Re: [Python] Evitare le importazioni circolari

2015-03-29 Per discussione Carlos Catucci
2015-03-29 19:56 GMT+02:00 Francesco Maida : > Grazie per il consiglio. Si, l'idea di base che avevo era quella di creare > classi per ogni tag, e che ogni classe potesse ospitare al suo interno una > o più classi annidate. Però è tutto molto nebuloso, non mi sono preparato > nulla e sto scrivendo

Re: [Python] Evitare le importazioni circolari

2015-03-29 Per discussione Francesco Maida
Il giorno 29 marzo 2015 16:57, Riccardo Magliocchetti < riccardo.magliocche...@gmail.com> ha scritto: > > Uhm forse dovrebbe essere document che fa il render di quello che gli > appendi, solo lui ha la conoscenza del'indentazione che potrebbe passare > come parametro ad ipotetici metodi render dei

Re: [Python] Evitare le importazioni circolari

2015-03-29 Per discussione Manlio Perillo
2015-03-29 16:34 GMT+02:00 Francesco Maida : > Siccome ho un po di tempo libero volevo provare a scrivere una libreria in > Python che consenta di creare un file HTML scrivendo del codice. Allora ho > creato un package con una classe che gestisce il documento HTML; a sua > volta la classe richiama

Re: [Python] Evitare le importazioni circolari

2015-03-29 Per discussione Riccardo Magliocchetti
Ciao Francesco, Il 29/03/2015 16:34, Francesco Maida ha scritto: Qual'è il problema? Che per scrivere decentemente l'output su di un file di testo vorrei poter indentare per bene il codice HTML. Per farlo mi sono tenuto una variabile statica nella classe Documento che mi ricorda quanti spazi di

Re: [Python] Evitare le importazioni circolari

2015-03-29 Per discussione Francesco Maida
Siccome ho un po di tempo libero volevo provare a scrivere una libreria in Python che consenta di creare un file HTML scrivendo del codice. Allora ho creato un package con una classe che gestisce il documento HTML; a sua volta la classe richiama delle altre sottoclassi che gestiscono i vari element

Re: [Python] Evitare le importazioni circolari

2015-03-29 Per discussione Marco Beri
On Mar 29, 2015 3:46 PM, "Francesco Maida" wrote: > > Visto che finisco per sbatterci il grugno addosso quasi sempre, vorrei finalmente imparare ad evitare quelle che in inglese vengono definite a volte "circular imports" ed altre "cyclic imports". Non so nemmeno se il nome "importazioni circolari

Re: [Python] Evitare le importazioni circolari

2015-03-29 Per discussione Manlio Perillo
2015-03-29 15:46 GMT+02:00 Francesco Maida : > Visto che finisco per sbatterci il grugno addosso quasi sempre, vorrei > finalmente imparare ad evitare quelle che in inglese vengono definite a > volte "circular imports" ed altre "cyclic imports". Non so nemmeno se il > nome "importazioni circolari"

[Python] Evitare le importazioni circolari

2015-03-29 Per discussione Francesco Maida
Visto che finisco per sbatterci il grugno addosso quasi sempre, vorrei finalmente imparare ad evitare quelle che in inglese vengono definite a volte "circular imports" ed altre "cyclic imports". Non so nemmeno se il nome "importazioni circolari" sia la loro giusta traduzione in italiano. Per capir

Re: [Python] Domandina su uwsgi

2015-03-29 Per discussione Riccardo Magliocchetti
Ciao, Il 29/03/2015 13:59, Carlos Catucci ha scritto: RIngarazio ancora Roberto per avermi aiutato con il problema di far andare una applicazione Django su uwsgi dietro ngix. Solo ho un problemino. Non riesco a far aggiornare. Se pure cambio rimane cached il vecchio codice. Solo ser riavvio il c

[Python] Domandina su uwsgi

2015-03-29 Per discussione Carlos Catucci
RIngarazio ancora Roberto per avermi aiutato con il problema di far andare una applicazione Django su uwsgi dietro ngix. Solo ho un problemino. Non riesco a far aggiornare. Se pure cambio rimane cached il vecchio codice. Solo ser riavvio il computer ottengo effetti. Ho provato tanto con eservice ch