Software per gestione immagini PC

2010-07-29 Per discussione shacky
Ciao a tutti. Tempo fa avevo trovato un software GPL per la gestione delle immagini del disco e del sistema operativo dei PC aziendali, con una gestione via web e con la possibilità di ripristinare le immagini (riportando così il sistema allo stato iniziale) facendo boot tramite rete. Qualcuno sa

Re: Software per gestione immagini PC

2010-07-29 Per discussione Fernando ff77
Il giorno 29 luglio 2010 11.08, shacky shack...@gmail.com ha scritto: Ciao a tutti. Tempo fa avevo trovato un software GPL per la gestione delle immagini del disco e del sistema operativo dei PC aziendali, con una gestione via web e con la possibilità di ripristinare le immagini (riportando

Re: Software per gestione immagini PC

2010-07-29 Per discussione Mirco Piccin
Ciao, Tempo fa avevo trovato un software GPL per la gestione delle immagini del disco e del sistema operativo dei PC aziendali, con una gestione via web e con la possibilità di ripristinare le immagini (riportando così il sistema allo stato iniziale) facendo boot tramite rete. Clonezilla

conferma di comando

2010-07-29 Per discussione roberto
ciao, volevo chiedervi una conferma che il seguente comando $ pdftotext YOUR_PDF.pdf YOUR_PDF.txt seguito da $ wc YOUR_PDF.txt -w mi fornisce il numero giusto di parole in un documento pdf dato che non altro modo di verificare che il numero che mi da sia corretto (a parte mettermi a contare le

Re: conferma di comando

2010-07-29 Per discussione Paolo Sala
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 roberto scrisse in data 29/07/2010 12:16: ciao, volevo chiedervi una conferma che il seguente comando $ pdftotext YOUR_PDF.pdf YOUR_PDF.txt seguito da $ wc YOUR_PDF.txt -w Dovrebbe essere giusto... se devi solo contarle allora potresti farlo in un

slapd non riesce da utente openldap a aprire porte 1024

2010-07-29 Per discussione Liga
ciao a tutta la lista, sono alle prese con un server debian stable che non ne vuole sapere di fare partire ldap: daemon: bind(7) failed errno=13 (permission denied) sembra un problema di porte riservate (può scrivere su tutti i vari /var/run /var/lib/ldap) a questo punto come posso fare per

Re: slapd non riesce da utente openldap a aprire porte 1024

2010-07-29 Per discussione Premoli, Roberto
ciao a tutta la lista, sono alle prese con un server debian stable che non ne vuole sapere di fare partire ldap: daemon: bind(7) failed errno=13 (permission denied) sembra un problema di porte riservate (può scrivere su tutti i vari /var/run /var/lib/ldap) a questo punto come posso fare per

Re: req info su hdd holder

2010-07-29 Per discussione vmuser
aggiornamento: ho una scheda esata conceptronic csata2p sul sito non c'e scritto nulla di compatibilita' linux il cipset e' via ma non so quale On Wed, 2010-07-28 at 16:10 +0200, vmuser wrote: salve ho comprato un dual hdd holder (box per hdd con porte usb e lettori di carte_ della

req info su hdd holder risolto

2010-07-29 Per discussione vmuser
la scheda non supporta hot-plug mi sapete consigliare una scheda che supporti hot-plug pci con uscita esata grazie -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in INGLESE a

Re: slapd non riesce da utente openldap a aprire porte 1024

2010-07-29 Per discussione Liga
Il 29/07/2010 13:55, Premoli, Roberto ha scritto: ciao a tutta la lista, sono alle prese con un server debian stable che non ne vuole sapere di fare partire ldap: daemon: bind(7) failed errno=13 (permission denied) sembra un problema di porte riservate (può scrivere su tutti i vari/var/run

Re: slapd non riesce da utente openldap a aprire porte 1024

2010-07-29 Per discussione emmanuel segura
guarda le permission delle directory puo essere una buona idea Il 29 luglio 2010 15.35, Liga alessioliga...@gmail.com ha scritto: Il 29/07/2010 13:55, Premoli, Roberto ha scritto: ciao a tutta la lista, sono alle prese con un server debian stable che non ne vuole sapere di fare partire ldap:

Re: cryptsetup (affidabilità nel tempo)

2010-07-29 Per discussione Leandro sullo sgorbio
Pol Hallen d...@fuckaround.org writes: 'sera a tutti :-) ho iniziato ad usare cryptsetup e mi chiedevo se qualcuno ha avuto modo di testarlo nel tempo: tipo in caso di interruzioni di corrente, disconnessioni errate, etc. pareri? Io l'ho usato una vita su svariati portatili portandomi

Re: mplayer full screen non funzionante

2010-07-29 Per discussione mortimer
Il giorno Thu, 29 Jul 2010 10:13:45 +0200 dgig...@iol.it (daniele.g (alias giglio robbo' d'acciaio)) ha scritto: Anch'io interpreto così la cosa. Non so perché, non ho una scheda nvidia. Però a questo punto proverei a installare i driver binari. ciao daniele, alla fine sono riuscito a

Re: conferma di comando

2010-07-29 Per discussione Marco Romano
On 29/07/2010 12:16, roberto wrote: $ wc YOUR_PDF.txt -w Se il testo non è scritto correttamente, la punteggiatura potrebbe dare qualche problema: $ echo Domani?No oggi | wc -w 2 $ echo ecco : ho detto | wc -w 4 Inoltre, nel caso più comune dell'elisione due parole verrebbero contate

(OT) Consiglio supporto backup

2010-07-29 Per discussione dea
Buongiorno lista ! Con rammarico sono qui a chiedervi consiglio ... Dal 2004 utilizzo per i backup aziendali la tecnologia REV della Iomega. Prima nella versione 30 Gbyte puliti per cassetta sino alla più recente 120 Gbyte. Ho sempre odiato i nastri, le cassette le formatti come preferisci

Re: (OT) Consiglio supporto backup

2010-07-29 Per discussione Pol Hallen
i lettori NO, in 6 anni ne ho spaccati 3, mhmhm... 3 lettori dal costo? calcola tu quanto può costare una linea dati dedicata (fai cioè backup su server a pagamento, tutto criptato naturalmente ;-) alternative ci sono ma sono poco affidabili.. tipo raid 6 e backup su un altro raid 6 (per

Re: (OT) Consiglio supporto backup

2010-07-29 Per discussione Giovanni Toraldo
Il 29/07/2010 19:04, dea ha scritto: Cosa mi consigliate ? (vorrei evitare i dischi rigidi esterni, mi sembra un metodo un po troppo casalingo e poco robusto (meccanicamente)). Backups on the cloud, vediti le tariffe di Amazon EC2, funziona FTP-like e l'unico requisito è una connessione

Re: (OT) Consiglio supporto backup

2010-07-29 Per discussione Davide Prina
On 29/07/2010 19:35, Giovanni Toraldo wrote: Backups on the cloud, vediti le tariffe di Amazon EC2, funziona FTP-like e l'unico requisito è una connessione internet semidecente. La sicurezza (e integrità) puoi garantirla usando gpg. sono contrario alla tecnologia cloud. In questo caso ci

Re: (OT) Consiglio supporto backup

2010-07-29 Per discussione Christian Surchi
On Thu, Jul 29, 2010 at 08:45:33PM +0200, Davide Prina wrote: Inoltre se i dati sono sensibili/segreti non c'è cifratura che tenga. Tu dai a terzi dei dati che ora sono decifrabili difficilmente, ma magari fra 2-3 anni possono essere acceduti in pochissimo tempo ... Quindi non dovremmo usare

Re: (OT) Consiglio supporto backup

2010-07-29 Per discussione dea
.. sono tradizionalista. Preferisco fare i backup dei server di backup (preferisco lavorare in questo modo per la velocità del resume, i server principali sono oggetto di backup dei server di backup che fanno solo storage, quindi passo su supporto removibile il differenziale di questi ultimi) su

smbmount -- mount -t cifs

2010-07-29 Per discussione Pol Hallen
ciao a tutti :-) fino a ieri (per dire..) per fare il mount di risorse win/samba usavo: smbmount //ip/share local-share -o username=user,password=pass e in fstab non ci stava nulla :-) ora invece smbmount mi da accesso negato e mount.cifs pure.. l'unico modo (testuale) che ho trovato è

Re: (OT) Consiglio supporto backup

2010-07-29 Per discussione ma...@majaglug.net
Il giorno 29/lug/2010, alle ore 20.57, Christian Surchi ha scritto: Quindi non dovremmo usare gpg ad esempio? ni... Mi sento in linea con Davide. Affidare i propri dati + o meno sensibili in mano a terzi espone a rischi da non sottovalutare. Dati danneggiati, alterati, irraggiungibili,

Re: smbmount -- mount -t cifs

2010-07-29 Per discussione dea
CIAO ! Probabilmente non risolverà il tuo problema.. ma il mount via cifs o smb mi ha dato NON POCHI fastidi tempo fa... Ho scoperto (almeno nel mio caso, bene inteso) che passare username e password via riga di comando non funzionava (permesso negato), invece, creando un file di credenziali:

Re: (OT) Consiglio supporto backup

2010-07-29 Per discussione max
io, molti anni fa, quando ancora non esisteva la parola...ccia Cloud facevo il backup in un server remoto via adsl (128kb/s ...che tempi!!) nel server di backup aziendale, sito in una casa isolata del propietario dell'azienda stessa. Facevo un bel tarrone zippato e poi lo copiavo via ssh al

Re: (OT) Consiglio supporto backup

2010-07-29 Per discussione Davide Prina
On 29/07/2010 20:57, Christian Surchi wrote: Quindi non dovremmo usare gpg ad esempio? non intendevo questo, qui si sta parlando di un caso molto specifico dell'uso della cifratura: per dare a terzi i tuoi dati. Di solito la cifratura è usata per rendere più difficile, ad un eventuale

Re: Problema con un onda m1hs.

2010-07-29 Per discussione elio marvin
Aggiornamento, sperando che serva a qualcosa. Innanzitutto. per la serie non è mai troppo tardi, mi è venuto in mente di postare il risultato di ifconfig: -- eth0:avahi Link encap:Ethernet HWaddr 00:26:9e:13:16:7e inet

Re: smbmount -- mount -t cifs

2010-07-29 Per discussione Mr. P|pex
Il 29 luglio 2010 21.32, dea d...@corep.it ha scritto: CIAO ! Probabilmente non risolverà il tuo problema.. ma il mount via cifs o smb mi ha dato NON POCHI fastidi tempo fa... io dopo un po' di man monto i dischi in questo modo mount -t cifs //192.168.10.100/Media /mnt/fuse -o

Re: smbmount -- mount -t cifs

2010-07-29 Per discussione dea
io dopo un po' di man monto i dischi in questo modo mount -t cifs //192.168.10.100/Media /mnt/fuse -o username=gianluca Si.. ma se fai uno script che deve essere automatico non puoi avere la password da digitare. Passarla nel parametro -o username=pippo,password=topolino aveva dei problemi.

Re: smbmount -- mount -t cifs

2010-07-29 Per discussione Pol Hallen
mount -t cifs //192.168.10.100/Media /mnt/fuse -o username=gianluca viene richiesta la password permesso negato.. anche mettendo l'user in sudo mi da errore perchè non trova le corrispondenze in fstab.. Pol -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a

Re: smbmount -- mount -t cifs

2010-07-29 Per discussione Mr. P|pex
Il 29 luglio 2010 22.26, dea d...@corep.it ha scritto: Passarla nel parametro -o username=pippo,password=topolino aveva dei problemi. Di fatto non mi funzionava (qualche tempo fa), avevo letto dei post dove se la password era particolarmente lunga falliva il mount. ciao ho provato ora,

Re: smbmount -- mount -t cifs

2010-07-29 Per discussione dea
ciao ho provato ora, indicando anche la password dalla riga di comando (password di 13 caratteri alfanumerica) e monta correttamente. Si, sicuramente. Ti parlavo di un vecchio bug, ma provare anche per questo caso con il file di direttive di autenticazione, costa poco. -- Per REVOCARE

Re: smbmount -- mount -t cifs

2010-07-29 Per discussione Pol Hallen
in fstab non ho nulla che si rifescisca a questo mount, eppure funziona. nn capisco cosa c'e' di differente (uso testing aggiornata) sulla stable funziona in testing non lo fa.. e anche cercando in giro ho trovato dei post dove l'unico sistema è aggiungere i parametri in fstab. ma il

Re: (OT) Consiglio supporto backup

2010-07-29 Per discussione Giovanni Toraldo
Il 29/07/2010 20:45, Davide Prina ha scritto: sono contrario alla tecnologia cloud. In questo caso ci possono essere molte controindicazioni: * la società che ti offre il servizio mette fuori linea il tuo backup per qualche giorno (aggiornamenti si sistema, problemi interni, ...), proprio

Re: mplayer full screen non funzionante

2010-07-29 Per discussione alessio
piccolo aggiornamento che in parte va a completare il quadro della vicenda, documentandomi un po' ho notato che c'è un modo piuttosto semplice per far generare a xorg il suo file di configurazione, nel far questo occorre che il server grafico non sia avviato. # Xorg -configure per quanto mi