Re: file di configurazione di NetworkManager in /home

2012-03-07 Per discussione Davide Prina
On 07/03/2012 21:42, Federico Bruni wrote: Sto cercando di capire dove si trovano i file di configurazione di NetworkManager. Non quelli di sistema, ma quelli dell'utente. In rete ho trovato questo: ~/.gconf/system/networking/connections $ man networkmanager [...] SEE ALSO nm-tool(1),

Re: file di configurazione di NetworkManager in /home

2012-03-07 Per discussione Federico Bruni
Il 07/03/2012 22:05, Davide Prina ha scritto: On 07/03/2012 21:42, Federico Bruni wrote: Sto cercando di capire dove si trovano i file di configurazione di NetworkManager. Non quelli di sistema, ma quelli dell'utente. In rete ho trovato questo: ~/.gconf/system/networking/connections sul link

Re: file di configurazione di NetworkManager in /home

2012-03-07 Per discussione Federico Bruni
Come non detto, oggi il collegamento col cavo funziona. Ieri evidentemente era un problema del modem. Il 07/03/2012 22:34, Federico Bruni ha scritto: $ cat /etc/NetworkManager/NetworkManager.conf [main] plugins=ifupdown,keyfile no-auto-default=00:16:d3:5b:ee:15,aa:00:04:00:0a:04, [ifupdown]

R: Re: file di configurazione di servizi gnome e rete disattivata

2011-03-23 Per discussione softwarem...@libero.it
pacchetti relativi alla rete (mi da errore di configurazione poiche' non trova dei files ). ringrazio Prosperi Messaggio originale Da: davide.pr...@gmail.com Data: 20-mar-2011 17.57 A: debian-italian@lists.debian.org Ogg: Re: file di configurazione di servizi gnome e rete disattivata ma hai

Re: file di configurazione di servizi gnome e rete disattivata

2011-03-21 Per discussione Giancarlo Pegoraro
Salute a tutti, ---cut-- Qua sotto mi sembra di leggere che ha un avvio un po... strano :-) :-) ;-) :-) inoltre quando avvio da grub alla voce del kernel che uso in single user mode e mi loggo come root (non c'e il desktop ma la riga di comando) non

Re: file di configurazione di servizi gnome e rete disattivata

2011-03-21 Per discussione Giancarlo Pegoraro
Cavoli, la fretta :-) Nel post precedente ho quotato da... Cane :-( Il 20/03/2011 18:57, Davide Prina ha scritto: ---cut--- Ciao Davide Scusate. Spero che si comprenda lo stesso :-) -- Ciao Genki ):o)) -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a

Re: file di configurazione di servizi gnome e rete disattivata

2011-03-20 Per discussione Davide Prina
ma hai comprato un video ultra-vide a 5 colonne ;-) Puoi impostare il tuo client di posta per spezzare le righe al 72° carattere così le tue mail risultano facilmente leggibili a tutti? Nota: volutamente non ho quotato correttamente (non ho eliminato le parti di quanto hai scritto che non

Re: file di configurazione di virtualbox non si elimina

2008-01-31 Per discussione Giuseppe Ferruzzi
* Alessandro Ogier ha scritto: Il giorno mer, 30/01/2008 alle 02.35 +0100, Giuseppe Ferruzzi ha scritto: Con lenny/sid dopo aver installato il pacchetto virtualbox-ose se poi tento di eliminarlo purge da errore nella eliminazione del file di configurazione. dpkg: errore processando

Re: file di configurazione di virtualbox non si elimina

2008-01-29 Per discussione Alessandro Ogier
Il giorno mer, 30/01/2008 alle 02.35 +0100, Giuseppe Ferruzzi ha scritto: Con lenny/sid dopo aver installato il pacchetto virtualbox-ose se poi tento di eliminarlo purge da errore nella eliminazione del file di configurazione. dpkg: errore processando virtualbox-ose (--purge): il

Re: File di configurazione di Evolution

2006-05-22 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 22/05/2006 alle 11.26 +0200, InSa ha scritto: Ho cancellato sia ~/.evolution che ~/.gconf/apps/evolution ma quando riavvio evolution è sempre presente la vecchia configurazione. Dove sono? :) Ciao, i file sono quelli, ma per fare le cose per bene dovresti riavviare gconfd prima

Re: File di configurazione di Evolution

2006-05-22 Per discussione InSa
On Mon, 22 May 2006 11:56:55 +0200 Davide Corio [EMAIL PROTECTED] wrote: Il giorno lun, 22/05/2006 alle 11.26 +0200, InSa ha scritto: Ho cancellato sia ~/.evolution che ~/.gconf/apps/evolution ma quando riavvio evolution è sempre presente la vecchia configurazione. Dove sono? :) Ciao, i

Re: File di configurazione di Evolution

2006-05-22 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 22/05/2006 alle 15.02 +0200, InSa ha scritto: No, anche riavviando gconfd la configurazione rimane la stessa. Per scrupolo prima ho killato gconfd e riavviato, poi ho riavviato gdm e per finire (eresia!!! ;) ho riavviato il pc. Ma niente da fare, le configurazioni rimangono :|

Re: File di configurazione di Evolution

2006-05-22 Per discussione InSa
On Mon, 22 May 2006 16:23:19 +0200 Davide Corio [EMAIL PROTECTED] wrote: Il giorno lun, 22/05/2006 alle 15.02 +0200, InSa ha scritto: Siamo sicuri che non ci sia qualcosa anche da qualche altra parte?!? Che io sappia no :( Il dubbio resta :| Alla fine ho risolto comunque il mio problema

Re: file di configurazione

2005-10-14 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
venerdì 14 ottobre 2005, alle 22:59, Fabio Marzocca scrive: Supponendo di disinstallare un pacchetto senza rimuovere i suoi file di configurazione, e dopo un po' di tempo decidere di fare pulizia come risalire ai file rimasti nel sistema avendo rimosso il pacchetto?? dpkg --purge

RE: file di configurazione

2005-10-14 Per discussione Le0n_84 debianized
Supponendo di disinstallare un pacchetto senza rimuovere i suoi file di configurazione, e dopo un po' di tempo decidere di fare pulizia come risalire ai file rimasti nel sistema avendo rimosso il pacchetto?? altrimenti in Synaptic c'è una sezione di cui al momento non ricordo il nome

Re: file di configurazione non accessibili

2004-05-10 Per discussione Mattia Dongili
On Mon, May 10, 2004 at 10:13:11AM +0200, Filippo Giunchedi wrote: Ciao Giuseppe, On Mon, May 10, 2004 at 01:54:35AM +0200, Giuseppe Sacco wrote: Ciao a tutti, vorrei porvi un problema che riguarda il bug 19518 di hylafax perché sto cercando di risoverlo, ma mi serve una mano.

Re: file di configurazione non accessibili

2004-05-10 Per discussione David N. Welton
Filippo Giunchedi [EMAIL PROTECTED] writes: Una seconda soluzione è quella di non definire i file in /etc/hylafax come file di configurazione (e quindi spostarli in /var/spool/hylafax) anche questa soluzione la scarterei perche' le modifiche locali andrebbero perse quando si fa un

Re: file di configurazione non accessibili

2004-05-10 Per discussione Giuseppe Sacco
Il lun, 2004-05-10 alle 10:37, David N. Welton ha scritto: Filippo Giunchedi [EMAIL PROTECTED] writes: [...] Domanda: perche` non debian-devel? Hylafax e` veramente messo male come pacchetto, e aggiustarlo non mi sembra semplicissimo - avere piu` aiuto postando la` mi pare sensato. Da una

Re: file di configurazione non accessibili

2004-05-10 Per discussione David N. Welton
Giuseppe Sacco [EMAIL PROTECTED] writes: Suggerimento un po' bruttino: all'avvio del programma, copiare i file da /etc/ in /var. Non proprio pulitissimo, ma funzionerebbe (penso...). È quello che tutti mi hanno suggerito, ma non mi piace granché perché le copie andrebbero mantenute

Re: file di configurazione non accessibili

2004-05-10 Per discussione David N. Welton
Giuseppe Sacco [EMAIL PROTECTED] writes: Basta mantenere la copia in /etc/ e copiarlo sopra l'altro di brutto ogni volta. Non elegantissimo, ma in mancanza di altro... no, visto che nell'ambiente chroot i file vengono cambiati. La proposta degli sviluppatori è di montare il tutto con

Re: File di configurazione

2000-10-28 Per discussione Giuseppe Sacco
Per esempio vorrei fare in modo che quando apro in X un terminale Xterm, me lo apri di una certa dimensione, con un colore preciso come sfondo etc. Ciao, tutte le applicazioni X prendono i parametri dal server X sul quale aprono le finestre. Xdm tra l'altro 'carica' l'X server con il

Re: File di configurazione

2000-10-27 Per discussione Giovanni Pensa
On Fri, Oct 27, 2000 at 07:24:34PM +0200, Semeria Agostino wrote: vorrei sapere come dev'essere in generale strutturato e dove dev'essere messo un file di configurazione per client X. X e' grande e potente. Tutto puo' essere fatto in piu' modi. 1. Si puo' semplicemente lanciare un client X