Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-27 Per discussione Davide G.
Il 26/03/2013 21:47, Mario ha scritto: Invece, con i jumper 5-6 uniti, me lo fa andare a 3.0Gbps. Sic! Nella documentazione del disco non è nominata questa cosa? Magari per quel modello hanno deciso di invertire l'effetto del ponticello e lo vendono col ponticello già su (e chi lo compra lo

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-27 Per discussione Mario
Il 27/03/2013 13:20, Davide G. ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: Il 26/03/2013 21:47, Mario ha scritto: Invece, con i jumper 5-6 uniti, me lo fa andare a 3.0Gbps. Sic! ciao Davide. Nella documentazione del disco non è nominata questa cosa? Sull'etichetta del disco non è assolutamente

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-26 Per discussione Mario
Convinto di non offendere nessuno, credo utile riportare quanto ho avuto modo di osservare. Oggi ho provato a collegare il disco WD10EZEX (Sata3), già indicato in precedenza, *senza* unire i jumper 5-6: il kernel (wheezy, 3.2.0-4-adm64) indica che usa il disco a 1,5Gbps su porta Sata2. Invece,

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-26 Per discussione Dario
Il 26/03/2013 21:47, Mario ha scritto: Convinto di non offendere nessuno, credo utile riportare quanto ho avuto modo di osservare. :-) Dai ognuno ha i suoi vizi e crogiuoli :-D Oggi ho provato a collegare il disco WD10EZEX (Sata3), già indicato in precedenza, *senza* unire i jumper 5-6: il

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-26 Per discussione Mario
Il 26/03/2013 22:52, Dario ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: Oggi ho provato a collegare il disco WD10EZEX (Sata3), già indicato in precedenza, *senza* unire i jumper 5-6: il kernel (wheezy, 3.2.0-4-adm64) indica che usa il disco a 1,5Gbps su porta Sata2. Visto che ci sei, versione

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-21 Per discussione Mattia Rizzolo
2013/3/21 cosmo cos...@riseup.net: In data mercoledì 20 marzo 2013 22:44:21, Mario ha scritto: Mi sbaglio? Si. Te lo stiamo dicendo io, Davide G. , il tuo syslog e perfino questa pagina di wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA#Physical_layer Comunque non sono qui per

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-21 Per discussione Mario
Il 21/03/2013 06:59, Mattia Rizzolo ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: 2013/3/21 cosmo cos...@riseup.net: In data mercoledì 20 marzo 2013 22:44:21, Mario ha scritto: Mi sbaglio? Si. Te lo stiamo dicendo io, Davide G. , il tuo syslog e perfino questa pagina di wikipedia:

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-21 Per discussione Mario
Il 20/03/2013 23:15, Mario ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: Ah... e per un test del disco, giusto per evitare sorprese, quali strumenti utilizzereste? smartctl dal pacchetto smartmontools ok, ora parto con smartctl [...] - Proverei un altro kernel ok... Sembra risolto con un

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-21 Per discussione cosmo
In data giovedì 21 marzo 2013 12:35:11, Mario ha scritto: Quindi probabilmente era solo un problema di kernel. E va a 3.0Gbps. Concordi? No. PLONK. -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-21 Per discussione Walter Valenti
- Proverei un altro kernel ok... Sembra risolto con un kernel aggiornato. smartctl dopo un controllo lungo non ha rilevato errori. Posso ritenermi soddisfatto. Per curiosità: che kernel hai messo ? Waltr -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-21 Per discussione Mario
Il 21/03/2013 14:02, Walter Valenti ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: Per curiosit�: che kernel hai messo ? Waltr Linux 3.2.0-4-amd64 #1 SMP Debian 3.2.39-2 x86_64 GNU/Linux ciao, Mario signature.asc Description: OpenPGP digital signature

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-20 Per discussione Dario
Il 20/03/2013 00:02, Davide G. ha scritto: Il 19/03/2013 23:48, elio marvin ha scritto: Siccome la tecnologia viaggia alla velocità della luce, quanto affermo ora potrebbe non essere più vero, cioè che i jumper che conoscevo io servivano a differenziare un disco master da un disco sleave. Io

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-20 Per discussione mauro
Il giorno 20/mar/2013, alle ore 17:24, Dario dario.j...@gmail.com ha scritto: 1) I jumper dei dischi SATA sono completamente diversi dai PATA. Infatti 1 porta sata = 1 disco sata 2) Per la configurazione dei jumper è *indispensabile* fare sempre riferimento alle istruzioni della casa

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-20 Per discussione Mario
Il 20/03/2013 17:24, Dario ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: Mi sono perso nel thread, cancellando qua e la :-) Per rispondere: 1) I jumper dei dischi SATA sono completamente diversi dai PATA. Infatti 1 porta sata = 1 disco sata ok. 2) Per la configurazione dei jumper è

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-20 Per discussione Mario
Il 20/03/2013 17:52, Mario ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: -- Link -- [*] http://wdc.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/981/p/227%2C295/c/123/session/L3RpbWUvMTM1NzEzMTQzNC9zaWQvMmV6SExoZmw%3D#afdjump Grazie, Dario. Lo avevo letto anche io... E sono stato un po' frettoloso...

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-20 Per discussione Dario
Il 20/03/2013 17:52, Mario ha scritto: Sembra ci sia un continuo rimbalzo di responsabilità... Possibile che non ci sia UN documento ufficiale che mi dica se devo impostare o no i ponticelli? È corretto dover provare per avere la risposta? E intanto aspetto e non posso sapere se il disco in

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-20 Per discussione Mario
Il 20/03/2013 18:13, Mario ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: Ah... e per un test del disco, giusto per evitare sorprese, quali strumenti utilizzereste? Fatto, uniti i jumper 5-6 e il disco viene visto correttamente. Sento un tick un po' sordo che gli altri dischi non fanno e dal dmesg

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-20 Per discussione Davide G.
Ciao Mario... sono in grado di rispondere solo ad alcune delle cose che mi hai chiesto. Il 20/03/2013 01:37, Mario ha scritto: Osservazioni ricche di spunti che non mancheranno! In realtà userò il disco per creare più partizioni in RAID1: - boot separata da root, non in RAID; Mi sembra ok -

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-20 Per discussione cosmo
In data mercoledì 20 marzo 2013 18:46:10, Mario ha scritto: Fatto, uniti i jumper 5-6 e il disco viene visto correttamente. Con la velocità ridotta a 1.5 gb/s che è quella del sata1. Tu hai una mb che supporta il sata2 quindi la tua scelta mi pare del tutto ingiustificata. -- Per REVOCARE

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-20 Per discussione Davide G.
Il 20/03/2013 18:46, Mario ha scritto: Il 20/03/2013 18:13, Mario ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: Ah... e per un test del disco, giusto per evitare sorprese, quali strumenti utilizzereste? smartctl dal pacchetto smartmontools Fatto, uniti i jumper 5-6 e il disco viene visto

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-20 Per discussione Mario
Il 20/03/2013 21:38, Davide G. ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: Ciao Mario... sono in grado di rispondere solo ad alcune delle cose che mi hai chiesto. ciao Davide, grazie per l'interessamento. Mi hai descritto una situazione un po' varia e suggerirei un superblock 0.9 dato che si

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-20 Per discussione Mario
Il 20/03/2013 21:43, cosmo ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: In data mercoled� 20 marzo 2013 18:46:10, Mario ha scritto: Fatto, uniti i jumper 5-6 e il disco viene visto correttamente. Con la velocit� ridotta a 1.5 gb/s che � quella del sata1. Tu hai una mb che supporta il sata2

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-20 Per discussione Mario
Il 20/03/2013 21:57, Davide G. ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: Il 20/03/2013 18:46, Mario ha scritto: Il 20/03/2013 18:13, Mario ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: Ah... e per un test del disco, giusto per evitare sorprese, quali strumenti utilizzereste? smartctl dal pacchetto

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-20 Per discussione cosmo
In data mercoledì 20 marzo 2013 22:44:21, Mario ha scritto: Mi sbaglio? Si. Te lo stiamo dicendo io, Davide G. , il tuo syslog e perfino questa pagina di wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA#Physical_layer Comunque non sono qui per convincerti, ma per dare una mano - fatica

nuovo disco da inizializzare

2013-03-19 Per discussione Mario Golfetto
Salve lista, anche se non ho risolto completamente i problemi di qualche giorno fa, scrivo per chiedere un consiglio circa un nuovo disco da 1TB da poco acquistato. Si tratta di un WD10EZEX che supporta sata3 ma per ora installo su porta Sata2. Per limitare la velocità ci sono dei jumper da

nuovo disco da inizializzare

2013-03-19 Per discussione Mario
Salve lista, anche se non ho risolto completamente i problemi di qualche giorno fa, scrivo per chiedere un consiglio circa un nuovo disco da 1TB da poco acquistato. Si tratta di un WD10EZEX che supporta sata3 ma per ora installo su porta Sata2. Per limitare la velocità ci sono dei jumper da

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-19 Per discussione mauro
Il giorno 19/mar/2013, alle ore 19:12, Mario mariogo...@tiscali.it ha scritto: Per limitare la velocità ci sono dei jumper da impostare o lo fa in automatico? dico una castroneria, ma la velocita' si adatta automaticamente alla parte piu' lenta, ovvero sata2. -- Per REVOCARE l'iscrizione

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-19 Per discussione Infrid
esatto, sata3 è retrocompatibile senza alcun intervento. Puoi usarlo con una scheda madre sata2 senza problemi, i jumper sul disco servono solo in certi casi particolari, mai usati. -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-19 Per discussione Mario
Il 19/03/2013 21:44, Infrid ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: esatto, sata3 è retrocompatibile senza alcun intervento. Puoi usarlo con una scheda madre sata2 senza problemi, i jumper sul disco servono solo in certi casi particolari, mai usati. Capisco, anche se mi ricordavo di un

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-19 Per discussione elio marvin
In data martedì 19 marzo 2013 22:23:17, Mario ha scritto: Il 19/03/2013 21:44, Infrid ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: esatto, sata3 è retrocompatibile senza alcun intervento. Puoi usarlo con una scheda madre sata2 senza problemi, i jumper sul disco servono solo in certi casi

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-19 Per discussione Davide G.
Ciao Mario Il 19/03/2013 18:53, Mario Golfetto ha scritto: Si tratta di un WD10EZEX che supporta sata3 ma per ora installo su porta Sata2. Per limitare la velocità ci sono dei jumper da impostare o lo fa in automatico? Sul sito della WD non trovo nessuna voce neanche nelle FAQ e in nessun

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-19 Per discussione Davide G.
Il 19/03/2013 23:48, elio marvin ha scritto: Siccome la tecnologia viaggia alla velocità della luce, quanto affermo ora potrebbe non essere più vero, cioè che i jumper che conoscevo io servivano a differenziare un disco master da un disco sleave. Io li ho visti per la compatibilità tra Sata2

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-19 Per discussione Mario
Il 20/03/2013 00:02, Davide G. ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: Il 19/03/2013 23:48, elio marvin ha scritto: Siccome la tecnologia viaggia alla velocità della luce, quanto affermo ora potrebbe non essere più vero, cioè che i jumper che conoscevo io servivano a differenziare un disco

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-19 Per discussione Mario
Il 20/03/2013 00:00, Davide G. ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: Ciao Mario Il 19/03/2013 18:53, Mario Golfetto ha scritto: Si tratta di un WD10EZEX che supporta sata3 ma per ora installo su porta Sata2. Per limitare la velocità ci sono dei jumper da impostare o lo fa in automatico?

Re: nuovo disco da inizializzare

2013-03-19 Per discussione ma...@majaglug.net
Il giorno 19/mar/2013, alle ore 23:48, elio marvin emarvin3...@gmail.com ha scritto: Siccome la tecnologia viaggia alla velocità della luce, quanto affermo ora potrebbe non essere più vero, cioè che i jumper che conoscevo io servivano a differenziare un disco master da un disco sleave.