writer e modelli A4 in A5

2008-04-14 Per discussione Massimo Manca

Alessandro Braga ha scritto:

Devi usare l'opzione dépliant come opzione di stampa. In sostanza se ad 
esempio vuoi stampare un libretto di quelli pinzati al centro di 8 
pagine la sequenza di pagine viene sistemata da writer in modo che sui 
fogli A4 hai la sequenza giusta tale che ad es. il foglio esterno è 
organizzato così: la pag. 1 sta sul lato dx del primo foglio con a 
fianco la 8 sulla meta sx, la 2 sul lato opposto dello stesso foglio con 
a fianco la pag. 7.

Dovrei stampare un libretto così sistemato:
Vorrei usare carta normale A4 orizzontale su stampante avanti e retro foglio 
per ottenere come risultato un libretto Formato A5 e mi trovo in qualche 
problema con Writer  chiedo consiglio


Ho scritto normalmente il libretto su foglio orizzontale A4 con formattazione 
a due colonne per avere già un'idea della formattazione di ogni pagina che 
dovrebbe poi essere piegata a metà una volta stampata avanti e retro e 
sistemata a libretto.


Giustamente mi sono alla fine del lavoro trovato in varie difficoltà!
Come faccio a inserire il numero di pagina diverso in ogni colonna, infatti 
una pagina A4 (in stampa) è costituita da due colonne (due pagine A5).


Come faccio a Stampare le pagine A4 avanti e retro nel modo più veloce per 
avere la corretta sequenza di impaginazione? Ovvero:
Se digito il testo in modo normale nelle colonne mi trovo a scrivere le pagine 
1,2,3,...18,19 etc una di seguito all'altra ma poi quando dovrei stamparle su 
carta A4 avanti e retro mi dovrei trovare sullo stesso foglio n°1 per es la 
pagina A5 n°1 con la pag A5 n°19 , la pag. 2 con la 18 e via di seguito


Qualcuno che ha più conoscenza di writer mi sà indicare un modo più veloce per 
organizzare il documento per l'avviamento alla stampa, esiste qualche macro 
specifica a tale gestione? Vi è un altro procedimento più adatto allo scopo?

Grazie infinite
  


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]


  



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]