Il giorno 14 novembre 2013 21:33, Daniele Zambelli <
daniele.zambe...@gmail.com> ha scritto:
> Io uso la combinazione: Sphinx - bitbucket - readthedocs.
>
Grazie ad entrambi, sono preziosi consigli per me.
Ciao.
Daniele
___
Python mailing list
Python@l
Il 14 novembre 2013 21:12, Infrid ha scritto:
> Puoi usare sphinx-doc[1], lo stesso software in uso per la
> documentazione di Python (e molti altri progetti). Lo uso sporadicamente
> ma è davvero un gioiellino, per il versioning puoi affidarti a qualche
> software come mercurial o git.
Io uso la
Puoi usare sphinx-doc[1], lo stesso software in uso per la
documentazione di Python (e molti altri progetti). Lo uso sporadicamente
ma è davvero un gioiellino, per il versioning puoi affidarti a qualche
software come mercurial o git.
Scrivi la documentazione su file di testo usando il formato rst[
Ciao Daniele,
In data martedì 12 novembre 2013 19:15:23, Daniele Palmese ha scritto:
> Ciao a tutti, volevo sapere quali software per la gestione e distribuzione
> online di documentazione consigliate. Nello specifico dobbiamo controllare
> la distribuzione di diverse versioni di un manuale per l'u
Ciao a tutti, volevo sapere quali software per la gestione e distribuzione
online di documentazione consigliate. Nello specifico dobbiamo controllare
la distribuzione di diverse versioni di un manuale per l'utilizzo di un WS.
Pochissimi i requisiti necessari:
- Controllo versione;
- Accesso a cont