Re: [nexa] Automazione e profitto [Was: ChatGpt e la scuola]

2023-01-21 Thread Maria Chiara Pievatolo
On 22/01/23 00:29, Giacomo Tesio wrote: On Sat, 21 Jan 2023 22:30:36 +0100 Damiano Verzulli wrote: Il 21/01/23 10:38, Daniela Tafani ha scritto: [...] L'automazione del lavoro ha luogo comunque, semplicemente perché costa meno, e dunque genera maggior profitto, non perché funzioni; [...]

Re: [nexa] Automazione e profitto [Was: ChatGpt e la scuola]

2023-01-21 Thread Giacomo Tesio
On Sat, 21 Jan 2023 22:30:36 +0100 Damiano Verzulli wrote: > Il 21/01/23 10:38, Daniela Tafani ha scritto: > > [...] > > L'automazione del lavoro ha luogo comunque, semplicemente perché > > costa meno, e dunque genera maggior profitto, non perché funzioni; > > [...] > > Fra le righe

Re: [nexa] Automazione e profitto [Was: ChatGpt e la scuola]

2023-01-21 Thread Daniela Tafani
Mi dispiace aver dato luogo a questo fraintendimento. La frase era riferita agli specifici casi di cui scrivevo nel seguito della frase, e a quelli analoghi: essere curati (si fa per dire) da un chatbot non "funziona" meglio che essere presi in carico dallo psicoterapeuta umano, ma di certo

[nexa] Automazione e profitto [Was: ChatGpt e la scuola]

2023-01-21 Thread Damiano Verzulli
Il 21/01/23 10:38, Daniela Tafani ha scritto: [...] L'automazione del lavoro ha luogo comunque, semplicemente perché costa meno, e dunque genera maggior profitto, non perché funzioni; [...] Fra le righe dell'interessantissima discussione su ChatGPT, intravedo una certo rifiuto preconcetto,

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-21 Thread alessandro marzocchi
Domanda ai margini del tema: chatgpt potrebbe aiutare per indicizzare (suggerire indicizzazione) sentenze e testi giuridici riferendoli a leggi? Grazie fin d'ora per le risposte. Duccio (Alessandro Marzocchi) ___ nexa mailing list

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-21 Thread Giacomo Tesio
Forse la confusione può essere evitata sostituendo la seconda occorrenza di "risposte" ``` ChatGPT produce testo 'finito' combinando stringhe di testo del cui significato non sa nulla, in modo statisticamente coerente con l'uso di queste stringhe nei testi con cui è stato programmato.  Il

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-21 Thread Guido Vetere
> Non se ne esce se non iniziamo ad insegnare informatica a scuola dalla prima elementare (come scrive Giacomo Tesio) Io darei una letta veloce pure a Saussure e Wittgenstein G. On Sat, 21 Jan 2023 at 17:04, Daniela Tafani wrote: > Hai ragione, Giacomo, la tua osservazione è ineccepibile. > >

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-21 Thread Daniela Tafani
Hai ragione, Giacomo, la tua osservazione è ineccepibile. Temo però che "risposte scelte dai programmatori" sia fuorviante, per i non addetti ai lavori: fa pensare a un sottostante catalogo di domande e risposte. Non dà conto, cioè, del carattere probabilistico, che è invece fondamentale

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-21 Thread Daniela Tafani
Caro Alessandro, grazie dell'osservazione, che coglie un aspetto importante: i testi prodotti da ChatGPT hanno il significato che attribuiscono loro gli esseri umani che li leggono, come ha appena ricordato Enrico Nardelli. Il valore informativo di questi testi, invece, è nullo, perché si

[nexa] Hyperconnected Culture And Its Discontents

2023-01-21 Thread Federico Guerrini via nexa
Carissimi, volevo segnalarvi questo interessante pezzo su Noema. In sintesi, il tema è come la sovrabbondanza di contenuti, lungi dal "democratizzare" la scelta rendendo gli utenti parte attiva di un processo di curatela, si sia risolta di fatto più in un consumo passivoe in un "addestramento"

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-21 Thread Alessandro Brolpito
>Tale software viene programmato (e spesso eseguito) tramite macchine virtuali a loro >volta programmate in un linguaggio di programmazione (tipicamente R o Python) >e dunque espresse in un diverso codice sorgente (questa volta intellegibile). E non solo... Intelligenza artificiale, sfruttamento

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola (Maria Chiara Pievatolo)

2023-01-21 Thread karlessi
2. Re: ChatGpt e la scuola (Maria Chiara Pievatolo) -- On 21/01/23 01:34, Giacomo Tesio wrote: E' questo il futuro che Google auspica con Classroom nelle scuole. Il futuro per cui lavora a tutti i livelli da anni.

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-21 Thread Giacomo Tesio
Perdonami la noiosa pedanteria, Daniela ma anche parlare di risposte "corrette" non è... corretto. Propongo: ``` ChatGPT produce testo 'finito' combinando stringhe di testo del cui significato non sa nulla, in modo statisticamente coerente con l'uso di queste stringhe nei testi con cui è stato

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-21 Thread Enrico Nardelli
Il significato di ogni sequenza di segni (e quindi l'informazione che essi portano) è sempre il risultato di una convenzione sociale, e questa è possibile solo in una comunità di persone. Però, dal momento che gli esseri umani, per loro natura biologica, sono INTRINSECAMENTE delle "meaning

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-21 Thread Benedetto Ponti
Il 21/01/2023 10:31, Daniela Tafani ha scritto: L'automazione del lavoro ha luogo comunque, semplicemente perché costa meno, e dunque genera maggior profitto, non perché funzioni; perciò, come prevede da tempo Frank Pasquale, avremo medici chatbot (e abbiamo già  psicoterapeuti chatbot, a

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-21 Thread Maria Chiara Pievatolo
On 21/01/23 01:34, Giacomo Tesio wrote: E' questo il futuro che Google auspica con Classroom nelle scuole. Il futuro per cui lavora a tutti i livelli da anni. Mi pare infatti che meriti ripetere che usare ChatGPT a scuola significa esporre docenti e studenti a una scatola nera occhiuta a

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-21 Thread Alessandro Brolpito
Grazie Daniela, Mi chiedo solo se il valore informativo non dipenda anche da chi legge e che sia difficile affermare questo in assoluto, domanda "vera" per capire meglio i limiti dell'AI... Alessandro On Sat, 21 Jan 2023 at 10:38, Daniela Tafani wrote: > Scusate, anche "risposte" non è

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-21 Thread Alessandro Brolpito
Buongiorno, Premesso che concordo al 100% sulle definizioni che avete dato (io non avrei saputo fare di meglio di sicuro). Su questo l’articolo, con tutti i suoi limiti (in primis il titolo, orribile!), chiarisce bene nella prefazione che *“ChatGPT ci dimostra che l’IA è in grado di fornire

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-21 Thread Daniela Tafani
Scusate, anche "risposte" non è corretto, rispetto a ChatGPT: ChatGPT produce testo 'finito' combinando stringhe di testo del cui significato non sa nulla, in modo statisticamente coerente con l'uso di queste stringhe nei testi con cui è stato programmato. Il testo prodotto non ha perciò

Re: [nexa] ChatGpt e la scuola

2023-01-21 Thread Daniela Tafani
Grazie a entrambi della definizione. La utilizzerò senz'altro, aggiungendo una riga o due che sono scontate solo per chi sappia di cosa si tratta (le persone sono abituate a considerare affidabile, ad esempio, un'operazione matematica svolta da una macchina, sebbene questa non ne conosca il