Re: [nexa] ChatGPT e la stanza cinese

2023-03-30 Thread Guido Vetere
You will know a letter from the signatories it keeps, si potrebbe dire per parafrasare il motto della linguistica distribuzionale da cui tutto ciò origina. Unireste mai la vostra firma a quella di Elon Musk? In aggiunta a tutte le possibili chiose sull'inanità di questo appello vorrei far notare

Re: [nexa] ChatGPT e la stanza cinese

2023-03-29 Thread 380°
Buongiorno, grazie per i riferimenti! Daniela Tafani writes: [...] > Smonta l'AI hype, passo per passo, Emily Bender: > /smontare/ passo per passo è molto hacker, l'unica cosa seria che si può fare... con *tutto* dei tweet

Re: [nexa] ChatGPT e la stanza cinese

2023-03-29 Thread Daniela Tafani
Buongiorno. Il 28/03/2023 17:07, 380° ha scritto: qualcuno sostiene che ChatGPT è intelligenza artificiale generale (akaforte)? :-) Per semplificarci il compito di rispondere, hanno firmato tutti insieme una lettera aperta

Re: [nexa] ChatGPT e la stanza cinese

2023-03-28 Thread Daniela Tafani
Buon pomeriggio. Il 28/03/2023 17:07, 380° ha scritto: qualcuno sostiene che ChatGPT è intelligenza artificiale generale (akaforte)? :-) Temo di sì: Sparks of Artificial General Intelligence: Early experiments with GPT-4 Esperimenti da scienza culto del

Re: [nexa] ChatGPT e la stanza cinese

2023-03-28 Thread 380°
Buongiorno Enrico, Enrico Nardelli writes: > Mi è venuto in mente che ciò che fa ChatGPT è una sorta di > realizzazione pratica dell'esperimento mentale della Stanza Cinese di > John Searle (https://it.wikipedia.org/wiki/Stanza_cinese qualcuno sostiene che ChatGPT è intelligenza artificiale

Re: [nexa] ChatGPT e la stanza cinese

2023-03-20 Thread Guido Vetere
Da quando è nata, nell'IA si confrontano due approcci profondamente diversi: quello connessionista, nato col 'percettrone' di Rosenblat, e quello rappresentazionale, legato alla logica (e oggi si dice) all'ontologia, che fece esordio coi 'frames' di Minsky. Mentre quest'ultimo si propone come

Re: [nexa] ChatGPT e la stanza cinese

2023-03-20 Thread Alberto Cammozzo via nexa
Caro Giacomo, grazie per la tua articolata risposta. Per motivi di spazio e per restare in tema rispondo solo alla tua osservazione che "sostenere che le AI non siano intelligenti perché non dotate di corpo è ingenuo". Il corpo è _condizione necessaria_ ma non _sufficiente_ per una

Re: [nexa] ChatGPT e la stanza cinese

2023-03-19 Thread Enrico Nardelli
Grazie Stefano, effettivamente il concetto è lo stesso. Il problema della regolamentazione diventa sempre più urgente. C'è un bella riflessione di Schneier in proposito https://www.schneier.com/blog/archives/2023/02/defending-against-ai-lobbyists.html Ciao, Enrico Il 17/03/2023 12:41,

Re: [nexa] ChatGPT e la stanza cinese

2023-03-19 Thread Enrico Nardelli
Certamente sì, Marco. Non sono un esperto di citazioni, ma il link al mio post è questo https://server-nexa.polito.it/pipermail/nexa/2023-March/025111.html per il resto, se fosse in un articolo scientifico, metterei in bibliografia qualcosa del genere Nardelli, E., ChatGPT e la stanza cinese,

Re: [nexa] ChatGPT e la stanza cinese

2023-03-19 Thread Giacomo Tesio
Salve Guido, Alberto e Nexa... buona domenica! Sarà perché sono solo un informatico, ma io la faccio più semplice. On Sat, 18 Mar 2023 08:10:04 +0100 Guido Vetere wrote: > > Il segno non esiste come informazione astratta, ma fa parte di un > > /processo interpretativo/ che è prettamente

Re: [nexa] ChatGPT e la stanza cinese

2023-03-19 Thread Antonio
... > Diversamente da una autentica 'capacità linguistica' in cui il segno appoggia nel mondo da una parte e nella mente dall'altra, nell'emulazione di un simulacro la successione di parole nasce -come dici- da una pura combinatoria. Una combinatoria demente e scorporata (senza mente e senza

Re: [nexa] ChatGPT e la stanza cinese

2023-03-18 Thread Alberto Cammozzo via nexa
Caro Guido, grazie della precisazione. Certamente! Mi riferisco esclusivamente a questo tipo di _emulazione_ del linguaggio, non a future (immagino molto future) macchine che "sanno" quello che dicono. La facoltà del linguaggio è, stando alle conoscenze attuali [1], profondamente radicata

Re: [nexa] ChatGPT e la stanza cinese

2023-03-18 Thread Filippo Barbera
Una discussione davvero interessante, grazie. Il punto in parola può essere affrontato anche a partire da un libro che ha fatto molto discutere, di Thomas Hägglund (Questa vita, 2019). Il libro riprende il concetto marxista di “essere generico” (*Gattungwesen*), illustrato dal giovane Marx nei

Re: [nexa] ChatGPT e la stanza cinese

2023-03-18 Thread Guido Vetere
> Il segno non esiste come informazione astratta, ma fa parte di un /processo interpretativo/ che è prettamente _umano_. La caratterizzazione di questo "processo interpretativo" è il grande mistero filosofico che prende il nome di "teoria del significato". Dire che questo processo possa avvenire

Re: [nexa] ChatGPT e la stanza cinese

2023-03-17 Thread Alberto Cammozzo via nexa
Caro Enrico, anche io condivido la formulazione molto concisa ed efficace, in particolare il fatto che proiettiamo noi ciò (il significato) che la macchina non possiede. Aggiungo una precisazione sul piano semiotico e sulle conseguenze politiche di questo nefasto inganno. Accettata la

Re: [nexa] ChatGPT e la stanza cinese

2023-03-17 Thread Stefano Quintarelli
semplicemente perfetto ti citero'. avevo scritto questo, molto meno espressivamente potente https://blog.quintarelli.it/2020/10/it-aint-no-horse-aka-meaning-is-the-eyes-of-the-beholder-ai-and-meaning/ On 17/03/23 10:26, Enrico Nardelli wrote: Mi è venuto in mente che ciò che fa ChatGPT è una

Re: [nexa] ChatGPT e la stanza cinese

2023-03-17 Thread Marco A. Calamari
Guarda, tanto sono d'accordo che avevo scritto lo stesso concetto nell'articolo di commento alla presentazione di GPT-4 che sto rifinendo. La tua argomentazione però è molto migliore.  Posso copiarla come fair use? Citandoti, ovviamente. Marco P.S. come si cita una mail list??? On ven,

Re: [nexa] ChatGPT e la stanza cinese

2023-03-17 Thread Daniela Tafani
no meno pericolose del denaro contraffatto, la pena dovrebbe essere altrettanto severa. Un saluto, Daniela Da: nexa per conto di Enrico Nardelli Inviato: venerdì 17 marzo 2023 10:26 A: Nexa Oggetto: [nexa] ChatGPT e la stanza cinese Mi è venuto in mente che ciò

[nexa] ChatGPT e la stanza cinese

2023-03-17 Thread Enrico Nardelli
Mi è venuto in mente che ciò che fa ChatGPT è una sorta di realizzazione pratica dell'esperimento mentale della Stanza Cinese di John Searle (https://it.wikipedia.org/wiki/Stanza_cinese Ovvero, ChatGPT esibisce una competenza simile a quella degli esseri umani sul livello sintattico ma è