Re: installare DraftSight su wheezy 64-bit

2012-05-02 Per discussione Felix
Il 02/05/2012 01:42, giuliano su Tiscali ha scritto: On Tue, 01 May 2012 19:34:52 +0200 Felixlcc...@infinito.it wrote: Il 01/05/2012 19:24, Gollum1 ha scritto: ciao Gollum1 e Felix (e a tutti gli altri :-)) Il 01 maggio 2012 15:55, Felixlcc...@infinito.it ha scritto: Sinceramente il

Re: installare DraftSight su wheezy 64-bit

2012-05-02 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il 02/05/2012 10:32, Felix ha scritto: Intanto io devo contentarmi di ammirare la testing che ho in 3° boot perchè non riesco ad installare Draft... ma risolvo, cacchiarola se risolvo... metto la 32-Bit in chroot... a costo di incasinarmi Felix, ho notato che chi ti ha scritto di essere

Re: Istallazione da CD di Wheezy non vede HW di rete..

2012-05-02 Per discussione mauro pecchioli
Il 01/05/2012 22:17, fabrizio ha scritto: Il giorno mar, 01/05/2012 alle 21.22 +0200, mauro pecchioli ha scritto: non capisco se ti si blocca l'installazione e freezza la macchina o solo non riconosce la rete, se è la seconda puoi bypassare con scegliendo di non configurare. Dicci che scheda

Cinnamon su debian

2012-05-02 Per discussione Walter Valenti
Ciao, ho provato a installare Cinnamon su una SID virtuale. Tra le varie applets messe a disposizione Panel launchers. Una volta selezionata pensavo di poter avere dei lanciatori sul pannello con tasto destro. Invece nulla. Qualcuno ha provato a usarlo ? Walter   -- Per favore non inviatemi

Re: powersave notebook

2012-05-02 Per discussione Nicola Manca
Il 02/05/2012 12:12, debitv...@fuckaround.org ha scritto: Buongiorno a tutti :-) utilizzo debian6 con mate (un fork di gnome) con cpu freq scaling monitor, manualmente imposto la velocità della cpu. Non ho ancora capito come configurarlo su performance quando è attaccato alla rete elettrica,

Re: powersave notebook

2012-05-02 Per discussione Pol Hallen
installando cpufreqd puoi impostare un po' di regole in base a alimentazione, percentuale di batteria, temperatura del processore o programmi avviati (es. aumentare la frequenza di clock se lanci un programma pesante). dacci un'occhiata. ciao e grazie per la risposta :-) in pausa pranzo ho

[semi-OT] cloud (sicurezza)

2012-05-02 Per discussione Pol Hallen
Buongiorno a tutti :-) al di là di quale servizio/costo possa essere più conveniente di un altro, vorrei porre qualche domanda circa la sicurezza. Si sa che i dati lasciati su server di estranei siano a rischio sicurezza (anche se il contratto prevede alcune cose) in realtà non si sà che

Re: installare DraftSight su wheezy 64-bit

2012-05-02 Per discussione Felix
Il 30/04/2012 11:32, qzertywsx ha scritto: Il 30 aprile 2012 11:10, Felixlcc...@infinito.it ha scritto: Ad oggi c'è qualche debianista che sia riuscito ad installare DraftSight su una 64-Bit? Io sono riuscito ad installarlo, se mi ricordo bene ho solo dovuto risolvere a mano un po' di

Re: Hard disk nuovo

2012-05-02 Per discussione pinguino
Il 22/04/2012 23:53, Dario ha scritto: Il 22/04/2012 11:59, pinguino ha scritto: STORAGE Supported by SiS® 966L 4 x Ultra DMA133/100/66 devices 2 X Serial ATAII 1.5Gb/s devices RAID0, RAID1 RAID 0+1 configuration Se è questo il modello, in base alle specifiche [1] le due porte SATA

Re: installare DraftSight su wheezy 64-bit

2012-05-02 Per discussione Felix
Il 02/05/2012 12:06, Dott. Giovanni Bonenti ha scritto: Il 02/05/2012 10:32, Felix ha scritto: Intanto io devo contentarmi di ammirare la testing che ho in 3° boot perchè non riesco ad installare Draft... ma risolvo, cacchiarola se risolvo... metto la 32-Bit in chroot... a costo di incasinarmi

Re: [semi-OT] cloud (sicurezza)

2012-05-02 Per discussione Alessandro Proscia
2012/5/2 Pol Hallen debitv...@fuckaround.org: [cut] Si sa che i dati lasciati su server di estranei siano a rischio sicurezza (anche se il contratto prevede alcune cose) in realtà non si sà che succede ai nostri dati (vengono analizzati, copiati, ecc?). [cut] Altre idee/consigli? Beh, io

Re: installare DraftSight su wheezy 64-bit

2012-05-02 Per discussione dea
E' faccenda grave, si erano talmente incasinati i repository che qualcosa della 12.04 aggiornava la 11.10 ma che, essendo incompatibile, rendeva quest'ultima irrimediabilmente instabile. O capperi Fortuna che ogni settimana faccio i backup di sistema e quotidianamente quelli

Re: Tipi di carattere ad alta leggibilità (per dislessici) adatti alla stampa

2012-05-02 Per discussione Davide Prina
On 02/05/2012 00:48, Federico Bruni wrote: sul web ho trovato questo (ma immagino che tu lo conosca): http://dyslexicfonts.com/ però vedendo qui: http://abbiecod.es/2012/04/23/openweb-dyslexia-friendly-browser/ db sono speculari... ma Parerga diceva che per i dislessici non lo devono

OT : e scusate il super OT

2012-05-02 Per discussione giovanni Scudeller
Sono che molti iscritti a questa lista non vivono in Italia o sono all'estero per altri motivi... c'e' qualcuno che sia trova in polonia ?? avrei bisogno di recuperare una rivista. Per non disturbare la lista con un problema esterno scrivete il privato. grazie. -- Per REVOCARE l'iscrizione alla

Re: [semi-OT] cloud (sicurezza)

2012-05-02 Per discussione Davide Prina
On 02/05/2012 17:02, Pol Hallen wrote: Ora mi chiedo: nel mio caso che utilizzo ccrypt (ai tempi leggevo che utilizzava un robusto algoritmo) può essere diciamo sicuro criptare i proprio dati con ccrypt e metterli in cloud? prima di tutto bisogna capire se usi anche applicativi del servizio

Re: [semi-OT] cloud (sicurezza)

2012-05-02 Per discussione dea
CIAO ! Appoggio al 100% quanto detto da Davide e mi permetto un'aggiunta. Quanto devono essere sicuri i tuoi dati ? La sicurezza assoluta non esiste, ok, quindi devi chiederti che fattore di sicurezza richiedi. Una cassaforte per bambini è considerata sicura per un bambino. Fort Knox tollera

Re: [semi-OT] cloud (sicurezza)

2012-05-02 Per discussione Dario
Premetto: mamma che domanda! :-) Uno dei tormentoni del settore, fra chi vanta vantaggi e chi recrimina rischi e svantaggi :-) Guerra aperta insomma. Passiamo alla richiesta: Il 02/05/2012 22:03, Davide Prina ha scritto: On 02/05/2012 17:02, Pol Hallen wrote: Ora mi chiedo: nel mio caso

Re: installare DraftSight su wheezy 64-bit

2012-05-02 Per discussione Dario
Il 02/05/2012 18:49, Felix ha scritto: E' faccenda grave, si erano talmente incasinati i repository che qualcosa della 12.04 io l'ho sempre detto usbruntu .. :-) -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe.

Re: installare DraftSight su wheezy 64-bit

2012-05-02 Per discussione Felix
Il 02/05/2012 20:36, dea ha scritto: E' faccenda grave, si erano talmente incasinati i repository che qualcosa della 12.04 aggiornava la 11.10 ma che, essendo incompatibile, rendeva quest'ultima irrimediabilmente instabile. O capperi Non racconto fandonie... non più tardi di giovesì

Re: installare DraftSight su wheezy 64-bit

2012-05-02 Per discussione Felix
Il 02/05/2012 23:14, Dario ha scritto: Il 02/05/2012 18:49, Felix ha scritto: E' faccenda grave, si erano talmente incasinati i repository che qualcosa della 12.04 io l'ho sempre detto usbruntu .. :-) Ciao Dario, Leggi la risposta che ho dato a Luca e dimmi tu ;-) Credimi, restare

Re: powersave notebook

2012-05-02 Per discussione Massimo Sala
ciao Consiglio caldamente queste due utility per ottimizzare il powersaving * linea di comando : powertop * gui : jupiter http://sourceforge.net/projects/jupiter/ Massimo p.s. : spassionato, non sono scarrafoni miei -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a

ramdisk, realtime, compresso, non swap

2012-05-02 Per discussione Massimo Sala
ciao a tutti Vorrei utilizzare 512 Mb di RAM come ramdisk compresso, non di swap. Quindi, un file system montato writeable, su cui appoggio file di testo. Mi interessa caricare il meno possibile la cpu, per cui pensavo ad esempio un fusecompress con LZO. Non riesco a far lavorare fusecompress

ramdisk, realtime, compresso, non swap

2012-05-02 Per discussione Massimo Sala
ciao a tutti Vorrei utilizzare 512 Mb di RAM come ramdisk compresso, non di swap e non squashfs ( e' di sola lettura, se ho capito bene ). Quindi, un file system montato writeable, su cui appoggio file di testo. Mi interessa caricare il meno possibile la cpu, per cui pensavo ad esempio un