xscreensaver sulla finestra root/come sfondo

2010-03-08 Per discussione brunetto
ciao a tutti! sto smanettando un po' con xwinwrap e xscreensaver.. questa sera dovrei fare una specie di presentazione e pareva bello mettere lo sfondo animato glmatrix come sfondo.. mi sono piantato sul mettere glmatrix a tutto schermo.. nel senso se do il comando di xwinwrap $ ./xwinwrap -ni

Re: xscreensaver sulla finestra root/come sfondo

2010-03-08 Per discussione brunetto
Il 08 marzo 2010 12.35, brunetto ha scritto: $ ./xwinwrap -ni -argb -fs -s -st -sp -b -nf -o 1 — /usr/lib/xscreensaver/glmatrix -window-id WID esce usage: xwinwrap [-g] [-ni] [-argb] [-fs] [-s] [-st] [-sp] [-a] [-b] [-nf]       [-o OPACITY] -- COMMAND ARG1... lanciandolo per la sesta

Re: xscreensaver sulla finestra root/come sfondo

2010-03-08 Per discussione Paolo Nicorelli
2010/3/8 brunetto brunetto.zi...@gmail.com Il 08 marzo 2010 12.35, brunetto ha scritto: lanciandolo per la sesta volta di fila è andato... però non capisco il perché dei primi 5 fallimenti, Non l'ho usato ma l'ho letto l'altro giorno. Magari può darti quale soluzione...

Re: quale strumento per il controllo del tempo di connessione?

2010-03-08 Per discussione Liga
Il 08/03/2010 08:50, Marco Bertorello ha scritto: Il 07 marzo 2010 15.50, Dot Deb dot...@gmail.com ha scritto: Sto installando una debian-based distro per un amico che ha un BedBreakfast. E` molto contento ma vorrebbe monitorare il tempo di connessione del suo modem GSM. Ovviamente

Re: architettura per pc a 64bit

2010-03-08 Per discussione giglio robbo' d'acciaio
Dott. Giovanni Bonenti gbone...@missive.it writes: In termini prestazionali ho notato una minima ma effettiva maggiore efficienza nella gestione della grafica (desktop che si apre prima della versione 32 bit ecc.). Secondo me il gioco vale la candela. e gli effetti collaterali sono

Re: architettura per pc a 64bit

2010-03-08 Per discussione giglio robbo' d'acciaio
Nicola Manca nicola.manc...@gmail.com writes: Un mio amico che fa informatica mi ha detto che il reale vantaggio dei sistemi operativi a 64bit sta nella gestione della memoria e visto che io ho 4 GB di ram tutto sommato mi converrebbe tenermi l'architettura i386, Con l'architettura i386

Re: architettura per pc a 64bit

2010-03-08 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno lun, 08/03/2010 alle 16.45 +0100, giglio robbo' d'acciaio ha scritto: Dott. Giovanni Bonenti gbone...@missive.it writes: In termini prestazionali ho notato una minima ma effettiva maggiore efficienza nella gestione della grafica (desktop che si apre prima della versione 32 bit

Re: architettura per pc a 64bit

2010-03-08 Per discussione Nicola Manca
Grazie a tutti per le risposte, alla fine ho optato per la amd64, la memoria occupata con gnome + icedove + skype e altra roba simile è intorno ai 500MB, quindi nessun problema da quel punto di vista. Ho notato anche che skype si accende più velocemente dopo la reinstallazione, probabilmente

Re: [OT] Debian Virtualbox - VMware ESXi

2010-03-08 Per discussione Ferdinando
* dea d...@corep.it [070310, 21:02]: Ma cosa mi frena nell'abbandondarmi al dolce abbraccio di VMware Un fatto.. quello di montare la ISO e mettermi nelle mani di VMware, di non poter fare nulla, non capire quello che c'è dietro... se ci sono casini... mi devo fidare. Se c'è un

Re: [OT] Debian Virtualbox - VMware ESXi

2010-03-08 Per discussione dea
Grazie Ferdinando.. ed aggiungo anche.. una scelta pratica.. dato che non è detto (anzi è sicuro) che tutto l'hardware proprietario che montano quelle macchine funzioni al 100% con Debian. Non a caso esiste una versione di ESX appositamente realizzata per IBM ;) Ora... se Debian non mi supporta

force resync mdadm

2010-03-08 Per discussione Mls_usr
Ciao a tutti, ho un problemino, ho una situazione dei raid di questo tipo: debian:~# cat /proc/mdstat Personalities : [raid1] md2 : active raid1 sdd1[1] sdc1[0] 488383936 blocks [2/2] [UU] md1 : active (auto-read-only) raid1 sdb3[1] sda3[0] 292969280 blocks [2/2] [UU]

Re: [OT] Debian Virtualbox - VMware ESXi

2010-03-08 Per discussione Mirco Piccin
Ciao, Premessa: Da parecchio tempo sto utilizzando diversi server (fisici) con un'installazione minimale di Debian, adatta a far funzionare VirtualBox, quindi mando in esecuzione diverse macchine virtuali (a loro volta Debian con i servizi che mi occorrono)). Tutto va come un'orologio !

Stale NFS file handle

2010-03-08 Per discussione Vincenzo Villa
Ciao a tutti Ho una macchina Debian stable che uso come domain controller samba (un centinaio di PC XP) A volte trovo file non raggiungibili/modificabili con permessi tutti impostati a . Il tentativo di eliminazione mi da il messaggio di errore Stale NFS file handle. Googlendo ho provato

Re: [OT] Debian Virtualbox - VMware ESXi

2010-03-08 Per discussione Dario
Il 08/03/2010 20.14, Mirco Piccin ha scritto: io partirei provando ProxMox VE: http://pve.proxmox.com/wiki/Main_Page Si tratta di una soluzione di virtualizzazione che utilizza KVM e OpenVZ (base GPL di OpenVirtuozzo). Si amministra da Web UI (e naturalmente da shell), supporta il clustering

Re: software per inventario cluster

2010-03-08 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! giorgio ruffa In chel dì si favelave... gr http://www.ocsinventory-ng.org/ gr http://www.glpi-project.org/?lang=en Il primo si integra perfettamente con il secondo, quindi li puoi anche usare assieme. I francesi si stanno sfrancesizzando, nella lista hanno appena detto che la lingua

Re: [semi-OT] Mail server solo per il backup della posta.

2010-03-08 Per discussione gollum1
In data lunedì 08 marzo 2010 08:50:45, dea ha scritto: Puoi provare a fare così: - Ti monti una macchina Debian con Postfix e fai fare relay verso il secondo SMTP server. - Per il backup della posta in uscita, puoi usare la funzione di sender_bcc in modo da redirigere su file (uno per

Re: [semi-OT] Mail server solo per il backup della posta.

2010-03-08 Per discussione dea
Vero ! Dovresti avvisare i tuoi utenti che disponi di un backup delle mail in uscita. ;) In data lunedì 08 marzo 2010 08:50:45, dea ha scritto: Puoi provare a fare così: - Ti monti una macchina Debian con Postfix e fai fare relay verso il secondo SMTP server. - Per il backup