Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-13 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno lun, 12/03/2012 alle 13.56 +0100, Marco Gaiarin ha scritto: [...] s Non mi è ancora chiaro l'utilizzo del gruppo delle macchine. Tale gruppo s dovrà comprendere gli identificativi sia per le macchine linux che windows? Se linux+samba+winbind, si; devono essere ''joinate'' a dominio

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-12 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! stefano In chel dì si favelave... s il fatto è che devo inserire da zero gli utenti quindi creerò dei file s ldif per utenti, gruppi, macchine e volevo sapere se esiste una s objectClass ed un attributo appositi alla memorizzazione degli s identificativi delle macchine. Insisto:

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-11 Per discussione stefano
Grazie Marco. sto studiandomi i file di configurazione libnss-ldapd, smb.conf, smbldap_bind.conf e smbldap.conf e mi sono soffermato sulla necessità di creare un ramo per le macchine nell'albero di directory, su cui credo di avere un pò di confusione. vi chiedo un chiarimento: se ho capito

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-11 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! stefano In chel dì si favelave... s 1. quale identificativo e quindi quale objectClass devo usare per s identifcare i computers? Oddio... sinceramente ho sempre usato smbldap-populate e non me ne sono mai preoccupato. ;-) s 2. per i pc windows che si autenticheranno tramite

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-11 Per discussione stefano
il fatto è che devo inserire da zero gli utenti quindi creerò dei file ldif per utenti, gruppi, macchine e volevo sapere se esiste una objectClass ed un attributo appositi alla memorizzazione degli identificativi delle macchine. Non mi è ancora chiaro l'utilizzo del gruppo delle macchine. Tale

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-10 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Ezio Da Rin In chel dì si favelave... EDR Hai notizie più recenti? Nono, mi riferivo a GINA, non a pGINA. Leggendo: http://pgina.sourceforge.net/index.php/PGina_2.x_About sembra che abbiamo ragione entrambi, ovvero hanno trovato un modo diverso (ergo, non GINA) per fare la

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-10 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! stefano In chel dì si favelave... Premessa: gestisco da tempo dele reti con client windows (xp) e server debian. Una cosa va capita fondo: samba non ''reinventa la ruota'' la offre le risorse unix alla rete winodws. In particolare, per scelte tecnologiche di fondo profondamente diverse,

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-09 Per discussione Paolo Sala
stefano scrisse in data 08/03/2012 21:36: grazie Piviul. mi sembra una valida soluzione. i pc che si possono connettere, oltre a quelli della sala, lo fanno in wi-fi quindi si, posso impostare un server radius. direi che più che puoi dovresti. ma l'autenticazione con radius su ldap avverrà

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-09 Per discussione stefano
grazie! provo l'autenticazione con radius. ora sono su samba, sto configurando smbldap.conf. non c'è il man per smbldap.conf. ho qualche dubbio su alcune direttive come computersdn, idmapdn(ma se non uso winbind non credo sia necessario), sambaUnixIdPooldn e scope. dove posso trovare

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-09 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Ezio Da Rin In chel dì si favelave... EDR con Netlive (derivata da Debian Live) noi avevamo usato Pgina: EDR http://pgina.org/ A quanto so GINA è stato abbandonato, ergo non funziona per i client win7 e seguenti. -- La BBS e' come il mio frigorifero... da tanti anni fa in silenzio

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-09 Per discussione Ezio Da Rin
Il 09/03/2012 18:46, Marco Gaiarin ha scritto: Mandi! Ezio Da Rin In chel dì si favelave... Mandi Marco, EDR con Netlive (derivata da Debian Live) noi avevamo usato Pgina: EDR http://pgina.org/ A quanto so GINA è stato abbandonato, ergo non funziona per i client win7 e seguenti.

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-08 Per discussione stefano
Allora, grazie alle vostre esaustive risposte inizio ad avere la situazione più chiara e pure quello che voglio fare. vi riassumo e vi espongo un quesito finale. La LAN dispone di un unico server debian squeeze che fa da gateway, dhcp server, server proxy squid, apache, server samba, ldap

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-08 Per discussione Paolo Sala
stefano scrisse in data 08/03/2012 16:17: Allora, grazie alle vostre esaustive risposte inizio ad avere la situazione più chiara e pure quello che voglio fare. vi riassumo e vi espongo un quesito finale. La LAN dispone di un unico server debian squeeze che fa da gateway, dhcp server, server

sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-07 Per discussione stefano
Ciao a tutti, ho una serie di quesiti riguardanti la realizzazione di un sistema di autenticazione con ldap su squeeze. ho una rete con server debian squeeze con squid, samba, apache, ldap, nss e pam(ancora da configurare) installati. un'aula con 30 pc e la connessione wifi (quindi altri

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-07 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Stefano, Il giorno mer, 07/03/2012 alle 10.34 +0100, stefano ha scritto: [...] - come si imposta l'autenticazione al momento della connessione alla rete locale? Cosa vuol dire al momento della connessione? Nel caso di wifi puoi probabilmente arrivare a configurare gli access point per

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-07 Per discussione Piviul
Giuseppe Sacco scrisse in data 07/03/2012 14:15: Se invece intendi al login dell'utente, allora devi creare un dominio Windows per gli utenti Windows, e uno LDAP per quelli esclusivamente Linux. Ciao Giuseppe sono d'accordo quasi su tutto ma quasi... cosa intendi con allora devi creare un

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-07 Per discussione Ezio Da Rin
Giuseppe Sacco ha scritto: Ciao Stefano, Il giorno mer, 07/03/2012 alle 10.34 +0100, stefano ha scritto: [...] - come si imposta l'autenticazione al momento della connessione alla rete locale? [...] Se invece intendi al login dell'utente, allora devi creare un dominio Windows per gli utenti

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-07 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mer, 07/03/2012 alle 14.28 +0100, Piviul ha scritto: Giuseppe Sacco scrisse in data 07/03/2012 14:15: Se invece intendi al login dell'utente, allora devi creare un dominio Windows per gli utenti Windows, e uno LDAP per quelli esclusivamente Linux. Ciao Giuseppe sono d'accordo

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-07 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mer, 07/03/2012 alle 14.38 +0100, Ezio Da Rin ha scritto: Giuseppe Sacco ha scritto: Ciao Stefano, Il giorno mer, 07/03/2012 alle 10.34 +0100, stefano ha scritto: [...] - come si imposta l'autenticazione al momento della connessione alla rete locale? [...] Se invece

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-07 Per discussione Ezio Da Rin
Giuseppe Sacco ha scritto: Il giorno mer, 07/03/2012 alle 14.38 +0100, Ezio Da Rin ha scritto: [...] con Netlive (derivata da Debian Live) noi avevamo usato Pgina: http://pgina.org/ e con OpenLDAP si autenticano sia utenti Linux che Windows: http://www.cloc3.net/dokuwiki/doku.php/l_accesso

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-07 Per discussione stefano
intanto grazie! riepilogo con qualche altra domandina Autenticazione client Linux/Windows Mi interessa che gli utenti con macchine Linux o Windows possano accedere alla rete locale previa autenticazione quindi da ciascuna macchina sarà effettuato il login. Non ho capito se è sufficiente o

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-07 Per discussione Ezio Da Rin
stefano ha scritto: intanto grazie! riepilogo con qualche altra domandina Autenticazione client Linux/Windows Mi interessa che gli utenti con macchine Linux o Windows possano accedere alla rete locale previa autenticazione quindi da ciascuna macchina sarà effettuato il login. Non ho capito

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-07 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mer, 07/03/2012 alle 17.06 +0100, stefano ha scritto: intanto grazie! riepilogo con qualche altra domandina Autenticazione client Linux/Windows Mi interessa che gli utenti con macchine Linux o Windows possano accedere alla rete locale previa autenticazione quindi da ciascuna