Il giorno ven, 09/10/2009 alle 09.14 +0200, Nicola Ferrari ha scritto:
> ... non ho capito se la tua era una domanda "provocatoria", ma credo
> non sia possibile
> Non penso si riesca a "mescolare" assegnazione e print... o sbaglio?!
appunto... era per mostra che non è un "modo alternativo" d
Visto che chiedendo a questa lista ieri ho già risolto un problema,
allora insisto.
Ho installato SPE, usando la semplice procedura indicata nel manuale, e no-
nostante che l'operazione sia apparentemente andata a buon fine, non sono
riuscito a farlo partire.
Digitando da un terminale a caratter
2009/10/9 Marco Beri :
> Ricordo che l'orrido operatore ternario, per essere precisi, era questo:
>
(a and [b] or [c])[0]
>
> Altrimenti se b era per esempio 0 o None, ti tornava c anche in presenza di
> un valore True di a.
Faccio finta di non avere del codice fatto cosi`:
("a", "b")[c=='d'
On Fri, Oct 9, 2009 at 11:10 AM, Marco Mariani
wrote:
> Le alternative di "b if a else c" sono, semmai:
> - a and b or c
> - [b,c][not a]
>
Ricordo che l'orrido operatore ternario, per essere precisi, era questo:
>>> (a and [b] or [c])[0]
Altrimenti se b era per esempio 0 o None, ti tornava
Nicola Ferrari wrote:
> Se incontri qualche caratteristica gia' presente in linguaggi che gia'
> conosci, stai particolarmente attento e non saltare parti del
> tutorial,
> perche' potresti avere delle sorprese.
>
>
> Nel tutorial, se erroneamente non ho saltato parti, non mi era
... non ho capito se la tua era una domanda "provocatoria", ma credo non sia
possibile
Non penso si riesca a "mescolare" assegnazione e print... o sbaglio?!
Il giorno 09 ottobre 2009 08.53, Pietro Battiston ha
scritto:
> Il giorno ven, 09/10/2009 alle 08.38 +0200, Nicola Ferrari ha scritto: