Re: ERA fuseblk ORA scacchi su linux

2011-10-02 Per discussione cosmo
In data domenica 2 ottobre 2011 17:55:04, Elio Marvin ha scritto: fra i quali c'è winxp che uso per giocare a scacchi. No, dai, non c'è nessuna ragione ragione (ok, forse se giochi contro houdini...) per non usare crafty più quello che vuoi come interfaccia - io uso knights, per esempio.

Re: ERA fuseblk ORA scacchi su linux

2011-10-02 Per discussione Elio Marvin
In data domenica 02 ottobre 2011 18:21:28, cosmo ha scritto: In data domenica 2 ottobre 2011 17:55:04, Elio Marvin ha scritto: fra i quali c'è winxp che uso per giocare a scacchi. No, dai, non c'è nessuna ragione ragione (ok, forse se giochi contro houdini...) per non usare crafty più

Re: ERA fuseblk ORA scacchi su linux

2011-10-02 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
domenica 02 ottobre 2011, alle 19:00, Elio Marvin scrive: I programmi disponibili in debian sono molti, e continuano a migliorare, ma non hanno la versatilità di fritz! Hai provato SCID con un motore tipo Stockfish (molto più forte di Crafty, che inoltre non è libero)? Cosa ti manca di Fritz

Re: ERA fuseblk ORA scacchi su linux

2011-10-02 Per discussione Elio Marvin
In data domenica 02 ottobre 2011 20:50:36, Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto: domenica 02 ottobre 2011, alle 19:00, Elio Marvin scrive: I programmi disponibili in debian sono molti, e continuano a migliorare, ma non hanno la versatilità di fritz! Hai provato SCID con un motore tipo

Re: ERA fuseblk ORA scacchi su linux

2011-10-02 Per discussione Luca Costantino
Il 02 ottobre 2011 20:50, Gabriele 'LightKnight' Stilli superenz...@libero.it ha scritto: Quanti scacchisti qui sopra! :-) Ne approfitto per annunciare en passant (tanto per restare in tema :-P) che al Linux Day di Pisa (22 ottobre) terrò un piccolo talk proprio su scacchi e software libero.

Re: ERA fuseblk ORA scacchi su linux

2011-10-02 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
domenica 02 ottobre 2011, alle 23:02, Luca Costantino scrive: ciao e perdona il disturbo in privato Non è in privato, ma comunque è ancora abbastanza IT, spero :-) fa piacere sapere che c'è a pisa qualche altro membro attivo della comunità debian Ci sono membri ben più attivi di me, ad